bastoncini di pesce surgelati
come fonte proteica a cena o a pranzo come considerate i bastoncini di pesce surgelati cotti al forno?sono troppo grassi nonostante la cottura al forno?
|
quelli con o senza impanatura?
|
Il pesce impanato surgelato ha davvero troppi carbo, si potrebbero mangiare in quantità a pranzo ma solo quelli...
|
li vedo più come un pasto semisporco..ovvio se ne mangi due non muori..cerca quelli non findus ma artigianali surgelati con gli ingredienti scritti..io se devo mangiare i bastoncini ne mangio 12 altrimenti non ci provo gusto :p
|
Il cibo impanato se fatto al forno non è poi così male come si pensa (pesce o carne, uova e pangrattato)
Ma a patto che sia fatto in casa, perchè i prodotti industriali sono junk food. |
puoi impanarteli da solo se no. Impanare con ingredienti genuini e cuocere senza frittura li renderebbero un buon cibo.
|
Quote:
ps be se vuoi fallo anche a cena ma al posto del pollo/tacchino/uova. |
se il trancio di pesce non lo è e tu non aggiungi grassi per la panatura, non sarà di certo grasso come alimento.
Cmq la panatura la faccio con farina integrale e albumi. |
liborio ma tu riesci a farli come quelli findus ?
i findus come molti prodotti panati sono prefritti, quindi la panatura regge bene anche al forno perchè in realtà il prodotto ha già subito un passaggio di cottura |
No :p, io non ho mai impanato del pesce in realtà :p
Però ho panato tonnellate di petto di pollo :D Poi li cuocio o al forno, dove la panatura tiene bene o in padella inumidendo soltanto con un pelo d'acqua e insaporendo con spezie ( ora sono nel periodo curry ;)). In padella, rigirandoli, un po dello strato più esterno si distacca, ma non bado a certe sottigliezze!!! |
pure io ogni tanto capita che mi li faccio, però ovviamente cottura al forno e non certo fritti in padella.
|
Quote:
|
Quote:
Basta che penso alle crostate della mulino bianco o quelle di mia mamma, le m.b. saranno perfette ma non reggono il confronto con una casalinga. Anche fare un paragone tra i bastoncini "home made" con quelli findus non è poi così giusto, i findus sono fritti, se quelli casalinghi li fai al forno è normale che vengano diversi. |
dei filetti di merluzzo bolliti cosa ne pensate, molte volte li mangio nello spuntino pomeridiano assieme a dei carbo...
|
Perfetti da alternare alla carne, specialmente se le alternative sono il pesce inscatolato!
|
Quote:
mi sono sempre chiesto quanto ci sia di vero in questo perchè non è la prima volta che lo sento dire... |
Puoi farli in molti modi, quello che conta è che la cottura sia breve, se li cuoci troppo il fatto che li faccia bolliti o al vapore cambia poco.
Puoi farli anche in padella con un dito d'acqua, tanto cuoce velocemente. Quando lo fai ai pasti prendi un pezzo di stagnola, lo metti al centro con delle spezie a piacere, chiudi e lo inforni. In 10-15min è cotto, olio a crudo ed è pronto. In teoria il cartoccio lo si può fare anche in padella ma non conosco i tempi perchè non ho mai provato. |
Quote:
|
volendo potete comprare anche la trota, in media nazionale costa 6,90€/kg, molto meno di qualunque carne...
|
Quote:
|
Nel senso che quelli industriali usano ingredienti uguali a chi se li fa in casa?
Se segui la procedura forse, ma già a non friggerli con oli di dubbia provenienza, anche se usi uova, farina o altro rimangono meglio quelli di casa. |
no dico che magari ottieni una crostata superiore alla crostatina industriale ma non ottieni per nulla il risultato del bastoncino di merluzzo in quanto ha una miriade di ingredienti e aromi e un procedimento industriale impossibile da riprodurre nell'ambiente domestico
|
vero, ma ci vedo solo lati positivi:D
|
Quote:
|
Quote:
ingegnosa però come cosa ;) |
Appunto perchè si scalda lentamente, per quello è un valido strumento per vedere se un cibo è cotto all'interno.
Con altri piatti tipo pane, torte ecc.. invece si guarda anche se esce "pulito", vuol dire che è cotto all'interno e non ha ancora parti crude. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Credo che l'unico modo di non usare o usare il meno possibile farinacei sia disidratare i tuorli d'uovo lasciandoli sotto sale per 4 ore...cmq se otterro' un buon risultato lo postero' in "ricette" con il titolo pizza low carb. P.S. l'idea di disidratare i tuorli non e' mia ma di Cracco di Milano...non vorrei essere preso per un plagiatore di ricette eheh!!! |
Quote:
Se no l'unica strada restano gli albumi a microonde gia' visti in giro!!! Datemi un'idea generale della ripartizione dei macro cosi vedo se ci riesco |
una pizza di soli tuorli sotto sale ???
non mi sembra il massimo dato che è il rosso che ha meno proteine portandosi dietro i grassi dell'uovo per quanto riguarda le crostatine del mulino bianco io ricordo che il loro impasto era ottimo e friabile, sicuramente saranno state piu salutari quelle fatte in casa, ma la friabilità e il gusto dell'impasto non l'ho mai trovata in quelle artigianali se avete ricette anche se non da bber postatale pure :D |
Quote:
molti provano a farla o con bianchi d'uovo o con zucchine come base pero con la pizza non c'entrano nulla :p |
Quote:
Difatti il pane integrale o e' ben lievitato ma pieno di grassi oppure e' utilizzabile, oltre che a pranzo, anche per rinforzare i muri di casa...eheh Disidratarli e' necessario perche' se contenessero troppa acqua sarebbe nuovamente necessaria una quantita' di farina superiore per ottenere un composto abbastanza compatto. Il sale non verrebbe eccessivamente assorbito (risultano piuttosto dolci) un po come il branzino al sale per intenderci... Il mio tentativo e' in risposta di una richiesta low carb. I grassi sono inevitabili anche se forse con l'opportuno condimento si possono ridurre alzando il quantitativo di pro. Tentero' per curiosita' personale e postero' le percentuali di macro che usciranno. Chiaro che una pizza vera...!!!!!!!! |
Quote:
La farina ad uso professionale viene classificata per "forza" espressa numericamente con una W davanti. Maggiore e' la forza maggiore sara' la tenuta in lievitazione, ma maggiore anche la gommosita'. Una farina debole di contro non permette buone lievitazione ma per la biscotteria o per la frolla permette una perfetta friabilita'. Le farine deboli sono prodotte in modo intensivo e quindi piu' economico. La scelta di chi produce su larga scala risulta obbligata quindi per motivi qualitativi ed economici. La farina che troviamo al supermercato e' normalmente una farina media adatta un po' per tutti gli utilizzi ma perfetta per nessuno. Credo che salvo qualche maniaco nessuno si metterebbe a comprare tre tipi di farina e cercare il blend perfetto per ottenere la forza voluta, quindi la scelta commerciale di fare farine simili e versatili. Molte farine integrali risultano invece deboli non per questioni qualitative ma perche' i varietali che resistono con coltivazioni BIO hanno poca forza lievitante di loro. Scusatemi se mi sono dilungato...in definitiva provate la vostra ricetta con farina bio e se non sara' al primo tentativo cambiate marca ma sicuramente otterrete la frolla piu' friabile che sia mai uscita dalla vostra ricetta!!! |
Intendevo farine biologiche e non integrali...scusate
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013