Il formaggino Mio:eek:
E poi ridete se dico che i Plasmon sono buoni:p Ma quel formaggio spalmabile che dici te in che catene di discount lo trovi? Ogni tanto davo un occhiata al penny ma niente, in un altro che non ricordo il nome neppure. In zona mi manca il lidl, anche se in zona si fa per dire perchè è un po' lontano, però lo pubblicizzi talmente tanto che ormai lo devo trovare...a costo di ordinarlo dalla germania!!:D Per il Pema invece so che inevitabilmente i val. nutrizionali cambiano ma se non ricordo male sono simili, quindi se mangi qualche fetta credo che lo scarto tra un tipo e l'altro sia bassissimo (anche se capisco possa essere percepito diversamente ;)) Infatti vado a periodi, mangio solo un tipo, poi mi rompo e cambio, per poi ricambiare ancora. Tra l'altro sempre la Pema fa anche una confezione con tante mono porzioni di pani diverse oltre alle due citate (con tanti colori in più :D) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Non è che non voglio ringraziamenti, solo non ve n'è necessità. Siamo una comunità e ci aiutiamo a vicenda... Cmq... grazie dei tuoi grazie. :D |
Scusate ragazzi se mi inserisco ma il tema interesserebbe anche me perchè vorrei sostituire anche io la mia attuale colazione...orientativamente per sostituire 50 grammi di avena quanti grammi di pane pema di segale occorrerebbero? Grazie :)
|
Quote:
Se invece vuoi sostituire tutti i macro dell'avena, allora il pane pema dovrà essere integrato, data la piuttosto consistente quota lipidica (8g/100g di parte edibile) dell'avena, eccezionale da questo punto di vista dato che si tratta di un cereale, e anche la disparità nella quota proteica. Dipende da cosa ti interessa insomma e da quanto vuoi essere preciso nella sostituzione . :) |
Giusta osservazione :D Si mi interessa più che altro mantenere la quota di carbo .... dando un occhio prima su google mi pare che la quota di carbo per 100 grammi di PEMA sia di 36 grammi per cui per sostituire i carbo di 50 grammi di avena mi occorrono esattamente 100 grammi di PEMA...
|
Angel un ultima cosa: che tu sappia esistono delle sottilette zero grassi (o quasi) da mettere nei toast invece di utilizzare il quark linessa che invece è spalmabile?
|
Quote:
Le sottilette normali hanno invece circa 27g grassi per 100g di prodotto, perciò il guadagno in termini di taglio di grammi di fat mi sembra buono. Considera che la maggior parte dei formaggi fusi ha sali di fusione e provengono da parti non nibilissime dei formaggi, ma temo valga anche per gli spalmabili. Alla fine uno tampona come può. Io a periodi abuso quasi del quark, perciò sono l'ultima che può parlare ;) |
le fette similwasa del lidl e penny sono differenti
quelle penny hanno come primo ingrediente cruschello di segale e dichiarano 20g \etto di fibre (le soprannomino fette di cartone per le doti organolettiche non eccelse) quelle lidl (DI BRUTTO PIU BUONE a mio dire) dichiarano primo ingrediente farina di segale e non dichiarano la quota di fibre. il mio ultimo acquisto penny circa 1 mese fa, lidl pochi giorni. sono solito preferire quelle al sesamo. |
Grazie ragazzi....Angel andrò di Quark
|
Acid sono curioso di assaporare qualche tua ricetta quando si farà il
ritrovo di FU! Mi hai fatto venire in mente le torte salate! non so perché:D |
Quote:
Se vai in Ricette ho postato un po' di ricette. Comunque le cose con cui sono riuscita a sorprendere più persone sono state le ricette a base di albumi dolcificati, o budini o tiramisù (anche con quark/ricotta e All Bran) o tortini con biscottini frullati e cotti al microonde. Certe volte grazie agli aromi il sapore è quasi indistinguibile vs un dolce "vero", cioè non principalmente proteico ma lipidico/glucidico. Certo, questo la dice lunga sulla potenza della chimica e sull'inganno che fa' alle nostre papille gustative. Teoricamente se tu prendessi una fetta di panettone e una spugna della stessa (+ o -) consistenza intrisa di dolcificante e AROMA chimico di pasticceria "panettone" i due a occhi chiusi non sarebbero poi così immediatamente distinguibili... Negli USA ad esempio comprai una boccetta di aroma burro... per curiosità... dietro alla boccetta c'era la ricetta per un dolce, che prevedeva l'uso dell'aroma e come ingrediente principale la margarinaaaaaaaaaaaaaa!!! Capito??? Vendono anche le margarine (ricordo la marca Olivio) aromatizzate chimicamente con aroma olio d'oliva... pazzesco... Cmq a ottobre la tua curiosità sarà soddisfatta ;) |
Quote:
|
scusate l ot...senti acid angel sarei interessato a kiederti informazioni sugli aromi alimentari kche hai citato...pultoppo nn sono riuscito a mandarti un messaggio privato..
|
Quote:
:) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013