Quote:
|
Quote:
cmq io digerisco tutto figuriamoci se mi dan fastidio un pò di carbo post allenamento:D il mio discorso si riferiva al fatto che non avverto fame. mentre dopo un'ora decisamente si. magari qualcosa vuol dire... |
Ma pellizza non era quello che consigliava un uso limitatissimo di pro (1g al kg mi pare) e che proponeva diete da pastasciuttari?
Ora invece se ne esce con questa cosa qui di eliminare i carbo post wo.. Assurdo. |
Gianlu ,perdinci un minimo di onestà intellettuale , tutti abbiamo simpatie ed antipatie , ma i paraocchi lasciali agli equini :D
|
Quote:
è la norma e non centra nulla con carbo o proteine. |
A me sembra che l'autore sia alla ricerca a tutti i costi di una rivoluzione,nel tentativo assurdo di sfatare presunti miti fornendo,però, tesi non argomentate e del tutto campate in aria.
Seguendo le linee guida della rem diet il mio pasto post wo dovrebbe quindi essere composto da 10/15g di whey e basta? mmmm resto molto dubbioso. Domani scrivo un articolo pure io dicendo che anche le pro non vanno bene dopo un wo perchè "il corpo non le sa accettare" così finiremo tutti a fare il postwo con 500ml di h2o:rolleyes: Leggo sempre gli articoli del sito AIF perchè trovo quelli sull'allenamento spettacolari, ma resto sempre basito riguardo a alimentazione e integrazione. |
Quote:
Non hai letto i danni che provoca un'assunzione così abbndante di monossido diidrogeno??? :eek::eek::eek::eek::eek: :D PS. Novellino 4 president... :* (Jan non me ne volere, ma sono molto scettica...) |
una cosa antipatica su aif sono come esponete i concetti tutti sensazionalistici, ogni cosa innovativa il resto il nulla.
in molti articoli parlate male di altri tipi di ambienti (bodybuilding) o sistemi di allenamento. uno che ho trovato antipatico era di ferlito che elogiava il pl a scapito dei bbers, che parlava male anche di quelli che facevano pl senza attrezzatura e che non gareggiavano. insomma io metterei un correttore in quel sito qualcuno responsabile dei contenuti e della linea editoriale, cosi ci perdete la faccia. non potete dire che i vostri sistemi sono sempre i migliori in assoluto e quelli degli altri merdine. si deve dare professionalità |
quindi quando parlate di alimentazione ci vogliono gli studi dietro se no si dice il nulla.
i sistemi di allenamento pure vanno documentati, vi prendete delle persone segnate i punti di partenza e i risultati finali, quindi peso prima e dopo e carichi. questo se volete una visibilità di un certo tipo su internet. anche perchè se vi siete incuriositi dai metodi di allenano dei cinesi, dei norvegesi degli iraniani è tutto grazie ai numeri che avete visto degli atleti che andavano in pedana. portate anche voi degli esempi concreti a sostegno delle vostre idee. |
Quote:
un pò di senno logico...se aspettate che il vostro corpo dopo 1ora vi chieda cibo con lo stimolo della fame e mangiate non è che siete andati in catabolismo...meno pipponi,tanto il palestrato medio non fa elite o altro |
Quote:
|
Quote:
la linea di pensiero è quella empiricamente cmq gli atleti del parma powerlifting, che conosco personalmente da anni ed anni , da quando seguono le sue direttive alimentari, hanno tutti avuto incrementi sostanziali di massa magra e prestazioni. anche ragazzi che si allenano da molti anni. chiunque può confermare |
Quote:
Ogni tanto compare qualche "saggio rivoluzionario" con il vadenecum alimentare del secolo!!! :D |
Quote:
Ok per il pasto completo dopo un paio d'ore dalla miscela proteica, ma dei carbo a medio/alta assimilazione post work insieme alle whey per me sono sacrosanti. Poi vabbè se hai solo a disposizione pro in polvere per il post work pazienza. Non perdi recupero, ne massa muscolare, ne schiatta nessuno. :D Quote:
Se ti riferisci all'attività prettamente aerobica più che d'accordo. Per quella anaerobica per me vale l'esatto contrario :D |
chiarisco che io cerco di ragionare come fate voi, non sono di parte anche se facciamo entrambi (io e Pelizza) parte dell'AIF
quello che vi posso dire è che ho visto sugli atleti da lui seguiti un radicale cambiamento con l'introduzione delle sue logiche alimentari. sono saliti tutti di peso con ottimo rapporto muscolo grasso e lo stesso Gruzza aha dichiarato più volte che l'allenamento non ha subito variazioni importanti da far presupporre tale incremento. io nel mio piccolo sto avendo i migliori risultati di sempre seguendo certe logiche. idem con gli atleti che alleno del powerlifting Genova. mi piacerebbe leggere articoli più esaustivi, che avessero come target un pubblico più di nicchia. questi articoletti sono ovviamente scritti per la massa. già ai seminari le argomentazioni sono molto più approffondite eviterei però di fare commenti banali, pensate all'avanzamento nella conoscienza dei sovraccarichi fatto negli ultimi 10 anni. nel 2000 in pratica eravamo , in italia, all'età della pietra. non mi stupirei di rivedere tali innovazioni riguardo all'alimentazione. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013