FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Olio D'oliva (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/6870-olio-doliva.html)

taki88 12-11-2008 12:42 AM

Olio D'oliva
 
ciaooo!!! :D
vorrei sapere...
c'è la differenza tra l'olio cotto al forno e quello fritto?!
se sì, quale?

Shura 12-11-2008 01:16 AM

Ecco...bella domanda.

Il "danno" alle molecole subentra fondamentalmente per la temperatura ( l' EVO è consigliato perchè molto stabile da questo punto di vista ) quindi, rispondendoti a senso, direi che dipende esclusivamente da questa e non dal metodo. Certo è che nella cottura " a fritto " vi è maggior contatto con l'aria e non so quanto ciò possa influire negativamente.....però in forno la durata della cottura è maggiore.

Taki......non lo so :D

Di fatto eviterei ogni forma di cottura e laddove questa sia solo saltuaria....beh, chissenefrega di come lo cuoci! Occhio però che dopo un pò che mangi solo olio crudo potresti avere problemini a digerire quello cotto.

sfigato 12-11-2008 02:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da taki88 (Scrivi 80351)
ciaooo!!! :D
vorrei sapere...
c'è la differenza tra l'olio cotto al forno e quello fritto?!
se sì, quale?

per ciò che sò io quando cuoci l'olio d'oliva in padella il contatto diretto con la parte rovente idrogenizza l'olio facendolo diventare saturo, mentre al forno ciò non succede. cmq prova un pò a fare quest'esperimento: prendi l'olio d'oliva mettilo in padella da solo e fallo sfrigolare per un pò a fiamma alta, poi spegni e lascia lì. se tornato a temperatura ambiente si presenta in forma solida vuol dire che è diventato saturo altrimenti no. stessa prova puoi farla con il forno!

spike 12-11-2008 08:35 AM

Quote:

Originariamente inviato da sfigato (Scrivi 80362)
per ciò che sò io quando cuoci l'olio d'oliva in padella il contatto diretto con la parte rovente idrogenizza l'olio facendolo diventare saturo, mentre al forno ciò non succede. cmq prova un pò a fare quest'esperimento: prendi l'olio d'oliva mettilo in padella da solo e fallo sfrigolare per un pò a fiamma alta, poi spegni e lascia lì. se tornato a temperatura ambiente si presenta in forma solida vuol dire che è diventato saturo altrimenti no. stessa prova puoi farla con il forno!

no però così si danno informazioni sbagliate, ci sono grassi saturi che sono liquidi come insaturi solidi...che centra codesta prova?
Inoltre come ti ha detto shura tutto dipende dalla temperatura: se friggo raggiungendo i 180° e in forno lo tengo magari per 1 ora a 250 vuoi dirmi che la frittura idrolizza e il forno no?

SimonaErre 12-11-2008 09:43 AM

La variazione di temperatura dei grassi in genere ne modifica la struttura, al punto che raggiunto quello che viene chiamato "punto di fumo" si sviluppano sostanze tossiche. L'olio quindi perde le qualità nutritive che ha e i benefici che apporta e può al contrario diventare dannoso per il nostro organismo.

sfigato 12-11-2008 03:25 PM

si spike pure io dicevo sto fatto ma poi un dietologo amico di mio padre mi disse che quel discorso della forma liquida a temperatura ambiente vale per i grassi a catena corta :confused: e che l'acido oleico ha la catena lunga. poi mi ha detto che ciò che frega della padella è il contatto diretto con la fonte di calore, per spiegarsi coinvolgendo mia madre mi fece notare che in forno le costolette lasciano gran parte del grasso liquido a fine cottura rimanendo più bianche, mentre quando le fai in padella diventano un pochino più scure e dalla parte della cottura si forma quella cosa marroncina... poi anche mia madre ha detto che è così e mi ha anche detto che è leggendario il fatto che cucinare i piatti con l'olio nel forno è più dietetico... poi io non sono ne un chimico ne un cuoco ne un tuttologo quindi posso anche sbagliarmi!

spike 12-11-2008 04:10 PM

allora facendo una carellata in ordine sparso:
-capita di trovare grassi insaturi solidi (la frutta secca ne è un esempio anche se per la verità non contiene certo solo grassi)
-vale ancor di più il contrario: l'olio di cocco è prevalentemente saturo però è liquido
-il rapporto superficie di cottura e volume dell'olio ha ragione il tuo medico a dire che è importante e che è meglio che sia più basso possibile...solo che secondo me è più svantaggioso in forno poiché l'olio non è alto visto che è disposto in una teglia mentre nella padella deve immergere le patatine e quindi a parità di tempo e temperatura è secondo me meglio anche se si dovrebbe fare i conti (in ogni caso io non li faccio i conti poiché ripeto che fanno male entrambi...ma se uno deve fare uno sgarro una volta ogni tanto che non si faccia paranoie e mangi ciò che vuole)
-il punto importante però l'ha detto simona e cioè il "punto di fumo" ossia la temperatura in cui l'olio fa fumo e si idrolizza diventando a tutti gli effetti tossico. ogni olio ha il suo punto di fumo: indicativamente per friggere sarebbe meglio usare olii monoinsaturi o saturi.
-il punto di fumo però è un indicazione "mobile" poiché per esempio esso si abbassa se 'olio è mantenuto ad alte temperature per molto tempo (come in forno) o se si è raffreddato e fatto riscaldare di nuovo (come da McDonald)

taki88 12-11-2008 04:51 PM

in parole povere fa male in ogni caso l'olio cotto!!!

SimonaErre 12-11-2008 05:02 PM

Taki, evitare il più possibile cibi fritti salvaguarda il nostro fegato e le nostre mucose gastriche. L'acroleina prodotta dalla degradazione dei grassi per riscaldamento e modificazione chimica degli stessi è tossica. Quindi.. Ok lo sgarro saltuario, ma l'utilizzo di grassi polinsaturi come l'olio extravergine di oliva è benefico per il nostro organismo, quindi non altere la sua composizione per arrecare un danno è una scelta saggia ;)

taki88 12-11-2008 05:05 PM

be il fritto cerco di evitarlo sempre..il problema è che sono molto golosa della verdura fritta...eheheheh

SimonaErre 12-11-2008 05:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da taki88 (Scrivi 80575)
be il fritto cerco di evitarlo sempre..il problema è che sono molto golosa della verdura fritta...eheheheh

Anche io che sono romana sono una estimatrice del broccolo fritto e a natale non mi faccio scappare la mia porzione :D

Ma a volte ho anche l'accortezza di rimuovere parte della pastella che li ricopre. Se sono buoni non lo sono solo perchè sono fritti, ma anche perchè la verdura stessa lo è.
Altra info veloce: le tossine aumentano l'incidenza cellulite ;)

taki88 12-11-2008 05:12 PM

oh! ma che bella notizia eheheh cmq sì per la verdura ci vado matta pure io!!!

scrfx 13-11-2008 12:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shura (Scrivi 80356)
Occhio però che dopo un pò che mangi solo olio crudo potresti avere problemini a digerire quello cotto.

Infatti quando mi capita di farmi una bella aglio olio e peperoncino me tocca pià 2 malox subito dopo:D

taki88 13-11-2008 12:21 PM

wooow!!! cmq io con il fritto non lo mangio quasi mai..è rarissimo..e se lo mangio non abbondo.

scrfx 13-11-2008 12:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da taki88 (Scrivi 80761)
wooow!!! cmq io con il fritto non lo mangio quasi mai..è rarissimo..e se lo mangio non abbondo.

taky se non mi faccio un pasto libero a settimana me sparo!!!:D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013