mi sa che ogni cosa che si mangia tra poco fa male.
|
a
|
Personalmente sono un buon consumatore di latte sin da quando ero ragazzino (a quei tempi ne consumavo parecchio) e sino ad oggi non ho mai avuto una frattura in vita mia (le corna sono d'obbligo :D).
Eppure nell'infanzia-adolescenza le cadute rovinose, anche gravi, sono state numerose. Questo per dire che la storia della relazione osteoporosi-latte mi pare una bufala. Per come la vedo io, bisogna tener in considerazione che la soggettività la fa da padrona e quindi l'eventuale presenza di intolleranza, dovute alla scarsa produzione di enzimi, sono un fattore fondamentale. Poi ovviamente c'è il fattore chiave della scelta di un latte di eccellente qualità. Comunque ricordo che su questo forum, qualche anno fa, della questione latte ne avevamo discusso abbastanza. |
Non ricordo il discorso osteoporosi "da latte", a cosa sarebbe dovuto secondo gli studi? Ricordo quello "da proteine" ma che poi si è verificata una teoria in gran parte senza riscontri reali. Il problema del latte, che però è condiviso da tanti altri alimenti (ma forse meno perché nel latte per motivi "naturali" tendono di più a concentrarsi molti inquinanti) è quello delle diossine e dei metalli pesanti, quindi non è che fa male di per sè ma in quanto molto spesso ha livelli di inquinamento troppo elevati. Ci vorrebbero probabilmente delle leggi che costringessero i produttori di qualunque alimento a mettere i dati sugli inquinanti contenuti da quel lotto di produzione, cosa che già per gli integratori avviene generalmente (una volta tanto perlomeno gli integratori sembrano più sicuri degli alimenti).
Non è però che queste cose si calano dall'alto, come spesso accade dovrebbero essere i consumatori a volerlo. Comunque Alberto se hai 26 anni sarebbe strano casomai che avessi sviluppato già problemi di densità ossea. Comunque per questo problema a parte la vitamina D, gli ormoni ed ovviamente la genetica, sappiamo che è importante l'esercizio, di qualunque tipo ma particolarmente con opposizione di resistenza (oltre ai fattori genetici). Stranamente poi non conta solo quanto esercizio fa un anziano che ha un rischio considerevole di avere osteoporosi, ma è molto importante il picco di massa ossea raggiunto.. quindi allenarsi fin da giovani così da avere un massa ossea più elevata rispetto ai livelli basali dovrebbe rendere meno probabile avere l'osteoporosi da vecchi |
Quote:
Si si gli anni sono quelli sul profilo. :D Anche se siamo agli sgoccioli con l'aggiornamento del numeretto :D Comunque l'esercizio fisico è effettivamente fondamentale per la densità ossea anche se come al solito la genetica la fa da padrona. Per il resto dopo un pò di anni di riflessione, sono dell'idea che quello dell'osteoporosi da latte sia un discorso molto superficiale e spesso fatto in malafede. Perchè come giustamente hai detto il discorso degli inquinanti è un parametro fondamentale da tenere in considerazione prima di generalizzare, siano essi metalli pesanti, antibiotici e/o contaminazione da ormoni vari. Per quanto riguarda la vit. D, personalmente la integro solo da pochi di anni a micro-cicli. Eppure credo che sia un integratore fondamentale che dovrebbe essere dato di prassi ai ragazzi in età dello sviluppo che per vari motivi si espongono poco al sole. |
dalla pagina 1 dove si parlava di latte sono saltato alla terza dove si parla di biscotti....e' un post-colazione :D ?
|
Ahahah! No, no, casualità tranqui!
Non farti tentare che la tua definizione sta andando benissimo! :) |
ahaha no no tranquilla dolci per fortuna non mi hanno mai tentato :) preferisco un teglione di arrosto magari...
|
Il latte più che altro può dare intolleranze, ma da qui a dire che faccia male ce ne passa. A me ad esempio provoca ritenzione idrica, mi dà quell'effetto tipico di ispessimento della pelle. Infatti d'estate cerco di berne il meno possibile.
Però a me piace tantissimo e d'inverno non riesco a farne a meno |
Milk lowers high blood pressure and prevent from cardiovascular disease,
diabetes, obesity and certain types of cancer.... |
Quote:
|
Ma se il latte (forse) fa male allora vale la stessa cosa per le proteine in polvere whey oppure sono cose completamente diverse ?
|
Quote:
Se uno è intollerante al lattosio (ciò che suppongo intendessi) utilizza proteine in polvere delattosate. O altrimenti se non è un'intolleranza grave e si vuole comunque consumare latte non delattosato o pro in polvere "standard", si può provare a ricorrere a probiotici specifici (tipo l'enterolactis plus) ed integratori specifici di enzima lattasi. Poi ovviamente la scelta di una buona qualità di latte, è cosa scontata. |
sinceramente bevo latte da 19 anni e non sono ancora morto xD
ho delle analisi del sangue di merda ma non dipendono da questo |
Riporto un piccolo articolo preso da Olympian's News per tutti gli amanti del latte ;)
Il latte fa bene ai muscoli del dott. Jose Antonio Un tempo i bodybuilder e gli strongman sviluppavano montagne di muscoli mangiando una grande quantità di carne rossa e di uova e bevendo moltissimo latte. Nonostante i sorprendenti passi avanti fatti dagli integratori proteici, quali la creatina e la beta-alanina, si è scoperto che alcune strategie della vecchia scuola possono davvero funzionare bene. I ricercatori fino ad ora hanno esaminato la risposta delle proteine muscolari all’allenamento con i pesi e all’assunzione di nutrienti contenuti negli integratori, ma non la risposta all’assunzione di proteine alimentari. Uno studio recente è stato progettato per colmare questo vuoto in termini di nutrienti assunti, usando componenti del latte. Gli scienziati hanno fatto assumere a tre gruppi di volontari una di queste tre bevande a base di latte: 237 g di latte scremato, 237 g di latte intero, o 393 g di latte scremato con le stesse calorie del latte intero. I soggetti hanno bevuto il latte un’ora dopo un allenamento delle gambe. I risultati? Bere latte dopo l’allenamento con i pesi provoca un aumento della fenilalanina e della treonina, che indica una sintesi proteica muscolare misurabile. Per dirla chiaramente, il latte è anabolico! Lo studio ha mostrato che, forse, il latte intero è più efficiente di quello scremato nell’aumentare gli aminoacidi disponibili per la sintesi proteica. Cosa succede confrontando le proteine del latte con il prodotto preferito dai vegani, la soia? Gli scienziati hanno studiato l’effetto dell’assunzione di bevande a base di soia o di latte isoazotate, isoenergetiche e con uguale quantità di macronutrienti, sulla cinetica proteica e sull’equilibrio netto delle proteine muscolari, dopo l’allenamento con i pesi in uomini giovani e sani. L’ipotesi era che la bevanda di soia avrebbe provocato una iperaminoacidemia maggiore di quella causata dal latte, ma temporanea (perché la soia è una proteina più rapida). Inoltre, si riteneva che il latte avrebbe avuto un effetto anabolico migliore, grazie alla iperaminoacidemia minore, ma prolungata (tipica delle proteine lente). Si è, invece, scoperto che sia la soia che il latte provocavano un equilibrio proteico netto positivo e, quindi, sono entrambi anabolici. Se siete amanti della soia, potete asciugarvi il sudore dalla fronte, anche se, quando i ricercatori hanno fatto quella che gli statistici chiamano “analisi dell’area al di sotto delle curve di equilibrio nette”, si è osservato un equilibrio netto totale maggiore dopo l’assunzione di latte, e questo significa che esso è maggiormente anabolico. Gli scienziati hanno concluso che “le proteine derivate dal latte favoriscono l’aumento delle proteine muscolari più di quelle derivate dalla soia, quando entrambe sono consumate dopo l’allenamento con i pesi. Il consumo delle proteine del latte o di quelle della soia che avviene insieme all’allenamento con i pesi favorisce il mantenimento e l’accrescimento della massa muscolare, ma è probabile che il consumo cronico delle proteine del latte dopo un allenamento di questo tipo stimoli un’accumulazione più rapida di massa magra”. Ecco il messaggio da ricordare: 1) Il latte, sia intero che scremato, è anabolico; 2) il latte intero è migliore di quello scremato; 3) la soia è anabolica; 4) il latte è più anabolico della soia. Quindi, il vincitore è… il latte intero! Nota del redattore: Il dott. Jose Antonio, responsabile dell’International Society of Sports |
Qualche referenza su questo Jose Antonio?
|
Ora che Olympian's News ha deciso di far scrivere articoli anche a quel famoso bombato-ma-antidoping che imperversa sulla rete con i suoi deliri, ho deciso di non dar più loro credito
|
Quote:
Quote:
|
Tipico caso di prostituzione intellettuale.
Evidentemente ha dei fanatici al seguito che aumentano il numero di lettori e quindi di introiti per chi lo ospita. Io continuo a sperare che sia solo una strategia per schedare tutti i discepoli e poi prendere seri provvedimenti, ma già so che è una vana speranza. |
Questo tipo deve essere uno dei consulenti alimentari di Ripettoe :rolleyes::o
|
:D
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013