[HELP] Cottura a microonde
Salve ragazzi :) da qualche giorno sono diventato un "felice" possessore di un bel forno a microonde con annesso grill :) l'unico problema e che sono una frana per i tempi di cottura, temperature ecc ecc :D (con i fornelli invece sono bravo giuro :D)
Ho seguito le istruzioni ma non so che cibi abbiano utilizzato quando hanno scritto quelle fesserie ma funzionano poco o nulla :D quindi eccomi quì a chiedere consigli a chi magari lo utilizza da più tempo.. In particolare lo vorrei utilizzare per l'avena a colazione (e quì anche un imbranato come me ci è riuscito :D sfornando un'ottimo porridge con pezzetini di mela cotta, latte, whey e cannella ;) ) per cuocere le patate, le verdure, il pesce surgelato, magari il riso o i bianchi d'uovo...... insomma cibo da BB :D Potete aiutarmi??? Grazie a tutti :) |
Io per esperienza posso dirti che le uova è meglio se le rompi prima di metterle dentro :D
Altri consigli non te ne posso dare (sono una chiavica a cucinare :D) I tempi cmq dipendono dalla potenza del tuo forno. Acid però faceva magie col micronde! |
Hahahaha quella dell'uovo la so per esperienza di un'amico :D quando andó ad aprire il microonde sembrava una scena da film splatter con rimasugli di uovo ovunque :D
Infatti ricordavo che Acid ci sapeva fare con il microonde, se passa e legge la discussione magari puó darmi qualche indicazione :) Ovviamente chiunque abbia consigli, ricette o qualunque altra cosa si faccia avanti :D |
Per le patate, il modo migliore e' cuocerle al vapore, anche se ci vogliono una ventina di minuti.
Preparare il pesce surgelato e' facile: alcuni minuti alla minima temperatura, alcuni minuti a quella successiva, e poi alcuni minuti alla max temperatura. Metti i tranci in un terrina di Pyrex o altro materiale adatto, e coprila con un coperchio. Il pesce surgelato da' molta acqua, lasciala nella terrina a cuocere fino praticamente alla fine, altrimenti ti viene fuori troppo asciutto. Buona giornata. |
Tito ho visto ora ma non ho tempo. Ti assicuro che appena posso ti scrivo un prontuario, ok? :)
@principe: puoi cuocere le patate al vapore anche nel micro :) |
Ok grazie mille davvero :)
|
Nel frattempo ecco un bel video su come cucinare le patate nel microonde in soli 6/7 minuti
BODYBUILDING COOKING - EASIEST WAY TO COOK SWEET POTATOES - YouTube Questo ragazzo ha un canale youtube fantastico, per chi nn lo conoscesse ancora andate a farvi un giro, ci sono migliaia di ricette hight protein e non solo ;) |
si lo conosco ottimo canale ;)
|
Quote:
Nella pentola pressione ci metto solo 6 minuti:D (basta che le fai a pezzi e tutto cuoce più veloce, anche le patate) Io da grande chef preferisco la cottura classica, l'unica cosa sono gli albumi che li faccio al micro. A volte anche le uova "complete" (non dico intere se non sembrerebbe che le metto ancora col guscio:D) però i tuorli sono infami se non le fai sbattute. A volte si formano bolle d'aria esplosive, una volta il merdoso ha pensato bene di esplodere qualche secondo dopo che l'ho tolto dal micro, così ho dovuto raccogliere pezzi di tuorlo in ogni angolo della cucina. Per me il micro è utilissimo per scaldare o riscaldare i cibi, far bollire l'acqua, fare effetto "crispy" con qualunque cosa, scongelare il pane all'ultimo momento, ma per cucinare preferisco andare sul classico. Il tempo risparmiato (per quello o come mangio) non so nemmeno se sarebbe a mio vantaggio |
io sto valutando il suo acquisto previa partenza.....anche se il problema non sussiste...amo le cotture classiche e amo cucinare nel pentolame...
boh vedrò... |
io le patete tagliate a fette le cuocio al vapore in max 10 minuti... direi nettamente meglio;)
|
Si ok 10min a cuocere, più il tempo per far bollire l'acqua diciamo che una ventina di miniti ci vogliono, ma non è nemmeno questo il punto quanto la comodità di non dover sporcare nulla, prendere padelle ecc ecc, prendi infili nel microonde e via
|
Quando le faccio io uso sempre la pentola a pressione, solo che ora con le patate fresche ci volgiono qualcosa come 20min dal fischio. Prima con le vecchi 12-15 min ed erano belle che pronte.
|
Ripeto: le patate al vapore si possono fare anche nel micro, esistono le vaporiere per il microonde. Jan leggi!!! :D
Ps. Domani ti scrivo il papito Tito! :) |
Si ragazzi ma ora non vi fissate con le patate :D (quì i doppi sensi si buttano ma non sapevo in che altro modo scriverlo:D) era solo un esempio :D
|
Quote:
|
Si ma poi sembrava fatto di proposito per evitare la parola "patata" :D e quei malignoni di orange, liborio ecc ecc avrebbero approfittato
:D :D :D |
O la chiamate "Solanum tuberosum" o io cmq capisco solo gnocca.
:D |
Acid Angel's microwave tutorial :)
Eccomi qua :)
Allora, io inizierei con alcune nozioni di base. Considera Tito che io non ho mai letto le istruzioni dei forni a microonde, e questa è una pecca perché ad esempio il mio ha una marea di funzioni che poi non uso. Il mio però è un vantaggio perché a forza di tentativi ho sviluppato una ottima sensibilità e conosco bene il mio forno. Io ho messo nella postazione del forno a incasso (il forno elettrico ventilato) il nuovo forno a microonde che i miei mi hanno regalato per Natale 2 anni e mezzo fa, perché avevo fuso il mio precedente. :D Il forno a microonde nuovo non entrava da nessuna parte, allora il mio babbo sotto mia proposta ha smontato il forno elettrico (quello che c'è in tutte le case), che per fortuna era posizionato alto, e ci abbiamo messo il mio micro (ho in casa anche un fornetto elettrico di quelli piccolini, che comunque uso per dorare il pane o altro, perché comunque si scalda prima del micro a funzione forno normale, avendo una dimensione del 30% più ridotta). Il mio microonde è un Whirlpool con funzione crisp E FUNGE ANCHE da forno elettrico combinato. Infatti quest'inverno mi si è rotto e ho preferito spendere 100 euro per farlo aggiustare all'Assistenza piuttosto che ricomprarlo nuovo, dato il suo pregio. Ovviamente la funzione forno elettrico è solo dei forni di fascia alta, e conviene ai grandi utilizzatori come me. Ormai però il 99% dei micro hanno, oltre alle funzioni cottura e scongelamento, anche la funzione crisp. Quest'ultima è carina per dare una doratura finale ai cibi, ad esempio per far venire la crosticina al porridge, ma io non la uso mai. Ho sempre fame sufficiente da non voler aspettare che il porridge si dori, lo mangio così com'è :D Ogni forno a microonde ha una potenza massima, in molti segnalata sul display come funzione Jet, che è quella in cui si imposta il forno in automatico se lo accendi per tot minuti. La differenza tra le varie potenze non sta nell'intensità delle microonde ma nella loro intermittenza, vale a dire che alla max potenza il getto ondoso sarà continuo, per avere intermittenze diverse alle intensità minori (questa cosa la percepisci anche ascoltando il micro alle varie potenze). Io uso SEMPRE la max potenza perché faccio prima. Occorre avere accortezza con certi cibi, ma dopo i primi "guai" (vedi orange e l'uovo scoppiato... non so quante volte ho ripulito il micro da frammenti di albume!!! ) ci si fa' proprio l'occhio. Avena: Farei una distinzione tra Quaker o fiocchi frullati in modo da far venire un'avena simile ai quaker, e farina vera e propria come quella (aromatizzata e non) tipo Myprotein, con la texture fine simile a una farina di grano. Nel primo caso l'avena è più "grossolana". Prendi un piatto cupo (o fondo, non so come lo chiami tu), mettici l'avena che ti serve e poi un liquido, meglio se tiepido o caldo. Io ci metto l'acqa calda dal rubinetto ma non fa' differenza alla fine. Se lo fai salato mettici acqua e boh conserva di pomodoro e spezie a piacere. Giralo con un chucchiaio. Le prime volte probabilmente è meglio mettere prima acqua e se ti piace pomodoro o altro liquido (ad esempio se ti fai il porridge con il latte) e poi l'avena. Quanta acqua? Facciamo un dito. Tano poi mettendo nel microonde lo vedi se era troppo poca perché l'avena si addensa subito ai lati e si asciuga. In tal caso aggiungi acqua, mescola e rimetti nel microonde. Per un piatto di porridge impiegherai più o meno 2 minuti e mezzo alla max potenza. Se non è sufficientemente cremoso o consistente, aumenta la cottura sempre previo mescolamento. Io lo adoro, lo mangio praticamente ogni giorno. :) Se usi farina di avena devi mescolarla molto bene prima di metterla a cuocere, perché la tendenza a creare aree di liquido e aree di avena solidificata è molto maggiore. O la giri benissimo con forchetta o cucchiaio in un liquido caldo, oppure frulli prima di mettere a cuocere. Poi metti a cuocere, stessi tempi dei Quaker, ma probabilmente dovrai rimescolare almeno 2 volte per "staccare" la farina appiccicata. E' normale, lo fa' anche sul fornello. Quanto alle verdure, puoi utilizzare una vaporiera come questa http://www.europeanwholesale.eu/publ...ashoppinga.jpg o questa http://img.dmail.it/img/140751l.jpg Io le ho entrambe, la prima è identica alla mia, ma da quando ho dovuto ridurre le dosi di verdure uso una molto simile alla seconda, che ha una capienza ben minore. Ogni giorno, pranzo e cena, io mi metto le verdure a bollire nella mia vaporiera, imposto max potenza per 12-20 minuti e via. Perché questa variabilità? Oltre che dalla consistenza delle verdure, dipende anche da QUANDO mangerò le stesse. Se imposto la cottura al mattino per avere le verdure pronte a pranzo, non le faccio cuocere completamente, ma fino al 70% circa, perché poi, rimanendo nel microonde dentro alla vaporiera con l'acqua sotto ancora molto calda, completeranno la cottura senza spreco ulteriore di energia. (Lo stesso principio lo uso per il riso, quando lo cuocio in anticipo, sul fornello normale. Spengo, lascio nel tegame e copro, così finisce di cuocersi da solo) Se invece le mangio subito, se sono verdure appunto belle cosistenti (come le zucchine trombetta che ho d'estate nell'orto) allora do' 18-20 minuti, così la cottura si ultima e posso mangiare subito. Puoi tranquillamente aprire il forno durante la cottura e controllare con uno stecchino la morbidezza delle verdure, così da regolarti con il tuo forno. Per le patate ovviamente vale lo stesso principio. In realtà tutte le verdure, tuberi compresi, li puoi cuocere anche in un altro modo: li sbucci (se devono essere sbucciati), li fai a pezzetti, li condisci con spezie, li metti in un piatto e poi nel microonde. Copri, così non schizzano (il porridge non schizza, non ve n'è bisogno) e metti a cuocere almeno 8-9 minuti. Se risultano quasi cotte ma acquose, puoi scoprirle e finire la cottura senza piatto/coperchio sopra. Per coprire sono utilissimi questi http://www.trixgommashop.it/open2b/v...5c3de1-800.jpg Dopo un po' si "colorano", i miei (di 2 larghezze) sono diventati rossi per via del pomodoro che macchia, ma è normale, succede anche con i normali contenitori in plastica a contatto con determinati alimenti. Io ho anche il cuociriso per il microonde ma non mi ci sono mai trovata bene, è troppo grande, considera che io da pochissimo tempo mangio 60g di riso in una volta, ogni tanto 80g, quando lo comprai il mio max mentale accettabile era 30g, e il cuociriso era troppo capiente, non aveva senso usarlo. Però per te che sicuramente mangi di più, potrebbe essere una valida alternativa per cuocere allo stesso tempo riso e verdure al vapore (il principio di funzionamento è lo stesso della vaporiera per verdura, solo che il piano d'appoggio ha fori più piccoli per non far cadere di sotto il riso). Le verdure possono anche essere messe grossolanamente su un piatto a pezzi e poi coperte, anche senz'acqua, per 5 minuti in modo da precuocerle per poi cucinarle al fornello. Veniamo alle uova: le uova sono bastardelle perché tendono ad esplodere a meno di non mescolarle molto bene. Le frittate al microonde vengono divinamente, e anche i pancake ci vengono bene. Tu frulli uova, farina e quant'altro, metti su un piatto fondo/cupo e dopo 2 minuti hai il tuo pancake. Per cuocere gli albumi io uso la tecnica di metterli in un contenitore di plastica piuttosto alto, poca acqua e aziono. Però sto attenta, altrimenti esplode tutto. Questo lo faccio per poi poter frullare gli albumi per farci altro. In linea generale le uova sbattute vengono bene. Puoi fare la stessa cosa che ti ho indicato per le verdure a tocchetti e condite, con carne e pesce. Ad esempio petto di pollo a pezzetti, zucchine a pezzetti, sale, peperoncino, origano, pomodoro fresco a cubetti. Micro max potenza per 4 minuti, a metà osservi e magari dai una mescolata, rimetti in forno e completi la cottura. Lo scongelamento è una funzione apposita che io uso poco, sono sempre rude con la funzione max potenza :D Il pane congelato messo nel micro a me non piace perché diventa prima molliccio e poi molto duro. Preferisco o toglierlo dal freezer la sera prima o metterlo direttamente nel fornetto elettrico. Oppure sono una bestia, lo mangio anche congelato. Ma questa è un'altra storia :D Mmhh... ho scritto di getto un po' di cose, spero di aver esaurito un po' delle tue domande. Ah, un'altra cosa... puoi anche fare i tortini con le pro in polvere al microonde: scoop di pro, albumi o uova, poco lievito, via nel micro (previo stampino o di coccio o di silicone) per 3 minuti ed è pronto. Se hai domande specifiche chiedimi pure, è assolutamente impossibile che abbia esaurito il panorama delle opzioni! Infatti me ne viene in mente un'altra proprio ora! Prendi le zucchine e falle a listarelle sottili, mettile in un piatto piano e poi nel micro max potenza per 6-8 minuti, poi toglile. Salale. Diventano delle chips di zucchine molto gustose (fattibile anche nel forno normale e con le PATATE nonché con la zucca). :D Ciao! Vale :) |
Quote:
Per quanto riguarda invece la funzione grill??? ne sai qualcosa??? :D Grazie Ancora |
Quote:
|
No non avevo letto male per quanto riguarda il riso :D mi sono semplicemente spiegato male :D
Io parlavo senza l'uso della vaporiera, prendere un recipiente, metterci dentro acqua e riso e via nel microonde per il tempo necessario (in genere 15/20min a seconda del riso a quanto ho capito).... Stessa cosa per le verdure dove ho notato da vari video di gente che non ha la vaporiera dove semplicemente prendono un contenitore inseriscono all'interno la verdura congelata con 2 dita di acqua e infilano nel microonde, 5 min e sono pronte da mangiare..... Io personalmente andrei di verdure fresche ma non so se vale lo stesso principio o meno.... Cuocere le verdure a "secco" è fattibile??? |
Sì lo puoi fare, per il riso si può fare ma è piuttosto macchinoso e scomodo secondo me. Se cuocessi li riso al micro, lo farei con la vaporiera, così è anche già scolato.
Le verdure a secco le puoi cuocere ma per non avere le chips secche e croccanti e non carbonizzarle, le devi necessariamente coprire, così la loro umidità aiuta a farle cuocere evaporando e rimanendo nella "calotta" con il coperchio. Attento perché a secco è più difficile vs metterci un dito d'acqua (cosa che richiede 2 secondi :D ). Te lo dico perché mi è capitato più di una volta di far seccare i broccoli, che sono diventati secchi ma sono rimasti duri, crudi. Insomma, una merd@ :D Prova a fare dei tentativi, gli unici errori grossolani da non fare sono quelli di non porre attenzione all'esplosività delle uova e alla tendenza notevole del pomodoro in salsa a schizzare. Per il resto danni non ne puoi fare! :) |
ok alora acqua sempre e cmq quando cuocio le verdure sia congelate che fresche :) .... Devo sperimentare insomma :D
Il primo danno è già stato fatto mentre cercavo di cuocere una di quelle cotolette da banco frigogià fatte per mia sorella e l'ho inesorabilmente bruciata -_- ...... Mai provato ?? :D hahahaha |
No, io quella roba non la mangio da anni, da ancor prima di iniziare a cucinarmi il cibo, ti parlo di prima del 2003.
Domanda: hai coperto la cotoletta? L'hai messa in un piatto cupo/fondo per permetterti di mettere 1/4 di bicchiere di acqua per la cottura senza che strabordi? Hai controllato via via che cuoceva, come stavano andando le cose? Se hai avuto tutte queste accortezze, sei stato sfigato! :D |
ma la funzione crisp ce l'hai? quella che fa le patate fritte senza olio :p
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
ahi ahi non ti informi prima di comprare? da quello che so ce l'ha solo la philips o almeno lo aveva inventata lei |
Hahahaha come ti dicevo l'ho avuto non l'ho comprato :D è della samsung, praticamente nuovo come da negozio dato che è stato utilizzato solamente 2 volte ;)
|
Quote:
ci vuole la pentola apposita certo poi devi lavarla però :D |
Quote:
ma quali sarebbero i vantaggi? |
risparmi il gas e spendi il triplo in corrente
|
No. In 6 minuti non spendi il triplo. I forni esistono anche classe A. In più non hai da lavare nulla.
Poi ognuno è libero di fare come crede, magari nessun vantaggio per voi ma il gusto qualcuno lo preferisce, insomma, mi sembra sempre di essere la strana di turno. Edit: e poi l'ha chiesto Shade, non vado a pubblicizzare le mie cotture al microonde, ci hanno già pensato molti altri a farmi sentire strana perché lo uso molto. :( Edit dell'edit: è un periodaccio, chiedo scusa per reazioni che vi possono sembrare esagerate. L'altro giorno di punto in bianco ho pensato a tutti i cani abbandonati del mondo e mi sono messa a piangere con i singhiozzi. Va beh. Che posso fa'? |
Non so se sei più acida o ingenua.
Quando capirai che scherzo sarò vecchio, burbero e brontolone. Comunque a "naso" direi che se cuoci una patata nel micro e una nella pentola a pressione, quella nel micro richiederà un costo energetico maggiore. Nell'elenco di prima ho omesso volutamente rompiscatole, per quello non devi aspettare che diventi vecchio. :D Edit: Dopo tutti quegli edit non potevo non editare a mia volta, non che necessitasi di editare però chi non fa un'editata in compagnia o è un ladro o una spia. |
Tra pentola a pressione e micro hai ragione, il risparmio con la pentola a pressione c'è. Io mi riferivo al confronto con una cottura al vapore con cestello sul fornello o bollitura classica.
Piccolo problema: la pentola a pressione mi fa' paura, è una paura ancestrale. Mi spaventa meno farmi la lingua a brandelli con un minipimer, ma quello sfiato della pentola a pressione mi mette ansia. Per quello non l'avevo manco considerata. Cmq io le patate (che non mangio dal 2007) le cuocerei nel fornello, perché al micro non mi convincono, ci ho provato più volte (ante 2007) e non è che abbia avuto tutta 'sta soddisfazione, chips a parte. Io ho insistito sul dire che puoi cuocere al vapore al microonde perché veniva citata questa cottura come ALTERNATIVA al microonde, ma la si può effettuare anche utilizzando il forno stesso. Ecco l'inghippo. 'notte. |
Bè sarà ancestrale ma non così irrazionale.
Pensa che questo me lo feci con un banale bollitore che si ruppe: ![]() Sono ancora entusiasta del fatto che sia successo quando lo usavo io e non mia madre. Cmq mi ero scordato la parte "del vapore". Anche io ho dei cestelli impilati per la cottura a vapore e li uso abbastanza. A volte alterno col varoma del bimbi, ma devo dire che è più comodo il microonde non liberando nell'atmosfera vapore. |
Libo, hai un album dove tieni tutte le foto delle tue ferite? :)
E' incredibile la documentazione iconografica dei tuoi incidenti! Wow! Ecco, ora so che la pentola a pressione NON andrà nella mia lista di nozze, se magari avevo qualche dubbio in proposito, tu l'hai fugato. |
Sì, documento tutte le cazzate che faccio :D
La visione di quelle 2 croste mi ricorderà che se dopo esserti lessato una mano devi cambiarti un cerotto...bè è saggio tirarlo via con delicatezza :D:D:D |
Quote:
Io uso sia pentola a pressione (con cui si può fare la cottura al vapore in meno tempo) che microonde (soprattutto per scongelare e scaldare velocemente, ad esempio il latte) che padellame (quelle in pietra ;) ) |
Il mio bollitore fondamentalmente era una pentola a pressione con una valvola tarata per fischiare a pressioni basse.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013