Carboidrati e Muscoli
volevo proporre una mia teoria e vedere cosa ne pensate
di fatto tutti sanno che i carboidrati non costruiscono muscoli direttamente,ma sono le proteine a farlo però c'è un però supponiamo di mangiare solo carboidrati con alto indice glicemico e che quindi creano un picco insulinico ed energetico che durerà molto meno tempo della stessa quantità in grammi di carboidrati a basso indice glicemico. di fatto questo potrebbe far si che il flusso energetico di questi carboidrati ad un certo punto finisce e a quel punto o se ne mangiano altri oppure il corpo comincia ad attingere da 2 fonti di riserva di energia,uno il grasso corporeo e uno i muscoli se si mangiassero carboidrati lenti invece la copertura sarebbe molto migliore se non addirittura completa e quindi di fatto si contribuirebbe a non perdere muscolatura è effettivamente cosi o no? |
Ma stai parlando del Post WO ???
E sopratutto, di che regime alimentare stai parlando? |
Quote:
sto parlando di tutto il giorno, poi è ovvio che i momenti in cui si fà attività fisica sono maggiormente critici |
Mah, non capisco molto quale sia il punto.
I carboidrati a basso ig vengono assunti per evitare trasformazione dei medesimi in triacilgliceroli. Non capisco come tu faccia a dire che usando carbo ad alto ig le fonti di energia saranno solo lipidi e proteine... Il glicogeno ha fatto puff? |
Quote:
Secondo me e' un po' riduttiva come visione, nel senso che comunque le proteine devono essere costantemente apportate per preservare importanti funzioni (ad esempio il turnover proteico). Tra l'altro in una situazione normale, di un soggetto che si allena con i pesi, questa situazione potrebbe fargli accumulare piu' grasso del necessario. Tieni conto che se al nostro corpo fornisci un flusso costante di una certa fonte energetica (carboidrati), questo si adattera' al fine di utilizzarla, mettendo un po' da parte le altre (proteine e grassi). |
Quote:
+ alto è l'indice glicemico dei carbo e + alto sarà il picco insulinico ed energetico e di conseguenza prima finirà l'energia a disposizione. finita quella il corpo va ad attingere dalle riserve cioè grasso e muscoli (in % variabili in base all'attività) quindi questo crea chiaramente un danno alla muscolatura se si fosse assunto carbo a basso indice glicemico questo non succederebbe |
Quote:
|
Quote:
scusate ma se ho un picco di insulina immediato non vado a bruciare subito tutto se faccio un attività??? |
Quote:
|
E' molto soggettiva come teoria, diciamo che se hai un metabolismo veloce e che non ha problemi anche con i carbo a elevato IG potrebbe essere vero.
Esempio lampante è mio fratello che odia la carne, la mangia una volta a settimana e si nutre solo di pasta;(il pranzo tipico è 200g di pasta+ panino con nutella), fa pesi 2 volte alla settimana per 10 min e spesso fa periodi in cui non fa manco quello. Risultato...E' più grosso di me (dove per grosso intendo muscoli), ovviamente è meno definito ma la BF ,che vista la sua non curanza è sconosciuta, è sicuramente sconvolgentemente bassa per il regime alimentare a base di zuccheri e grassi e scarso in pro. |
i carbo ad alto ig sono pericolosi e da evitare poi dipende anche dalla quantita cmq ti sbagli di grosso prova ad allenarti con carbo ad ig alto cosi capirai subito che sbagli
vuoi la prova fatti un celltech prewo e poi dimmi come e' stato ??? ah te lo puoi fare anche a casa da solo non serve che compri la muscletech |
Ripeto : Il glicogeno perchè non lo caghi???
|
Ciao Simo.
Immagino che la tua idea fosse: utilizzando carbo ad alto ig ho un picco insulinico che mi permette di ricevere energia dai medesimi per meno tempo... E già qua è un casino perchè devi sapere che in realtà è solo la glicemia ad abbassarsi prima. Quei carbidrati verranno scissi in monosaccaridi e poi in funzione della tua situazione andranno convertiti prima in glicogeno e poi in caso di surplus energetico, diventeranno lipidi.Esclusa una piccola parte che andranno ridiretti direttamente verso gli organi bisognosi di energia. Se ne deduce che, ben prima di utilizzare i lipidi o i cosiddetti muscoli, quando l'energia verrà a mancare verrà attinta dal glicogeno poco prima formatosi(e le scorte di glicogeno durano anche 8,10ore)! Parlando di carbo a basso ig, la liberazione di insulina sarà minore, la glicemia sarà più costante e più prolungata nel tempo(o meglio, rimarrà a livelli alti per più tempo).La "copertura" sarebbe, per così dire, migliore ma non andrebbe a sopperire tutti quei processi che sempre e comunque richiedono nuove fonti di proteine(o meglio aminoacidi) come la sintesi enzimatica e il turnover proteico(continua degradazione e sintesi delle proteine). Spero di esser stato chiaro e corretto! |
Quote:
bhe anche lavorando per esempio io faccio il parrucchiere e sto in piedi una media di 6 ore circa(media) e lavoro con spazzole e phon e faccio shampoo...quindi un dispendio immediato ce l'avro anche con carbo ad alti ig o sbaglio????poi il giorno in cui mi alleno ancora peggio... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013