Dal nutrizionista
Ragazzi mi e sorto un problema..
Facendo da ormai un anno questa alimentazione controllata..integrando anche con le proteine...i miei genitori si sono stufati..e hanno decuso di portarmj da un nutrizionista.. Lo so che sono soldi buttati ma non vogliono sentire ragioni... Cosa posso fare...una volta dal dottore cosa dovro dirgli..di dicuro non capira che io voglio e faccio bodybuilding..aiutatemi please |
???
cioè ti vogliono portare dal nutrizionista perchè mangi bene? Vai via di casa! C'hai vent'anni... mica dodici :-D |
matty scusa ma bel consiglio del cavolo certo che anche sulla figura del nutrizionista ci sarebbe molto da discutere sicuramente ti dirà che le proteine in polvere chi si buttano sul fegato e che non le dovresti prendere ti dirà che tutte quelle proteine fanno male allora o gli fai un sorriso e fai finta di starlo a sentire per dare il contentino ai tuoi. oppure gli dici ai tuoi genitori che è una spesa inutile che all'età tua hai il diritto di decidere su cosa fare del tuo corpo e che forse chi dovrebbe andare da un nutrizionista dato che ti ci volgiono portare perchè mangi bene:confused: sono loro
|
purtroppo temo ci sian poche soluzioni..i tuoi genitori (così come mio padre, e in generale coloro che non sanno nulla del bb) non possono che esser scettici nei cfr del mondo dell bb in primis della dieta e dell'integrazione..
sono difficili da superare certi stereotipi e certe similitudini (es classico integrazione=anabolizzazione, whey=winstrol, ecc.)..diciamo che loro ti portano dal nutrizionista un po' come avrebbero portato la figlia anoressica dallo psichiatra..:( il nutrizionista condivide gli stereotipi generalmente per ignoranza, perchè mica gli han fatto studiare gli integratori (pensa che il mio endocrinologo, che ragiona per sterotipi anche lui, appena gli ho detto che prendo le proteine in polvere, mi ha subito prescritto un esame del sangue con specifici marker del testosterone perchè pensava che le whey, se non vendute in farmacia, contenevano androgeni per stimolare il testo e la massa..quidni doppio stereotipo: whey=anabolizzante e integratori venduti in farmacia=buoni; integratori venduti fuori=cattivi e potenzialmente mortali :rolleyes:) bisogna solo sperare che il tuo nutrizionista ti sconsigli l'integrazione solo perchè di "pessima qualità"..in modo che almeno i tuoi si tranquillizzino sulla pericolosità di ciò che stai assumendo.. tu cmq fai al nutrizionista l'obiezione che in farmacia e in erboristeria vengono vendute l'enervit e la muscletech (tutti i prodotti, dai bcaa, alle whey, alla creatina, alle vitamine), le quali sono vendute anche nei negozi di integratori insieme a gensan e +watt (quest'ultimo addirittura certifica la materia prima, mentre le prime due non credo ;)).. per quanto riguarda la dieta, tu sei maggiorenne, e i tuoi non possono obbligarti a mangiare ciò che nn vuoi..quindi usa i tuoi soldi, se loro non te li danno per la dieta, e comprati ciò di cui hai bisogno.. |
la faccina non esise matalo.. no no non esiste e non l'ho messa.
;-) |
Sisi il problema infatti e farglielo capire(di nn spendere quei soldi...)
A parte il fatto che e ovvio che decido io cio che devo mangiare..il problema e convivere quotidianamente con questo muro(opposizione dei genitori..) |
Ma il motivo vero per cui ti vogliono portare qual è?:confused:
Dubito che lo fanno perchè mangi bene. Sempre se sanno cosa vuol dire mangiar bene. Il peso è nella norma? Salute? Fai l'asociale per mangiare come dici te? So che sembrano domande banali, ma sarebbero le uniche motivazioni che vedrei collegabili al portare il figlio dal nutrizionista. |
cioè scusate ragazzi fermiamo un momento le bocce...posso capire la vostra frustrazione nei confronti di una serie di atteggiamenti ignoranti da parte della gente comune nei confronti del mondo del bodybuilding ma voi rispondendo cosi non fate altro che incrementarli! Vi comportate nello stesso modo di questi "ignoranti" che condannate. State consigliando "laroccia" con gli stessi luoghi comuni che condannate di un mondo che voi pensate vi sia contrapposto. Io ti consiglio di parlare con i tuoi genitori e valutare se sia o no il caso di andare da un nutrizionista il quale sicuramente in quanto è un professionista che ha studiato (e sottolineo studiato per coloro che credono che la loro investitura a scenziati della nutrizione gli discenda dal cielo o dal fatto di avere la tessera annuale in una palestra) ti potrà dare delle conoscenze che ti potranno essere certamente utili in futuro!Poi non ho capito bene quale è il tuo problema i tuoi genitori non vogliono che prendi integratori perche non si fidano della loro qualità? I miei facevano lo stesso e penso che ogni genitore di buon senso faccia ugualemente, mi preoccupa molto di piu un genitore che porta il figlio in un negozio di integratori per aiutarlo a scegliere le proteine!
|
free ti vogliono portare dal nutrizionista cosi insegni qualcosa a lui ahahahahahahhahaha... anche io una volta parlando con una nutrizionista mi ha detto che mangio troppe proteine che mi fanno male ma la cosa che mi ha fatto piu ridere è che secondo lei dovrei mangiare 2500 kcal suddivise in 60% carbo 20% pro 20% fat, io me la sono guardata O.o le ho detto si hai ragione seguirò il tuo consiglio ;) però almeno i miei non mi rompono le scatole di quello che mangio anzi mia mamma dice che mangio anche poco XD
|
Veramente belle parole zappator
Cmq orange si il fatto e che dicono che non sono piu come prima... Che non mangio piu dolci che mangio tutta roba diversa da loro...in piu non si fidano delle proteine Non so come fare |
Se il problema è il comportamento devi farti un analisi di coscienza in primo luogo tu.
Mangiar bene non è un problema, limitare gli sgarri anche. Ma cosa comporta questo? Nelle feste ti fai da mangiare il tuo senza mangiare quello che mangiano gli altri. Non ti concedi mai qualche fuori programma. Eviti di uscire perchè rischi di non mangiare come pianificato? Beh il discorso cambia perchè non è più uno stile di vita sano ma un ossessione. E poi che problema sono le proteine? Non capiscono che è cibo "polverizzato"? Non le prendere, tanto il cibo solido è pure meglio, cambia solo la praticità ma è solo questione di abitudini. I pregiudizi si superano con la cultura, se sei sicuro di non avere dei problemi e di avere ragione parlaci, informali, spiega. Hai 20 anni, credo che è ora di mettere da parte le litigate adolescenziali e iniziare a parlare con le persone e ragionarci come un adulto. Ogni genitore, ottuso quanto vuoi, parte sempre per cercare il meglio per noi. A volte sbaglia ma spesso ha avuto ragione, meritano il tempo necessario e le spiegazioni sono dovute. Non è colpa loro se i TG parlano di polveri strane e di sostanze che circolano nelle palestre. Loro sentono solo quello e su quello si basano, cosa faresti tu nei loro panni? |
parla con loro, non cercare sotterfugi, falli ragionare e cerca di non sembrare un fissato ma una persona equilibrata e razionale!
|
Si infatti quello che ribadisco sempre
Che sono male informati...se solo avessi degli studi certificati dei documenti che attestino e confermino il mio operato forse potrei informarli meglio.. Per quel che riguarda l asociale non e il fatto che mangio da solo E che non tollerano che non mangio piu le crostate i dolci o le lasagne o la pasta al forno..-.- |
le crostate, la pasta al forno, ecc. mangiale alla domenica, altrimenti ha ragione orange, perchè si passa all'ortoressia..
|
Ma se ti senti di seguire questa strada perche ti piace continua e auguri! Non credo che stai facendo niente di sbagliato però come dice giustamente orange e scusa se pecco un po di presunzione e cerco di darti un consiglio quando dico che mangiare un fetta di torta con loro o una lasagna non certo ti porterà fuori da quella strada che hai scelto ma sicuramente ti allontanerà da alcune situazioni quotidiane che se un giorno deciderai di andare a vivere per conto tuo ti mancheranno eccome! Anche perche poi vedo che nella dieta sei molto radicale e rigido quindi uno strappo alla regola per accontentare te stesso e anche loro non può farti altro che bene.
|
Quote:
I tuoi, se posso provare ad aggiungere, forse provano timori che li fanno guardare troppo in avanti. Vedono un figlio che OGGI non mangia le lasagne in favore dell'avena (faccio un esempio), domani non mangerà più... ecco loro hanno paura, un po' come chi è convinto che una canna porti inevitabilmente al bucarsi in vena (io non sono per l'uso delle droghe, sia chiaro, sto volutamente facendo esempi chiari rischiando di banalizzare, ma mi preme esprimere il concetto). A 'sto punto il dialogo è la tua arma. Parla di più con il genitore che è più incline (nel mio caso era mia madre, che ha avuto fiducia nel mio stile alimentare finché non sono andata veramente sottopeso e allora hanno avuto ragione a preoccuparsi) al dialogo. Spiega che le tue scelte son dettate dalla qualità del cibo, che preferiresti mangiare con tranqullità certe cose. Evitare le polveri è una strategia per far loro vedere che vieni loro incontro. Aspettati che il nutri ti dica che devi ingoiare il 60% di carbo al giorno. La mia nutri esperta in disturbi alimentari non faceva che volermi rimpinzare di pane (pasta no perché non c'è verso) e riso bianco. E olio, nessun'altra fonte di grassi era contemplabile per lei ("La frutta secca non va' bene, solo nell'olio ci sono certe sostanze"). Allora ho smesso di tenere il diario alimentare appena ho potuto. Sorridi, dì di sì al nutri e poi fai di testa tua. Altro modo per venire incontro ai tuoi è fare analisi del sangue ogni 6 mesi. Così stanno tranquilli. Un'altra cosa... tu hai 20 anni giusto? Ma non credo possano costringerti ad andare da un nutri, sei maggiorenne. Io avevo 28 anni quando il mio (il mio era veramente un problema quindi le loro solide ragioni in realtà ce le avevano, e con loro il mio ex con cui convivevo) problema si è manifestato. Mi son venuti contro in tutti i modi ma io sono andata avanti di testa mia finché io non ho avuto lo stimolo interiore per cambiare. Pensa... io ero palesemente in balìa di un problema alimentare e loro riconoscevano di non poter far nulla. Mi chiedo se non puoi arginare tu la visita, semplicemente parlando con i tuoi, a maggior ragione perché nel tuo caso il problema non esiste. Poi se tua madre si sente messa da parte perché il figlio non gli mangia la lasagna, allora il disagio forse ce l'ha lei... no? |
Tu dal nutrizionista vacci.. se ti ci mandano loro pagando non vedo perché rifiutare. Senti che dice e poi fai comunque come vuoi te, te sei libero di mangiare quello che vuoi ci manca.
Alcuni genitori manifestano il loro amore preparando da mangiare (o comprandolo) e poi hanno i figli obesi ma a loro va bene così, spesso c'è ancora la mentalità che obeso= "in salute". La realtà è che il cammino genitori- figli secondo me non finisce mai.. probabilmente nemmeno quando vivrai separato da loro se sempre vorrai mantenere dei rapporti. Principalmente è il genitore che educa il figlio, ma poi anche il figlio deve educare il genitore, trovando da sè i propri spazi (anche in questa cosa per quanto possa essere piccola rispetto ad altre) e sviluppando una personalità ed idee proprie, che possono anche essere diverse dal genitore. Certo c'è situazione e situazione e modo e modo.. tutto dipende dalle persone in gioco. Perchè può darsi che semplicemente per inerzia i tuoi accettino le tue idee diverse, può darsi che le accettino razionalmente (per esperienza molto difficile) oppure che tu sia costretto a rompere e pagarti quello che vuoi da te. Comunque vada sarà sicuramente uno scoglio che ti porterà ad una crescita e porterà ad un'evoluzione il rapporto che hai con i tuoi. Chiaro ho analizzato la tua situazione nel caso sia una situazione "fisiologica", come io reputo sia stata e sia la mia, non ho pensato a questioni di problematiche alimentari che potresti avere ma che certamente dal tuo messaggio non traspaiono. Per la socialità, se vivi la cosa in modo equilibrato non avrai problemi a sgarrare nelle condizioni, limitate, sociali (qui entriamo in un altro vasto tema), ma quello di cui si parla qui mi pare sia il regime alimentare da tenere "quotidianamente". Alcuni genitori appunto come ho detto pensano che rimpinzando i figli possano far loro del bene, dimostrare il loro amore, mentre l'amore per le persone si può dimostrare in tanti modi diversi, ma in passato soprattutto questa era una mentalità diffusa |
capisco quello che prova la roccia perchè mia madre fino a quando non mi sono sposato non mi ha mai aiutato a fare una dieta (però mi diceva dimagrisci), non avendo una grossa forza di volontà finivo per mangiare questo e quello disordinatamente ... oppure casa strapiena di dolci a destra e a manca che non appena hai un cedimento vai lì e ti ingozzi ...
diverso quello che succede adesso che essendo indipendente compro solo quello di cui ho bisogno per l'alimentazione evitando junk food vari e limitando gli sgarri e gli sfizi alla domenica... Quindi Roccia, a mio avviso puoi andarci tranquillamente dal nutrizionista, magari se è un tipo obbiettivo e vede che hai studiato :D riesci a rivoltare la frittata e far capire ai tuoi genitori che sono loro che mangiano con poca attenzione... ps: a proposito mi viene in mente una mia vecchia esperienza: una volta un nutrizionista diede un alimentazione a mia moglie e gli disse non ha importanza a che orari e come assumi quello che cè nell'alimentazione, puoi anche mangiare tutto assieme in un unico pasto .... :confused: |
Puoi sempre usare il nutrizionista come crescita collettiva, vacci insieme ai tuoi però li parlate TUTTI di come mangiate.
Sicuramente se il nutrizionista è bravo vi servirà a tutti. Io non ho quel genere di problemi anche perchè mio padre è come me, quindi per mia mamma è normale. Però lei se ne frega delle "regole" nutrizionali, calorie, carboidrati proteine...è cibo e mangia quello che le piace. Io ci parlo, le spiego e adesso, anche se continua a fregarsene (giustamente perchè ogniuno mangia come vuole) ne sa anche di questo argomento. Se si trova con qualche chilo di più sa perchè e non trova scuse banali, in poco sa come smaltirlo e comprende il erchè di un alimentazione che lei non seguirebbe. A volte creiamo problemi insormontabili solo perchè pensiamo che siano tali quando invece basterebbe un po' di dialogo. |
Quote:
mia madre oggi mi dice Hey Max ma stai mangiando? sei troppo magro* ... :confused: *173cm x 87 kg ... vedi foto :D |
In effetti sembri un po' secco....ma magari è la luce che appiattisce:D
|
Quote:
|
vuoi un consiglio?
Stampa la pagina e la fai leggere ai tuoi :) |
Ho letto solo il tuo primo post (e quello di matty, che è una possibilità, per quanto estrema per una visita da un nutrizionista :D).
Il mio consiglio? Prova in tutti i modi a convincere i tuoi. Cerca di risultare il più normale possibile ai loro occhi, senza doverti sacrificare. Se non riesci ad "illuminare" i tuoi genitori, cosa purtroppo quasi nella norma(è toccato a tutti provarci, con grosse difficoltà) non ti resta che il piano B, dove ti dovrai confrontare con l'acerrimo dietologo (probabilmente un dietologo standard, una capra che rifila le stesse diete a tutti da 40anni, modificando solo la quantità di macro in funzione di peso ed età). Bè non so bene la tua dieta, allenamento, integrazione...ma a prescindere da ciò assoda prima se è uno che ti può dar ragione. Se sì, tutto liscio, se no cerca di risultare "moderato" non parlargli di uso elevato (bensì saltuario, quasi occasionale) di integratori di diete iperproteiche ecc... e digli che cmq sei irremovibile dai tuoi obbiettivi. Devi solo fargli capire che una dieta "migliore" di quella che stai seguendo non serve se tanto tu non la seguirai, quindi devi fare in modo che lui ti faccia una dieta che tu seguiresti...in pratica devi buttare via dei soldi dei tuoi genitori, per riuscire a dettare una dieta apprezzabile al dietologo che scrive. Se ci riesci cmq porti a casa capra,cavoli, moglie ubriaca e pure 2 piccioni :D, dato che i tuoi non avranno più modo di sfrantecare i cosiddetti, dato che viene dal dietologo. In bocca al lupo. Plagialo. |
si se stampa la pagina e la porta ai suoi ci fissano a tutti un appuntamento per una terapia di gruppo :D
|
io ho sbagliato....ma quando mi sono ritrovato in questa situazione, dissi che il nutrizionista-medico dello sport della palestra che frequentavo mi aveva dato questi consigli...
non è una cosa buona e giusta da fare, ma ti consiglio di trovare un medico sportivo-nutrizionista aggiornato e con mentalità aperta a queste cose per fargli sentire ANCHE il suo parere ai tuoi genitori ;)... credimi funzionerà... |
Ragazzi geaziie mille davvero a tutti...
Penso proprio che stampero tutto e lo faro leggere!!!..non tanto per il contenuto(anchegli importante)ma quanto per il modo in cui l avete espresso!!con sincerita come se dovesse viverla in prima persona questa situazione.. Questo vi fa onore a tutti!!!...grazie davvero!:):) e che la ghisa sia sempre con noi!!:) ihihhih |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013