Se fai così io metterei la quantità più alta di carbo nei giorni in cui fai il doppio allenamento.
Anche perchè secondo me se uno fa pesi al mattino, un'ora e mezza di corsa la sera, e il mattino dopo ancora pesi senza reintegrare adeguatamente la seconda seduta di pesi non può avere la stessa energia che nella precedente. (personalmente sarei cadavere :eek:, ma io non faccio testo...:o) Piuttosto il problema è dove mettere i giorni con meno calorie se ti alleni tutti i giorni...:confused: |
Io ce la faccio bene.. ci si abitua. Come detto il mio dubbio è come calcolare i carbo data l'attività aerobica con la quale posso consumare anche 1000 kcal delle quali almeno 600 penso siano da glicogeno. Probabilmente dovrei incrementare quindi l'assunzione soprattutto di carbo in prossimità dell'allenamento. Il problema è se poi mantenere la cilcizzazione dei carbo prevista, considerarla in quella o fregarsene. Per il pesi non mi preoccupo
|
Quindi il tuo dubbio non è tanto come distribuirli, ma se la quantità di carbo calcolata secondo questo metodo non sia troppo poca in assoluto per il tuo tipo di allenamento?
Se la perplessità è quella mi sembra più che lecita, a me di questo sistema piace l'idea dell'adattare il quantitativo delle calorie all'allenamento, ma non seguirei alla virgola la suddivisione fra carbo, pro e grassi che propone. (forse anche perchè faccio un po' fatica a immedesimarmi nel culturista endomorfo di 100 kg che si allena alle 10 di mattina preso come esempio...:D) |
Ah ah.. so che parli di thibedeau o come si chiama cioè quello che ha scritto l'articolo.. effettivamente lui pare pesi 100 kg al 10% :D. No io non sono così ora sono 85 kg attorno al 12% ad occhio ;). Per le pro non mi preoccupo molto nel senso che con gli integratori posso prenderne molte.. in passato ho anche superato i 3 g/kg di peso corporeo anche se non è che ci fossero chissà quali benefici.. era un periodo in cui aumentavo facilmente di peso ma i motivi principali erano altri. Comunque hai centrato pienamente il problema.. perché questo schema parte dal presupposto che non si faccia alcuna attività di endurance molto dispendiosa quantitativamente.. quindi ho dei dubbi su come regolarmi.
|
Mai visto il signor Thibaudeau, (nè mai saputo della sua esistenza finchè non ho letto l'articolo) ma quello è l'esempio che fa lui.
Ma scusa, hai provato a fare tutti i calcoli e vedere quanti carbo ti verrebbero fuori nei giorni "medi"? E poi sceglieresti l'approccio per aumentare o per dimagrire? Scusa se son curiosa, ma il sistema intriga anche me, e anche io vorrei vedere se si adatta a uno schema di allenamento con 3 volte pesi e 2 cardio. |
l'approccio lo sceglierei per quello che promette il suo ideatore.. ovvero crescere mentre si dimagrisce. cliclizzare i carboidrati alla fine avrebbe questa come finalità pratica
|
Ovviamente si spera in quello...:)
Però il metodo suggerisce di impostare un apporto calorico di più 20% del fabbisogno se si vuole crescere senza ingrassare, e del meno 20% se si vuol definire. Se non si parte da lì diventa difficile seguire tutto il ragionamento. :confused: Anche se a ben pensarci, uno potrebbe ciclicizzare sugli stessi criteri anche un'alimentazione normocalorica :rolleyes:...era quello che intendevi tu? |
Sì diciamo cheera quello che intendevo io, così faccio anche bella figura :p
Scherzi a parte questo è ovvio.. se vuoi aumentare di peso che siano muscoli o grasso dovrai creare comunque un surplus calorico, se vuoi ridurre peso che tu dimagrisca o vada in cachessia devi creare un deficit. Mantenendosi in isocalorica si dovrebbe mantenere il peso costante e l'allenamento ed il tipo di dieta ed integrazione dovrebbero far migliorare la composizione corporea. |
scusate ma come faccio ad assumere 57 gr di grassi senza poterli assumere con le proteine??help me
|
ciao ricbonno e benvenuto:)
ti consiglio di spiegare più articolatamente il tuo problema onde riuscire a darti più aito possibile. Anzi per essere più chiaro quando il problema è originale e personale è sempre meglio a prire un nuovo 3d |
Riapro questo post per farvi una domanda..
La dieta descritta è molto interessante e volevo un aiuto per utilizzarla per la prossima fase di allenamento in cui farò prevalentemente attività cardio per un'ora 3 volte a settimana per perdere peso. Qualcuno può aiutarmi?o consigliarmi articoli simili dove trovare qualche info in più? |
Ciao e benvenuto :)
Il metodo della ciclizzazione esiste da molto e ha diverse varianti. Quella spiegata in questo 3D è solo una versione elaborata da un famoso bodybuilder. Così come è scritta è un approccio avanzato ma ben studiato; sicuramente non è facile seguirla e potrebbe bastare una dieta più soft (dico potrebbe perchè non conosco il tuo livello). Ti consiglio di aprire un 3D in nutrizione così che qualcuno ti possa aiutare (scrivi i tuoi dati,come ti alleni,come mangi ora) |
Allego questa dieta che mi è stata fatta da un nutrizionista.
Mi sembra rifletta la ciclizzazione di chos su base giorno allenamento/riposo; e non nello stesso giorno come l' autore del quale non riuscirò mai a scrivere il cognome DIETA ON KCAL 2700; CHO 400; FAT 52; PRO 168 COLAZIONE:molto simile alla mia 50g avena 20g miele 20g b arachidi 1 yogurt greco o 100g affettato 2 frutti belli grossi POST WO 60g uvetta o due banane 6 gallette di riso 100g affettato o 200g albume PRANZO 120g pasta o riso 150g petto di pollo 10g evo SPUNTINO 2 frutti belli grossi 15g frutta secca o 20 cioccolato fondente CENA riso 75g 250g merluzzo 10g evo GIORNI OFF KCAL 2050; CHO 185; PRO 151; FAT 81 COLAZIONE 40g avena 30 burro arachidi 1 frutto 1 yogurt greco o 100g affettato SPUNTINO 1 frutto 20g frutta secca 30g affettato PRANZO 80g riso 10g evo 20g parmigiano 150g pesce SPUNTINO identico a quello della mattina CENA 20g evo 200g pollo petto |
Mi rendo conto che questo post e' molto vecchio pero' ha catturato cmq la mia attenzione ...... sono proprio un principiante in queste cose. Spero qualcuno noti il mio post e riesca a farmi comprendere meglio....
Seguendo le 2 indicazioni di questo post ho fatto qualche calcolo. Sono un Mesomorfo di 66.6 Kg body fat 17% body fat mass 11.3 kg alto 1.75 Il mio dispendio calorico in attivita moderata e' 1948cal se voglio perdere peso -20% = 1558cal A PERDERE Primo metodo Giorni carbo medi=200gr-pro+183gr-ca+82gr-gr secondo metodo (40%-30%-30%) Giorni carbo medi =158gr+Carbo=117gr+Grassi=52gr C'e' molta differenza ... allora quale usare? Grazie |
Sei hp -10 e con una bf normale, sono cose troppo avanzate per te.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013