FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Presentazione e richiesta opinioni su dieta Biochimica e futura tonificazione! (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/18542-presentazione-e-richiesta-opinioni-su-dieta-biochimica-e-futura-tonificazione.html)

Incursore MC 20-07-2011 02:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 299907)
Inc, la parte edibile è la parte effettivamente mangiabile e nutritiva al netto degli scarti.

Una pera ha parte edible (all'incirca) dell'80%, cioè se una pera intera pesa 200g, al netto di buccia e torsolo peserà sui 160g.

Il petto di pollo ha parte edibile 100% perché non butti nulla, o meglio non ha noccioli o parti costituite da sola fibra quindi indigeribili. Anche i latte ad esempio ha parte edibile 100%.

Perfetto... mi hai dato conferma di quel che ho scritto prima :D
Sempre molto gentili :cool:

newfit 20-07-2011 02:41 PM

ok la parte edibile di un dato alimento.....cerco di spiegarla in un modo semplice.....prendiamo in considerazione un alimento che chiameremo "A".....sappiamo che ad esempio la parte edibile,ossia mangiabile di A corrisponde all' 80%...avendo questi dati possiamo calcolare la parte edibile di un dato alimento,su cui poi andare a calcolare le calorie fornite da tale parte edib.....
esempio:
A=100g sappiamo che la parte edibile di A è 80%....da cui

(100gx80):100=80g (da cui calcolare ora il valorre calorico)

sapendo ora che dato alimento A fornisca 140kcal ogni 100g (da tabelle nutrizionali) potremo calcolare le calorie fornite dalla parte edibile dello stesso...da cui ora:

(80gx140kcal):100=112kcal "effettive"

spero di non aver dimenticato nulla:eek::rolleyes:;)

Incursore MC 20-07-2011 03:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da newfit (Scrivi 299912)
ok la parte edibile di un dato alimento.....cerco di spiegarla in un modo semplice.....prendiamo in considerazione un alimento che chiameremo "A".....sappiamo che ad esempio la parte edibile,ossia mangiabile di A corrisponde all' 80%...avendo questi dati possiamo calcolare la parte edibile di un dato alimento,su cui poi andare a calcolare le calorie fornite da tale parte edib.....
esempio:
A=100g sappiamo che la parte edibile di A è 80%....da cui

(100gx80):100=80g (da cui calcolare ora il valorre calorico)

sapendo ora che dato alimento A fornisca 140kcal ogni 100g (da tabelle nutrizionali) potremo calcolare le calorie fornite dalla parte edibile dello stesso...da cui ora:

(80gx140kcal):100=112kcal "effettive"

spero di non aver dimenticato nulla:eek::rolleyes:;)

Perfetto direi :D

rockclimber 20-07-2011 03:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 299898)
mmm avrei qualche dubbio sulla veridicità della tua ultima affermazione Rock... e per che m1nch14 di motivo esisterebbero le suddette lauree allora :D ?

Liborio ti rispondo subito:
per quanto riguarda le triennali di medicina, penso sia chiaro a tutti che erano state create solo con lo scopo di dover creari corsi per dare insegnamenti a tutti.

Detto questo se vai sul sito del ONB (ordine nazionale dei biologi) c'è, o ci dovrebbe essere ancora, tutta la diatriba sui biologi nutrizionisti.

Solo i laureati in medicina con la specialita in scienza dell'alimentazione possono fornire diete.

Visto che con le diete si rischia sulla pelle degli altri, non capisco come possa essere equiparato uno che studia 3 anni con uno che ne studia 11; o un medico con un biolgo che magari in 5 anni di studio fa, e nemmeno tutti lo fanno, un esame di scienza dell'alimentazione.

Incursore MC 20-07-2011 03:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da rockclimber (Scrivi 299930)
Liborio ti rispondo subito:
per quanto riguarda le triennali di medicina, penso sia chiaro a tutti che erano state create solo con lo scopo di dover creari corsi per dare insegnamenti a tutti.

Detto questo se vai sul sito del ONB (ordine nazionale dei biologi) c'è, o ci dovrebbe essere ancora, tutta la diatriba sui biologi nutrizionisti.

Solo i laureati in medicina con la specialita in scienza dell'alimentazione possono fornire diete.

Visto che con le diete si rischia sulla pelle degli altri, non capisco come possa essere equiparato uno che studia 3 anni con uno che ne studia 11; o un medico con un biolgo che magari in 5 anni di studio fa, e nemmeno tutti lo fanno, un esame di scienza dell'alimentazione.

...mmm... sono proprio contendo d'aver buttato via i miei soldi in quel modo! per fortuna sto bene... maledetto... :eek:

Doc 20-07-2011 04:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da rockclimber (Scrivi 299930)
Solo i laureati in medicina con la specialita in scienza dell'alimentazione possono fornire diete.

No, qualsiasi laureato in Medicina e chirurgia può prescrivere diete, pensa che se un medico non è specializzato in chirurgia può operare lo stesso...

LiborioAsahi 20-07-2011 09:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da rockclimber (Scrivi 299930)
Liborio ti rispondo subito:
per quanto riguarda le triennali di medicina, penso sia chiaro a tutti che erano state create solo con lo scopo di dover creari corsi per dare insegnamenti a tutti.

Detto questo se vai sul sito del ONB (ordine nazionale dei biologi) c'è, o ci dovrebbe essere ancora, tutta la diatriba sui biologi nutrizionisti.

Solo i laureati in medicina con la specialita in scienza dell'alimentazione possono fornire diete.

Visto che con le diete si rischia sulla pelle degli altri, non capisco come possa essere equiparato uno che studia 3 anni con uno che ne studia 11; o un medico con un biolgo che magari in 5 anni di studio fa, e nemmeno tutti lo fanno, un esame di scienza dell'alimentazione.

Un biologo nutrizionista fa 5 anni di biologia + 3 anni di scienze della nutrizione.
E cmq ho un paio di amiche dietiste...e le dietiste ti garantisco che fanno le diete. Poi non possono farle per casi patologici, ma questo è un altro discorso.

Acid Angel 20-07-2011 09:49 PM

La persona che mi ha seguito nel percorso di riabilitazione nutrizionale è una dietista, non è medico (nel team c'erano un medico diabetologo, bravissimo ma che non mi ha mai seguito sul cibo, e il caporeparto, il dietologo, lui medico, che mi fece la dietina da 1100 kcal per farmi dimagrire quando ero grassa da piccola, ma questa è casualità, perché pure lui non mi ha mai visto nel percorso del dca), però fa' gruppi di riabilitazione per
Obesi
Diabetici
Anoressici
Bulimici
Affetti da BED

Non mi ha mai fatto una dieta perché IO non ho mai voluto, ma altrimenti eccome se le da'. Boh.
:confused:

LiborioAsahi 21-07-2011 12:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da newfit (Scrivi 299912)
ok la parte edibile di un dato alimento.....cerco di spiegarla in un modo semplice.....prendiamo in considerazione un alimento che chiameremo "A".....sappiamo che ad esempio la parte edibile,ossia mangiabile di A corrisponde all' 80%...avendo questi dati possiamo calcolare la parte edibile di un dato alimento,su cui poi andare a calcolare le calorie fornite da tale parte edib.....
esempio:
A=100g sappiamo che la parte edibile di A è 80%....da cui

(100gx80):100=80g (da cui calcolare ora il valorre calorico)

sapendo ora che dato alimento A fornisca 140kcal ogni 100g (da tabelle nutrizionali) potremo calcolare le calorie fornite dalla parte edibile dello stesso...da cui ora:

(80gx140kcal):100=112kcal "effettive"

spero di non aver dimenticato nulla:eek::rolleyes:;)

se è per 100g del suddetto alimento non va fatto quel calcolo. Se invece i valori nutrizionali son solo per la parte edibile è corretto il ragionamento.

luis73 22-07-2011 08:27 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 300058)
se è per 100g del suddetto alimento non va fatto quel calcolo. Se invece i valori nutrizionali son solo per la parte edibile è corretto il ragionamento.

Quoto Liborio...attenzione che le tabelle nutrizionali o i valori in etichetta quasi sempre sono calcolati sulla sola parte edibile, quindi nessun bisogno di calcoli.

Incursore MC 22-07-2011 09:17 AM

Quote:

Originariamente inviato da luis73 (Scrivi 300158)
Quoto Liborio...attenzione che le tabelle nutrizionali o i valori in etichetta quasi sempre sono calcolati sulla sola parte edibile, quindi nessun bisogno di calcoli.

Si si, grazie mille avevo già visto :D

Incursore MC 25-07-2011 08:18 PM

Secondo voi qual'è un buon sostituto dei fiocchi di latte nel prenanna? del grana? o meglio del bianco d'uovo? ... io li ho testati tutti e tre... due giorni per tipo ma non ho visto differenze sostanziali... che dite?

LiborioAsahi 25-07-2011 09:37 PM

vanno bene tutti e tre, tieni conto che se prendi il grana ingerisci già dei grassi, quindi dovrai ingerirne meno o non ingerirne proprio in aggiunta!

Incursore MC 25-07-2011 09:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 300783)
vanno bene tutti e tre, tieni conto che se prendi il grana ingerisci già dei grassi, quindi dovrai ingerirne meno o non ingerirne proprio in aggiunta!

Grazie mille... come pensavo insomma :)

LiborioAsahi 25-07-2011 09:56 PM

...e ti consiglio cmq di alternarli.
Mangiare sempre grana apporta alti quantitativi di sodio fra le altre cose. E cmq una dieta varia è SEMPRE meglio, se possibile.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013