FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   sezione additivi pericolosi (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/15508-sezione-additivi-pericolosi.html)

Baiolo Karonte 15-10-2010 07:07 PM

sezione additivi pericolosi
 
non sapevo in che sezione mettere questo 3d, ma credo che sia uno dei più interessanti in assoluto.

visto che siamo bombardati ogni giorno da centinaia, letteralmente centinaia di diversi agenti tossici che vengono usati in qualsiasi prodotto,
direi che sarebbe utile che ognuno di noi, si mettesse a scandagliare la rete cercando blog, studi e quant'altro che ci indichino cosa sono gli additivi che andrebbero evitati per poi capire di conseguenza quali prodotti usare e quali no.

Baiolo Karonte 15-10-2010 07:25 PM

inizio io con il biosfenolo-a

Bisphenol A - Wikipedia, the free encyclopedia

presente in praticamente tutte le plastiche, ma soprattutto nei Tupperware.
fondamentalmente, come tutte le plastiche agisce da xenoestrogeno, cioè viene riconosciuto dal corpo come un agente estrogeno, ma centinaia di volte più potente. il problema è che non essendo riconosciuto, il corpo non sa nemmeno come espellerlo, quindi evitate questo prodotto

Polyethylene terephthalate - Wikipedia, the free encyclopedia

come potete vedere ci sono 7 tipi di plastiche diverse e dobbiamo accertarci di usare la n° 01, meno tossica di tutti. nessun problema se non viene riscaldata

questo è il take di charles sulle plastiche e, per quanto riguarda gli agenti tossici gli credo al 1000%, sa il fatto suo.

Call 16-10-2010 01:05 AM

però citare wikipedia non mi pare una cosa seria...eh! :)

greatescape 16-10-2010 01:26 AM

qualcosa di interessante che ti ha detto charles ??? :D
purtroppo siamo circondati dalla plastica, come faccio a sapere che tipo di plastica usano le ditte ??
ora mentre ti scrivo sto toccando il notebook che ha corpo e tasti in plastica :D

Baiolo Karonte 16-10-2010 04:50 PM

ci deve essere scritto sotto per forza. prendi per esempio il tuo shaker e leggi sotto.

perche nn sarebbe serio citare wiky?

questo e quello che mi ha detto. il resto ovviamente lo sappiamo: mai scaldare i cibi in contenitori di plastica, cercare di bere da bottiglie di vetro oppure acciaio..

Yashiro 16-10-2010 06:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 230440)
ci deve essere scritto sotto per forza. prendi per esempio il tuo shaker e leggi sotto.

perche nn sarebbe serio citare wiky?

questo e quello che mi ha detto. il resto ovviamente lo sappiamo: mai scaldare i cibi in contenitori di plastica, cercare di bere da bottiglie di vetro oppure acciaio..

Azz io scaldo sempre il latte nello shaker.....

LiborioAsahi 16-10-2010 06:04 PM

noooo good!

gian90 16-10-2010 06:27 PM

allora mi sa che nel tuo shaker ci siano additivi testosterone mimetici yashi :D
ci dai la marca :D?

Baiolo Karonte 17-10-2010 06:04 PM

ragazzi siamo in club solo perchè non sapevo dove mettere il 3d, cerchiamo di fare scrivere qualcosa di costruttivo.
nessuno ha nulla da aggiungere?

effect 17-10-2010 07:31 PM

QUI: http://www.laleva.cc/alimenti/Enumbers.pdf

DIZIONARIO DEI “CODICI E”
Additivi negli alimenti, come riconoscerli!

effect 17-10-2010 07:35 PM

Fonte: Additivi alimentari - Elenco additivi alimentari pubblicato da Top Salute

Nella prima riga è riportato il codice dell'additivo,
nella seconda gli alimenti eve è possibile trovarlo
nella terza un giudizio.
E100
mostarde, dadi per brodo, minestre preconfezionate, nel curry.
Dati insufficienti su riproduzione, tossicita', embriotossicita' e teratogenicita'.

E101
Bicotti, dolci, prodotti del latte.
Presente come vitamina B2.

E102
Dolci, sciroppi, bibite, conserve vegetali (escluse quelle di pomodoro), gelato allo zabaione.
Controindicato per chi e' allergico all' acido acetilsalicilico (aspirina) e per gli asmatici.

E104
Caramelle, bibite, liquori, gelati.
Leggetmente tossico.

E110
Bibite, sciroppi, paste, dolci in generale, gelati, ghiaccioli.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.

E120
Aperitivi e liquori.
Colorante ottenuto per essicazione di un insetto, la cocciniglia.

E122
Sciroppi, bevande, bibite, gelati.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.

E123
Ammesso solo per il caviale.
Vietato perche' accusato di essere mutageno. Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.

E124
Caramelle, paste, biscotti, sciroppi, bibite, dolci, gelati, ghiaccioli.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.

E127
Caramelle, frutta sciroppata, canditi, gelati, ghiaccioli.
Ad alte dosi provocherebbe un aumento di tumori della tiroide (nei topi).

E131
Caramelle, sciroppi, liquori, gelati, ghiaccioli.
Pochi dati di studi metabolici.

E132
Gelati, ghiaccioli, paste, frutta candita.
Leggermente tossico.

E140
Gelati ghiaccioli e dolci.
Leggermente tossico.

E142
Frutta candita, sciroppi, caramelle, bibite, liquori.
Leggermente tossico.

E150
Gelati, ghiaccioli, acquavite, liquori, bibite tipo cola, pasticceria in genere.
Il caramello non e' un colorante naturale, ma e' ottenuto trattando gli zuccheri con il calore e sostanze chimiche come acido solforico o ammoniaca.

E151
Caramelle, creme, gelati, ghiaccioli.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.

E160
Salse, condimenti, pasticceria in genere, gelati, ghiaccioli.
Sono ottenuti da vegetali, frutta, verdura.

E161
Pasticceria, salse, condimenti, gelati, ghiaccioli.
Non, tossico.

E162
Pasticceria, salse, condimenti, gelati, ghiaccioli.
Estratto acquoso della radice di barbabietola. Non tossico.

E163
Pasticceria, salse, condimenti, gelati, ghiaccioli.
Non tossico.

E180
Solo per la crosta dei formaggi.
Controindicato per chi e' allergico all' aspirina e per gli asmatici. Puo' provocare eruzioni cutanee.

E200
Formaggi, dolci industriali, margarina, burro, semicomserve, pane a cassetta, frutta secca, aceto, crema per pasticceria, gnocchi industriali.
Conservante antimuffa non tossico.

E201
Formaggi, grassi e oli (escluso d'oliva), margarina, burro, ravioli, tortellini e simili (nel ripieno), maionese, prodotti da forno.
Conservante antimuffa non tossico.

E202
Formaggi, grassi e oli (escluso d'oliva), margarina, burro, ravioli, tortellini e simili (nel ripieno), maionese, prodotti da forno.
Conservante antimuffa non tossico.

E203
Formaggi, grassi e oli (escluso d'oliva), margarina, burro, ravioli, tortellini e simili (nel ripieno), maionese, prodotti da forno.
Conservante antimuffa non tossico.

E210
Bevande a base di succo di frutta, conserve ittiche, compresi caviale e succedanei.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.

E211
Bevande a base di succo di frutta, conserve ittiche, compresi caviale e succedanei.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.

E212
Bevande a base di succo di frutta, conserve ittiche, compresi caviale e succedanei.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.

E213
Bevande a base di succo di frutta, conserve ittiche, compresi caviale e succedanei.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.

E214
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.

E215
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.

E216
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.

E217
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale indigestione di forti dosi.
E218
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale
indigestione di forti dosi.

E219
Conserve ittiche compresi caviale e succedanei, maionese.
Conservanti antimuffa che hanno presentato qualche rischio per l' eventuale
indigestione di forti dosi.

E220
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, funghi secchi, uve trattamento post raccolta.
Provoca perdita di calcio e distrugge la vitamina B1.

E221
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.

E222
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.

E223
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.

E224
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.

E226
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.

E227
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.

E228
Baccala', gamberi e conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca,
sott' aceto e sott' olio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a
base di succo di frutta, succo di frutta concentrato, funghi secchi, uve
trattamento post raccolta, farine e fiocchi di patate.
Mal di testa e reazione di sensibilita', debolezza, respirazione faticosa,
tosse e ansimazione.

E230
Per impregnare le cartine che contengono gli agrumi e nel trattamento della
superficie degli agrumi e delle banane.
Di origine petrolchimica, puo' penetrare facilmente nella buccia.

E231
Per impregnare le cartine che contengono gli agrumi e nel trattamento della
superficie degli agrumi e delle banane.
Di origine petrolchimica, puo' penetrare facilmente nella buccia.

E232
Per impregnare le cartine che contengono gli agrumi e nel trattamento della
superficie degli agrumi e delle banane.
Di origine petrolchimica, puo' penetrare facilmente nella buccia.

E233
Per impregnare le cartine che contengono gli agrumi e nel trattamento della
superficie degli agrumi e delle banane.
Di origine petrolchimica, puo' penetrare facilmente nella buccia.

E239
Aggiunto al provolone durante la filatura della pasta.
Inutile, la sua azione mutagena e' stata dimostrata su un insetto.

E240
Amesso nel trattamento del latte destinato alla produzione del grana padano.
Inutile, la sua azione mutagena e' stata dimostrata su un insetto.

E249
Carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni prepara-
te o conservate.
Potenzialmente pericoloso perche' puo' combinarsi con altre sostanze (ammine
generando nitrosammine, sostanze a effetto cancerogeno per molti animali).

E250
Carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni prepara-
te o conservate.
Potenzialmente pericoloso perche' puo' combinarsi con altre sostanze (ammine
generando nitrosammine, sostanze a effetto cancerogeno per molti animali).

E251
Carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni prepara-
te o conservate.
Basta consumare ogni giorno 200-300 grammi di prodotti che lo contengono per
superare la Dga.Nei lattanti e nei bambini piccoli puo' indurre metaemoglobi-
nemia.Si trova anche in ortaggi e acqua.

E252
Carne in scatola, insaccati crudi stagionati, insaccati cotti, carni prepara-
te o conservate.
Basta consumare ogni giorno 200-300 grammi di prodotti che lo contengono per
superare la Dga.Nei lattanti e nei bambini piccoli puo' indurre metaemoglobi-
nemia.Si trova anche in ortaggi e acqua.

E260
Negli impasti per panificazione, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
frutta candita.
L' uomo ne asorbe in media un grammo al giorno con gli alimenti e le bevande.

E261
Negli impasti per panificazione, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
frutta candita.
L' uomo ne asorbe in media un grammo al giorno con gli alimenti e le bevande.

E262
Negli impasti per panificazione, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
frutta candita.
L' uomo ne asorbe in media un grammo al giorno con gli alimenti e le bevande.

E263
Negli impasti per panificazione, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
frutta candita.
L' uomo ne asorbe in media un grammo al giorno con gli alimenti e le bevande.

E300
Carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle
e cofetti, chewin-gum, birra, sciroppi, suchi di frutta e nettari, bevande a
base di succo di frutta o di te'.
E' piu' conosciuto come vitamina C di sintesi. Come addittivo pero' non esplica
azsione vitamica. E' un antiossidante che impedisce l' imbrunimento. Ha ef-
fetto diuretico e ad alte dosi puo' provocare glicosuria.

E301
Carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle
e cofetti, chewin-gum, birra, sciroppi, suchi di frutta e nettari, bevande a
base di succo di frutta o di te'.
E' piu' conosciuto come vitamina C di sintesi. Come addittivo pero' non esplica
azsione vitamica. E' un antiossidante che impedisce l' imbrunimento. Ha ef-
fetto diuretico e ad alte dosi puo' provocare glicosuria.

E302
Carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle
e cofetti, chewin-gum, birra, sciroppi, suchi di frutta e nettari, bevande a
base di succo di frutta o di te'.
E' piu' conosciuto come vitamina C di sintesi. Come addittivo pero' non esplica
azsione vitamica. E' un antiossidante che impedisce l' imbrunimento. Ha ef-
fetto diuretico e ad alte dosi puo' provocare glicosuria.

E303
Carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle
e cofetti, chewin-gum, birra, sciroppi, suchi di frutta e nettari, bevande a
base di succo di frutta o di te'.
E' piu' conosciuto come vitamina C di sintesi. Come addittivo pero' non esplica
azsione vitamica. E' un antiossidante che impedisce l' imbrunimento. Ha ef-
fetto diuretico e ad alte dosi puo' provocare glicosuria.

E304
Margarina, maionese, burro.
Formazione di calcoli alla vescica.

E306
Margarina, maionese, burro, insaccoti freschi, farina e fiocchi di patate.
E' una miscela di tocoferolo ottenuta da oli commestibili.

E307
Margarina, maionese, burro, insaccoti freschi, farina e fiocchi di patate.
Non tossico.

E308
Margarina, maionese, burro, insaccoti freschi, farina e fiocchi di patate.
Non tossico.

E309
Margarina, maionese, burro, insaccoti freschi, farina e fiocchi di patate.
Non tossico.

E310
Oli (escluso quello d' oliva), chewin-gum, burro e margarina.
Si addizionano anche gli aromatizzati: puo' provocare eritemi specialmente
sulla mucosa della bocca.

E311
Oli (escluso quello d' oliva), chewin-gum, burro e margarina.
Si addizionano anche gli aromatizzati: puo' provocare eritemi specialmente
sulla mucosa della bocca.

E312
Oli (escluso quello d' oliva), chewin-gum, burro e margarina.
Si addizionano anche gli aromatizzati: puo' provocare eritemi specialmente
sulla mucosa della bocca.

E320
Margarina e grassi idrogenati, chewin gum, patate fritte (come residuo).
Usato per mantenere la freschezza degli aromi, aumenta il tasso di liquidi e
colesterolo.

E321
Margarina e grassi idrogenati, chewin gum, patate fritte (come residuo).
In associazione con E320 nelle formulazioni di gomme da masticare. E' sospet-
to.

E322
Emulsionante: margarina, budini, crema per pasticceria, prodotti dolciari, ge-
lati, cioccolato, perparati a base di cereali per la prima colazione.
Antiossidante: caramelle, confetti, prodotti dolciari da forno, frutta candi-
ta.
Per il loro contenuto im colina, le lecitine favoriscono la metabolizzazione
e il traspotro degli acidi gassi dal fegato alla periferia. Sono innocue, ma
a forti concentrazioni possono influire sull' assorbimento intestinale.

E325
Pane, prodotti dolciari da fono, per trattare la crosta di formaggio in su-
perficie.
Non tossico.

E326
Pane, prodotti dolciari da fono, per trattare la crosta di formaggio in su-
perficie.
Non tossico.

E327
Pane, prodotti dolciari da fono, per trattare la crosta di formaggio in su-
perficie.
Non tossico.

E330
Bevande dissetanti, frutta candita, crema per pasticceria, prodotti dolciari
da forno, chewin-gum, succhi e nettari di ortaggi, sciroppi di frutta.
E' un composto presente negli organismi viventi e in numerosi alimenti (com-
ponente naturale del limone). Puo' prevenire la formazione di muffe.

E331
Bevande dissetanti, frutta candita, crema per pasticceria, prodotti dolciari
da forno, chewin-gum, succhi e nettari di ortaggi, sciroppi di frutta.
E' un composto presente negli organismi viventi e in numerosi alimenti (com-
ponente naturale del limone). Puo' prevenire la formazione di muffe.

E332
Bevande dissetanti, frutta candita, crema per pasticceria, prodotti dolciari
da forno, chewin-gum, succhi e nettari di ortaggi, sciroppi di frutta.
E' un composto presente negli organismi viventi e in numerosi alimenti (com-
ponente naturale del limone). Puo' prevenire la formazione di muffe.

E333
Bevande dissetanti, frutta candita, crema per pasticceria, prodotti dolciari
da forno, chewin-gum, succhi e nettari di ortaggi, sciroppi di frutta.
E' un composto presente negli organismi viventi e in numerosi alimenti (com-
ponente naturale del limone). Puo' prevenire la formazione di muffe.

E334
Bevande, gelati, sciroppi di frutta, suchi e nettari di ortaggi, salse, budi-
ni, prodotti dolciari da forno, frutta candita.
Non tossico.

E335
Bevande, gelati, sciroppi di frutta, suchi e nettari di ortaggi, salse, budi-
ni, prodotti dolciari da forno, frutta candita.
Non tossico.

E336
Bevande, gelati, sciroppi di frutta, suchi e nettari di ortaggi, salse, budi-
ni, prodotti dolciari da forno, frutta candita.
Non tossico.

E337
Bevande, gelati, sciroppi di frutta, suchi e nettari di ortaggi, salse, budi-
ni, prodotti dolciari da forno, frutta candita.
Non tossico.

E338
Nelle bevande analcoliche gassate, specie in quelle tipo cola, anche nelle
gelatine.
L' eccesso di fosforo puo' catturare calcio sottraendolo all' organismo e fa-
cilitando il rachitismo.

E339
Nelle bevande analcoliche gassate, specie in quelle tipo cola, anche nelle
gelatine.
L' eccesso di fosforo puo' catturare calcio sottraendolo all' organismo e fa-
cilitando il rachitismo.

E340
Nelle bevande analcoliche gassate, specie in quelle tipo cola, anche nelle
gelatine.
L' eccesso di fosforo puo' catturare calcio sottraendolo all' organismo e fa-
cilitando il rachitismo.

E341
Nelle bevande analcoliche gassate, specie in quelle tipo cola, anche nelle
gelatine.
L' eccesso di fosforo puo' catturare calcio sottraendolo all' organismo e fa-
cilitando il rachitismo.

E400
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.

E401
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.

E402
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.

E403
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.

E404
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.

E405
Budini, gelati, maionese, birra, frappe'.
Nella birra aumenta la consistenza delle bollicine, che durano di piu'.

E406
Carni in scatola, semiconserve ittiche, come addensante in pasticceria.
In dosi superiori ai cinque grammi ha effetto lassativo (specie nei bambini).

E407
Gelati, baccala' in scatola, maionese, budini, caramelle, confetti, chewin-gum,
prodotti dolciari da forno, carni in scatola, semiconserve ittiche, frutta
candita.
Controversa l' opinione dei ricercatori sull' azione cancerogena di queste
sostanze. Sulla base di studi esistenti e' stato valutato che alle dosi utiz-
zate non presenta danni alla salute.

E410
Gelati, caramelle, confetti, prodotti da forno e dolciari in genere.
Non tossico.

E412
Carne in scatola, caramelle, confetti, gelati, chewin-gum, pastigliaggi, sal-
se, dolci confezionati.
Non tossico.

E413
Gelati, salse, caramelle, confetti, chewin-gum, crema per pasticceria, dolci,
canditi, budini.
Non si conosce il metabolismo negli animali e nell' uomo.

E414
Salse, creme per pasticceria, prodotti dolciari da forno, chewin-gum, budini,
caramelle, confetti, frutta secca, salatini, semi tostati.
Per esposizione professionale in individui sensibili sono state notate riniti
e asma.

E440
Gelati, marmellate, budini, cramelle, confetti, crema per pasticceria, prodot-
ti dolciari in genere.
Largamente diffusa nel regno vegetale (agrumi e mele) fornisce consistenza,
morbidezza e spalmabilita'.

E450
Latte in polvere, latte concentrato, farina di patate, preparati per budini,
formaggio fuso, carne in scatola, insaccati cotti, prosciutto cotto, spalla
cotta, carni preparate di tacchino, prodotti impanati e dolciari.
Sottraggono calcio all' organismo. Da evitare per i bambini.

...
Dadi per brodo, minestrine pronte, preparati gia' cucinati, tortellini (nel
ripieno), riso e mais soffiati, frutta a guscio tostata e fritta, salse e
perparati per salse, conserve di sarne e di pesce, conserve vegetali.
Abbasso la sogli di eccitabilita' dei neuroni; provoca reazioni nel sistema
nervoso parasimpatico; responsabile del tipico mal di testa da ristorante
cinese.

...
Sono sostanze rinforzanti dell' aroma. Si trovano in natura in alimenti cotti
o tostati (pane, malto, orzo tostato, caffe', cioccolato).
Sono prodotti della degradazione della cellulosa e dell' amido. Non si hanno
sufficienti prove sulla loro tossicita'.

effect 17-10-2010 07:53 PM

Fonte: Il Blog di Igor: Saute. Additivi alimentari. Elenco e giudizio.

E ora indichiamo quali sono gli additivi "naturali", decisamente più consigliati!


Aceto.
L'aceto è frutto della fermentazione del vino. Noto fin dal tempo dei Romani, veniva usato anche come dissetante. L'aceto è impiegato come conservante per le verdure (sottaceti) e nella fase di preparazione delle verdure (scottatura o bollitura) per la successiva conservazione sotto'olio.

Alcool.
L'alcool ha la proprietà di creare un ambiente poco favorevole allo sviluppo di microrganismi già da concentrazioni superiori al 15%. Puro o come liquore, es. grappa, viene impiegato per la conservazione di frutta come albicocche, amarene, ciliege, prugne, uva.

Limone.
Il succo del limone è un buon antiossidante. Viene usato per evitare che verdure e frutta diventino nere dopo il taglio (es. carciofi, melanzane, macedonia di frutta ecc.).

Olio.
Ottenuto dalla spremitura delle olive (o per estrazione dalle arachidi, girasole, mais, soia ecc.) permette la conservazione degli alimenti isolandoli dall'aria e quindi dai germi. Acciughe, funghi, ortaggi, sgombro e tonno sono i principali alimenti conservati sott'olio.

Sale.
Uno dei metodi più antichi di conservazione degli alimenti. Usando il sale è possibile conservare gli alimenti in due modi:
Salatura: consiste nello stipare il prodotto alternando strati di sale all'alimento. La conservazione, in un periodo iniziale, deve avvenire pressando il prodotto.La salatura è usata soprattutto per acciughe e baccalà, ma anche per i capperi, la bresaola ed altri insaccati.
Salamoia: consiste nel conservare il prodotto in una soluzione di acqua e sale (circa 10%).La salamoia è usata soprattutto per olive ed ortaggi.

Zucchero.
Lo zucchero in elevate concentrazioni impedisce la fermentazione. Con il 60-70% di zucchero le marmellate si riescono a conservare per lunghi periodi senza difficoltà.Soluzioni zuccherine con concentrazioni più basse, circa 20-25%, consentono, previa sterilizzazione, la conservazione della frutta.
Vari sono i tipi di zucchero: fruttosio - nella frutta e nel miele, glucosio - nella frutta e nel miele, lattosio - nel latte, maltosio - dai cereali, saccarosio - deriva dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero, è il più usato nelle nostre case.

Alberto86 18-10-2010 10:47 AM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 230206)
inizio io con il biosfenolo-a

Bisphenol A - Wikipedia, the free encyclopedia

presente in praticamente tutte le plastiche, ma soprattutto nei Tupperware.
fondamentalmente, come tutte le plastiche agisce da xenoestrogeno, cioè viene riconosciuto dal corpo come un agente estrogeno, ma centinaia di volte più potente. il problema è che non essendo riconosciuto, il corpo non sa nemmeno come espellerlo, quindi evitate questo prodotto

Polyethylene terephthalate - Wikipedia, the free encyclopedia

come potete vedere ci sono 7 tipi di plastiche diverse e dobbiamo accertarci di usare la n° 01, meno tossica di tutti. nessun problema se non viene riscaldata

questo è il take di charles sulle plastiche e, per quanto riguarda gli agenti tossici gli credo al 1000%, sa il fatto suo.


un po' di tempo fa apri' questo post sulle sostanze estrogeno-simili

http://www.fituncensored.com/forums/...ei-maschi.html

Matty 18-10-2010 05:47 PM

Impossibile stare dietro a tutto..

comunque in linea di massima sarebbe bene evitare:

-Di usare pentole in alluminio(comprese anti aderenti)
-Non mangiare salumi (nitrati ecc..)
-bere da bottiglie di vetro
-utilizzare cosmetici ecologici privi di parabeni ecc..
-mangiare più possibile biologico o ancora meglio conoscendo i contadini
-non respirare una volta fuori casa..

:)

spike 19-10-2010 09:16 AM

sposto in nutrizione

matty volevi scrivere bottiglie di plastica?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013