Fichi secchi e Ananas sotto sciroppo
Avrei due dubbi, che spero possiate risolvere.
Il primo è sui fichi secchi; nella mia zona trovo solo i "Fichi secchi Corona dalla Turchia" confezionati dalla "Madi Ventura", nella confezione ci sono i valori nutrizionali, ma non gli ingredienti e c'è la dicitura "questo prodotto è stato confezionato in uno stabilimento che lavora frutta trattata con anidride solforosa", il dubbio è che questi fichi presentano in superficie una specie di patina cristallina bianca che non capisco cosa sia, mi chiedo se sia una cosa naturale del fico, o se sia qualcosa di aggiunto, tipo zucchero o conservante e che ne so. Ho fatto una foto per facilitarvi nella comprensione :D http://img196.imageshack.us/img196/9...1706245572.jpg L'altra riguarda l'ananas a fette in lattina. Quello che compro riporta gli ingredienti: Ananas, acqua, zucchero. Non dovrebbe avere conservanti e correttori di acidità vari, la conserva la fa quindi l'acqua e zucchero, giusto? Quindi se io scolo bene alla fine mi rimane solo ananas puro, no? Quindi, secondo il mio ragionamento, che l'ananas è un potente digestivo e che i suoi enzimi (bromelina) aiutano tra le altre cose l'assorbimento delle proteine e data la praticità della lattina, che comunque una volta aperta non devo necessariamente mangiare tutto come potrebbe essere un ananas intero fresco, visto che potrei mettere quello che avanza in frigo, dentro una vaschetta a chiusura ermetica con ovviamente lo sciroppo che era nella lattina, scusate mi sono dilungato :D dicevo, data la praticità della lattina, il costo contenuto (almeno quello che prendo io), la bontà dell'ananas di per sè, può essere l'ananas sotto sciroppo un buon alimento, oppure ha delle controindicazioni per via dello zucchero che magari viene assorbito dell'ananas o che ne so? Grazie :) |
se la confezione è composta da fichi secchi secondo te cosa potrà mai essere l'ingrediente?Ciò che vedi in superficie è lo zucchero cristallizzato del fico stesso, riguardo l'ananas basta sciacquarlo bene ed elimini lo zucchero aggiunto, l'ananas non è un potente digestivo lo è il gambo che nelle ananas confezionate viene eliminato..sarebbe la parte centrale che appunto è fibrosa e viene scartato da chi confeziona il prodotto.
PS comprala fresca. Da piccino li toglievo dall'albero che avevo in campagna quando seccavano e ne mangiavo in quantità innumerevoli..motivo per cui diventai obeso :D |
Avevo il sospetto fosse lo zucchero naturale del fico.
La bromelina si trova anche nel frutto, anche se in effetti nel gambo c'è n'è di più ed ovviamente è molto più conveniente da usare per gli integratori. |
si meglio integrarla..per altro se non stai in un paese di poche anime lo trovi sempre fresco nei supermercati
|
Quote:
|
Non sperare di eliminare completamente lo zucchero aggiunto semplicemente sgocciolando l'ananas:la lunga permanenza a contatto con lo sciroppo implica un assorbimento dello stesso.
Per quanto riguarda l'anidride solforosa, se indicata come presente nello stabilimento e non tra gli ingredienti non e' preoccupante: e' un obbligo delle aziende alimentari indicare eventuali sostanze che possono dare allergia anche se non presenti direttamente nel prodotto stesso. L'anidride solforosa e' contenuta naturalmente nel vino e addizionata come antifermentativo per gli zuccheri del vino stesso quando la gradazione alcolica e' insufficiente a conservarlo. Se bevi vino senza stramazzare al suolo non preoccupartene |
ma è dannosa l'anidride solforosa? io mangio abbastanza cocco secco che la contiene come conservante, non mi è successo niente, ma so che non è il massimo anche se nel vino ce n'è in abbondanza...
cmq finiti sti 2 pacchi che ho di cocco, riprendo a mangiare quello normale..che noia però non si può mangiare davvero più nulla :( |
Non so i danni a lungo termine...diciamo che il vino di bassa qualita' e' spesso addizionato di grandi quantita' di anidride solforosa e tende a dare mal di testa! Non credo sia esattamente salutare, ma nemmeno preoccuparsi se nello stabilimento la utilizzano mi sembra il caso, al massimo ce ne saranno tracce infinitesimali!
|
occhio che il cocco fresco o essiccato a livello calorico è una bomba anche se non erro il tuo metabolismo è di quelli stoner-vettel
|
io vino non ne bevo...mangio cocco essiccato che la contiene..vabbè amen tra un pò lo cambio..tanto faccio sempre così, mi fisso con un alimento lo spremo all osso e poi lo cambio in tronco, sono peggio di una giapponese alla moda...
per le cal shev come hai detto tu non ne risento affatto, anzi mi servono... tu pensa che la ragazza di un mio amico è dominicana e li non magiano molto cocco maturo perchè calorico -_-" faccio una roba assurda cmq: mischio cocco, uvetta, cannella, mandorle e talvolta whey se mi servono...cocco+mandorle+uvetta è una meraviglia ma non oso immaginare quante calorie ci saranno...e sinceramente non voglio saperlo :D |
beh quella poltiglia non è una novità se aggiungi cocco in abbondanza e poco liquido con le whey viene una sorta di pralina che se la infili dentro una cialda di cono gelato vuoto con delle nocciole dentro ti fai un coccoduplo artigianale ^_^ per la cronaca lo shevuduplo :D
|
ecco shev, quello si che è micidiale a livello calorico!
beh immaginavo non fosse sta novità è davvero molto buona cmq :) |
guarda non dirlo a me baratterei tutti i carbo del mondo per il cocco le arachidi, nocciole e frutta secca in genere+ frutti di bosco ^_^
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013