Problemi identificazione dispendio calorico
Ciao a tutti.
Prendo spunto dalla tabella pubblicata nel thread "Il Metodo di Ciclizzazione dei Carboidrati" (metodo che tralaltro ho intenzione di applicare): Quote:
Questa è la tipologia dei miei allenamenti settimanali: 3 volte a settimana (sgarri a parte): correzione posturale (e speriamo che serva) - un 40'-50' di circuiti con pesi o pseudo-interval intervallati da stretching 5 volte a settimana (sgarri a parte): arti marziali - un'ora di allenamento che si potrebbe classificare come prevalentemente aerobico o misto aerobico-anaerobico a cui però vanno accodati 2 volte a settimana le lezioni/allenamenti di parkour - un'ora e 30 (sarebbero 2 ore, ma accavallandosi con le lezioni di am diventa 1:30 per poterle fare entrambe) di allenamento direi aerobico-anaerobico (a giudicare anche dai leggeri doms) inoltre considerate che a queste 2 ore e 30 (quei 2 gg a sett) o un'ora vanno aggiunti circa 20' di strada all'andata e altrettanti al ritorno in bici. Tutto questo dal lunedì al venerdì. Quando invece avrò terminato con la correzione posturale ed avrò ciò che mi serve per allenarmi, a quelle tre sedute vanno sostituiti 4 allenamenti settimanali (in questo caso probabilmente ci rientrerà pure il sabato) tra forza e conditioning, non più di 45' ciascuno, stretching e riscldamento esclusi. Sono uno studente ed anche quando lavorerò (volesseiddio) si tratterà comunque di lavoro "intellettuale", per cui direi che questa parte non è da tenere granchè dacconto nel calcolo del fabbisogno calorico. Ora, la tabella tratta di allenamenti anaerobici, mette insieme 3 come 5 a settimana e non considera allenamenti diversi insieme ma solo in un periodo circoscritto della settimana. ...insomma: dove mi devo collocare?? (in entrambe le due opzioni) Grazie a tutti :) |
...nessuno???:(:o:confused:
|
Ciao Bombjack, io purtroppo non so aiutarti, ma confido nelle competenze degli utenti. Non so, forse la tua domanda richiede una risposta articolata e con il we di mezzo non è stato possibile formularne di appropriate. Sii paziente... :)
Buona giornata |
Ma non fai un po' troppa roba?:D
Qual è l'obbiettivo? Avere le forza per fare tutto o anche mettere su un po' di peso? Comunque uno tra gli ultimi 2, ma devi provare, inzia con il penultimo e vedi come va, se non basta passi a successivo. |
sicuramente non andrà bene nessuna di quelle formule, le variabili sono troppe da tenere in considerazione, devi trovare la tua normocalorica in modo empirico
|
Quote:
|
Quote:
I miei interessi sono le arti marziali ed il parkour (che io vedo come una forma aggiunta di atleticità), gli allenamenti fisici sono (saranno) di potenziamento e funzionali alle AM (e per ora faccio questa "cura" per la postura - poco male visto che per ora non posso allenarmi) |
Quote:
In ogni caso i giorni di lezioni e di "non pesi" li dovrei considerare pure come ipercalorici o ipo-, secondo te? (o normocalorici?) Nell'articolo casi del genere non sono previsti |
la normocalorica non è "quanto ti senti" ma è quando non vari peso.
Per empirico intendo che provi un approccio e valuti se il peso varia. Se hai beccato la normocalorica (difficile alla prima) bene così, altrimenti fai una variazione e rivaluti |
Quote:
Ma secondo te indicativamente quale può essere (ammettendo di non saltare neanche un allenamento): moderate? Very? O Extra? Inoltre sull'altra domanda che avevo posto subito sopra, cosa potresti dirmi? |
tutti i giorni uguali.
considerato che tendi ad essere sempre in ipocalorica partirei da very, ma non escluderei di dover alzare. comunque è facile farsi un idea: -ti pesi una mattina a tua scelta (domani?) -segui un programma -ti ripesi il prossimo martedì -come è variato il peso? -opzione 1: non è variato, bene così rifai la settimana uguale ma fai sempre il controllo perché potresti adattarti o aver incrementato la massa magra o essere stato meno energico nell'attività fisica (o altre mille cose) -opzione 2: il peso è aumentato, allora abbasi un po' le calorie giornaliere ma continui a controllarti ogni settimana perché potresti aver settato male -opzione 3: il peso è diminuito, allora alzi un po' le calorie e ricontrolli -se vedi che ti viene una settimana a 2800kcal e una a 2700kcal (sparo due numeri a caso) sempre alternate per 2 mesi, allora metti 2750 e consideri buona quella |
Quote:
Di considerare i giorni di "non pesi" ma di AM e/o parkour come pure ipercalorici? (quindi gli unici ipo- sarebbero sabato e domenica?) Ed i giorni sia di pesi (potenziamento o correzzione posturale, per ora) sia di AM uguali pure? Quote:
Quote:
Come faccio a discernere? Grazie mille, spike |
tutti i giorni uguali anche sabato, domenica e natale
Ora trova la normocalorica poi valuterai come fare l'ipercalorica. La variazione di peso concentrata più sul muscolo o sul grasso dipende dalla qualità degli alimenti e dall'allenamento, non dalla quantità degli alimenti (almeno fino ad un certo punto) |
Quote:
Io dicevo, determinazione della normocalorica a parte, se secondo te nel sistema del carb cycling i giorni in cui non tocco pesi (o comunque sia allenamento non contro resistenza), cioè i giorni di lezioni e basta vanno copnsiderati altrettanto come ipercalorici o ipo- (se non normo-)... Poi, invece, per il discorso della determinazione della normocalorica, dicevo che vedere se da una settimana all'altra sono aumentato di peso o il contrario, ha valore solo sapendo le % delle masse, perchè mettiamo (faccio un esempio volutamente iperbolico) potrei inconsapevolmente buttarmi in iperglucidica e ipoproteica e trovarmi in una settimana dopo con un peso sostanzialmente invariato (sempre per fare un esempio semplice e netto) ma con massa grassa aumentata e massa magra diminuita... |
se i carichi sono rimasti inveriati la tua ultima ipotesi mi pare improbabile, in ogni caso inutile che stai a gestire la ciclizzazione dei carbo quando non conosci il tuo dispendio calorico. Se ti lasci alle spalle troppe variabili sconosciute come fai a capire cosa aggiustare quando hai bisogno di aggiustare?
|
Quote:
|
le variazioni caloriche sono un passo successivo da fare per evitare che il corpo si adatti dato che il consumo basale è strettamente legato anche all'introduzione calorica. Perciò non sarebbe mai da far in un primo momento, dato che all'inizio fuziona tutto, poi in un secondo tempo invece si può usare uno shift calorico per darsi un boost in più.
Gli stessi shift calorici possono passare dall'essere semplici ad articolati, anche in questo caso si va in questo verso e non nell'altro per evitare autogol. perciò ad esempio un metodo potrebbe essere -tutti i giorni uguali -variare i giorni dia llenamento da quelli di rest -variare i giorni allenamento in più pesanti e più leggeri (quelli di rest rimangono ancora a minor consumo calorico) -variare, oltre che ai giorni, in corrispondenza del mesociclo |
Si, chiaro, ma i giorni di AM/parkour vanno considerati ipercalorici come i giorni di pesi o no?:o:p
(poi, per il discorso di determinazione del dispendio "comune" farò come abbiamo detto) |
ti direi di sì, però in realtà non lo so perché molto dipende dall'intensità e dal volume di allenamento che fai (non solo di AM/parkour ma anche di pesi)
|
Quote:
Il fatto dubbioso è che i giorni ipercalorici sono tali per poter alimentare il processo di ricostruzione (e sovradattamento) muscolare. Le calorie in più rispetto agli altri giorni avranno la garanzia di non andare in grasso per lo shift dall'ipocalorica e per l'attivazione di tutto un sistema recettoriale di adattamento dato dallo stimolo allenante. Ora, quando si fa parkour o AM c'è comunque una deplezione di glicogeno, che comunque attiverà dei fattori che attirano l'energia verso muscolo/fegato piuttosto che adipociti, ma mancano altri stimoli dell'allenamento "coi pesi" (oltre che forse le richieste energetiche saranno diverse): basterà questo per poter richiedere una ipercalorica e non fare andare il surplus in grasso?:confused: |
purtroppo per forum è una cosa che non posso dirti, è ingiudicabile, l'unica cosa che puoi fare è provare e vedere come ti trovi
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013