Grassi + carbo in grandi quantità nello stesso pasto= pancia che cresce?
Quest'anno sto facendo una massa stra-pulita ispirandomi alla ciclizzazione dei carbo stile Christian Thibaudeau.
Sto messo circa così a macro: Giorni con carbo alti = 250 gr proteine, 440 gr carbo, 60 gr grassi Giorni con carbo medi = 250 gr proteine, 350 gr carbo, 60 gr grassi Giorni con carbo bassi = 250 gr proteine, 280 gr carbo, 60 gr grassi 1 pasto libero pulito oppure un paio di drink a settimana Lo scorso anno mi sono sporcato molto di più tenendo le stesse calorie ma grassi + alti, pro e cho più bassi. La differenza sostanziale è che stavolta faccio 3 pasti solo pro+cho e 3 pasti solo pro+fat (o a volte capita che in un pasto cui mangio i carbo limito a meno di 5g i grassi,quindi roba da poco) Può essere questa suddivisione la chiave (almeno nel mio caso) per una massa quanto più pulita? Esiste una spiegazione scientifica che giustifichi il fatto di evitare pro e fat nello stesso pasto,come consiglia Thibaudeau? NB Non fatemi l'esempio della IF in quanto è un regime estremo e come tale va trattato:) |
Beh grassi più carbo in grandi quantità può dare un surplus calorico che da qualche parte dovrà pur essere stipato
|
Quote:
Es: Lo scorso anno a colazione,pranzo,cena avevo 100g cho + 30fat + 50 pro Ora colazione pranzo e cena tengo solo cho + pro e gli altri 3 pasti fat + pro. Quest'anno se in un pasto ho i carbo non metto i grassi (o al max 5g) Qualche idea del perchè così facendo ingrasso meno? |
è in parte la chiave...mi spiego meglio...sai benissimo esiste la soggettività oltre che ad impostare una tabella di marcia più o meno composta su vari canoni...
anch'io,a parità di introito mi sporco di più con grassi più alti(cioè può sembrare una cavolata detta così,ma per chi come me,lo vede su se stesso e nello spanzamento allo specchio non lo è)...cio si traduce in una sensibilità maggiore ai grassi...questo non vuol dire che tenendo i tuoi stessi macro nella tua giornata tipo,e unendoli per rallentarne lo stesso processo digestivo del pasto,faccia lo stesso;ma ce un fondo di verità...in quell'approccio che tu fai(io lo uso solo i giorni on),non dai al corpo "quel di più" da stoccare di quel pasto... spero si sia capito;comunque sono sempre più convinto che anche su me,i grassi non vanno...e quindi li terrò sotto stretto controllo e nell'ultimo tiraggio credo alzerò parecchio le proteine a sfavore del carboidrato...vediamo cosa ne esce fuori quest'anno in soldoni,senza imbelagarmi in paroloni,aldilà di tutto,ce chi è più sensibile al carboidrato(e aumentando i grassi si tiene tirato)chi ai grassi;restando della convinzione che la proteina debba fare solamente il suo lavoro e non esser deaminata |
Quote:
|
Io penso che ci si sporchi solo unendo carbo e grassi.
Aumentare i grassi insieme alle proteine non necessariamente porta ad un accumulo adiposo, mentre farlo in concomitanza di carbo lo farà di certo. Il tutto è legato all'insulina e alla risposta epatica; i carbo aumentano l'insulina, l'insulina fa si che il fegato produca maggiori trigliceridi, e sempre l'insulina aumenta la sensibilità dei siti recettori degli accumuli adiposi. Per cui aumentando i grassi in corrispondenza di livelli di insulina alti la "pancetta" è assicurata. Meglio unire carbo e proto, oppure proto e grassi, ma carbo e grassi non la vedo bene. |
grazie ragazzi spiegazione molto esaustiva:)
continuerò sicuramente a dividere i macro in questo modo! |
Quote:
|
In linea di massima il problema è dato da esagerate quantità di carboidrati-a prescindere dagli abbinamenti (tanto peggio se abbinati a grassi comunque)- e con i carbo è facile esagerare con la densità calorica e carboidratica che possiedono gli alimenti che normalmente consumiamo.
|
Quote:
semplicemente bisogna scegliere un fonte energetica e settara l'altra al minimo, carboidrati e grassi dovrebbero essere proporzionali in maniera inversa. Secondo me i 250 gr di proteine che assumi con sono veramente esagerate, quasi controproducenti visto anche l'effetto di risparmio proteico dei carboidrati! |
Quote:
Si ci avevo pensato anch'io ma ero indeciso se alzare ulteriormente i carbo...di alzare i grassi non ne parliamo proprio:D Controproducenti per quale motivo? Di quanto le abbasseresti? |
dal punto di vista di uno stress organico "inutile", perché consumare cosi' tante proteine se la maggior parte di essere verrà metabolizzata in glucosio per gluconeogenesi? se tolleri bene i carbo io sbilancerei ulteriormente verso di loro l'apporto calorico, magari armonizzando meglio la divisione dei giorni, risulterebbe molto piu' facile fare una divisione su due giorni, allenamento e riposo/cardio.
|
Il problema vero è che li tollero male i carbo :D
Riesco a tenerli così "alti" per via dell'allenamento che è tosto...sto facendo da un bel pò il Layne Norton 5xweek. Proverò comunque a vedere che succede riducendo leggermente le pro a favore dei carbo. Grazie del consiglio! Differenziare l'assunzione su 2 giorni (ON / OFF) mi viene difficile alla luce del fatto che, come detto, mi alleno 5 volte a settimana:) |
In realtà non mi è molto chiaro di che stress organico si parli.
Diffido dalle correnti di pensiero che sostengono che qualche NH4 in più da buttare in urina possano affaticare il nostro organismo, ancor più se il fabbisogno idrico è stato adeguato. Comunque Gian io non parlavo unicamente in funzione dell'ingrassare, ne facevo proprio una questione salutistica. Dal mio punto di vista fare un pasto da 2hg di riso in bianco non è una gran scelta a prescindere dagli effetti sulla pliche adiposa (se non in determinati contesti). P.s.: ad oggi cmq non sto assumendo 250g di pro. Credo :D |
:D il liborio la sa lunga senza dubbio...
aldilà di tutto,condivido il suo pensiero;dopotutto sedentari non lo siamo...ovviamente nemmeno da sfondarsi di carne:D:D:D anche se domenica scorsa mi son fatto fuori piu di mezzo chilo di roastbeef :D:D:D... se poi oltre al punto salutistico,guardiamo effettivamente gli studi,possiamo arrivare alle conclusioni di cui sopra...ad ogni modo,l'esubero sarà sempre grasso se non ci si fa il culo in palestra:D:D quindi poche pippe,e diamoci dentro:D |
Sono comuque contrario ad un abuso di carni rosse e soprattutto di diversi tipi di cotture anzi sarei per limitarle fortemente (sto parlando da un punto di vista salutistico).
Però se uno mangia petti di pollo a vapore hai voglia... |
Ipercalorica, iperglucidica, iperlipidica... significa ingrassare IMMEDIATAMENTE e di giorno in giorno... e non facciamo discorso del tipo "si ingrassa con un surplus calorico"... un surplus glucidico prima che diventi direttamente grasso ce ne vuole. In più alte quote lipidiche aumentano esponenzialmente la quantità di insulina rilasciata a parità di carboidrati... tant'è che tutte le diete "obesizzanti" nei test su topi da laboratorio, sono iperlipidiche (e iperglucidiche).
In ipercalorica/iperglucidica i grassi vanno tenuti moderati, 40-60gr totali giornalieri, non oltre... meglio 600g di carbs e 50g di fats che 500g di carbs e 90g di fats, ingrassi la metà e cresci di più... |
Quote:
|
Quote:
Prendendo solo per esempio una iper a 600carbs e 60fats ( per comodità) vorrei sapere se secondo te c'è differenza a livello di guadagno di grasso tra fare: - 6 pasti 100 carbs +10 fat+pro oppure - 4 pasti 150 carbs+pro e 2 pasti 30fats+ pro |
Quote:
In linea di massima è come dici tu! Però molte persone non hanno mai provato a definirsi con grassi bassi e carbo "alti". Di solito se si parla di def si consiglia di calare molto i carbo e per questo motivo molti fanno così senza pensarci. Io con pochi carbo mi svuoto molto e inoltre tollero male le ricariche:) La prossima def seguirò sicuramente un approccio a grassi bassi:) |
:) certo figurati il mio era proprio un discorso spannometrico, poi sono sempre le caratteristiche individuali che contano!!!
Che poi per assurdo potrebbe anche essere una semplice questione di sazietà!!! |
Quote:
Da alcuni studi è emerso che valori elevati di trigliceridi protratti per lungo periodo portano ad insulino resistenza, ovvero una minor risposta del pancreas e minor insulina nel sangue, quindi valori troppo alti di glicemia...risultato DIABETE! E' esattamente l'opposto. I grassi semplicemente apportano maggiori calorie per cui si "ingrassa" per il bilancio tra entrate ed uscite. I grassi per l'effetto di rallentare la produzione di insulina, uniti ad una dieta ipocalorica, ed iperproteica, danno un effetto "potenziato" di definizione. Per questo si spiega il perchè funzionano. L'unione deleteria è: alto apporto di carboidrati (ad alto indice glicemico) unito a lipidi. Ciò provoca una reazione immediata da parte dell'insulina e quindi del fegato a produrre una quantità spropositata di trigliceridi, quindi grasso. Tenere alti i carbo in definizione, è una pessima idea: se consideriamo di stare in un regime ipocalorico, ma comunque ipoproteico, con uno sbilancio sui carbo, produrremo forti innalzamenti dell'indice glicemico per cui anche i pochi grassi a disposizione tenderanno ad accumularsi. L'insulina è l'ormone di trasporto più potente che esista, quando questo è presente, in un modo un pò approssimativo, si può dire che tutto si accumula. Ne va da se che per evitare accumuli sia importante tenerlo a bada. |
Quote:
|
Quote:
si potrebbe parlare,diversamente di "accuratezza" nelle scelte,e eliminazione dalla dieta di alcuni alimenti al fine di un qualcosa di più consono... tutti gli studi portano ad oggi a un dove....hai letto lo studio completo nell'altro post? |
Non è così semplice...TSH bisogna legarlo a T3 e T4 se no ha poco senso, in più iGLUCOCORTICOIDI, in questo caso penso la possano fare da padroni.
Ci si allena? Ci si allena troppo? Non ci si allena abbastanza? Stress? ...Per me il tema va fuori strada così... Io non parlo di eliminare i carbo...dico che definizione e carbo sono inversamente proporzionali, quindi più carbo uguale - definizione. Il nostro organismo risponde sempre con un' azione/reazione, per cui qualsiasi sbilancio creiamo, lui cerca di adattarsi e reagire. E' vero che non si dovrebbe sbilanciare una dieta, ma allora non ha senso parlare di massa e di definizione...io credo che si debbano accettare dei compromessi. |
L'eliminazione non la contemplavo.
Però già 150g al giorno di carbo ( che si possono ottenere senza problemi da fonti salubri e a basso impatto glicemico), possono essere sufficenti a non abbassare in maniera gravosa il proprio metabolismo. |
ovviamente....resta il fatto che a mio parere,non esiste massa e definizione....
come dall'altro,sia un introito alto di trigliceridi liberi,che un elevato apporto carboidrato(intesi entrambi in diete ingrassanti e non "le masse pulite"),portano ad IR |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013