il comportamento dei carboidrati nelle ipercaloriche
leggevo una discussione vecchia su un altro forum, dove viene detto che nelle diete ipercaloriche, se si fa una iperglucidica ipolipidica, si produce meno adipe rispetto ad una stessa dieta a pari calorie ma divise più tra carbo e grassi, mi spiego: tizio che fa una ipercalorica con pochissimi grassi e tantissimi carbo ingrassa meno di caio che mangia le stesse calorie ma con pià grassi e meno carbo. questo è vero? se si in che misura dovrebbero stare i grassi?
se volete/posso incollo dei passaggi della discussione |
Io sapevo il contrario, ma se fosse vero così, ne sarei contento
|
detta cosi non è vera...
diciamo che in una dieta fortemente ipercalorica i carboidrati hanno più strade da percorrerre prima di essere convertiti e immagazzinati come grasso. (glicogeno muscolare in primis) mentre per i grassi è più facile. però c'è da considerare il discorso insulina e altri fattori.. alla fine è sempre meglio bilanciere la dieta in base al proprio metabolismo.... non siamo tutti uguali |
diciamo che quindi potrebbe essere una cosa sensata giusto?
|
ma non lo so, dipende dalla ripartizione.... molti grassi e pochi carb in iper imho c stanno per una cerchia molto ristretta di persone.... in generale per me è meglio bilanciare a favore dei carbo (scegliendoli di buona qualità e basso ig) tenendo una dose "giusta" di grassi
|
ok ho capito, grazie
|
rispetto al quesito iniziale, io sono fortemente convinto che sia più facile mettere pancia con una dieta ricca in carboidrati e scarsa in lipidi che con una lowcarb alta in grassi...
|
ma, io sulla mia pelle in passato ho provato molte cose... anche ipercalorica in ketogenica ciclica... per me è una sciocchezza... non ha alcun senso e i vantaggi sono ben pochi mentre i contro tanti... viaggi a scorte di glicogeno quasi vuote, tendi a rallentare il metabolismo e se sfori troppo con le calorie in eccesso queste vanno tutte in grasso.
per me una dieta ad alti carbo di qualità e tenendo una dose giusta di grassi è decisamente più valida e gestibile ed educa in maniera migliore il metabolismo a funzionare correttamente massimizzando le prestazioni le low carb o very low carb le terrei per periodi di dimagrimento e solo per quei soggetti che mal tollerano i carbo (io escluso ad esempio, dimagrisco meglio tenendo sempre buona dose di carbo) |
Intendo quello che dici, dovremmo solo sparare dei dati per capire meglio.
E poi parlavo solo di accumulo di adipe, non parlavo di una dieta prestazionale! Io per low carb cmq intendo una dieta che trae una bassa percentuale dalle calorie dei carboidrati, in caso di un ipercalorica questa quota può cmq essere abbastanza elevata, ad esempio 2etti emmezzo di carbo sono poco più del 25% delle kcal totali. Cmq un ipocalorica ripartita con kcal dai macro al 33% (circa poi può essere 30-30-40 che non cambia nulla) è quella che preferisco. |
Quote:
Alla fine ricordiamoci che dipende tutto dalle kcal |
giusto gianf, una buona sintesi;)
a parità di kcal in ipercalorica è più facile accumulare grasso se ipoglucidica rispetto a ipolipidica... i carboidrati hanno più strade da percorrerre prima della conversione in grasso... esclusi casi limite come mangiare solo carbo ad altissimo ig ecc.... certo certi soggetti accumulano con l'iperglicidica molta acqua... ma non si tratta di grasso alla fine... ANCHE SE ALL'APPARENZA è PURE PEGGIO |
E quindi, tirando le somme???
Secondo me la questione in ipercalorica - ma del resto anche in ipocalorica - è trovare la giusta dieta che permetta di avere energie e di migliorare l'aspetto in un senso o nell'altro - massa o definizione quindi -. Il punto è anche l'allenamento: mangiare tanti carboidrati e pochi grassi può essere buono con alcuni tipi di allenamenti, meno con altri. In generale sono più diffusi, soprattutto in restrizione calorica, programmi con alti grassi e bassi carboidrati, perchè evitano proprio quella ritenzione di acqua che i glucidi danno. |
Quote:
Cmq sarei concorde con voi se non si dovesse fare i conti con l'aumentato rilascio d'insulina. |
Quote:
Piccolo esempio, che calza col titolo. Sto seguendo qualche ragazzo in palestra e tra questi c'è qualcuno dei classici "ma io non ce la faccio a magiare di più". Un frullato composto da un paio di frutti e un etto /etto e mezzo di avena cruda per colazione(quindi quasi solo carbo) sembra squotere per bene e mettere in moto i metabolismi sopiti. Sia ben chiaro che è la mia modesta impressione, dettata anche dalla mia altrettanto modesta esperienza con un pugno di ragazzi |
Il punto è questo:
x kcal di carbo e x kcal di grassi in surplus possono far ingrassare entrambre ma per via diverse...ma il motivo riguarda sempre l'ossidazione dei grassi. Se si mangiano molti carboidrati si tende ad ingrassare perchè si aumenta l'ossidazione di cho e si riduce quella dei grassi e cosi' e fat assunti dalla dieta verrano stoccati piu' facilmente. L'eccesso di grassi invece è direttamente stoccato come grasso se la dieta è prevalentemente alta in grassi. Stesso discorso per le proteine anche se hanno una spesa maggiore per essere digerite. Alla fine si finisce col far bruciare al corpo il macro assunto prevalentemente in cambio della riduzione dell'ossidazione dei grassi. Ingrassare per de novo lipogenesi richiede surplus di carboidrati assurdi, è come essere ogni giorno in refeed spinto e parliamo di 7-8-900 gr di carbo al giorno! Uno potrebbe pensare di mangiare solo carbo e zero grassi dopo le considerazioni, purtroppo pero' il corpo è sempre troppo furbo è si nota che a bassi tenori di grassi (si parla del 10-15% dell kcal) ed alto numero di carboidrati la de novo lipogenesi avviene molto piu' facilmente. Grosso modo dovrebbe essere cosi' :D Aggiungo che per chi non ha problemi si sorta con i carboidrati tutta questa carbofobia dovrebbe finire...perchè molto spesso è immotivata |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013