Pane casereccio e altre domande
Volevo semplicemente sapere se i valori nutrizionali del pane fatto in casa vanno calcolati in questo modo (nel mio caso):
250 gr farina 00 250 farina kamut 25 gr lievito fresco 20 gr olio evo 10 gr sale 5 gr miele Rilevo per ognuno i macronutrienti calcolati ai grammi e poi sommo i valori, moltiplico *4 cho e pro e *9 i fat risalendo alle kcal totali giusto? Però una volta cotto come faccio a calcolare il tutto?Cioè da crudo l'impasto ha un peso ma poi cotto con il fattore lievitazione le cose cambiano, c'è una regola da applicare per avere l'attendibilità più precisa possibile? A me è venuto un dubbio, avendo il complesso di gambe e glutei grossi facendo squat non sto andando a peggiorare la situazione? Non sono esercizi che vanno a gonfiare (anche se muscolarmente e non adiposamente) le zone in questione? Con la dieta che mi ero prescritto in questa settimana ho preso 6 etti di roba, e ovviamente in solo 7 giorni la massa magra di questo incremento non fa testo, si evince che sia quasi tutto grasso, è doveroso calare drasticamente le kcal: abbasserò di un bel po i carbo innalzando di compensazione i grassi, le pro le terrò costanti Al momento alla scheda che sto seguendo (metodo miletto, visibile nel mio diario) non sto affiancando attività aerobica (bicicletta) ma se voglio mandare giù i pannicoli adiposi sarà meglio che la integri, volevo chiedere semplicemente quanto tempo dedicarci, un'ora?mezz'ora?al giorno?ogni due giorni?Quanto? Grazie mille |
per l'attività aerobica: inserisci 4 sedute a settimana...due in fascia lipolitica di 40min...e 2 in hiit di 15min...
mi sfugge età e altri dati per dirti un pò meglio un range per la fascia lipo... per l'hiit potresti usare questo schema semplice: 2min riscaldamento a 6km/h 1' @ 9km/h 1' @ 11 1' @ 13 1' @ 5 camminando 1' @ 9km/h 1' @ 11 1' @ 13 1' @ 5 camminando 1' @ 9km/h 1' @ 11 1' @ 13 2' defaticamento @ 4km/h camminando non dovresti ammazzarti così:D però devi scendere sfinito e un pò sfiancato....chiaramente fallo dopo i pesi,sennò non alzi manco un grammo dopo:D |
Non mi sembra insormontabile come problema. Grossomodo il cambio di apporto calorico sta nel fatto che cuocendo perdi parte dell'acqua, quindi se tu hai messo 2000kcal in una pagnottona sempre 2000 rimarranno. Solo che aumenterà il valore x100gr rispetto al crudo.
All'opposto che con la pasta dove invece tra cruda e cotta hai un aumento dell'acqua e quindi una diminuzione delle calorie x100gr. |
30 anni - 68,6 kg - 12,6% bf (tutta nella parte sotto, ovviamente)
Mi attengo alle dritte che mi hai dato Riguardo la mia dieta, dovrò abbassare drasticamente i carbo, con una settimana di prova sono aumentato di 6 etti (e il 98% sicuramente saranno solo di grasso), a me i carbo mi danneggiano, l'ho notato pure quest'estate durante il mio disturbo alimentare e la mia malnutrizione dove i pochi cho assunti derivavano per la stragrande maggioranza da frutta e verdura, nonostante tutto la mattina anche ad orari aurorali mi alzavo con un'energia, una voglia di fare, una carica impressionanti, ora alle 7 di mattina sono fiacco, svogliato, e scarico duro I valori finali di una giornata tipo saranno questi: 1858 Kcal - cho 96,7 gr pro 161,8 gr fat 89,6 gr E' un approccio assurdo secondo voi o può essere un'idea? La proverò per una settimana e oltre a notare la mia reazione mattutina dovrò tenere conto di riuscire a sostenere l'allenamento e cardio in palestra Comunque contate che i miei livelli di forza sono ridicoli, giusto per fare un esempio: panca inclinata 15 kg (3x12 - 1'30 recupero), squat box 17,5kg (3x12 - 1'30 recupero) Vi pregherei di rispondere anche alle altre mie domande quando vi è possibile Grazie |
Ma questi sono i valori della dieta che hai seguito fin ora o di quella che seguirai da qui in avanti?
Comunque non crucciarti troppo per lo squat, non è alto il rischio di diventare grossi, e se per sbaglio dovessi diventarlo basta non allenarsi per poco tempo e si torna come prima :p ps: io l'olio nell impasto del pane non lo metto mai e viene buono lostesso (ma con 200kcal in meno!) |
Quote:
2000 Kcal cho 250 gr pro 150 gr fat 44,4 gr Ma il discorso di definzione o massa, cioè questa cosa dipende solo dalla dieta ipo o iper o anche dall'allenamento specifico? |
Semplificando al massimo in definizione fondamentale è la dieta e puoi abbinare a qualsiasi tipo di allenamento anche imbiancare la casa o portare tutti i giorni il cane a fare 2 ore di passeggiata. Poi chiaramente ci sono delle differenze ma quello che conta è avere il deficit calorico a fine giornata. Per estremizzare la dieta si può fare anche senza allenamento. Chiaramente ottimizzando il tutto i risultati arrivano prima e ne esci meglio...
Mentre in massa è fondamentale sia la dieta sia l'allenamento. Le due cose singolarmente non bastano. Con quella dieta da 2000kcal mi sembra abbastanza normale che tu non sia calato di peso, visto anche che comprendeva metà del totale in carbo.... Probabilmente è per quello che sei addirittura ingrassato. Prima chiedevi su come allenarti a livello cardio. Se sei a zero parti con la classica corsa aerobica, se sei in buono stato di forma potresti provare l'approccio hiit, tabata o compagnia bella. Oppure tutti e due come suggeriva new |
Ok capito, ma pensate ci siano dei problemi se in percentuale ci sarà più consumo in termine di proteine rispetto a grassi e carbo?
Non sarebbe meglio che iniziassi a conteggiare anche le calorie e i valori della verdura? Per il discorso del pane quindi col peso da cotto faccio i calcoli con i valori che mi sono venuti fuori sommando e moltiplicando i vari fattori dei singoli ingredienti? |
Quote:
Quote:
|
Nel senso che se ne sentono poche di diete con il massimo in proteine e il resto tra grassi e carbo in minoranza
Non sarebbe meglio che iniziassi a conteggiare anche le calorie e i valori della verdura? Capito perfettamente per il pane, finalmente saprò quanto e cosa sto mangiando! |
Bisogna sempre mantenere un certo equilibrio ma arrivare a 1800kcal non è poi così difficile...
Poi è chiaro che se abbassi i carboidrati alzerai un pò le pro e un pò i grassi. Non devi fare 90% pro per capirci! Sulle verdure ho aperto un 3d qualche giorno fa, dicono di non contarle, io per abitudine le conto più che altro perchè sto scrivendo un diario alimentare e segno tutto. Ma pare che le calorie ingerite siano le stesse per digerirle. Però preferisco conteggiarle |
Tutto chiaro, grazie mille ;)
Quote:
|
Il suo è per correre!
|
Ah ok, nel mio caso non va bene, per problemi alle ginocchia come cardio uso cyclette in palestra
Se mi volete ragguagliare.... |
Bentornato... :)
Mi dispiace leggere che sei aumentato nel primo periodo di prova, ma con i dovuti aggiustamenti troverai sicuramente la tua via. Vorrei dare anche il mio contributo quanto alla domande sul pane... a parte l'influenza (irrilevante) della cottura sui macro, tu calcola il peso dell'impasto e i relativi valori nutrizionali, poi pesa il tutto cotto e fai la proporzione. Se ad esempio da crudo è 1000g e il totale calorico (sparo cifre a caso) è 2500 kcal, l'apporto calorico da crudo sarà 250 kcal/100g. Da cotto il pane avrà sempre in totale un apporto di 2500 kcal, ma se da cotto appunto pesa 800g, il valore calorico per 100g sarà di 312,5 kcal. Un prodotto se cotto in forno da cotto risulta più leggero perché perde acqua, perciò risulta più calorico a parità di peso vs lo stesso cibo crudo. La pasta e il riso invece assorbono acqua in cottura, perciò 100g di pasta cotta sono molto meno calorici di 100g di pasta cruda, perché nel peso c'è anche l'acqua assorbita. Tempo fa Luis 73 postò una tabella di riferimento con tutte le medie dei pesi dei cibi da crudi e come diventano da cotti. Cmq in generale la carne perde da cotta un 20% di peso (perciò 100g di pollo cotto sono meno acquosi e perciò più densi caloricamente di 100g di pollo pesato crudo), mentre ad esempio le patate e le uova lesse pesano =. Ovviamente se pesi 100g di petto di pollo e poi lo cuoci, sempre 100 kcal sono, cambierà solo il peso. Ciao |
Quote:
Ah ok capisco, praticamente è da questa formula che molti prodotti se sommi i macro il valore che ne esce fuori spesso e volentieri non c'entra nulla con le kcal segnalate! |
Allora, siccome il mio thread è stato spostato ma i discorsi all'interno erano di varia natura, forse sarò un po OT
Oggi sono andato un'ora in palestra e ho suddiviso cosi: - 36 minuti sparati di circuito altalenante in cyclette tra le 70 e le 80 ripetizioni - 75 crunch alti + 75 crunch bassi suddivisi in 3 step ognuno (25 ripetizioni) con 1'30 di recupero tra uno e l'altro - torsioni per 1'30 - un paio di minuti di stretching finale Questa "combo" lo vorrei ripetere almeno per un paio di volte alla settimana per compensare la mancanza di cardio e gli scarsi esercizi per addominali che la mia scheda a 3 step prevede, poi come consigliato da newfit nei 3 giorni di wo settimanali a fine seduta ci schiaffo un quarto d'ora di cyclette a circuito medio Come combinazione finale tra la dieta a 1800 kcal con 100 gr di cho max al giorno e l'allenamento generale penso di aver trovato il mio equilibrio, staremo a vedere |
Riguardo al pane casereccio, se ne dovessi preparare uno con bassi carboidrati mi consigliereste di utilizzare farina di soia?
Meglio tagliarla con farina 0 oppure no secondo voi? Vorrei trovare i giusti ingredienti per crearmi il pane ad hoc, al momento quello che ho fatto con farina 00 e kamut è venuto buonissimo, fragrante con la crosticina e ha lievitato come un gonfiabile ma anche con una piccola fetta salgo vertiginosamente con i cho, per questo voglio limitare al max quelli contenuti |
ti consiglio l'aggiunta in 2/3 di farina di soia ...sia per l'indice glicemico e tutto il resto ;)
|
Non ho mai provato però in genere si consiglia 2/3 di farina comune e 1/3 di quelle speciali...
Comunque a parte ciò stai attento perchè la farina di soia è vero che è più proteica e ha meno carbo però ha anche più grassi e molte più calorie della farina normale. Per intenderci la farina integrale ha circa 300kcal mentre quella di soia circa 450. Quindi fa a finire che ti complichi un pò la vita in tutto il resto dato che ti aumenta sensibilmente la quota calorica a parità di peso (a occhio 50kcal ma quando sei in ipo non sono trascurabili...), aumenta la quota di grassi (buoni?) e ti da proteine che però non essendo nobili valgono quel che valgono. |
Ma dovo lo hai sentito il consiglio dei 2\3 di farina normale?:confused:
Io se mi facessi il pane sperimenterei il grano saraceno, non ha glutine. |
Quote:
Dall'esperienza personale dato che sono anni che a casa mia facciamo il pane fatto in casa e abbiamo sperimentato diversi tipi ;) La farina di soia non la conosco, però le farine un pò particolari come ad esempio di farro o anche la stessa integrale certo che puoi farle 100% di quel tipo, però capita che non lievita bene e quindi ti viene fuori un pane non di ottima qualità e soprattutto pesantissimo. Con il risultato che una fetta pesa 120gr alla faccia della dieta :D |
Io mangio (ovviamente variando) il pane di segale.
500 gr sono un cubetto affettato, e le fette sono belle "massicce". Ma 2 fette, fai circa 100 gr, sono meno di 300 kcal (segale) Dipende da quando le mangi, ma per esempio a pranzo sarebbe poco (parlo per me) |
Stamattina sono capitato in erboristeria per un acquisto e ho notato che ha un angolo dedicato ai prodotti bio, ho ordinato 1 kg di farina di segale , cosi ho risolto tutti i problemi... :D
|
Comunque, specialmente ai pasti principali, dell'IG puoi anche interresarti meno.
Tanto tra vedure, grassi e proteine potresti anche mangiarti una michetta, pure due:D |
Io alla fine ero arrivata a fare dei pani agghiaccianti metà farina integrale e metà verdure per abbassare il potenziale calorico e i carboidrati, poi dopo il I assaggio ho fanculizzato me stessa e ho desistito... avrei voluto fare un pane buono e a max 5g cho per 100g...
Oggi le fette similwasa al sesamo 19-18 kcal per fetta, 3g di cho per fetta, sono le mie alleate (anche se vorrei le vendessero in confezioni più piccole per il mio timore dei craving). |
Quote:
|
Quote:
|
Per me l'importante è che deve sembrare tanto, se posso mangiare 100 o 150kcal da pane/pasta e via dicendo è fondamentale che il tutto non si limiti a una misera fetta :( Se no mi deprimo :eek:
|
Quote:
|
Quote:
Una cosa che faccio è ad esempio mangiare il pane di un paio di giorni... quello fatto in casa è ancora buono (anche 3, a differenza di quello comprato :eek:). Si riesce a tagliare in fette molto sottili, diciamo mezzo cm, quindi 40gr vengono fuori 4 fette che una volta tostate riprendono fragranza e croccantezza e sono quasi più buone che da fresco... Una tragedia invece il pane fatto da poche ore, si tagliano fette da 2cm :eek: e 50gr sono una miseria :D |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013