caffè:lungo o corto cosa cambia??
Dunque,
abbiamo cominciato una discussione con una collega, durante la pausa caffè; disquisendo sul fatto di berlo lungo o corto, si è aperta una diatriba che ha visto contrapporsi due scuole di pensiero: secondo la prima,la sua, tra caffè lungo e corto non c'è differenza se non nel gusto,che nel caffè corto è chiaramente più forte,poichè la quantità di caffeina resta la stessa solo più o meno diluita. Secondo la seconda,invece,la mia, c'è differenza non solo nel gusto ma anche nell'effetto stimolante, poichè e vero sì, che la quantità di caffeina resta la stessa,ma la maggiore o minore concentrazione determina un diverso picco di assorbimento a livello gastrico (quindi ematico) della sostanza... Sarebbe come dire che dieci gocce di sonnifero hanno lo stesso effetto se diluite in un bicchiere o in un litro d'acqua, tanto sono sempre dieci gocce... Per me la diluizione fa la differenza... Chi ha ragione? |
Scusa ma, diluita o no una sostanza resta cmq tale.
A livello gastrico, con il bordello di secrezioni muco-sierose , considerate poi tutte le secrezioni salivari, ritieni 50 ml possano fare la differenza? |
Secondo me è la stessa identica cosa cambia se lo diluisci e lo bevi in maggior tempo ma se lo bevi nello stesso tempo la quantita' di sostanza ingerita è la stessa...;)
|
Quote:
... infatti non tutti sanno che il caffè fatto con la moka contiene molta + caffeina che quello fatto al bar x il motivo di cui sopra ... |
Quote:
Perfetto...Provare per credere! |
io adoravo quello di starbucks o tanners
una volta lo bevvi prima di allenarmi e mi stava facendo male... piu caffeina |
Quote:
Ma io resto curioso dell'effetto a parità di quantità. Cioè, se abbiamo la stessa quantità di sostanza, se cambia qualcosa a seconda della diluizione, che si tratti di caffè, farmaci, o qualsiasi altra cosa. Secondo me la risposta non è così scontata come si crede... |
Quote:
dovrebbe esserci scritto, nn assumere + di 1 bikkiere d'acqua quando lo prendi..invece c'è solo scritto ke è meglio scioglierlo in acqua (1 bikkiere è di riferimento, tant'è ke nn sono tutti uguali) solo x 1. nn morire con il farmaco fermato nell'esofago. 2. x digerirlo. stando al tuo punto, tu pensi ke l'effetto sia maggiore se meno diluito? o semplicemente avvenga prima? perkè se è sulla prima sicuro è sbagliato..la seconda hai in parte ragione, cioè...su quantitá grosse eh...e |
Quote:
|
Se diluisco una tazza di caffe' in un bicchiere d'acqua,l'impatto "elettrizzante" del caffe' si attenua rilasciando piu' gradualmente la sostanza?
|
no.
|
A naso,cosi,ragionando:se bevo un bicchiere di vino sono ebbro,se ne aggiungo dell'acqua l'effetto inebriante scema...
c'e' qualcuno che possa spiegarmi in maniera tecnica il perche' di quel no per cui sopra? |
perchè un bicchiere non contiene un quantitativo di liquidi sufficenti a ridurre l'assorbimento in rapporto al tempo dei principi attivi del caffè in modo tangibile. Se parlassi di 1l d'acqua potrei essere maggiormente d'accordo.
|
infatti e' quello che pensavo,diluire piu' caffe' in una bottiglia d'acqua sorseggiando nell'arco della mattinata per avere la spinta,piu' blanda ma senza scosse...trova senso?
|
Quote:
La fonte credo sia abbastanza credibile: feci un corso alla Illy di trieste e ci diedero queste informazioni sulla base di uno studio medico di terze parti commissionato dall'azienda stessa. Non vedo il motivo commerciale di spingere il consumo del ristretto ma quando uno studio e' commissionato dal produttore lo prendo sempre con il beneficio del dubbio!!! |
se l'idea è quella di ottenere un'azione "tonica" di stimolo dovresti usare una xantina ad emivita + lunga come la teina
la diluizione non modifica la cinetica in modo così sensibile |
Somonja, caffeina e teina sono la stessa cosa...intendi dire teofillina o teobromina?!
|
pardon, sono stato frettoloso, mi riferivo alla teofillina che presenta un'emivita praticamente doppia rispetto alla caffeina
|
Interessante...fonti di teofillina quali sono?esistono integratori?
|
Faccio una domanda specifica allora:per mantenere la lucidita' mentale al massimo dei livelli per il piu' lungo periodo possibile,a che sostanza bisogna appoggiarsi?
|
alc
|
la sto' provando alc ma mi aspettavo di piu'...la risposta e' immediata o bisogna attendere giorni?1 gr al giorno e' suffiicnte?
|
Secondo me bisogna pensare ad altre cose. La colina bitartrato è legale? Quella cmq a dosaggi importanti funziona bene. Stesso la dmae ma è illegale direi e per di più se ne vedono di tutte sui dosaggi.
Su di me e molti altri ha sempre funzionato bene la ginkobiloba, ma a quanto ho sentito dire da Guru ultimamente, dovrebbe trattarsi di effetto plascebo :eek:. |
io sono fuori italia ed inmessico trovi di tutto
|
il dmae in italia si vende tranquillamente,ci sono ditte italiane che lo producono e lo vendono...
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013