sostituzione carbo a cena
Ragazzi attualmente a cena mangio come carbo delle wasa integrali ma vorrei sostituirle...pensavo o a del riso integrale( che mangio gia' a pranzo) o pasta d kamut integrale o farro...quale tra questi possiede un ig piu basso e sarebbe meglio indicato a cena? Il kamut sicuramente ha tempi d cottura nettamente inferiori del riso per cui si fa in fretta a cucinarlo (8 minuti quello che ho in casa contro i 20 del riso)...non so ragazzi mi affido a voi...ah dimenticavo: ne dovrei mangiare circa 80 grammi e non volevo piu' mangiare wasa perche' per raggiungere lo stesso quantitativo sarebbero molte...grazie mille
|
se ti interessa l'ig cerca degli spaghetti integrali, o cereali integrali come miglio quinoa, amaranto o quelli da te citati. Ricordati che normalmente se si cuociono in fretta han subito dei processi tali da innalzarne l'ig. Il grano e il farro non trattati ci mettono oltre 40min a cuocere!
Cmq alterna, non fossilizzarti su un cibo solo peggiori la dieta e l'umore alla lunga. |
Grazie libo..tu cosa consiglieresti come carbo ad ig piu' basso e che siano facilmente digeribili?
|
se vuoi della pasta tieni conto che gli spaghetti son quelli a ig minore. Quindi io prenderei spaghetti integrali dei cereali che preferisci(l'ig da grano a kamut etc è poco influente!) magari ogni tanto variando, con migli o quinoa o amaranto(che sn così piccoli da sembrar "pastina" per bambini e quindi magari farli in zuppe etc.)
|
Esatto volevo proprio andare su qualcosa di piccolissimo come dimensioni...circa come il riso ma che non fosse il riso :-)
|
ma non è più comodo mangiare legumi invece di fasciarsi la testa con cereali ed ig???
parlo alla ricerca di ig estremamente bassi per un pasto serale saziante, ipocalorico.... |
Anche, ma mangiar sol legumi è na palla per ingerire molti carbo, io preferisco farmi delle zuppe cereali&legumi di tanto in tanto.
|
In un pasto completo, come la cena, che dovrebbe comprendere verdure, grassi e proteine, che tu usi 60 gr di riso brillato oppure roba integrale non cambia niente... mangia quel che preferisci e considera soltanto il carico glicemico.
|
Quote:
|
No, io parlavo di cereali in teri, se quella è pasta è normale che ci metta meno.
|
Liborio, ma oltre a modifiche sull'IG ci sono altre "variazioni" di cui tenere conto?
Nel senso, se io in un pasto non vado a ricercare necessariamente un basso IG, allora posso prendere quei prodotti trattati in modo da poter cucinare velocemente oppure perdono anche dal punto di vista nutrizionale? |
Il riso parboiled dicono che contenga addirittura più micronutrienti del riso nature...io dubito alla fine è una precottura ad alta temperatura e pressione con poi un asciugatura rapida.
La brillatura invece è una schifezza di zuccheri talco e vaselina a formare una patina esterna per fare il riso più bello. Diciamo che le variazioni sui micronutrienti son più legate alla presenza del tegumento nei cereali, alla sua parziale o totale rimozione. Sarebbe interessante sentire quel che ha da dire Spike... |
Ma non parlavo solo di riso. Per esempio il kamut del negozio biologico ci mette qualcosa come 40 minuti a cuocere. La Riso Gallo che fa un misto cereali con dentro anche del kamut (insieme a riso integrale e un'altro cereale che non ricordo) cuoce in 16.
Però visivamente e a sapore non vedo differenze:confused: |
Secondo me è parboiled. Poi se non è integrale cuoce prima.
|
Liborio ti aggiorno su cosa ho preso :-) ho trovato del farro (marchio "c'e' di buono") che e' precotto e cuoce in 10 minuti...purtroppo non e' integrale..come ti sembra il fatto che sia precotto? In questo modo terrei riso integrale a pranzo e farro a cena (sempre che tu mi dia l'ok sul precotto) grazie ancora
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013