Consiglio nuova colazione: quale pane per il toast?
Ciao ragazzi ho deciso di cambiare la mia solita colazione che ormai non "scende" più. Attualmente è composta da 50 grammi di avena, 300 grammi di albumi, 5 arachidi e un bicchiere di pompelmo.
Volevo modificarla eliminando albumi e avena e inserendo dei toast (ancora non so quanti ma vorrei uguagliare i valori di 50 grammi di avena) con fesa di tacchino o bresaola accompagnandoli sempre col succo di pompelmo. Cosa ne pensate? Inoltre: che pane di ottima qualità potrei utilizzare per fare i toast in modo da sostituire quei 50 grammi di avena? Grazie a tutti:) |
Ciao Freedom,
dato che hai scritto pane di ottima qualità (vivaddio, che bello leggere quelle 2 paroline ;) ), considera che 50g di avena hanno circa 30/35g di carboidrati, perciò per assestarti su quella cifra, se scegli pane comune bianco, puoi in teoria mantenere lo stesso peso (se calcoli l'apporto energetico vedi che quello dell'avena è maggiore in virtù della presenza di grassi e proteine in questo cereale, assenti/presenti in quantità molto minore, rispettivamente sia i fat che le pro, nei vari tipi di pane). Se la tua scelta fosse diretta su tipologie di pane integrale, allora puoi fare la proporzione per raggiungere la quota di carbo guardando in etichetta. Mantenendo la qualità, se non hai la possibilità di consumare pane comune o pane integrale freschi, le alternative sono due. 1. Compri il pane fresco in panificio, se è una pagnotta la tagli a fette, se sono panini li lasci così come sono e li congeli. Il pane decongelato è buono come quello fresco, lo puoi far decongelare togliendolo la sera dal freezer per poi scaldarlo un attimo al micro al mattino, oppure direttamente dal freezer al micro (ma attento che dapprima diventa morbido poi si indurisce, occorre far alcune prove per vedere come il tuo forno tratta il pane, in quanto a tempi e potenza) o, e qui il risultato è gustativamente migliore vs fresco, metti nel forno elettrico per pochi minuti. 2. Se non hai tempo/voglia/possibilità di attuare la soluzione n° 1, puoi comprare le fette Wasa, sia original che integrali. Le integrali hanno 6g di carbo per fetta, le original 7.5. Ne esistono di altri tipi ma io ho difficoltà a trovarli a Gr e non ne conosco a memoria i valori. Al Lidl o al Penny market (in questo ultimo discount le fette sono qualcosa di meravigliosamente buono) trovi fette tipi wasa a un costo ridicolo, con ingredienti buoni, cioè, come per le wasa, in assenza di parte lipidica di scarsa qualità aggiunta, sia naturali che al sesamo. Siamo sui 3, 4 g di carbo a fetta. Altra alternativa è il pane Pema o similari, che trovi nei supermercati nel reparto "salutistico", dove mettono in genere i prodotti dietetici (per celiaci, diabetici, ecc.), si tratta di un pane di segale integrale, molto simile al pane nero tedesco, con già preaffettato in panetti da 500g. Se lo consumi entro breve (nel giro di una settimana) puoi prenderne la quantità di cui necessiti al mattino e richiudere il suo sacchettino, riponendolo in dispensa. In caso contrario, visto che si tratta di un pane umido, per evitare che si formino muffe nella plastica o che si secchi trasferendolo in un sacchetto di carta, puoi meterlo in frigo oppure congelare le fette incartandole singolarmente. La soluzione del congelamento è veramente ottimale (ovviamente in caso di consumo non immediato), perché togliendo le fette la sera da freezer queste saranno identiche a quando le hai comprate il mattino successivo. Se desideri un pane di emergenzissima (non si dice lo so), che però io escluderei, ma te lo dico, sempre al Penny market (a Grosseto, mentre a Genova l'ho visto alla Ekom, insomma ogni catena ha nome diverso...) ho trovato mentre leggevo per diletto alcune etichette nutrizionali un pane in cassetta (mi dispiace, non ne ricordo la marca) ai cereali (non integrale, proprio "ai cereali" era la dicitura) SENZA alcun olio vegetale aggiunto. Certo, tra gli ingredienti c'erano zuccheir semplici, alcool e lieviti chimici, però almeno è un piccolo passo in avanti riguardo a composizione nutrizionale vs il 99,9% dei pani in cassetta presenti sul mercato. Ah, non so se può interessarti, ma è molto interessante per piadinette sia calde che fredde... in vendita trovi il pane arabo, assimilabile più o meno a pane comune quanto a valori nutrizionali. E' versatile e se lo scaldi un po' al micro diventa croccante. Non ho parlato di IG (anche perché in un pasto completo immagino che al limite tu guardi il carico glicemico, e comunque a colazione non credo sia così determinante), ma comunque puoi googlare e guardare). Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
Sei stata di una gentilezza infinita! Grazie mille davvero e grazie mille per aver speso tutto questo tempo per me...penso di optare per il pane Pema o similiari perchè le wasa già le uso la sera a cena e quindi mi piacerebbe qualcosa di diverso...una sola domanda: il pane pema si può anche mettere nel tosta pane come si fa con le comuni fette di pan carrè ? GRAZIE ANCORA |
Si, io quelle volte che l'ho provato l'ho tostato. Non tanto per farlo diventare croccante, giusto una scaldata e seccarlo un po' in superficie ma tenendolo comunque morbido.
Anche perchè se lo conservi in frigo una volta aperto, una scaldata prima di mangiarlo va data. Comunque visto che Acid è stata molto esaustiva mi permetto di aggiungere un appunto:p Il pane PEMA c'è di due tipi, o di segale oppure ai cereali (se non sbaglio si chiama agli 8 cereali) quello di segale ha la parte bassa dell'etichetta rossa, l'altro invece marrone. |
Perfetto grazie Orange...l'idea era quella di fare dei veri e propri toast con questo pane cosi come farei col pan carrè...
|
Mi ero perso un pezzo di messaggio e ho editato mentre rispondevi, quindi non so cosa hai letto, però vedo che sei soddisfatto comunque della risposta:p
|
:) Si ho letto tutto il resto adesso...lo proverò mettendo della fesa di tacchino tra due fette e poi provo ad usare il tosta pane e vedo come si mantiene...
|
Se usi cibi asciutti va bene, se invece metti carne o verdure che rilasciano acqua non tengono come un panino, a me si crepavano e la costruzione a strati si era distrutta.
Fortunatamente ero a casa e ho potuto usare piatto e posate, se ero in giro era un casino! |
Grazie per i preziosi suggerimenti...no no al massimo userò fesa di tacchino o bresaola ma niente di più...
|
Puoi usare anche altre cose, io dopo quella esperienza ho riprovato e maneggiandole con cura si riesce.
Se però sei in giro e le fette rimangono farcite qualche ora prima di mangiarle meglio usare bresaola o il petto di tacchino. |
Ah ragazzi dimenticavo una cosa :) Invece della comune sottiletta light che da un minimo di sapore, nel toast cosa potrei mettere di più salutare? Il pane domani vado a prenderlo e cosi inizio subito a sostituire la colazione con albumi che è diventata monotona!
|
Qualche "scaglietta" di grana.
Oppure Acid conosce un formaggio spalmabile a zero grassi che vendono in qualche discount, ma devi aspettare lei. |
Si avevo pensato anche io proprio a qualche scaglietta di grana ma sarebbe meglio qualcosa che rendesse il tutto meno asciutto ed in effetti qualcosa di spalmabile di qualità o qualcosa di simile alle sottilette sarebbe il top...Grazie Orange!
|
@Freedom: ma non devi ringraziarmi, scherzi? E' un piacere poter condividere le informazioni e imparare l'un l'altro. :)
@Orange: grazie per essere intervenuto, oggi avevo la dancer connection, la connessione ballerina... Hai fatto bene a specificare la cosa sul Pema, anzi mi hai ricordato proprio che il pema di segale è quello rosso... io consideravo nella mia memoria solo quello come marca pema, infatti il pema marrone lo annoveravo mentalmente tra i "similari"... credo perché il mio cervellino malatino registri come buona la versione meno calorica, perciò il resto passa dalla Ram al cestino :D :D :D Ah, oltre alle scaglie di grana... io metto sempre nel panino, quando lo preparo al fidanzato (;)), anche una parte di verdura, e non riesco a far venire molle il pane "imboscandola" in mezzo al resto... fettine sottilissime di zucchino al micro ad esempio, o di zucca gialla sempre fatte al micro. Io che sono una pazza perfezionista faccio anche il pomodoro a fette, lo privo dei semi e lo metto ad asciugare tra 2 fogli di carta assorbente perché con la bresaola ad esempio lo preferisco... ma appunto io sono pazza e tutta 'sta preparazione la posso fare solo io. Oppure Freedom... te la può preparare la tua morosa una breakfast così ;) Altra piccola idea. Gli albumi se ti dovesse venire nuovamente voglia di mangiarli li puoi usare anche come farcitura del panino, li fai nel micro (rovesci gli albumi su un piatto fondo e li scaraventi coperti nel micro, 3 minuti max potenza anche senza sbattere e la frittatina è pronta, poi la condisci e ci sei). Risultano non troppo umidi, magari è un'ulteriore alternativa. Se vuoi spalmare, io ti consiglio (lo consiglio a tutti, ahahah) il quark Linessa, è anche abbastanza solido, e per inumidire ma non troppo lo puoi spalmare sull'affettato... fai pane affettato dalla parte non spalmata, e sopra alla parte spalmata metti altra fetta affettato. Così ti viene un toast in cui il pane riveste un "panino" fatto di affettato con dentro formaggio spalmabile spalmato. Ci sono anche i formaggini light sempre Linessa o il buon vecchio formaggino Mio. Una dritta sul Mio... ogni volta che lo scarti, l'avrai notato, si spappola... se lo metti in freezer si scarta benissimo e nel tempo in cui ti fai il caffè il panettino diventa sufficientemente lavorabile, anche spezzettandolo. Poi con il calore del pane appena tostato si scioglie subito. :) |
Il formaggino Mio:eek:
E poi ridete se dico che i Plasmon sono buoni:p Ma quel formaggio spalmabile che dici te in che catene di discount lo trovi? Ogni tanto davo un occhiata al penny ma niente, in un altro che non ricordo il nome neppure. In zona mi manca il lidl, anche se in zona si fa per dire perchè è un po' lontano, però lo pubblicizzi talmente tanto che ormai lo devo trovare...a costo di ordinarlo dalla germania!!:D Per il Pema invece so che inevitabilmente i val. nutrizionali cambiano ma se non ricordo male sono simili, quindi se mangi qualche fetta credo che lo scarto tra un tipo e l'altro sia bassissimo (anche se capisco possa essere percepito diversamente ;)) Infatti vado a periodi, mangio solo un tipo, poi mi rompo e cambio, per poi ricambiare ancora. Tra l'altro sempre la Pema fa anche una confezione con tante mono porzioni di pani diverse oltre alle due citate (con tanti colori in più :D) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Non è che non voglio ringraziamenti, solo non ve n'è necessità. Siamo una comunità e ci aiutiamo a vicenda... Cmq... grazie dei tuoi grazie. :D |
Scusate ragazzi se mi inserisco ma il tema interesserebbe anche me perchè vorrei sostituire anche io la mia attuale colazione...orientativamente per sostituire 50 grammi di avena quanti grammi di pane pema di segale occorrerebbero? Grazie :)
|
Quote:
Se invece vuoi sostituire tutti i macro dell'avena, allora il pane pema dovrà essere integrato, data la piuttosto consistente quota lipidica (8g/100g di parte edibile) dell'avena, eccezionale da questo punto di vista dato che si tratta di un cereale, e anche la disparità nella quota proteica. Dipende da cosa ti interessa insomma e da quanto vuoi essere preciso nella sostituzione . :) |
Giusta osservazione :D Si mi interessa più che altro mantenere la quota di carbo .... dando un occhio prima su google mi pare che la quota di carbo per 100 grammi di PEMA sia di 36 grammi per cui per sostituire i carbo di 50 grammi di avena mi occorrono esattamente 100 grammi di PEMA...
|
Angel un ultima cosa: che tu sappia esistono delle sottilette zero grassi (o quasi) da mettere nei toast invece di utilizzare il quark linessa che invece è spalmabile?
|
Quote:
Le sottilette normali hanno invece circa 27g grassi per 100g di prodotto, perciò il guadagno in termini di taglio di grammi di fat mi sembra buono. Considera che la maggior parte dei formaggi fusi ha sali di fusione e provengono da parti non nibilissime dei formaggi, ma temo valga anche per gli spalmabili. Alla fine uno tampona come può. Io a periodi abuso quasi del quark, perciò sono l'ultima che può parlare ;) |
le fette similwasa del lidl e penny sono differenti
quelle penny hanno come primo ingrediente cruschello di segale e dichiarano 20g \etto di fibre (le soprannomino fette di cartone per le doti organolettiche non eccelse) quelle lidl (DI BRUTTO PIU BUONE a mio dire) dichiarano primo ingrediente farina di segale e non dichiarano la quota di fibre. il mio ultimo acquisto penny circa 1 mese fa, lidl pochi giorni. sono solito preferire quelle al sesamo. |
Grazie ragazzi....Angel andrò di Quark
|
Acid sono curioso di assaporare qualche tua ricetta quando si farà il
ritrovo di FU! Mi hai fatto venire in mente le torte salate! non so perché:D |
Quote:
Se vai in Ricette ho postato un po' di ricette. Comunque le cose con cui sono riuscita a sorprendere più persone sono state le ricette a base di albumi dolcificati, o budini o tiramisù (anche con quark/ricotta e All Bran) o tortini con biscottini frullati e cotti al microonde. Certe volte grazie agli aromi il sapore è quasi indistinguibile vs un dolce "vero", cioè non principalmente proteico ma lipidico/glucidico. Certo, questo la dice lunga sulla potenza della chimica e sull'inganno che fa' alle nostre papille gustative. Teoricamente se tu prendessi una fetta di panettone e una spugna della stessa (+ o -) consistenza intrisa di dolcificante e AROMA chimico di pasticceria "panettone" i due a occhi chiusi non sarebbero poi così immediatamente distinguibili... Negli USA ad esempio comprai una boccetta di aroma burro... per curiosità... dietro alla boccetta c'era la ricetta per un dolce, che prevedeva l'uso dell'aroma e come ingrediente principale la margarinaaaaaaaaaaaaaa!!! Capito??? Vendono anche le margarine (ricordo la marca Olivio) aromatizzate chimicamente con aroma olio d'oliva... pazzesco... Cmq a ottobre la tua curiosità sarà soddisfatta ;) |
Quote:
|
scusate l ot...senti acid angel sarei interessato a kiederti informazioni sugli aromi alimentari kche hai citato...pultoppo nn sono riuscito a mandarti un messaggio privato..
|
Quote:
:) |
grazie essendo molto fissato con le ricette pultoppo in rete e difficile trovare informazioni sikure ora apreo il tread...sinceramente mi sono iscritto per farti ste domande..;)e poi il foro e pieno d gente preparata spero
|
Quote:
Ti dico subito che sono sempre molto assidua nel forum ma ho una settimana un po' intensa sul lavoro ed è possibile che non abbia il tempo per risponderti nell'immediato, ma sicuramente leggerò le tue domande e ti risponderò, sperando di esserti utile. Nel frattempo sono sicura che anche dagli altri utenti potrai leggere ottimi contributi. Questo è uno dei migliori (per me il migliore, ma io sono di parte :D ) forum sulla rete per sport e alimentazione per persone attive. A presto! :) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013