difficoltà nel digerire pane e simili
Salve a tutti..è da un po di tempo ormai che dopo qualche ora che mangio pane, pancarré e simili mi vengono dei bruciori di stomaco e/o esofago come se appunto non li digerisco.
A questo punto in attesa di un test delle intolleranze che farò (ma non a breve), volevo sapere cosa ne pensate..potrebbe essere intolleranza al glucosio? O quale altra causa? Ho paura che sia colpa drlla poca tollerabilità al glucosio e quindi alto rischio di insorgenza di diabete! Gli ultimi esami del sangue li ho fatti un anno fa con glicemia a 96 (altina considerando che prima era intorno agli 80-84). Fra l'altro mia madre ha avuto diabete gestazionale NON CURATO quando era incinta di me e quindi sono un candidato al diabete!..:( |
Lieviti e schifezze industriali no?
Mangia per un po' di giorni solo la pasta come cho, condimenti leggeri ovviamente, almeno il glutine lo potresti escludere subito come problema. |
Quote:
(I cosidetti "test per le intolleranze" non hanno, ad oggi, nessuna validità scientifica, tranne quello per l' intolleranza da glutine e quella al lattosio. Inoltre i risultati di questi pseudo test sono spesso fuorvianti) |
Quote:
|
Quote:
Secondo te più nello specifico quale potrebbe essere la causa? Avevo pensato magari agli alimenti lievitati..è possibile? Perché solo con pane e simili mi succede il tutto (se ricordo bene).. |
Quote:
|
Quote:
Il problema è che oggi si mangiano un sacco di porcherie e avere una buona digestione è un utopia (se le si mangia), ma il bruciore di stomaco, cattiva digestione o il mal di pancia sono cose che possono venire per tantissime ragioni, anche psicosomatiche. Per esempio lo stress incide parecchio. Quindi se adesso ti convinci che X alimento di fa male, vedrai che che il bruciore o la cattiva digestione ti verrà sempre. Per la questione lieviti è possibile, per questo ti ho detto di eliminarli e usare solo la pasta (non il riso che essendo privo di glutine non ti "testerebbe" con quello) Però anche in questo caso è tutto da vedere, perchè ci sono vari tipi di lieviti o sostanze lievitanti quindi (se c'è un problema) potrebbe essere solo con alcune tipologie. (edit: Ho scritto insieme a Doc che però è stato più veloce, ma solo perchè è tardi, altrimenti sono velocissimo...:D) |
Ok grazie a entrambi..un'altro fattore da considerare è che mangio molto veloce e ingoio il cibo quando ancora non è completamente spezzettato, infatti ogni volta che ingoio spingo con la gola il gozzo ancora duro..e forse questo crea problemi soprattutto con il pane.
Ho provato a mangiare piano e a masticare di più ma non ce la faccio..è come se ho fretta nell ingoiare. comunque a parte ciò, starò qualche giorno a mangiare leggero e carboidrati provenienti dalla pasta tipo rigatoni, spaghetti, tortellini e ravioli..ma i crechers sono lievitati? E le fette biscottate no giusto? |
Lascia stare per un po' i prodotti industriali
|
Ragazzi ho comprato il pane a lievitazione naturale, quindi senza lievito, posso considerarlo al pari della pasta?
|
A lievitazione naturale significa che usa la pasta madre (o pasta acida o altri sinonimi) ma non che è senza lievito, anzi.
Un impasto senza lievito semplicemente...non lievita |
Ah ecco dicevo io che già dopo un oretta sentivo leggeri bruciori :D
non so più che mangiare negli spuntini della mattina e pomeriggio al posto del solito panino.. |
Adesso faccio fatica a contare tutti gli alimenti presenti al mondo, ma se togliamo i prodotti da forno credo ne rimangano comunque parecchi.
Ma mangiare un po' di frutta è così assurdo? A volte sembra che se lo spuntino non è di 10.000 calorie e ricco di proteine non va bene. |
Si di frutta ne sto mangiando tanta proprio per rimpiazzare il pane e alimenti raffinati, mangio 1-1,5 kg di clementini e qualche mela o pera al giorno ma come ti saziano i carboidrati solidi la frutta non lo può fare.. ma purtroppo devo farlo e lo faccio.
La mattina e il pomeriggio insieme alla frutta sto aggiungendo fiocchi di latte, yogurt magro, parmigiano, insieme a poche gallette..ne appofitto a togliere un po di pancetta accumulata in questi mesi di stop.. |
Riso e farina derivata, mais e farina derivata, grano saraceno e farina derivata.
Tre esempi di cose che puoi mangiare per sostituire i cereali con il glutine. Il riso non ha lievito (e fanno anche la pasta), gallette di mai e riso, se ti fai la polenta non ha lievito, ottima anche la polenta taragna, il mais in insalata o il grano saraceno e prodotti al 100% "saraceni". Quindi niente pizzoccheri che sono un misto con la fatina bianca (peccato) Come vedi di cose da mangiare ce ne sono a bizzeffe, e anche senza comprare gli inutili e supercostosi alimenti per celiaci. |
Comunque orange non so se ti ricordi e se hai riletto l'inizio della discussione ma io NON HO intenzione di lasciare il glutine..anzi! Voglio mangiarlo per escluderlo dalle intolleranze, quello che non voglio mangiare è il pane, in quanto ho notato che quest'ultimo mi da problemi di digestione..la pasta a quanto pare non mi da particolari problemi... quindi come hai detto tu qualche giorno fa, dovrei mangiare cibi con il glutine più leggeri come la pasta escludendo il pane e cibi lievitati.. così se non ho bruciori di stomaco vuol dire che il problema è nel lievito.
|
Hai provato l'azzimo?
|
Quote:
|
per aiutare la digestione e allievare i bruciori di stomaco, un ottimo prodotto è il ganoderma lucidum, con una assunzione regolare aiuta su tanti disturbi
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013