Appannaggio dervato da glutine?
Ragazzi ciaooo;) perche ogni volta che mangio pane o pasta mi sento davvero gonfio e un po appannat?!...
Quamdo sto giorni a mangiare riso sto bnissimo...xke cio?? |
non penso sia il glutine, il lievito per quanto riguarda il pane essendo fatto spesso con lievito chimico fermenta e lievita nello stomaco..la roba lievitata naturalmente ha già finito di estrarre i suoi gas prima di essere cotto.. il riso è l'alimento più digeribile e crea meno problemi di pasta e pane..basmati forever, invece ho notato che le gallette di riso gonfiano più del riso..forse per la presenza di aria..almeno suppongo
|
Concordo con Shevuzzo! Spesso i lievitati sono preparati con bakin powder che e' un agente lievitante che lavora per reazione chimica. Questa reazione prosegue anche nello stomaco se non e' proporzionato alla quantita' di farina e quasi sempre per essere sicuri della lievitazione ne usano troppo. Quello che puoi fare e' trovare un forno che produca pane a lievitazione naturale e reintrodurlo...se non avrai ulteriori problemi saprai cosa ti crea problemi;)
La vera allergia al glutine crea problemi ben piu' importanti dell'intolleranza.....argomento molto discusso e discutibile! |
esatto..quella è la celiachia..problema davvero serio e per celiachia si muore anche
|
Intolleranza al glutine ed allergia al glutine (celiachia) non sono la stessa cosa, eh.
|
i lievitati sono LA schifezza dell'industria carboidratica.
eliminateli |
a quanto pare il glutine può dare problemi intestinali indipendentemente dalla celiachia
la produzione di gas durante la digestione degli amidi derivanti da pane e pasta è sicuramente maggiore rispetto a quella derivante dall'ingestione di riso e questo sembra dipendere dal contenuto in oligosaccaridi non digeribili, come il raffinosio, che giungono integri nel colon dove vengono fermentati dai batteri (producendo in genere anidride carbonica e in alcuni soggetti anche metano) |
Non lo sapevo, grazie!!!
non e' il primo intervento illuminante che leggo da parte tua;) |
Quote:
somoja sempre illuminante e come mi spieghi che le gallette di riso a parità di peso gonfiano più di un piatto di riso? |
Quote:
mi accodo a shev, le gallette io impiego mezza giornata per smaltirle..pure quelle na schifezza XP |
quello sicuramente
|
Quote:
Le intolleranze alimentari È definita intolleranza alimentare la reazione tossica all'ingestione di un cibo non dovuta a fenomeni immunitari. Nel 1991 l'allergologo Allen P. Kaplan descriveva la differenza tra le allergie tradizionali e le intolleranze alimentari, descrivendo casi in cui non si rilevava una produzione in grande quantità di immunoglobuline E (IgE), da qui nasce la sua definizione delle intolleranze alimentari, allergie non allergiche. Fonte: Intolleranza - Wikipedia |
se vai in ospedale ti cacciano se chiedi un esame per le intolleranze
|
Quote:
|
Non c'è chiarezza sull'efficacia degli esami sulle intolleranze.
Ma preso in senso lato il termine "intolleranza" penso possa essere dato per assodato, termine che potrebbe banalmente descrivere situazioni dove un soggetto A e un soggetto B, mangiando lo stesso alimento abbiano reazioni differenti anche in assenza di allergeni per ambedue i soggetti. |
Quote:
Oltretutto, vi assicuro, dopo aver lavorato in un ambiente con clientela internazionale ho percepito chiaramente che le intolleranze sono molto diffuse tra gli Italiani di ceto sociale medio-alto e soprattutto verso alimenti che danno "fiatella" tipo aglio, cipolla e cose simili :) Mi viene da dubitare.......... |
Ma infatti il mio intervento stava proprio a dire che non vi è un sistema di diagnosi efficace e univoco, ad oggi ;).
Di esatto non penso abbia molto!!! |
riguardo l'intolleranza c'è un pò di confusione, posso rispondere solo alla luce delle mie conoscenze attuali, se smentisco qualcuno spero che non si senta offeso.
il problema, secondo me, è che la gente comune ultilizza il termine Intolleranza per riferirsi a reazioni allergiche di entità lieve anche io in genere rispondo "le intolleranze non esistono" ma in realtà per intolleranza ci si dovrebbe riferire (come ha giustamente scritto liborio) ad un difetto di "gestione" di una determinata sostanza in genere dovuto ad una carenza di una via metabolica o della produzione di un enzima a differenza delle allergie non c'è un meccanismo immunomediato, la reazione è dose-dipendente e gli effetti sono meno gravi le "vere" intolleranze sono quelle al lattosio (carenza di lattasi), al sorbitolo e quella al fruttosio, cioè la fruttosemia. la celiachia viene definita come intolleranza al glutine ma è una patologia a parte che coinvolge anche il sistema immunitario in teoria potrebbero esistere diversi gradi di "tolleranza" (non immunitaria) cioè di capacità di metabolizzare e gestire diverse sostanze ingerite (caffeina, composti solforati di aglio, cipolla etc), variabili da soggetto a soggetto e possibilmente modificabile durante il corso della vita anche la sensibilità a determinate sostanze (così come ai farmaci che non differiscono dagli alimenti) dipende dall'attività delle vie metaboliche e dall'espressione recettoriale riguardo le gallette di riso non saprei rispondere, su due piedi mi viene da dire che il contenuto medio di fibre rispetto al riso non integrale è molto + alto e anche la capacità di trattenere liquidi e occupare volume ma può darsi ci siano altre motivazioni legate agli ingredienti o alla preparazione. |
Gli ingredienti non credo centrino, sono riso più sale, anche senza volendo una soluzione iposodica.
Credo che sia il tipo di cottura a modificarne la digeribilità. Come mangiare mais bollito o fare i pop corn...non è la stessa cosa. |
si ma il riso usato per fare le gallette dovrebbe essere integrale no?
è sicuramente possibile che una cottura particolare modifichi la digeribilità così come avviene per l'amido della pasta |
Però l'IG delle gallette integrali e normali dovrebbe essere identico, se non erro il procedimento di cottura le rende praticamente identiche. Quindi le gallette integrali sarebbero una finezza che in realtà non ha nessun vantaggio.
Almeno mi pare che sia così. potrei sbagliarmi. |
maledetti processi lavorativi..
|
Grazie mille ragazzi esaustivi cm sempre...quimdi dovrei provare a reintrodurre pane a lievitaz naturale!!?
E per la pasta? |
come hai potuto notare di teorie ce ne sono tante ed è bello discuterne ma in fin dei conti bisogna sperimentare, su se stessi.
fai un challenge test, cioè sperimenta personalmente pane a lievitazione naturale \ pasta \ riso e altro e trai le tue conclusioni |
somoja ma le patate si comportano come tutti gli altri amidi?
già il challenge è quello che ho fatto io, ho provato tutto e capito cosa mi fa bene e cosa devo evitare. |
le patate a molte persone gonfiano..io son uno di questi
|
Non per far polemica, che tanto non ci guadagno niente, ma io questo leggo e questo riporto.
Eurosalus - L'intolleranza al glutine esiste, e non è celiachia University of Maryland School of Medicine Researchers Identify Key Pathogenic Differences Between Celiac Disease & Gluten Sensitivity Celiachia? No, Gluten Sensitivity - Newsfood.com |
Anche io non voglio fare polemica anche perche' piuttosto ignorante in materia ma tradurre "may exist" con un dato certo mi sembra una traduzione quantomeno arbitraria...poi, per carita', speriamo sia vero per tutti i celiaci!!!
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013