Gruzza diet
Ho letto un nuovo articolo su AIF:
STAVOLTA PARLO ANCH’IO DI ALIMENTAZIONE! | AIF – Accademia Italiana della Forza L'argomento è già stato toccato qui sul forum dopo alcune pubblicazioni di Pelizza che, in sostanza, esprimevano le stesse idee. Premetto che il mio approccio credo sia molto in linea con quello descritto, per il semplice fatto che è l'unico compatibile con il mio stile di vita (mensa aziendale, vivo da solo e cucinare semplice è più comodo, ecc). Conscio di questo fatto, mi chiedo se per un atleta sia davvero una buona soluzione!? Noto anche una certa volontà da parte di AIF, di distinguersi a tutti i costi in ogni aspetto (sull'allenamento, per quanto mi riguarda, ho trovato spunti veramente utili e funzionali). Sperando che possa fregare qualcosa a qualcuno, voi cosa ne pensate di questo scritto? Sarebbe bello sentire anche qualche atleta di elite come yashiro o Doom, ma purtroppo non credo passino spesso sul forum... |
ma alla fine che ha detto? ha ripetuto i concetti di Pellizza ma non ha fatto esempi pratici.
non ha detto quali sono stati gli incrementi tipo soggetto A , b, c ecc ... non ha detto di quante kcal era la loro alimentazione prima come e quanti gr erano i macro giornalieri. ha buttato la palla sui fito integratori di questo ne riparlerò a fine articolo ma niente non ha detto nulla su questi nemmeno un link di approfondimento. a me sembra che in quel sito loro non vogliano dare risposte vogliono accennare qualcosa per poi farti andare ai loro corsi |
Quote:
|
;)
|
PS. Il punto 5 e il punto 6 mi paiono buon senso applicabile a TUTTI coloro che volessero avere risultati nel campo dell'estetica legata al proprio corpo.
Soprattutto sul punto 6, aggiungo: e se lo dico io... |
Quote:
|
@AcidAngel: già il punto 6 è discretamente importante. Leverebbe di mezzo molti approcci: IF, metaboliche, Low carb, iper proteiche in genere. Io non ho grande esperienza con approcci alimentari. Sto seguendo il corso ISSA e mi sembra che la nuova tendenza sia quella di ridimensionare un po' tutto quello che si è detto fino ad ora. Hanno spiegato che, partendo dalla dieta personale di un individuo, si fa qualche miglioramento sulla distribuzione dei pasti e (solo successivamente) sulla qualità degli alimenti.
Questo significa che, nella maggioranza dei casi, la strategia migliore sono dei piccoli aggiustamenti senza troppe paranoie; il tutto per mantenere la dieta sostenibile (proprio per l'assenza di stravolgimenti). Ed è comunque una novità per molti, visto che mentre i docenti predicavano moderazione e semplicità, tra il folto pubblico la gente annuiva facendo fuori 3 o più shaker nel giro di 8 ore :) Great Escape e Novellino: vedo che, purtroppo, avete letto quello che temevo: si sta commercializzando troppo la cosa. Nonostante questo "fattore vendite", io credo che comunque uno spunto ci sia (condivisibile o meno e, a suo modo, rivoluzionario): se prima si pensava che l'alimentazione facesse davvero la differenza, adesso il focus è sull'allenamento. Io condivido questa tesi. Credo invece che l'alimentazione possa fare la differenza solo quando è radicalmente errata. Voi cosa ne pensate? |
perchè non parlare di IIFYM allora?
preso dal sito linkato 1. Un numero relativamente basso di proteine. (quantificare no? esempi nemmeno? ) 2. Non cercano lo spuntino proteico. (ok, ma anche qui niente di nuovo per molti ) 3. Mangiano un casino. Però con un appunto. (che appunto? un casino quanto? si potevano fare esempi e quantificare anche qua ma niente) 4. Molta molta attenzione a cibi non elaborati, frutta e verdura. (oh ma dai questa si che è una novità sui cibi non elaborati) 5. Si concedono sgarri con tranquillità. Tradotto: l’alimentazione non è un ossessione. (che sgarri? quante volte ? anche il metodo IIFYM non mi sembra niente di ossessivo) 6. Questo il punto più importante: non fanno cose ‘innaturali’ o estremamente forzate. (IIFYM ? oppure mangiare 4 volte al giorno non mi sembra cosi ossessivo forzato o innaturale ...) |
Concettualmente posso essere d'accordo con quanto scritto da Ado, ma solo perchè è stato molto fumoso.
Infatti è una stesura senza g/kg, kcal etc...nella pratica "poche proteine", "mangiano un casino", "moltamolta attenzione", "sgarri con tranquillità" non sono termini utili in un ambito applicato, sono chiacchiere. Sembra brutto detto così, ma non è intenzione sminuire l'articolo anche perchè sono concetti importanti. Non si parla propriamente di alimentazione in questo articolo ma di stile di vita. Quei concetti per renderli pratici vanno quantificati e qui si può andare incontro a diverse interpretazioni. E le interpretazioni lette finora da parte di altri della "crew" invece non le ritengo da considerare, se non come brutti esempi. EDIT: great ma hai scritto praticamente quello che ho detto io:mad: :D |
Quote:
Anche quando era intervenuto qui Biasci o Pellizza non ricordo aveva lanciato il primo articolo sulle proteine senza dire nulla, alla fine era intervenuto per chiarire senza dire nulla di nuovo e dal forum era andato via senza rispondere a nessuno in pratica dicendo pure che quella era la prima parte ecc ... ma all' uscita della seconda anche qui nulla ancora. Intanto un sito serio dovrebbe allegare a fondo pagina sempre i riferimenti agli studi di tutte le cose che espone, poi in ogni caso dovrebbe essere il meno vago possibile. Così è come fanno giornali tipo donna moderna o alti simili che si trovano in edicola e al supermercato, dove magari ti scrivono del te verde che fa dimagrire e che andrebbe preso ogni giorno, senza dirti perchè fa dimagrire, come e quanto va preso ecc ... Anche Tnation molte volte cerca di vendere i suoi integratori, però alla fine l' articolo è completo in tutto. Se ti parla di un metodo di allenamento ti fa un esempio pratico. Se parla dell' importanza dei tempi di recupero te li scrive, invece magari sul sito che hai linkato arriverebbero a farti un articolo su questo argomento rimanendo vaghi per poi concludere magari ne riparleremo meglio al nostro seminario che si terrà giorno tot, mi raccomando venite perchè gli argomenti trattati sono la cosa più nuova e sensazionale vista ad oggi. https://www.youtube.com/watch?v=2Y2v1RF9Ds0 |
Quote:
Tu sei nuovo di questo forum , ma se fai qualche ricerca potresti constatare che l'argomento è trito e ritrito . Riguardo le "novità" nel campo dell'allenamento e dell'alimentazione... bhe... anche qui ci sarebbe da dire e "ridere" ( non ridire , ma ridere proprio), esistono diverse scuole di pensiero... si può seguirne una e/o prendere spunto anche da altre , il tutto cercando di adattarle alla propria individualità , ma è richiesta sempre un minimo di coerenza ( ed onestà intellettuale ) , non si può saltare di palo in frasca come se nulla fosse , ricreandosi una nuova verginità ogni sei mesi :rolleyes:. Mi fermo qui :cool: |
Quote:
comunque loro hanno la fortuna di avere una squadra e delle persone da usare come "cavie" per supportare le loro idee, perchè non lo fanno? e comunque dovrebbero prendere sia l' atleta navigato che ha già raggiunto ottime masse, e sia altri tipi di persone. andrebbe tutto segnato nei minimi termini, come e quanto mangiava prima, suddivisione dei pasti, stile di vita ecc ... poi aggiungere la nuova alimentazione ma con lo stesso allenamento. Le kcal prima quante erano e dopo ecc ... Dai le cose se uno vuole le fa, cosi come dici te Liborio è tutto fumo. I fito integratori me li ha tirati in mezzo senza andarli a spiegare un minimo. E anche qui se io aggiungo una determinata integrazione dove prima non c'era capisci che vado ad alterare il risultato che si vuole dare sul cambio di alimentazione? |
Quote:
se vedi parla del miglioramento ed incremento di massa dei suoi atleti e addirittura ha accennato alla preparazione di una gara bbing natural |
Doom64 basta che lo segui su fb, Domingo Poliandri, fa la Mac-kinder diet. Yashiro credo agisca nell'ombra, non si sente ma c'è e credo che non tarderà sua risposta.
Parere personale, che ci vado a fare al corso? Tanto mi diranno di mangiare quello che mamma cucina già ora, no? |
Ciao Jimmy,
ti rispondo per quelle che sono le mie conoscenze limitate in materia: da quando ho impostato una dieta ben definita (grammature, ripartizione dei macronutrienti e conteggio delle kcal) i miei progressi si sono velocizzati moltissimo, sia in termini di masse muscolari che di carichi sollevati, al di là della periodizzazione. So che può sembrare una ca**ata, ma secondo me non lo è affatto. Se immetti carburante buono, ma non eccelso, il motore non potrà comunque essere sfruttato al massimo; io la vedo così. Chiaramente ognuno dovrà adattare la dieta alle proprie esigenze di vita e caratteristiche metaboliche/ormonali/ecc. ma, in linea di massima, secondo me è bene non trascurare l'alimentazione (senza cadere in eccessi maniacali). Per quanto riguarda Yashiro, da quel che ho potuto leggere nei suoi diari in rete, ha sempre mantenuto un buon apporto proteico senza eccedere con i carboidrati, soprattutto quelli ad alto IG, e non si è mai fatto mancare i grassi buoni (anche polinsaturi); più o meno è quel che faccio anch'io, e su di me funziona benissimo. Spero di esserti stato utile. :) |
si, ricordo l'articolo di Pelizza postato anche qui. Ero rimasto male anche io del fatto che, il chiarimento, di fatto, non sia mai arrivato.
Il discorso delle misurazioni prima/dopo, me lo sono fatto anche io. Però in effetti, se davvero l'alimentazione non è così determinante, dare delle cifre sarebbe forse un po' un paradosso (non difendo nessuno eh, sto cercando di capire la qualità dei contenuti). Cioè nella dieta della nonna, nessuno saprà mai quante kcal/pro/grassi/carbo ci sono. So che l'argomento è trito e ritrito, ma lo trovo interessante perchè, come non sono sicuro dell'approccio proposto nell'articolo, non lo sono nemmeno delle alimentazioni iper proteiche/iper lipidiche ecc. Credo che Yashiro (che per me è l'esempio da seguire), segua un'alimentazione curata. Al contrario Doom è molto più relax, eppure entrambi hanno risultati ottimi. Alla fine andrà bene tutto? Mi sembra troppo semplice... |
Quote:
|
Mi trovo d'accordo con great sul fatto che non vi sia nulla di rivoluzionario e,sopratutto, che non siano state date indicazioni precise sufficienti a "giudicare" questo fantomatico approccio definitivo
L'ultimo post di Novellino è da incorniciare: la componente soggettiva la fa da padrona,sempre. La base deve essere la cultura personale: studi,trovi un approccio per te sensato,lo provi (mesi,non settimane) e in caso modifichi leggermente o cambi strategia Personalmente sono 3 anni che cerco la mia strada alimentare..forse, a suon di prove, quest'anno ci sono |
Quote:
![]() ![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Ho sollevato la questine per conoscere i pareri dell'opinione pubblica a riguardo. In effetti però, come mi avete fatto notare, non essendoci numeri o esempi è difficile creare una discussione concreta e costruttiva. Quote:
Mi dispiace di aver aperto un post poco utile per degli spunti; abbiate pazienza :o Non posso fare altro che aspettare eventuali approfondimenti dall'autore per poi tornare a discuterne :) |
non credo che Ado intervenga ormai non scrive più qui da tempo, prima lo faceva regolarmente.
Poi anche se dovesse intervenire cosa potrebbe aggiungere? Ormai l' articolo l' ha scritto e nell' articolo non ci sono dati, quindi un suo intervento sarebbe sempre un po' "fumoso" su questo argomento temo. |
Basta leggere l'articolo per capire perchè nemmeno servirebbe il suo intervento
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quasi :D
Ma esiste un problema di fondo, non mangio "chiacchiere" ;) |
Nemmeno a Carnevale?
|
Quote:
Introito calorico è importante almeno (se non di più) del giusto stimolo ipertrofico. Poi per ingerire kcal in maniera adeguata è ad oggi molto più facile che allenarsi adeguatamente. Ma rimane un altro discorso, se no che si vada ad allenare egregiamente uno dello zimbawe e vediamo che risultati ottiene anche un allenatore top con un biafrano. |
|
@Libo
Non per ridare qualche goccia al suo mulino, ma credo che le calorie fossero date per scontato (spero:D), probabilmente il confronto era tra una dieta pulita e precisa nei calcolo dei macro e un allenamento ben impostato. Per lui in quel caso conta di più l'allenamento, perchè se a parità di calorie mangiassi più a casaccio otterresti lo stesso dei buoni risultati, se invece mangi perfetto ma ti alleni male o con metodologie non adatte a te non vai molto lontano. Poi questa è la mia interpretazione per dare un senso al tutto, magari ho esagerato:D |
Le " chiacchiere" , alimento top per grandi incrementi di forza ed ipertrofia , se poi le farcisci con mirtillo rosso , ribes nero , e scaglie di fieno greco ottieni addirittura la panacea o la cornucupia :D
Peccato che io non ne mangi :rolleyes: |
Quote:
Quote:
Quote:
Torniamo a novellino il saggio :D (mi picchia ora ahahah), personalizzazione su wo e alimentazione, ferma restando la qualità dei cibi e la composizione dei pasti. Tutto il resto è la solita canzone che ascoltiamo da tempo. |
@Acid Angel: io ho provato l'approccio di Pelizza... e ho aumentato la mia bf :D
Sono d'accordo sul fatto che l'individualizzazione sia un aspetto fondamentale. Però credo che, a grandi linee, ci debba essere un filo comune che lega gli approcci. Io ho pensato che questa comunanza stesse nell'introito calorico. Invece, in aggiunta a questo aspetto ci vorrà altro (un occhio ai macro e alla qualità degli alimenti ad esempio). Nulla di nuovo insomma. Sarei curioso di sapere se l'approccio di Pelizza ha funzionato su qualche utente del forum. Così per curiosità personale; sapere tipo di allenamento, anzianità ecc ecc. P.s.: mi piacciono un sacco i nomi al plurale "gli Yashiri" e "i Dominghi" :D mi hai fatto sorridere :) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
uno che scrive un articolo dove non dice nulla sul perchè le proteine devono essere basse, non porta esempi pratici, non risponde alle domande ma anzi si scoccia pure. non ci vuole una scienza a capire che le kcal e la qualità del cibo siano importanti. |
Quote:
Quanto alle parole di great, purtroppo non posso che cofermare. Il Dott. Pelizza ha fatto degli interventi sul forum, purtroppo de facto non riuscendo a comunicare molto all'utenza, forse anche per via di una non predisposizione, ma questo non dovrebbe confliggere con la bontà di un approccio. Credo che, un po' come tutte le teorie-bomba che vorrebbero essere la panacea, vanno bene solo per qualcuno. Io resto dell'idea che per la longevità (o la speranza di essa) il segreto stia nella morigeratezza in tutto e nella varietà. Esporsi a poche dosi di tutti i veleni ogni volta, detta in maniera un po' brutale. |
Quote:
Il concetto si potrebbe esplicare molto più realisticamente, con "crudezza" estrema. :rolleyes: la diplomazia non è mai stata il mio "cavallo di battaglia" , ma provo ad esserlo, "diplomatico" ( del resto meglio il "diplomatico" che le "chiacchiere"): Quell'approccio alimentare mirava a far diventare un "massimo" un "supermassimo", senza però considerare che i "supermassimi" pesano si ben più di 120kg , ma sono anche alti molto più di 170/175 cm :D , mi fermo qui :cool: |
Strike, capisco cosa tu voglia dire. Il mio discorso Biancaneve-oriented in effetti era per dire che magari un ectomorfo puro può anche mangiare kg e kg di cho senza spanzare, seppur, guarda caso, il protocollo di cui parliamo non è nato esattamente per questa tipologia di persone... nevvero? ;)
|
ma hai provato la dieta di "Ado" cioè di Pellizza e hai aumentato solo la tua bf e vieni a chiedere se è buona? :D
Di sicuro le quantità dovevano essere riviste, poi che cibi hai mangiato? |
tutti i carbo vengono al pettine
La dieta dei biscottari fa ingrassare!?
Ma non ci credo proprio :D:D:D Chissà se il sommo riuscirebbe a spiegare con parole comprensibili ai poveri e ai comuni come mai la sua dieta perfetta da questi esiti insoliti! Muoro. |
Mi sono promesso di non addentrarmi più in determinate questioni, ma visto che il mio punto di vista è stato chiesto mi limito ad accodarmi a frasi già dette
Quote:
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013