Celiachia
ciao a tutti
si può scoprire di essere celiachi a 50 anni ? |
Anche a 80 se prima non fai il test o una visita
Magari i sintomi dovrebbero portare dei sospetti ben prima, se non sono gravi possibile che si tratti di una più lieve intolleranza al glutine. Dovrebbe avere sintomi simili, seppur molto più lievi. |
Di solito la diagnosi avviene in giovane età, però aumentano le diagnosi negli adulti.
Io nell ultimo anno ho diagnosticato la celiachia a due donne sopra i 40 anni. |
scusate doppiatto il thread
|
Ok , tranquillo :)
|
accippichia come si fa arrivare a 40 anni senza avere dei sintomi tangibili ? Non è una cosa tanto leggera
|
doc saresti così paziente da elencarci possibili diagnosi e altro?chiedo molto?
|
Quote:
Quote:
Se invece vuoi sapere in base a quali sintomi (disturbi) il medico può sospettare una celiachia e poi fare diagnosi in un adulto (perchè nel bambino è differente) ti dico che si tratta di disturbi molto sfumati: Occasionali dolori addominali Alterazioni nella consistenza delle feci Debolezza (condizionata da una naemia da carenza di ferro) Calo di peso |
Una mia amica ad esempio lo ha scoperto a 27 anni, con sua somma gioia venendo da una famiglia di pizzaioli :D
|
una mia amica pure lo ha scoperto tardi ... lei era stitica, mal di pancia e dolori addominali ecc ma il peso lo aveva aumentato :D
per la stitichezza non so se sia cambiato qualcosa poi non ho chiesto ma per il resto dopo che ha iniziato a mangiare cibi adatti ha iniziato a sentirsi meglio. certo che quando va in vacanza si deve portare il cibo da casa per sicurezza. ma quindi celiaco uno lo puo' diventare anche in tarda età o è una cosa latente? |
grazie doc,era quella la mia domanda...
|
Quote:
|
ciao Doc
approffitto delle tue competenze, ma da una iniziale diagnosi di celiachia si arriva a operazione di urgenza all'intestino con parte di esso rimoso e uso della morfina è un'evoluzione naturale della malattia o c'è un problema di eratta valutazione ? |
Ciao Alessandro.
Bisogna partire dal presupposto che ogni caso è a sè, però normalmente la celiachia da dei segni che possono far sospettare la sua presenza e effettuare una diagnosi per tempo, anche se io ho provato a diagnosticarla in donne quanrantenni. La asportazione di una parte di intestino nella celiachia non dovrebbe neanche essere prevista se non in presenza di rare complicanze. (attenzione a non confondere con il Morbo di Crohn nel quale invece l' asportazione di un tratto di intestino è un evento più frequente) |
hmm Doc,visto che sei onair...e presupposto il fatto del giuramento di ippocrate andando per un esempio teorico applicato.....
presupponiamo un caso a se,ove la celiachia è stata scongiurata,ma vi sia una scarsissima lattasi;e presupponiamo il soggetto "X" voglia al contempo perseverare una dieta a scarsissimo apporto glucidico,e si trovi nell'impossibilità di introdurre alcuni alimenti,ma allo stesso un fenomeno qualsivoglia di stipsi data dai segni caratteristici appunto;come si potrebbe raggirare la situazione su un lasso di tempo 15/20die in campo fitoterapico? sono un pò ot lo so u.u...però la mia premura "celiachia" era infondata e dovuta ad un uso prolungato di stimolanti quali caffeina |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013