FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   conteggio macronutrienti (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/6820-conteggio-macronutrienti.html)

Shura 16-11-2008 10:10 PM

Beh, ok, ma non ho mai detto di mettere grassi a scapito di cho...semmai a scapito delle pro.

spot86 16-11-2008 10:12 PM

Shura.

ok tranquilla (o tranquillo..sorry!:(), capitooo era solo relativamente a prima x dire che non è che metto 10g di proteine in + in 10gg ed ho 100g di muscolo in +..se è chiaro questo, fine del discorso.:)

Veleno 16-11-2008 10:15 PM

Quote:

Beh, ok, ma non ho mai detto di mettere grassi a scapito di cho...semmai a scapito delle pro.
...sarebbe uguale;
Il punto è: aumentare la proporzione di grassi o chos nella dieta, che sia in relazione gli uni agli altri o alle pro finisce per inficiare l'efficacia della dieta...o no?

spot86 16-11-2008 10:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 81642)
...sarebbe uguale;
Il punto è: aumentare la proporzione di grassi o chos nella dieta, che sia in relazione gli uni agli altri o alle pro finisce per inficiare l'efficacia della dieta...o no?

dipende da caratteristiche individuali

individui con bassissima sensibilità insulinca (pochi lo sono davvero) beneficeranno di un maggior apporto di rgassi

individui con buon sens. insulinca beneficernno di un + alto apporto di carbo..

Veleno 16-11-2008 10:29 PM

Ho sollevato la questione perchè qualche tempo fa, alla ricerca del dimagrimento ho provato una zero carb: mantenendo 1800 kcal/die e le pro a 2gr/kilo ho lasciato che tutto il rimanente introito provenisse dai grassi, ma ho avuto feedback pessimi...

Shura 16-11-2008 11:31 PM

Intanto...sono Uomo. :D

Il "pessimo feedback" è nromale tu lo abbia avuto...

In una Zero carb viene a crearsi un "casino" a livello metabolico.

In una dieta povera di Glucosio la principale fonte di energia risultano gli Acidi grassi. Questo è chiaro per tutti.

Ora, in tal casi vi sarà un notevole aumento di Acetil-CoA che dovrà legarsi all' Ossalacetato per entrare nel Ciclo di Krebs.

Ma l' Ossalacetato come si ottiene? 3 sono fondamentalmente le fonti :

Piruvato ( mediante la Piruvato carbossilasi )
Malato ( mediante Malato deidrogenasi )
PEP ( mediante la PEP carbossichinasi )
Aspartato ( mediante la GOT )

La prima è la fonte predominante.

Ora, la maggiore fonte di Piruvato è il Glucosio ( traminte Glicolisi ).

Senza Glucosio non abbiamo Piruvato e quindi nemmeno Ossalacetato il quale nella sua piccola quota non riuscirà mai a compensare l'enorme aumento di Acetil-Coa.

Oltre a ciò subetra catabolismo proteico con utilizzo degli amminoacidi per ottenere gli intermedi del Ciclo di Krebs ai fini di ottenere Ossalacetato per vie trasverse.

Ciò comporta una forte inibizione della Lipolisi

homer 17-11-2008 01:30 AM

ahe ma tu ti sei studiato la biochimica poi la fisiologia te la sei scordata a casa :D
quando manca il glucosio (o manca l'insulina per esempio nei diabetici) l'acetilcoA si unisce a 1 altra molecola di aceticolcoa formado i corpi chetonici, questi verrano usati comefonte energetica e/o finiscono nell'urina quando il problema è la mancanza diinsulina.

nel caso di diete a basso apporto di glucosio questo avviene in buona parte, supportato anche dalla beta ossidazione normale.

il ciclo di krebs gira a veramente basso voltaggio visto che l'ossalacetato manca e le tre strade che tu menzioni necessitano di carbo.
anche il mito del catabolismo proteico e' sopravvalutato. visto che fisiologicamente è l'ultima pedina che si gioca l'organismo (se vedi GH ->protein spare, gluconeogenesi. adrenalina ->protein spare, glicogenolisi, glucagone _> demolisce tutto. cortisolo demolisce tutto. quindi sono meta ormoni su tuttoe meta su glicidi e risparmio proteico).

il problema dei corpi chetonici in1 dieta ketogenica èsopravalutato, dato chequesti non raggiungeranno le condizioni tossiche degli insulio privi.
io quando seguo 1 dieta del genere nn mi sn trovato in acidosi metabolica, penso xcompenso respiratorio o per l'alta assunzione di alimenti alcalinizzanti.

semmai i 2 probemi della dieta bassa in carbo sono:
disidratazione
resistenza sotto i piedi

Shura 17-11-2008 01:44 AM

Beh, è chiaro che l' Acetil-Coa viene convertito in Acetoacetil-Coa per prendere le tappe che precedono esportazione ( non fosse altro per riciclare il CoA ) ma che centra?
Anche se porti la molecola a monculi, senza substrati, con il cacchio che la ossidi.

Gli ormoni "tutelano" in qualche maniera il metabolismo ma arrivi a un certo punto che sei nella mexda e non ne sorti più. A quel punto inizi a mangiare muscolo ...anzi...iniziaresti....perchè poi crolla il metabolismo basale e vai in plateau.

homer 17-11-2008 08:05 AM

come che c'entra?
quando non hai glucosio il ciclo di krebs diminuisce, l'acetilcoA aumenta,e vengono prodotti i ketoni,e ossidati questi, quindi quella cosa che dici tu è assolutamente non fisiologica.
ma poi pensaci 1 attimo, se fosse come dicitu in caso di digiuno non potresti ottenere la lipolisi.
chiaro che dopo crolla il metabolismo xke hai il plateau, ma quello è + T3 dipendente (crollo della deiodinazionet4) che non GH/cortisolo/adrenalina/glucagone dipendente.
prime fasi: aumenta adrenalina + glucagone.
secondafase: aumenta glucagone e gh
terza fase: aumenta gh e cortisolo.

cmq per farti capire cosa non ritengo corretto nel tuo ragionamento, è che l'acetilcoA non possa venir usato e questo blocca la lipolisi.
l'acetilcoA in fasae di digiuno (visto dalcorpo anche come assenza di insulina nel diabeteper esempio) va massivamente nella via ketogenica che diventa la prima fonte di energia in quelle situazioni.
cioè l'acetilcoA in eccesso va nella chetogenesi shura!!! ti sei scordato sta via metabolica? poco zucchero, l'ossalacetato va nellavia della gluconeogenesi, il piruvato se ne va a quel paese e nn si forma + e l'acetilcoA va a formarei keton

killbill 17-11-2008 10:13 AM

io sto a 180gr di pro ma ho contato anche quelle derivanti da pasta, mandorle riso e frutta che saranno un buon 40% del totale di proteine che mangio

dreemteem 17-11-2008 12:01 PM

ho sollevato io questo post ma ancora sono rimasto con alcuni dubbi...

dunque ho capito che in questo forum ci sono persone che conoscono molto bene la biochimica e questo non puo' che fare onore.

adesso rispondete un po a me: peso 58, altezza 1,67, obiettivo massa.
che suddivisione mi consigliate in termini di quantità tra cho pro e fat?
da premettere che mi alleno 3 volte a settimana e sono uno studente : quante calorie avrei bisogno?
so che è un discorso molto piu' complesso di quanto sembri, so che il metabolismo di ognuno è diverso e nessuna formula di chicchessia potrà mai sostituire un calcolo eseguito con appositi macchinari, ma se stiamo parlando su basi teoriche continuiamo a farlo!

altra domanda: si parlava di riso e fagioli come una fonte di pro altamente assimilabili.
Quanto dovrebbe essere la proprorzione tra legumi cereali in questo caso?
lo stesso discorso vale anche con riso-lenticchia?

homer 17-11-2008 02:06 PM

senti dreem, io sono per un conteggio delle calorie A posteriori!
premetto che è 1 mia idea, quindi ti dico di sentire sopratutto altre persone.
x me il calcolo delle calorie cosi non lo puoi fare.
x te è uguale il lunedi che ti alleni, magari vai all'uni x 5 ore, rispetto alla domenica che magari riposi e non vai all'uni e la cosa + difficile che fai è tifare per la tua squadra?

detto questo io calcolo le kcal a posteriori. per una settimana mangio circa 120 gr di pro, 100 di fat e 200 di carbo x dirne una. se la settimana dopo sono diminuito di peso le alzo, e a seconda di alcuni parametri alzo o i carbo o i fat.
sono sempre esempi eh.
io ti direi, imposta 1 dieta bilanciata con:
verdure a morire
riso o pasta o patate in 2 pasti quando ti alleni, in 1 quando non lo fai.
proteine nobili in 2-3 pasti.
grassi buoni sparsi durante il giorno (noci e mandorle in primis).
dopo aggiusti al rialzo se nn aumenti dopo 1 settimana. setti al ribasso se stai aumentando troppo.
ps è importante l'allenamento

dreemteem 17-11-2008 02:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da homer (Scrivi 81807)
senti dreem, io sono per un conteggio delle calorie A posteriori!
premetto che è 1 mia idea, quindi ti dico di sentire sopratutto altre persone.
x me il calcolo delle calorie cosi non lo puoi fare.
x te è uguale il lunedi che ti alleni, magari vai all'uni x 5 ore, rispetto alla domenica che magari riposi e non vai all'uni e la cosa + difficile che fai è tifare per la tua squadra?

detto questo io calcolo le kcal a posteriori. per una settimana mangio circa 120 gr di pro, 100 di fat e 200 di carbo x dirne una. se la settimana dopo sono diminuito di peso le alzo, e a seconda di alcuni parametri alzo o i carbo o i fat.
sono sempre esempi eh.
io ti direi, imposta 1 dieta bilanciata con:
verdure a morire
riso o pasta o patate in 2 pasti quando ti alleni, in 1 quando non lo fai.
proteine nobili in 2-3 pasti.
grassi buoni sparsi durante il giorno (noci e mandorle in primis).
dopo aggiusti al rialzo se nn aumenti dopo 1 settimana. setti al ribasso se stai aumentando troppo.
ps è importante l'allenamento

quanto sei alto e quanto pesi?
quante volte ti alleni?

ti faccio queste domande per capire un po come hai suddiviso la tua dieta.

io come avrai già letto attualmente mangio 100 di pro(contando solo carne e pesce) 350 di cho e 75 di fat

potrebbe andare?chiedo anche a shura di intervenire

homer 17-11-2008 06:23 PM

`non credo che tu possa seguire me come dieta, perche faccio tutt'altro tipo di allenamento.
mi alleno 5-6 volte a settimana facendo sprint, condizionamento fisico, pesi. la mia settimana tipo è:
lune: 1 ora in pista tra scatti e cose del genere. 20' palestra
martedi: 30' scatti lunghi. palla medica
mercoledi: 20' scatti a bassa intensita o riposo
giovedi: riposo o partitella leggera.
venerdi: simile a lunedi
sabato: simile a martedi sui 300 metri-200 metri. palla medica
domenica: riposo

peso 77kg e sono alto 178. Bf intorno a 8%

Shura 17-11-2008 07:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da homer (Scrivi 81680)
come che c'entra?
quando non hai glucosio il ciclo di krebs diminuisce, l'acetilcoA aumenta,e vengono prodotti i ketoni,e ossidati questi, quindi quella cosa che dici tu è assolutamente non fisiologica.
ma poi pensaci 1 attimo, se fosse come dicitu in caso di digiuno non potresti ottenere la lipolisi.
chiaro che dopo crolla il metabolismo xke hai il plateau, ma quello è + T3 dipendente (crollo della deiodinazionet4) che non GH/cortisolo/adrenalina/glucagone dipendente.
prime fasi: aumenta adrenalina + glucagone.
secondafase: aumenta glucagone e gh
terza fase: aumenta gh e cortisolo.

cmq per farti capire cosa non ritengo corretto nel tuo ragionamento, è che l'acetilcoA non possa venir usato e questo blocca la lipolisi.
l'acetilcoA in fasae di digiuno (visto dalcorpo anche come assenza di insulina nel diabeteper esempio) va massivamente nella via ketogenica che diventa la prima fonte di energia in quelle situazioni.
cioè l'acetilcoA in eccesso va nella chetogenesi shura!!! ti sei scordato sta via metabolica? poco zucchero, l'ossalacetato va nellavia della gluconeogenesi, il piruvato se ne va a quel paese e nn si forma + e l'acetilcoA va a formarei keton

Sei un pirla!!!!! :D

Vatti a rivedere la via...

AcetilCoA --> AcetoacetilCoA --> HMG-CoA --> Acetoacetato --> Acetone E D-betaidrossibutirrato

EXPORT

D-betaidrossibutirrato --> Acetoacetato --> AcetoacetilCoA --> AcetilCoA -----------------> CICLO DI KREBS

quindi se non hai Ossalacetato in periferia , in ogni caso, non ossidi.

Se non hai Ossalacetato, ripeto, lo ottieni necessariamente dal catabolismo amminoacidico attreverso o vie dirette o vie indirette.

PIPPA!!!!

Non dare lezioni di biochimica a me! 30 e lode con complimenti della commissione.....ma per favore!! :D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013