FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Bere il latte fa bene o male? (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/23950-bere-il-latte-fa-bene-o-male.html)

Acid Angel 03-05-2013 03:26 PM

Senza grassi aggiunti:
- Zerogì Galbusera
- Amaretti
- Savoiardi (duri e morbidi, proporzione calorica 2 savoiardi duri = 1 savoiardo morbido)
- Pavesini
- Novarini (ci sono + uova ma sono praticamente = ai Pavesini)

Biscotti senza zuccheri aggiunti credo non esistano se non con grassi, quindi o togli il saccarosio o togli il grasso, immagino siano pensati per sezioni differenti di mercato e di clienti.

Se la dietologa fosse lievemente più illuminata potrebbe tollerare dei biscotti o fette biscottate similcasalinghe con parte lipidica buona, cioè burro o olio EVO, cioè:

- Biscotto del Lagaccio (marca Grondona, che è proprio genovese, o Conad la linea blu scura delle specialità)
- Gallette e altri biscotti sempre di Grondona
- Fette biscottate Gentilini

Questi prodotti hanno burro come parte lipidica esclusiva.

Le Fette biscottate integrali (solo quelle eh!) di Grissin Bon, che costano come le altre fette biscottate ma sono porzionate (per me è psicologicamente importante) NON contengono grassi di alcun tipo invece.

Fette biscottate allo psillio Panmonviso, queste hanno olio EVO come parte lipidica, infatti sembrano crackers, una volta le assaggiai.

Per ora non mi viene in mente altro. :)

LiborioAsahi 03-05-2013 03:27 PM

Mah...io di dietiste ne conosco di coetanee e anche più giovini....fiducia 0 per il loro percorso di studi.
Studiano superficialmente roba obsoleta. Nella mia città è una laurea facile e poco impegnativa, presa alla leggera.

newfit 03-05-2013 03:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 411983)
Sacrosanto e mi vede d'accordissimo.
Non sono un lattofubo ma non accetto di buon grado i milkofili immotivati, tutto lì.

Fra l'altro qualche gg fa sono dovuto andare a comprare dei biscotti per mia madre che si è messa a dieta (mai controllai gli ingredienti di un biscotto in vita mia dato che mi fanno schifo, esclusi gli amaretti e pochi altri che cmq non mangio praticamente mai): in una corsia di 25m con qualche centinaio di biscotti diversi non sono riuscito a trovarne uno accettabile(che poi bastava che fossero senza zuccheri aggiunti e integrali-come voleva la dietologa-e privi di oli di palma/vegetali non specificati/idrogenati etc- come voleva liborio).
Fottute lobby del biscotto.



:D

eravamo sulla stessa corsia allora :D

apparte tutto,avete già detto tutto quello che ce da dire credo...

il neo sarebbe dare a taluni una quota accettabile anche di calcio,e lo yogurt aiuta l'equilibrio fosforo/calcio nella stesura e non solo...
anche se,per chi ha problemi o altro lo si raggira francamente e diversamente;lo sappiam tutti come...

fatto sta però,che alla luce dei fatti,su quasi tutti i soggetti con affezioni da acne,gli studi su esseri umani,ne provano migliorie con suddetta eliminazione di latticini e surrogati...poi il problema alla luce dei fatti,per noi,è la fabbricazione di una bomba atomica che distrugga tutto il lobby e oltre:D:D

orange 03-05-2013 05:05 PM

Ma la potente lobby dei biscotti dovrebbe aiutare quella piccola e sfigata del latte.

I biscottari devono capire che se sparisce il latte le vendite di biscotti caleranno di moltissimo, dopo dove si fa l'inzuppo?
(senza contare tutti i biscotti fatti con latte, panna, burro...in pratica molti biscotti sono dei derivati del latte)

gianni1879 03-05-2013 06:10 PM

vero se non si inzuppano i biscotti poi chi li compra più. A parte io che non ne compro mai se non in preda a qualche raptus suicida :D

orange 03-05-2013 09:21 PM

Il bello di vivere in una famiglia di golosi è che di boiate non ne mancano mai.
Una volta credevo che il vantaggio risiedesse nel fatto che nessuno avrebbe mangiato le cose "insapori" che mangio io, tipo gallette o fette wasa.
Ma dimenticavo che ricoperto di nutella tutto diventa junk, quindi commestibile.
Quindi ogni tanto mi finiscono anche le mie cose a tradimento, così mi capita di dover fare il post wo con i ringo.

gianni1879 04-05-2013 08:49 AM

hahaha bello il post wo con il ringo :D

greatescape 04-05-2013 01:57 PM

le gallette di riso soffiato con nutella penso che abbiano un saporaccio, anche perchè sembra mangiare polistirolo con sopra la nutella.

orange 04-05-2013 02:06 PM

Pensa senza

greatescape 04-05-2013 02:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 412097)
Pensa senza

http://www.aamterranuova.it/Alimenta...re-cancerogene

gianni1879 04-05-2013 07:06 PM

mi sa che ogni cosa che si mangia tra poco fa male.

gian90 07-05-2013 11:08 AM

a

Alberto86 20-07-2013 08:37 AM

Personalmente sono un buon consumatore di latte sin da quando ero ragazzino (a quei tempi ne consumavo parecchio) e sino ad oggi non ho mai avuto una frattura in vita mia (le corna sono d'obbligo :D).
Eppure nell'infanzia-adolescenza le cadute rovinose, anche gravi, sono state numerose.
Questo per dire che la storia della relazione osteoporosi-latte mi pare una bufala.


Per come la vedo io, bisogna tener in considerazione che la soggettività la fa da padrona e quindi l'eventuale presenza di intolleranza, dovute alla scarsa produzione di enzimi, sono un fattore fondamentale.
Poi ovviamente c'è il fattore chiave della scelta di un latte di eccellente qualità.


Comunque ricordo che su questo forum, qualche anno fa, della questione latte ne avevamo discusso abbastanza.

Trokji 20-07-2013 02:17 PM

Non ricordo il discorso osteoporosi "da latte", a cosa sarebbe dovuto secondo gli studi? Ricordo quello "da proteine" ma che poi si è verificata una teoria in gran parte senza riscontri reali. Il problema del latte, che però è condiviso da tanti altri alimenti (ma forse meno perché nel latte per motivi "naturali" tendono di più a concentrarsi molti inquinanti) è quello delle diossine e dei metalli pesanti, quindi non è che fa male di per sè ma in quanto molto spesso ha livelli di inquinamento troppo elevati. Ci vorrebbero probabilmente delle leggi che costringessero i produttori di qualunque alimento a mettere i dati sugli inquinanti contenuti da quel lotto di produzione, cosa che già per gli integratori avviene generalmente (una volta tanto perlomeno gli integratori sembrano più sicuri degli alimenti).
Non è però che queste cose si calano dall'alto, come spesso accade dovrebbero essere i consumatori a volerlo.
Comunque Alberto se hai 26 anni sarebbe strano casomai che avessi sviluppato già problemi di densità ossea. Comunque per questo problema a parte la vitamina D, gli ormoni ed ovviamente la genetica, sappiamo che è importante l'esercizio, di qualunque tipo ma particolarmente con opposizione di resistenza (oltre ai fattori genetici). Stranamente poi non conta solo quanto esercizio fa un anziano che ha un rischio considerevole di avere osteoporosi, ma è molto importante il picco di massa ossea raggiunto.. quindi allenarsi fin da giovani così da avere un massa ossea più elevata rispetto ai livelli basali dovrebbe rendere meno probabile avere l'osteoporosi da vecchi

Alberto86 27-07-2013 10:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 420445)
......
Comunque Alberto se hai 26 anni sarebbe strano casomai che avessi sviluppato già problemi di densità ossea. Comunque per questo problema a parte la vitamina D, gli ormoni ed ovviamente la genetica, sappiamo che è importante l'esercizio, di qualunque tipo ma particolarmente con opposizione di resistenza (oltre ai fattori genetici). Stranamente poi non conta solo quanto esercizio fa un anziano che ha un rischio considerevole di avere osteoporosi, ma è molto importante il picco di massa ossea raggiunto.. quindi allenarsi fin da giovani così da avere un massa ossea più elevata rispetto ai livelli basali dovrebbe rendere meno probabile avere l'osteoporosi da vecchi


Si si gli anni sono quelli sul profilo. :D Anche se siamo agli sgoccioli con l'aggiornamento del numeretto :D

Comunque l'esercizio fisico è effettivamente fondamentale per la densità ossea anche se come al solito la genetica la fa da padrona.

Per il resto dopo un pò di anni di riflessione, sono dell'idea che quello dell'osteoporosi da latte sia un discorso molto superficiale e spesso fatto in malafede. Perchè come giustamente hai detto il discorso degli inquinanti è un parametro fondamentale da tenere in considerazione prima di generalizzare, siano essi metalli pesanti, antibiotici e/o contaminazione da ormoni vari.

Per quanto riguarda la vit. D, personalmente la integro solo da pochi di anni a micro-cicli.
Eppure credo che sia un integratore fondamentale che dovrebbe essere dato di prassi ai ragazzi in età dello sviluppo che per vari motivi si espongono poco al sole.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013