Olio D'oliva
ciaooo!!! :D
vorrei sapere... c'è la differenza tra l'olio cotto al forno e quello fritto?! se sì, quale? |
Ecco...bella domanda.
Il "danno" alle molecole subentra fondamentalmente per la temperatura ( l' EVO è consigliato perchè molto stabile da questo punto di vista ) quindi, rispondendoti a senso, direi che dipende esclusivamente da questa e non dal metodo. Certo è che nella cottura " a fritto " vi è maggior contatto con l'aria e non so quanto ciò possa influire negativamente.....però in forno la durata della cottura è maggiore. Taki......non lo so :D Di fatto eviterei ogni forma di cottura e laddove questa sia solo saltuaria....beh, chissenefrega di come lo cuoci! Occhio però che dopo un pò che mangi solo olio crudo potresti avere problemini a digerire quello cotto. |
Quote:
|
Quote:
Inoltre come ti ha detto shura tutto dipende dalla temperatura: se friggo raggiungendo i 180° e in forno lo tengo magari per 1 ora a 250 vuoi dirmi che la frittura idrolizza e il forno no? |
La variazione di temperatura dei grassi in genere ne modifica la struttura, al punto che raggiunto quello che viene chiamato "punto di fumo" si sviluppano sostanze tossiche. L'olio quindi perde le qualità nutritive che ha e i benefici che apporta e può al contrario diventare dannoso per il nostro organismo.
|
si spike pure io dicevo sto fatto ma poi un dietologo amico di mio padre mi disse che quel discorso della forma liquida a temperatura ambiente vale per i grassi a catena corta :confused: e che l'acido oleico ha la catena lunga. poi mi ha detto che ciò che frega della padella è il contatto diretto con la fonte di calore, per spiegarsi coinvolgendo mia madre mi fece notare che in forno le costolette lasciano gran parte del grasso liquido a fine cottura rimanendo più bianche, mentre quando le fai in padella diventano un pochino più scure e dalla parte della cottura si forma quella cosa marroncina... poi anche mia madre ha detto che è così e mi ha anche detto che è leggendario il fatto che cucinare i piatti con l'olio nel forno è più dietetico... poi io non sono ne un chimico ne un cuoco ne un tuttologo quindi posso anche sbagliarmi!
|
allora facendo una carellata in ordine sparso:
-capita di trovare grassi insaturi solidi (la frutta secca ne è un esempio anche se per la verità non contiene certo solo grassi) -vale ancor di più il contrario: l'olio di cocco è prevalentemente saturo però è liquido -il rapporto superficie di cottura e volume dell'olio ha ragione il tuo medico a dire che è importante e che è meglio che sia più basso possibile...solo che secondo me è più svantaggioso in forno poiché l'olio non è alto visto che è disposto in una teglia mentre nella padella deve immergere le patatine e quindi a parità di tempo e temperatura è secondo me meglio anche se si dovrebbe fare i conti (in ogni caso io non li faccio i conti poiché ripeto che fanno male entrambi...ma se uno deve fare uno sgarro una volta ogni tanto che non si faccia paranoie e mangi ciò che vuole) -il punto importante però l'ha detto simona e cioè il "punto di fumo" ossia la temperatura in cui l'olio fa fumo e si idrolizza diventando a tutti gli effetti tossico. ogni olio ha il suo punto di fumo: indicativamente per friggere sarebbe meglio usare olii monoinsaturi o saturi. -il punto di fumo però è un indicazione "mobile" poiché per esempio esso si abbassa se 'olio è mantenuto ad alte temperature per molto tempo (come in forno) o se si è raffreddato e fatto riscaldare di nuovo (come da McDonald) |
in parole povere fa male in ogni caso l'olio cotto!!!
|
Taki, evitare il più possibile cibi fritti salvaguarda il nostro fegato e le nostre mucose gastriche. L'acroleina prodotta dalla degradazione dei grassi per riscaldamento e modificazione chimica degli stessi è tossica. Quindi.. Ok lo sgarro saltuario, ma l'utilizzo di grassi polinsaturi come l'olio extravergine di oliva è benefico per il nostro organismo, quindi non altere la sua composizione per arrecare un danno è una scelta saggia ;)
|
be il fritto cerco di evitarlo sempre..il problema è che sono molto golosa della verdura fritta...eheheheh
|
Quote:
Ma a volte ho anche l'accortezza di rimuovere parte della pastella che li ricopre. Se sono buoni non lo sono solo perchè sono fritti, ma anche perchè la verdura stessa lo è. Altra info veloce: le tossine aumentano l'incidenza cellulite ;) |
oh! ma che bella notizia eheheh cmq sì per la verdura ci vado matta pure io!!!
|
Quote:
|
wooow!!! cmq io con il fritto non lo mangio quasi mai..è rarissimo..e se lo mangio non abbondo.
|
Quote:
|
penso tu non sia l'unico!!! :D
|
Quote:
|
Quote:
|
premetto che sull olio ne sò poco.
ma l olio extra vergine d oliva non è un grasso monoinsaturo???:confused: che sarebbe una via di mezzo tra un polinsaturo e un saturo.:confused::confused: |
Quote:
Forse è il caso che dai una letta qui ;) Acidi grassi - Wikipedia |
Quote:
adesso mi documento un pò in giro perchè è abbastanza complessa la cosa ;) |
Quote:
|
occhio ke c'è extra vergine ed extra vergine e la differenza non è poca!!! diciamo ke potrei dire evo buono evo cattivo
|
quale sarebbe la differenza???
|
Quote:
Ricordando a tutti ke oltre a studiare lavoro in aziende alimentari sono a conoscenza di cose ke nemmeno immaginate adesso ho oco tempo però vi scrivo qualcosa per farvi fare 2 idee in primis l'olio extra vergine buono è SOLO QUELLO KE VINE PRODOTTO DALLE SPREMITURA DI OLIVE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDIMENTI MECCANICI ma nonostante questo fatto c'è parte di questo olio ke sarebbe solo da buttare al cesso L'olio ke si trova al supermercato e parlando di marche buone (quindi dovrebbero assicurare una buona qualità) hanno procedimenti di produzione davvero penosi L'extra vergine ke vine venduto al super ha un costo all'origine superiore del dettaglio...e allora come è possibile ke costi meno al supermercato?? semplice... il vero olio extra vergine viene usato in piccole quantità 15-20% unito ad oli lampanti rettificati e olio di primo recupero (tramite lavaggi kimici) domani se ho tempo e vi interessa continuo la spiegazione Cmq vi dò un consiglio, dato ke ora è anche il periodo delle olive andate in qualche frantoio e compratelo lì del buon olio ke sono tra i pochi ad avere veramente quello buono |
mazza a sto punto metto l olio della moto sull insalata :D
grazie x la dritta. |
Un cucchiaio grande di olio d'oliva quanti gr sono?
|
10 gr circa
|
Quote:
|
BOIADE!:eek:
|
ma allora come accertarsi della qualita dell'olio?:confused: ma è mai possibile che cercano sempre di rifilarci qualcosa di velenoso?:(
|
E sempre prenderlo ...SEMPRE ( !!! ) in bottiglie scure. L' olio è fotosensibile e con la luce si deteriora.
Taki....de, sarai mica un pochetto livornese? :D |
no! sono lucchese!!! :D
|
Bono....ogni tanto qualcuno che non vive a 10 ore di macchina da me. :D
Io Firenze-Firenze. |
ahahah diciamo che firenze è la mia "seconda casa"! ci vado spessissimo!
|
Prima o poi ci vedremo allora. :)
Ok, chiudiamo l' OT o arriva qualcuno a castigarci...:D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013