Quante pro possiamo assimilare per volta?
Immagino si sia già discusso dell'argomento ma non riesco a trovare nessun post che mi risponda.
Di solito assumo proteine tra carne, pesce e whey 6 volte al giorno, circa 20 gr per volta = 120 g. Vorrei portare a 30 gr di pro per volta in modo da assumerle solo 4 volte nell'arco della giornata. ( al lavoro non è comodo farsi le whey...) Se assumo 30 gr per volta riesco ad assimilarle tutte o una parte vengono scartate? Avevo letto che 20 gr sicuramente vengono assimilate. |
Non avrai mai una risposta definitiva, la "letteratura" sostiene che 30g sono la dose "ideale" , ma in realtà dipende da moltissimi fattori , quindi 30g è un numero indicativo, un punto di partenza .
|
depende dalla totale quantita di proteine
non ce una quota fissa di proteine per pasto dai un occhiata al protein pulse feeding |
fondamentalmente la risposta di jim a è corretta.
SE mangi una volta ogni 2 giorni 2 polli interi stai tranquillo che la tua capacità di assimilare le proteine è più alta che a mangiare 20gr di pro ogni ora tutti i giorni |
Quote:
http://www.giovannicianti.org/donwlo...Stretching.pdf --> interessante la conclusione il mio commento sulla conclusione è che bisogna caricarsi di proteine e fare stretching :D:D altro però non ho trovato... |
Le proteine vengono assimilate SEMPRE per il 91% circa (quindi in misura un po' minore di lipidi e glicidi), ovvero si parla degli aminoacidi ottenuti dalla digestione, in condizioni fisiologiche. Cioè ci vogliono ben più di 30 g ma anche di 100 o 150 g di proteine perché non vengano assorbite. Il problema semmai è una volta assorbite che fine fanno, ma si era detto più volte
|
Altro fatto importante, per migliorare l assorbimento, è di non mischiare più fonti proteiche durante il giorno (al max 2)... ;)
E devo dire che da quando mi è stato consigliato ho notato grandi miglioramenti digestivi etc... |
Quote:
è corretto? |
uno può avere problemi digestivi per certe cose.. ma per il resto puoi mescolare quello che vuoi..specie proteine. Magari uno può essere intollerante al lattosio o altre cose ma è un altro discorso
|
Quote:
Cmq poi fai come credi...;) |
Ma si intende nel solito pasto..mica nell'arco della giornata!
|
Na... Giornalmente;)
|
ma quello che noti è che non riesci a digerire o che fai fatica ad assimilare/non cresci?
|
No semplicemente, sono meno appesantito dal punto di vista digestivo, riferendomi all'intero arco della giornata....
Per la crescita nn saprei, ho sempre mischiato e sono sempre cresciuto, ma sicuramente se devo scegliere un tipo di approccio che mi faccia stare bene in senso olistico sicuramente prediligo il nn mischiare AD OGGI...;) |
Quote:
Alla fine quello che l'intestino assorbe sono dipeptidi tripeptidi e AA liberi, per cui che sia siero carne o uovo non è che cambi molto da questo punto di vista. |
Volentieri, chiedo a chi me lo ha consigliato (che tra l altro posta quì, e se nn sbaglio si chiama Manakei) se può postare qualcosa a riguardo... Almeno impariamo qualcsa di nuovo;)
|
perfetto.. è una cosa che non conosco sarà sicuramente interessante :p
|
è in dibattito che non trova risposta..trattano sempre l'argomento su ON senza esito
|
Quote:
vegetali +animali = ok ( anzi è consigliato) animali+animali = ko ( due esempi , mai carne e latte , mai carne ed uova) le proteine vegetali hanno uno scarso profilo degli aminoacidi e integrarle con quelle animali è ok , per completare il valore biologico . animali ed animali , creano peptidi troppo "lunghi" e quindi sono piu' difficili da digerire . |
Piccolo OT , BJ tu sei l'amico di Eraser se non erro ?
|
Il motivo scientifico a sostegno di quello che dice BJ42 è che diverse fonti proteiche richiedono un pool enzimatico maggiore per essere digerite.
Un maggior spettro enzimatico implica un lavoro maggiore per il pancreas ed un tempo più lungo affinchè le proteine siano scomposte. Oltre un certo tempo, poi, i peptidi che non sono stati ancora completamente digeriti sono assorbiti dall'epitelio intestinale provocando una risposta infiammatoria. La digestione l'assorbimento e la successiva metabolizzazione delle sostanze nutritive non dipende solo dalla quantità e qualità di ciò che ingeriamo ma anche dalla salute del nostro sistema gastroenterico (sopratutto direi) e dal rapporto tra essi. Ogni variabile rende il quadro sempre più complesso fino a rendere impossibile una predizione quindi è molto meglio, alla fine, basarsi sull'esperienza, ascoltando le proprie sensazioni, a volte facendo prove ma sempre cercando di acuire il proprio senso personale del nostro corpo e di cosa ci fa stare bene. |
d'accordo mana, ma quale pool enzimatico diverso? cioè alla fine gli enzimi son sempre più o meno gli stessi per la digestione..:confused:
Non penso vari molto da una proteina all'altra. Poi ovvio se uno vede che si trova bene in un modo giusto continui in quel modo, ma non ci vedo una base scientifica e biologica molto stringente.. |
OT: il valore biologico è un parametro che dovrebbe essere valutato per i singoli alimenti non per associazioni di alimenti altrimenti il più alto valore biologico l'avrebbe un grullato di tutte le fonti proteiche;)
Fortunatamente nessuno si è mai avventurato in boutade del genere... Ha un po' più di valore quando ci si riferisce a cereli e legumi poichè in questo caso il peso totale di proteine da digerire resta contenuto. |
ma nel BV più alto per cereali + legumi ovvio non conta solo la qualità ma anche la quantità dei singoli aminoacidi per ottenere una "ptoeina" teoricamente più vicina al miglior spettro di amminoacidi. QUesto spesso secondo me chi fa le diete e dà questi consigli non lo considera.. è inutile dire che i cereali ed i legumi si completano insieme se poi non calcoli quante proteine mangi e quali aminoacidi ingurgiti esattamente e cosa ne viene fuori.
Comunque quello che dicevo è che in base a molti studi sembra che ai dosaggi di proteine oltre i 2-2,5 g /kg di peso corporeo, comuni nel bbing, il BV è meno importante che in una dieta con poche proteine, perché comunque in genere si ha quasi tutti gli aminoacidi in quantità più che sufficienti |
Quote:
Mi scuso se se mi sono espresso in maniera inappropriata . |
Quote:
Varia l'affinità, il potere catalitico ecc, mettici anche una minor concentrazione essendo la capacità del pancreas limitata se deve produrne un numero maggiore ogni gruppo di enzimi sarà meno concentrato... Tripsina, chimotripsina, elastasi, carbossipeptidasi ecc sono solo il nome di famiglie di enzimi... |
ah ok.. quindi nella pratica anche di ciascuno di questi enzimi abbiamo varie isoforme con caratteristiche proprie?
Questo è interessante ;) |
Quote:
Ricordi benissimo;) Ho fatto il distinguo con questo gruppo di associazioni infatti. Ma che espresso in maniera inappropriata!!! Se dico una c***ta è giusto che venga corretto! |
Quote:
@Manakei: grazie mille della spiegazione;) |
Quote:
|
Quote:
@ BJ , Grazie della risposta, perchè inizio a non fidarmi molto della mia memoria :D |
Manakei ma la divisione fra fonti proteiche andrebbe fatta grossolanamente ad esempio: carni biance-rosse, latticini ,ecc. o in maniera specifica scegliendo uno o due alimenti proteici specifici e usare solo quello/i?
|
La cosa migliore è provare:
Provi un paio di giorni con una fonte proteica ad esempio un giorno pollo (le proteine sono anche in tutti gli altri alimenti naturali ma cmq in misura ridotta). Il giorno dopo provi pollo e tacchino uno a pranzo e uno a cena. Terzo giorno mucca, quarto un tipo di pesce...ecc. Considerare solo le proteine è limitativo i vantaggi in questo modo sono estesi anche alla digestione dei grassi, immancambili nelle carni aminali! |
ma se uno decidesse, un giorno, di mangiare solo pollo a pranzo e cena, per quel giorno non andrebbero bene uova e latte a colazione?:confused::confused:
per es. io ho moltissime fonti proteiche animali nell'arco della giornata: colazione latte e uova, spuntini yogurt e bresaola, post wo whey, pranzo tonno, cena pollo:eek::eek: secondo il ragionamento di questa discussione allora sarebbe profondamente sbagliata una dieta così variata? |
si:D
|
Quote:
|
le proteine del siero del latte valgono come se si trattasse di latte?:confused:
cmq sfido io a trovare qualcuno che riesce a stare sotto le tre o quattro fonti proteiche giornaliere.. chi è che nell'arco della giornata non fa almeno uso sia di albume che di whey che di carne (per nn parlare degli spuntini dove secondo me la bresaola o il pesce in scatola la fanno da padrona) |
Io raramente supero le tre e spesso rientro nelle 2 (latticini e carne oppure uova e latticini).
|
Quote:
adesso mi tocca rifarmi la dieta daccapo..:mad: mi faresti solo un esempio della dieta che segui in un giorno quanto a fonti proteiche per darmi un'idea?? grazie!! |
Quote:
Se è per un problema di monotonia non è cambia se alla fine sono tutti i giorni uguali essendo inserite in ognuno tutte le fonti proteiche utilizzate... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013