FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Fabbisogno proteico (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/24223-fabbisogno-proteico.html)

Trokji 07-07-2013 10:58 AM

No Liborio si allena la mattina per motivi di disponibilità di tempo.. spesso anzi fa pesi la mattina (è come fosse una mia versione più volitiva :D).
Non ho mai sentito i nomi che avete fatto.. sono degli esperti di nutrizione italiani? Una volta c'era Lyle McDonald da seguire per la nutrizione (non quello della nota multinazionale di fast food)

Gianlu..... 07-07-2013 11:21 AM

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 418863)
Ma io intendo 2g al kg di pro totali, contando anche quelle vegetali. Quindi per me ad esempio sarebbe circa 140g, che sicuramente non è una quota alta.

si direi che ci siamo anche secondo me

Gianlu..... 07-07-2013 11:23 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 418865)
Che intendi per stress sistemico Gianlu? in che modo potrebbe influire un elevato apporto proteico negativamente sulla "performance" in un bber natural? Ok magari non andrà di più di uno che prende meno pro e più carbo o grassi (entro certi limiti) ma non vedo perché invece dovrebbe esserne svantaggiato (a parte forse il portafogli). Ovviamente dico entro certi limiti, tenendosi ben lontani non solo dalla chetosi ma anche dalla low carb in senso stresso, sennò entrano in gioco altri fattori.
Per il discorso di Orange: non si discute il gusto, qui si parlava di altre cose.. logico che poi in una dieta nel lungo termine soprattutto rientra anche il gusto soprattutto per la complianza, cioè la capacità di seguirla, però è un altro discorso.
Per newfit: che intendi per fsr? quale sarebbe l'idea personale che ti sei fatto? e sul rilascio di insulina a cosa ti riferisci di preciso? So che alcuni amminoacidi fanno rilasciare insulina in modo rilevabile, ma non mi pare siano paragonabili a quantità di glucosio rilevanti e comunque carboidrati in quantità abbastanza elevate rilevabili in molti pasti "comuni"

quando le proteine vengono usate a scopo energetico creano metaboliti di scarto e scorie però per approffondire il discorso ti rimando agli articoli di pelizza che trovi sul sito AIF o RAWTRAINING perchè non non ho le competenze biochimiche per un discorso approffondito

Gianlu..... 07-07-2013 11:25 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 418867)
Ho provato a scambiare domande con Pelizza e quell'altro in risposta a loro affermazioni o articoli più volte.
Devono esserci tread e post su fb in attesa da mesi.
I loro articoli possono anche apparire convincenti ma per il resto sputano dogmi non motivandoli la maggior parte delle volte, un po come se fossero dei Tozzi dei cereali per quel che mi riguarda.

liborio sicuramente non ha il tempo materiale per scrivere anche qui sul forum... se commenti i suoi articoli avrai sicuramente risposta e anche su facebook è molto disponibile...
riguardo alla seconda parte, per motivare certe cose c'è bisogno di un libro , non di un articolo. e il lettore medio non avrebbe neanche le competenze per compredere

Trokji 07-07-2013 11:33 AM

Sì ok i metaboliti di scarto.. ma come influenzerebbero negativamente la prestazione questi? forse portando ad un abbassamento del pH dell'organismo (se fosse questa la teoria basterebbe controllare che il pH non scenda e scegliere l'apporto di proteine adeguato in base a questo)? comunque magari dò un occhio agli articoli per curiosità

novellino 07-07-2013 11:51 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 418867)
Ho provato a scambiare domande con Pelizza e quell'altro in risposta a loro affermazioni o articoli più volte.
Devono esserci tread e post su fb in attesa da mesi.
I loro articoli possono anche apparire convincenti ma per il resto sputano dogmi non motivandoli la maggior parte delle volte, un po come se fossero dei Tozzi dei cereali per quel che mi riguarda.

Eheheh , sei sveglio ;)

greatescape 07-07-2013 11:52 AM

in presenza di carboidrati e grassi in una alimentazione normale le proteine come possono diventare fonte di energia?
e sopratutto quante diventeranno fonte di energia

un conto è in una low carb stretta ma in una alimentazione normale la vedo difficile

greatescape 07-07-2013 11:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 418877)
No Liborio si allena la mattina per motivi di disponibilità di tempo.. spesso anzi fa pesi la mattina (è come fosse una mia versione più volitiva :D).
Non ho mai sentito i nomi che avete fatto.. sono degli esperti di nutrizione italiani? Una volta c'era Lyle McDonald da seguire per la nutrizione (non quello della nota multinazionale di fast food)

che io sappia ancora adesso è molto seguito in ambito bodybuilder lui

Trokji 07-07-2013 12:06 PM

E' giusto, nel senso che anche se hai carbo e grassi le pro in più, oltre il fabbisogno plastico, vengono usate principalmente per la gluconeogenesi, quindi i vari substrati, ossalacetato, piruvato eccetra saranno usati per scopo energetico (bruciati oppure accumulati, come glicogeno o come grassi).
Quante siano utilizzate così dipende da quante proteine si assumono e dall'utilizzo reale a scopo plastico dell'organismo (e questo dipende da tanti fattori, riassumendo però dal turnover proteico+ eventuale necessità di sintesi ulteriore), il resto come detto sarà comunque usato per un fine energetico.
Il punto è un altro, e cioè che secondo molti a parte l'ammoniaca di scarto (che in individui sani non è un problema, essendo la capacità di fare il ciclo dell'urea del fegato molto alta e dei reni di eliminarla) le proteine sarebbero quasi perfettamente interscambiabili coi glicidi per gli scopi energetici, anzi preferibili perché in caso di ulteriori necessità plastiche "tamponano" il catabolismo, inoltre hanno un minor impatto sulla glicemia e sulla produzione di insulina, quindi meno ingrassanti rispetto ai carboidrati.
Questa è sempre stata la posizione di un certo tipo di nutrizione abbastanza vicina al bbing, che si è sempre scontrata un po' contro la scuola delle diete mediterranee e delle pastasciutte.
Poi le proteine possono contenere anche amminoacidi di vario tipo che a vario livello possono avere un'azione specifica sul catabolismo o anabolismo, per esempio la leucina o i BCAA (però dipende dal tipo di proteine usate e comunque sono sicuramente effetti modesti)

newfit 07-07-2013 12:21 PM

sullo stimolo alla produzione insulinica ho i miei dubbi.....
resta comunque un buon feed tener conto dell'GI dell'alimento,anche se non sempre è così...vedi latte e derivati

novellino 07-07-2013 01:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 418883)
liborio sicuramente non ha il tempo materiale per scrivere anche qui sul forum... se commenti i suoi articoli avrai sicuramente risposta e anche su facebook è molto disponibile...
riguardo alla seconda parte, per motivare certe cose c'è bisogno di un libro , non di un articolo. e il lettore medio non avrebbe neanche le competenze per compredere

ma vedi Gianlu , a prescindere dalla comprensione del lettore "medio"; di norma anche negli "articoli" di stampo scientifico ( o pseudo tale) si citano le fonti....sarà poi cura del lettore che vuol uscire dalla "mediocrità" , approfondire in tal senso...non trovi ?

LiborioAsahi 07-07-2013 11:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 418883)
liborio sicuramente non ha il tempo materiale per scrivere anche qui sul forum... se commenti i suoi articoli avrai sicuramente risposta e anche su facebook è molto disponibile...
riguardo alla seconda parte, per motivare certe cose c'è bisogno di un libro , non di un articolo. e il lettore medio non avrebbe neanche le competenze per compredere

Posso capirlo, ma la questione è che a causa di questo modo di fare "per il lettore medio" non riesco nemmeno a intuire se le ha lui stesso le competenze.
Fra l'altro da quel che sapevo il suo percorso di studi era abbastanza distante dalla nutrizione, quindi non posso nemmeno dare per scontato che ne abbia studiato molto.
Quindi per me non è altro che un incognita a livello di conoscenze, che fa articoli pieni di "dogmi" e che volente o nolente ha sempre evitato di rispondermi (e il fatto che qualche giorno fa su training people, i quesiti che avevo sollevato nei commenti di un suo articolo inerente la creatina non hanno ricevuto per l'ennesima volta risposta non mi fa pensare bene. Un suo sottoposto immagino mi ha scritto che avrei ricevuto sicuramente risposta e ora credo sia pure stato cancellato il post:cool:)

Con quell'altro invece ho avuto qualche scambio di opinioni sul faccialibro e quindi qualche idea me la sono fatta.

Ed è sicuramente meglio che non le esponga :D


Anche lui cmq non ha avuto un percorso di studi inerente da quello che rimembro.

Street 08-07-2013 09:08 AM

Anche su FU era intervenuto Pelizza, scrivendo un solo post,e lasciando mi pare proprio Liborio senza le risposte ai dubbi,assolutamente sensati e condivisibile,che aveva sollevato..
Secondo me (che però non sono laureato:rolleyes:) scrive articoli pieni di verità imprescindibili e senza citare le fonti.
Tanti altri nutrizionisti sportivi in tutto il mondo hanno scritto articoli,libri e definito sistemi dietetici ma non mi risulta ci sia nessuno che consiglia ad un atleta di ingerire proteine (TOTALI,senza considerare il VB) in un intervallo compreso tra 45-115g a seconda del peso corporeo...continuo ad avere forti dubbi

orange 08-07-2013 09:14 AM

A 45 gr al giorno mi sa che ci arriva anche un vegano che mangia fieno, alghe e licheni.

novellino 08-07-2013 09:18 AM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 418938)
A 45 gr al giorno mi sa che ci arriva anche un vegano che mangia fieno, alghe e licheni.

i licheni crescono nel sahara :rolleyes::D, ahahhahhahhahahahhahahahahhahahahhahaha


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013