Grassi e ormoni.
Le mandorle che tipo di grassi contengono? C'è chi dice omega3 chi dice omega 9 ecc...
|
contengono vari tipi di grassi, in maggioranza omega6-9
mi spieghi perche il titolo è grassi e ormoni? |
Quote:
|
è ben + complesso di: gli omega 9 abbassano il testo. cmq il titolo deve esprimere il contenuto della domanda...grassi e ormoni mi aspetto cheparli del rapporto tra i grassi e gli ormoni, no che grassi hanno le mandorle..x la prox attento coi titoli
|
Quote:
|
Quote:
l'olio d'oliva assolutamente non abbassa il testo. sei 1 poco confuso ridge. il rapporto tra monoinsaturi/polinsaturi e saturi/polinsaturi è spesso importante xche il corpo produce + testo quando i due rapporti sn + alti. l'olio d'oliva è ricco di monoinsaturi quindi aiuta questo rapporto. |
Quote:
|
quindi io faccio bene a fare colazione con o3 in capsule + mandorle?
|
Quote:
c'era un articolo che avevo che ti puo chiarire le idee..è lungo pero e in inglese. devo trovarlo |
Quote:
|
entrambi. ho 1 articolo molto bello che metteva in correlazione i livelli di testo con:
alto rapporto carbo pro alto rapporto fat pro alto rapporto saturated fat/polinsaturated fat alto rapporto monounsaturated fat/poli fat in pratica + carbo, grassi, e grassi saturi,monoinsaturi + testo. ovviamente x 1 fatto salutistico sn meglio i mono. purtroppo al momento nn trovo l'articolo |
Mean values and ranges for dietary energy and
nutrient intake are presented in Table 2. Correlation coefficients obtained between preexercise T concentrations and dietary nutrients are presented in Table 3. Preexercise T was significantly positively correlated with percent energy fat, SFA (g ·1,000 kcal21 ·day21), and MUFA (g ·1,000 kcal21 ·day21) and was significantly negatively correlated with the percent energy protein, the PUFA/SFA ratio, and the protein-tocarbohydrate ratio (Fig. 2). There were no significant correlations observed between any nutritional variables and preexercise C or the absolute increase in T and C after exercise. |
Quote:
Quindi nella mia dieta mi consigli di fare grassi saturi+polinsaturi+monoinsaturi oppure grassi saturi+polinsaturi o monoinsaturi? I grassi saturi devono essere sempre presente in entrambi i rapporti? |
devi favorire i monoinsaturi, che sn quelli che favoriscono il testo, ma nn sono insalubri come i saturi. i saturi devono essere presenti (anche perche è relativamente impossibile non mangiarne) e i polinsaturi devono essere bilanciati tra omega 6 e omega 3.
quindi rispondendo alla tua domanda monoinsaturi poi saturi e polinsaturi |
Quote:
|
ridge scusa se te lo dico ma hai le idee superconfuse. ma poi che significa:
non è meglio assumere polinsaturi al posto dei monoinsaturi se i saturi li assumiamo spesso? se assumiamo spesso i saturi, possiamo assumere i monoinsaturi che sono 1 altra cosa. gli omega 9 sono polinsaturi. con legame doppio in posizione omega 9 appunto. ti ripeto, è inutile fare domande del genere se nn sai la differenza tra saturi, monoinsaturi e polinsaturi e i 3 tipi di polinsaturi principali |
Quote:
|
i grassi comunemente vengono divisi, a seconda della presenza o meno di doppi legami in:
Acidi grassi saturi se essi sono assenti. presenti in molti cibi, tra cui burro, carni e prodotti di origine animale meno il pesce. Acidi grassi insaturi se essi sono presenti; monoinsaturi, se è presente 1solo doppio legame, presenti sopratutto in olio di oliva. sono tra i piu salubri acidi grassi, essendo non correlati con infiammazione e vari processi. i polinsaturi, presenti in vari alimenti tra cui semi di lino, pesce azzurro, frutta secca. Essendo essenziali certi acidi grassi insaturi, quest'ultimi si classificano anche in base alla loro appartenenza a determinati processi metabolici in: omega-3 quando l'ultimo doppio legame è presente sul terzo carbonio a partire dalla fine. (p. e. acido linolenico C 18:3) omega-6 quando l'ultimo doppio legame è presente sul sesto carbonio a partire dalla fine. (p. e. acido linoleico C 18:2) omega-9 quando l'ultimo doppio legame è presente sul nono carbonio a partire dalla fine. (p. e. acido oleico C 18:1) ora, riprendendo l'articolo che tiho postato prima T was significantly positively correlated with percent energy fat, SFA (g ·1,000 kcal21 ·day21), and MUFA (g ·1,000 kcal21 ·day21) and was significantly negatively correlated with the percent energy protein, the PUFA/SFA ratio, and the protein-tocarbohydrate ratio Iltesto è significativamente correlato con la % di energia da grassi, da grassi saturi e monoinsaturi. e`' invece negativamente correlato (cioè + aumenta il rapporto - testo hai) con il rapporto Polinsaturi contro saturi e con la percentuale di pro nella dieta e con il rapporto pro carbo. questo vuol dire che: + pro rispetto ai carbo mangi = meno testo + saturi e monoinsaturi (questi + sani) mangi = + testo + grassi in %mangi = + testo + mangi polinsaturi rispetto ai saturi = - testo Do you understand now? i hope I'm clear |
Quote:
ps ovviamente spero sia inutile dirti che in 1 alimento non c'è 1 solo tipo di grasso, ma vari. quindi non è che se ti dico che l'olio ha molti monoinsaturi, tu pensi che abbiasolo monoinsaturi |
Quote:
|
Acidi Grassi Omega e qualità nutrizionale
perche secondo me si sbagliano tra l'oleico e i derivati dell'oleico. o forse c'è l'oleico C18-1 e C18-2 |
Quote:
|
cmq nn ti fissare su questa cosa. arrivi a fart problemi che praticamente non esistono. introduci 1 buona quantita di monoinsaturi, qualche grasso saturo, e una 15 di gr di polinsaturi (3 omega 3, il resto omega 6-9
|
AH DROGATO!!!!
Non famo scherzi. Il concetto Omega 3,6,9 è legato esclusivamente alla posizione dell'utimo doppio legame rispetto al terminale metilico. Il grado di insaturazione è altro e : Oleico --> C 18:1 cis 9 --> monoinsaturo ( !!!!!! ) omega 9 Linoleico -->C 18:2 cis 9,12 --> polinsaturo omega 6 Linolenico --> C 18:2 cis 9,12,15 --> polinsaturo omega 3 Arachidonico --> C 20:4 cis 5,8,11,14 --> polinsaturo omega 6 sono solo esampi ma, Homer, l' acido oleico è assolutamente monoinsaturo. P.S. fuoriluogo : E' arrivata la roba??? se non è arrivata aspettiamo domani mattina e poi vedi di mandarmi una mail almeno vado alla posta. |
Quote:
|
Quote:
ah quindi anche i monoinsaturi possono far parte degli omega, ma quindi è un acido grasso essenziale o no a questo punto? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
NON E' ESSENZIALE!!!!!!!!!! Il corpo ovviamente lo produce. Tutto parte dal Palmitato Da li ottieni Stearato e Palmitoleato e Oleato. Dallo Stearato ti muovi per allungare ancora la catena. Essenziali, essenziali sono Linoleato e alfa-Linolenato. Anche l' Arachidonico volendo....ma può essere sintetizzato dal Linoleato quindi è condizionatamente essenziale. Che poi....non è che ANCHE i monoinsaturi possono far parte degli Omega. Tutti gli insaturi SONO classificabili come Omega. Te serve nu ripassone accà.... :D |
i grassi nn li abbiamo mai f atti bene. + che ripasso mi serve 1 studiata.
|
ottima spiegazione, ma qual è la fonte dell'articolo?
|
parli dell'articolo sulla correlazione testo grassi ingeriti? è 1 articolo preso da pubmed. vene sono parecchi. prova a cercare che al momento non lo ho sotto mano
|
Quote:
|
Quote:
|
I grassi monoinsaturi in una dieta possono essere sostituiti solo dagli omega 3 e 6? O sono indispensabili?
|
Quote:
|
Quote:
Gli acidi grassi saturi si tende a diminuili perche' favoriscono il deposito sulle arterie e la formazione del colesterolo, mentre i polinsaturi abbassano il colesterolo ma sembra siano, in parte, corresponsabili della formazione di neoplasie. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013