Dieta per dimagrire, consigli?
Ciao raga sono alto 1e80, ho 20 anni e peso 81kg , ultimamente mi son lasciato un po troppo andare a tavola e ho messo su un po di peso, sto seguendo questa dieta, qualche consiglio?
colazione: 20g cocco disidratato, 20g avena, 1 uovo, 100g quark magro (faccio delle mini crepe) , 100g yogurt alla frutta pranzo: 80 g riso, 10g parmigiano, 150 g tacchino petto, 15g olio, rucola o insalata ogni tanto XD spuntino: 100g pane di segale,25g arachidi, 60g pollo/manzotin/56g tonno nat. cena: 150 g pollo, 300g verdure miste, 15g olio, 40g fette wasa integrali, 1 pesca 2100 calorie, 145 pro, 190 carbo, 80 grassi mi alleno a corpo libero con trazioni,flessioni,squat (ad ottobre ritorno in palestra) e vado a correre 3 volte a settimana. per i calcoli ho fatto il mio tdee (2550) - 15% = circa 2100 calorie |
A me non dispiace tranne per alcuni punti:
- Yogurt alla frutta che non è il massimo, molto meglio yogurt magro + 1 frutto fresco o yogurt magro e mandorle aggiunte, magari a giorni alterni per pareggiare i macro - Cerca di evitare il Manzotin come fonte proteica - La verdura va' consumata a ogni pasto principale e in quantità abbondanti Prova così, se non cali puoi togliere un altro 5% rispetto al tuo TDEE o rivedere la distribuzione dei macro. Ciao :) |
Condivido il pensiero di Angel...invece di metter quello yogurt alla frutta(di base trovi del saccarosio e del fruttosio chimico),metterei una mela o un qualsiasi altro frutto...per il resto potrebbe starci;forse un po di residuo azotato e di fosforo in over....
Provala e vedi come va |
Quote:
Prima di tutto: concordo, durante una dieta, sul preferire yogurt bianco magro+frutto a quello alla frutta. Ma...ma cosa vuol dire "fruttosio chimico". A me salta la mosca al naso quando sento dire "quello fa male è pieno di porcate chimiche". Cosa posso mangiare che non sia chimico? (so che magari si intende "prodotto con procedimenti chimici"...ma...ma mi salta la mosca al naso lo stesso. Anche perché, a priori, non ho nessun motivo di pensare che un procedimento chimico produca roba dannosa). |
Quote:
|
In un ipotetica classifica dei carboidrati il fruttosio finirebbe tra gli ultimi, a parte il basso IG ha pochi pregi.
Un alimento come la frutta che lo contiene di natura non ha nulla di problematico, il fruttosio non è arsenico. Un alimento dolcificato con fruttosio invece qualche problema ce l'ha, nel senso che lo si va ad aggiungere e se ne potrebbe fare a meno o utilizzare altro. Almeno questa è la mia opinione, poi se il fruttosio "chimico", in polvere o come lo volete chiamare ha altre problematiche non lo so, io ne faccio una questione di scelte e di alternative. |
Quote:
PS. quoto Orange :D |
Sìsì la mia è solo una crociata terminologica su sta dannata "chimica". Può produrre roba dannosa come può non farlo, etichettare "le cose chimiche" come male mi inquieta e ho voluto sfogarmi qui (a volte in RL, tipo sul lavoro, scelgo il quieto vivere) :)
Ho letto un po' del fruttosio...però da qui a pensare che in caso qualcuno non a dieta trovi buono uno yogurt alla frutta (e non gli piaccia il budino) e voglia mangiarsene uno ogni tanto si faccia del male...dovrei fare i conti ma spero vivamente che non ci sia troppo fruttosio lì dentro e che la glicemia se la cavi ugualmente. Ma qui è un no-go, ho capito il discorso di Orange sull'"Ottimo" e puntare al meglio, è che buffamente la mia intransigenza nella vita su questi fronti è meno estrema. |
D'ora in poi nelle discussioni di "Nutrizione" scriverò "Mangia quel cazzo che vuoi" almeno la smettiamo con questa storia.
:D Comunque si parla di dieta per dimagrire e piaccia o non piaccia l'intransigenza è necessaria, per dimagrire bene devi stare poco sotto il necessario, e se stai poco sotto il necessario basta poco per arrivare come minimo ad una normocalorica. Già è una cosa lunga (anche se dipende da quanti Kg) se poi la metà dei giorni sfori va a finire che perdi pochissimo e alla fine mandi a quel paese la dieta, gli obiettivi e magari anche me:D Poi ognuno ha i suoi punti di vista ma il "ma si tanto è poco" è sempre deleterio, poi uno se ne può fregare ma attaccarsi alle scarse quantità è sempre una scusa. Come quelli che fumano due o tre sigarette quando escono e dicono ma si tanto sono poche. Saranno poche ma sempre merda rimane. |
Quote:
Io personalmente poi riesco a seguire meglio diete e regole se posso mangiare un po' di tutto (senza sbagliare i conti con le quantità :P) e _credo_ che ci siano altre persone come me che magari rischiano di seguire meno facilmente una dieta vincolante sul "cosa" rispetto al "quanto" - quindi quando leggo bianchi e neri assoluti sul cosa a volte mi scappa di rispondere. |
Sfrutto l'esempio dei colori per farti capire il mio punto di vista.
Il miglior modo per aiutare una persona è facendo una netta distinzione tra neri e bianchi e facendo capire a questa persona come distinguere un nero da un bianco. Le sfumature non mi interessano, nel senso che poi si perderebbero le cose importanti e si farebbe solo confusione. Poi nella pratica ognuno mangia ciò che vuole, anche i neri. Poi io non ho paragonato uno yogurt alle sigarette, ho semplicemente enfatizzato il concetto del "ma tanto è poco". Ovvio che poi a seconda del "oggetto" la cosa è più o meno importante. Uno yogurt conta un inezia, o nemmeno quella, una sigaretta pesa molto invece. Per finire io non sto litigando e non vedo perchè dovremmo farlo, vedo spesso sul forum che appena c'è una contrapposizione di vedute si mettono le mani avanti come se ci si dovesse azzuffare da un momento all'altro. Non sono il tipo da prendermela per uno yogurt e a maggior ragione con una ragazza non lo farei mai, la sconfitta sarebbe ancor più dolorosa.:D |
OK, hai pure ragione...oggi mi girano le scatole per altri motivi (tipo essere bloccata in ufficio a guardare roba girare...) e sto flammando un po' in giro, cosa a cui non ero più abituata :)
Ho afferrato il tuo punto di vista e diciamo che concordo sulla confusione e quindi capisco la linea netta. Io credo solo che esista una categoria di persone che leggendo dei no categorici che etichettano come vietata roba tradizionalmente considerata ok (magari a torto eh...ma cmq via meno peggio di altra) magari si scoraggiano e lasciano perdere-dopo aver mangiato quelle decidono che tanto ormai han fatto i cattivi e mollano la dieta per quel giorno. Boh ecco secondo me per quelli una dose di grigio ci starebbe bene, rischiando un minimo di confusione (poi io sono un caso a parte, ci sono giorni in cui preferisco 10 grammi di nero a tutto il bianco del mondo, ma vabbè). Ma inizio ad assumere sfumature democristian-dietologiche che mi inquietano, quindi la pianto davvero :) |
Vodka,
mi dispiace che tu sia nervosa per altro, capisco e, pur pensandola come Orange, ti dico che secondo me hai ragionissima su 2 punti; - Il fatto che la chimica non è "cattiva" a prescindere - Il discorso dello yogurtaccio industriale :D se non mi piace l'equivalente calorico budino. L'importante è sapere che non stai mangiando una cosa light, stai mangiando l'equivalente di un budino. Molte donnamoderniane inorridirebbero di fronte a un budino ma si sfonderebbero di Activia magro. Se sai cosa mangi e lo preferisci, certo che la tua glicemia se la cava! :) Spero che la serata sia migliore della giornata che è appena passata, ciao! |
Quote:
|
"Mamma posso uscire?
No! Chiedevo per educazione, ci vediamo domani mattina" Molte volte facciamo domande che per noi hanno già una risposta, e proprio quando è sbagliata ci convinciamo che sia quella giusta. :D Tra l'altro sono deluso, volevo mangiare un yogurt alla frutta per sdrammatizzare ma quelli che ho in casa hanno dentro banale zucchero:( Se ci spremo dentro una pesca vale lo stesso? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013