Habanero
Dopo aver ricevuto in regalo una piantina di habanero chocolate e averla curata meticolosamente mi ritrovo con una decina di frutti di cui il primo è pronto da cogliere.
La domanda è...cosa me ne faccio?:D Ho specificato di averla ricevuta in regalo perchè non sono amante né del superpiccante né del sadomaso. Uno o due li userò per uccidere l'autore del regalo, ma per quello ci sarà una serata tematica più avanti. Alla peggio li posso regalare a chi piacciono, ma visto che li ho vorrei almeno provare il primo, ma non so come maneggiarli, come li posso usare ecc. |
Mio padre ha messo una decina di piantine nell'orto, per ora hanno minuscoli frutticini verdi, dovrebbe essere la classica orange.
Aspetto che diventino maturo, dopodiché inviterò gli amici per una pizza a casa così parte lo scherzone ad un paio di loro. So che si raccolgono con i guanti, io metterei a mollo i semi in un litro di olio buono, credo che solo così la piccantezza passa dal folle al gradevole. |
Tra l'altro il chocolate dovrebbe picchiare di più delle altre "colorazioni" (forse non di tutte, non sono un esperto)
Però leggevo che la piccantezza dipende anche da come lo hai coltivato (quantità d'acqua ecc.), temperatura e altre cose che influenzano di molto il risultato finale. Qui a Milano è due settimane che fa caldissimo e c'è sempre il sole...ok sono spacciato. Anche io avevo pensato di farmi una bottiglia d'olio piccante, ma non saprei come regolarmi (semi o peperoncini x litro) |
Io troverei la ricetta per peperoncini normali e poi farei le proporzioni in base alle unità Scoville
|
Quindi frazioni di seme per litro:D
|
Ti consiglio di non farti troppi problemi per l'olio, al massimo se è troppo piccante aggiungi altro evo.
Piuttosto se non vuoi proprio seccarli, prima disidratali un po (come fanno con le melanzane che le tengono sotto sale per un po). Cmq sì, i chocolate sono fra gli habanero più hot ma non ti preoccupare non sono comunque pericolosi come altri peperoncini. Ho messo giù qualche pianta anche io, ma essendo partito da seme sono ancora indietro. |
anche io ho una pianta di habanero chocolate con una decina di frutti belli grossi e quasi pronti per essere raccolti. il fatto di averli coltivati in Sicilia dovrebbe preoccuparmi ulteriormente?
la mia ragazza voleva farli ripieni con la carne, sentirete parlare di me, ai notiziari |
Quote:
Ma il peperoncino in sé non è piccante, sono i semi ad essere la parte "power", giusto? Ancora non ho letto bene i vari utilizzi ma se fosse così l'idea era quella di aprirli, togliere la parte interna per olio o altro e mangiare la polpa in modo da sentire come sono di sapore senza però avere l'eccesso di piccantezza. Quote:
Tra l'altro leggevo che alcune piantine che vendono sono degli innesti e queste danno frutti uguali ma senza il piccante. Non avendo comprato la piantina non so da dove arrivi e se è una piantina "originale" o una di quegli innesti, quindi magari sto qui a fare tutti questi discorsi e poi mi ritrovo con dei peperoni marroni:p |
Quote:
Questa notte la minima è stata di 27°, aggiungi afa, umidità, smog, puzzo da zona urbanizzata e ne esce fuori proprio un bel quadretto. Ma quanto sono grandi i tuoi? Io ne ho due o tre abbastanza grossi (butto li un 4 cm, ma essendo a corno potrei sbagliarmi). Gli altri che sono più indietro sono rimasti più a forma di peperone e sono più piccoli, diciamo che non mi verrebbe voglia di farli ripieni. (Sarà che sono abituato ai peperoni ripieni di mia nonna che occupano un piatto, ma come finger food potrebbero essere interessanti, letali, ma interessanti:D) |
Se si comparano piante sane, la piccantezza aumenta solo se nell'ultimo periodo si lascia la pianta "sofferente" (privazione idrica in primis, dato che al contempo diminuisce la massa dei peperoncini mantenendo la stessa capsaicina).
Se avete paura di quello basta innaffiare abbondantemente. Nei peperoncini il piccante aumenta dal basso verso l'alto, i semi di per se non sono piccanti è la placenta (la parte del pep a cui sono attaccati i semi) che essuda capsaicina spesso ricoprendone anche i semi. Somoja io mangio molto piccante ma non mi sovverrebbe mai farli ripieni da mangiare così:eek: Magari due o tre (forse anche quattro) in tre piattoni di pasta aglio e olio, ma mangiare quei bocconi per quanto imbottiti di carne non lo reputo gustoso per nessuno (magari sbaglio eh, ma per me a quel livello è sofferenza). Comunque il sapore dei capsicum chinensis è molto diverso da quello dei peperoncini "umani" (C. annum), io l'ho sempre trovato ferroso ma per quanto anche altri li trovino diversi di sapore, negano tutti che siano ferrosi :confused: |
La storia dell'acqua l'avevo letta, alcuni siti dicevano di annaffiare abbondantemente per far cresce bene pianta e frutti, poi l'ultima settimana/10 giorni prima di raccoglierli lasciarla a secco per aumentare al massimo la piccantezza.
Poi non è che sono preoccupato, volevo sapere come utilizzarli, anche perchè come ho detto non mangio molto piccante. A dire il vero non è che non mi piaccia, né mi infastidisce il palato, però il peperoncino se forte mi fa venire il singhiozzo:D Non so il perchè, non mi viene mai, ma se abbondo con il peperoncino mi viene e pure forte. (c'è chi piange e chi singhiozza, io singhiozzo:D) |
comunque ho scoperto che mio padre ha preso i naga morich e non l'habanero.
|
Immagino la gioia, quanto tempo ci hai messo per riprenderti?
|
Per fortuna sono ancora verdi, ma sembrano già cattivissimi. Sono stati messi tardi e qui non c'è tanto sole, ma non so per quale motivo le spezie vengono sempre forti (la rucola, diviene piccante).
Quando matureranno li venderò ad Ahmadinejad. |
Io già con gli habanero chocolate ho rischiato.
Se li lascio su molto diventano quasi immangiabili, se li faccio a pezzettini e li mangio poco alla volta tutto bene, ma se ne mangiassi un pezzo grosso finirei ko. Cotti invece perdono molto, ma il piccante si diffonde nel resto del cibo o del liquido di cottura. Per esempio avevo fatto bollire in una pentola un petto di pollo per farlo freddo in insalata. Ho messo due habanero medio piccoli e altre verdure per insaporirlo. Quando si è raffreddato il liquido ne ho bevuto un sorso, molto buono ma dopo pochi secondi mi sembrava di aver sorseggiato del napalm :D |
Due habanero per un petto di pollo?! Sei proprio un paxxo
|
Ma era bollito, l'acqua era relativamente tanta, non è come una cottura in umido.
Poi ne ho messi due anche perchè erano piccoli, la pianta li ha fatti in misura decrescente e sto cogliendo gli ultimi. Comunque la carne andava più che bene (anche perchè prende ben poco di piccante, guadagna un po' in sapore come se fosse una spezia qualsiasi), era il brodo ad essere violento ma lo bevuto lo stesso (allungato:D) |
posto una foto dei miei chocolate, ancora non ho avuto il coraggio di assaggiarli
non so se le dimensioni siano normali https://goo.gl/photos/aiZtBuLWLKEHaufd8 |
Sono come i miei di dimensione, quello in primo piano però credo sia appena maturato perchè i miei erano più scuri (tipo quelli dietro se non è l'ombra).
La mia pianta ne ha fatti parecchi, più di 10, però i primi che sono cresciuti sono diventati più grossi e due addirittura a corno. Gli ultimi invece sono 2-3 cm e sono come dei peperoni in miniatura. Comunque provali, parti da un pezzetto di pochi mm per sentire il livello di piccantezza, così in base ai tuoi gusti o alla tua resistenza capisci com'è e ti regoli. Se parti in quarta invece ti rovini.:D Ho notato che un panettiere del mio paese ha riempito la fioriera fuori dal suo negozio di piante che mi sembravano habanero, almeno la foglia era come la mia pianta. L'altro giorno sono passato ed è effettivamente una piantagione di habanero, saranno una decina di piante. Ci sono parecchi peperoncini e in questi giorni stanno maturando e sembrano andare verso l'arancione. Cercando in rete ho visto che l'habanero classico tende all'arancio, ma poi c'è anche la varietà orange, quindi non so come si distinguono. Comunque se non li razziano a breve (cosa probabile visto che sono in strada) quando saranno completamente maturi magari uno lo "razzio" io:D |
Ma al di là della piccantezza per quantitá sono migliori?
|
Indicazione generale sui peperoncini: in acqua o brodi (zuppe varie) sprigionano molto più' che in padella, umido o in olio.
Ve lo posso assicurare per esperienza empirica e quindi suppongo che la capsaicina sia idrosolubile più che liposolubile... Comunque come regola consiglio di utilizzare un terzo di peperoncino (rispetto a umidi o spaesati) se utilizzato in liquidi e zuppe. |
Ma te devi pensare alla salute della clientela, noi a casa possiamo anche abbondare:D
Io per ora in olio non l'ho ancora provato ma effettivamente acqua diventa potente. Tralasciando il discorso della piccantezza come sapore come li vedi? Parlo dei peperoncini "rari" quindi i vari habanero e gli altri tipi. Ad esempio se ci sono varietà più indicate in base all'utilizzo. |
io ho sempre saputo che la capsaicina fosse liposolubile, per questo bere acqua non aiuta a ridurre la stimolazione dei recettori orali
|
Solubile in alcool e lipidi.
La solubilità in acqua è scarsissima ma a temperature superiori ai 60° si scioglie, fatto che spiega il perchè la si trovi nel brodo. Inoltre va considerato che assumere peperoncino con alimenti abbastanza caldi ( come il brodo) porta a falsare la percezione di piccantezza perchè anche il caldo va ad attivare i recettori VR1 (quelli che ci fanno sentire "bruciare") |
ottima googlata! :rolleyes:
:D:D:D |
:D
|
Grazie della spiegazione. Conoscevo il risultato e la mia era solo una deduzione...sbagliata ovviamente!!!
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013