Quote:
Le probabilità di ammalarsi di tumore al colon è proporzionale alle calorie assunte, ma la paleo come visto fa mangiare quanto necessario, non è come i farinacei e i latticiniche obbligano a dover compensare le ipoglicemie a suon di iperglicemie, mangiando molto oltre il necessario. Quote:
Uno stile alimentare non si vende, purtroppo è di una logica schiacciante, che nella metabolica Di Pasquale non ha tenuto conto di un sacco di cose, e i limiti emergono tutti. Quote:
Io degli studi me ne frego, pure l'alopecia è incurbile, ma uno che conosco con la paleo l'ha ribaltata, non farà testo, ma se permetti, personalmente io preferisco anticiparmi,poi quando la medicina si renderà conto che il glutine e i latticini uccidono la gente, ne riparleremo. Quote:
Fammi sapere. |
Aspè uno studio sulla paleo c'è:
Il diabete Tipo 2 è tenuto sotto controllo dalla dieta Paleolitica Riporto: Quote:
|
Quote:
|
mi permetto di scrivere, per i posteri che dovessero incappare in questo thread.
Non perchè io voglia avere ragione ma perchè mi preme fare buona informazione. Il fulcro della discussione era: "è possibile la chetosi anche in presenza di buone riserve di glicogeno epatico?" la risposta è NO. tratto da "the ketogenic diet" di Lyle Mc Donald (1998) The major determinant of whether the liver will produce ketone bodies is the amount of liver glycogen present (8). The primary role of liver glycogen is to maintain normal blood glucose levels. When dietary carbohydrates are removed from the diet and blood glucose falls, glucagon signals the liver to break down its glycogen stores to glucose which is released into the bloodstream. After approximately 12-16 hours, depending on activity, liver glycogen is almost completely depleted. At this time, ketogenesis increases rapidly. In fact, after liver glycogen is depleted, the availability of FFA will determine the rate of ketone production. (12) References: 8. Foster D. Banting Lecture 1984 - From Glycogen to Ketones - and Back. Diabetes (1984) 33: 1188-1199. 12. “Ellenberg and Rifkin’s Diabetes Mellitus: Theory and Practice 5th ed.” Ed. Porte D and Sherwin R. New York: Appleton and Lange, 1997. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013