FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Latte questo sconosciuto (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/7629-latte-questo-sconosciuto.html)

LiborioAsahi 07-01-2009 09:18 AM

Latte questo sconosciuto
 
Ragazzi ma secondo voi, una volta assodata la buona digeribilità del lattosio, inserirlo nella dieta(ipocalorica) in grandi quantità(come latte scremato) può avere effetti negativi?C'è qualcosa di particolare da sapere su sto zucchero?!
Se invece non fosse ben tollerabile, che mi dite del predigerito? mi ritrovo un latte pieno di glucosio e galattosio vero!?e di questo che mi dite?
Come inflenzano l'insulina il latte e il latteenzimato?!
Il fatto è che per comodità volevo iniziare a berne almeno un litro al gg(magari assumendolo in un momento che nn ho tempo di masticare,1 litro alla goccia!), sostituire cn yoghurtbiancomagro non è possibile che già ne prendo almeno 1/2kg/die.

Mimmolino 07-01-2009 10:09 AM

Io anche se ero ben tollerabile al lattosio, cioè non avevo alcun problema di digestione... utilizzando sia quello parzialmente scremato, che quello predigerito. Mi causava gonfiore e ritenzione idrica. Così ho dovuto ridurre il suo consumo. Stando a ciò, non ti consiglierei di berne in elevate quantità.

topper harley 07-01-2009 06:07 PM

personalmente ritengo essenziale il latte nel BB se uno lo tollera.

nel mio caso sono fortunato e stò sul Litro al giorno di parz screm.

non sò perchè tutti lo vedano come un nemico.
ha tantissimi PRO e tiè mettiamoci gli zuccheri come aspetti negativi.
ma almeno nel mio caso sono sempre restato definito bevendo latte e mangiando latticini anche alla sera.

per cui io ti dico che è una storia molto personale.
dire che è un nemico dei muscoli è errato.

è come dire che la bresaola non va bene perchè contiene sodio.:rolleyes:

ArmandoVinci 07-01-2009 06:18 PM

Io non esagererei con le dosi.

orange 07-01-2009 09:21 PM

Se non da problemi è un alimento completo e da utilizzare tranquillamente.
Come tutto, però è meglio non esagerare con le dosi visto anche il massiccio utilizzo di suoi derivati come lo yougurt.
La tesi sollevata da alcuni medici che dicevano che il latte fa male, portando come spiegazione che l'uomo è l'unico "animale" che continua a berlo anche dopo llo svezzamento non dava spiegazioni più decise e dimostrate.
L'unico problema è che dopo lo svezzamento alcuni di noi smettono di produrre gli enzimi necessarie a digerire il lattosio e questo causa la famosa intolleranza.
Se tu come penso non sei tra questi vai tranquillo.

LiborioAsahi 07-01-2009 10:41 PM

Bè si la mia idea era di nn superare il litro al giorno di scremato.Lo yogurt mi fermo a mezzo chilo o meno; il formaggio lo mangio sporadicamente.
Però non so l'indice glicemico del latte, o comunque se l'assunzione del latte incide in modo importante sulla glicemia...in realtà non credo,anzi... ma dato che mi è gia capitato di prendere delle cantonate su mie errate deduzioni vi chiedo info!
Tutto ciò perchè dall1/1/09 ho deciso che devo dimagrire quindi voglio controllare il rilascio d'insulina al meglio.
.
Armando?Potresti solo spiegarmi le motivazioni della tua affermazione?Solo per curiosità!!!

Veleno 07-01-2009 10:47 PM

Io non lo vedo con favore in una dieta ipocalorica.
Cioè, 5-6 gr di carbo per etto fanno 50-60 gr di carbo al litro + quelli derivati dallo yogurth...
Poi, non ne vedo l'utilità: come fonte proteica puoi usare tanti altri cibi più gestibili, più "puliti", e soprattutto più sazianti.

LiborioAsahi 07-01-2009 11:03 PM

Su questo effettivamente ti do ragione, è che in testa ho diverse idee e vorrei avere delel certezze prima di pianificare per bene.
Cmq 60g di carbo30g di pro potrei farli quadrare in qualche spuntino comodo e poco "appariscente"(a volte certi sguardi mentre mi faccio uno shaker di prot in polvere mi fanno sentire un dopato :D:D:D).
Oltretutto appena mi tolgo sto strato d'isolante di dosso, vorrei usarlo abitudinariamente(costa poco dormo meglio quando lo bevo e rende le pro neutre commestibili;) )
Oltretutto sembrerebbe che abbia un indice glicemico abbastanza basso(ig del latte scremato 32)!!!
Appena posso vedrò se le mie lattasi ci sono ancora tutte!!!

Veleno 07-01-2009 11:22 PM

Fai le tue prove.;)
Io a suo tempo ho fatto le mie e alla fine ho dovuto accantonare l'idea di utilizzare il latte come spuntino o complemento proteico, per quanto comoda e pratica come idea.
Ha un apporto calorico non trascurabile a quelle dosi a fronte di un potere saziante praticamente nullo, e in più, si tollera con difficoltà (anche lo Zymil, non credere...).
Attualmente lo assumo solo a colazione nei giorni di wo, in ragione di 250-300ml/die e mi trovo bene perchè mi aiuta a stemperare la voglia di schifezze.

NAK 07-01-2009 11:47 PM

sarò crititato forse, ma il mio parere rimane che il latte non è un alimento per uomini ma per vitelli, stando a varie ricerche è causa di malattie e abbassamento del sistema immunitario, stessa cosa per i latticini e i formaggi, discorso a parte per le whey perchè sono un prodotto lavorato
se trovo gli articoli li posto;)

sinceramente a me causa ritenzione, fiacchezza e mi ammalo facilmente quando lo consumo

NAK 07-01-2009 11:54 PM

inoltre per vendere rompono il kaiser di consumare latte per il calcio, cacchiata epica! un bicchiere di vero succo d'arancia contiene quasi il doppio del calcio rispetto al latte e in più è tutto calcio assimilabile al contrario di quello del latte che sottrae minerali alle ossa per essere smaltito
ho trovato qualche fonte
(fuori responsabilità e se sbaglio per i link scusate in anticipo)

Latte, latticini ed effetti negativi su salute, animali, ambiente.

Rivelazioni shock sul latte: siete certi che faccia bene? - Blogosfere Scienza e Salute

ArmandoVinci 08-01-2009 01:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 92207)
Se non da problemi è un alimento completo e da utilizzare tranquillamente.
Come tutto, però è meglio non esagerare con le dosi visto anche il massiccio utilizzo di suoi derivati come lo yougurt.
La tesi sollevata da alcuni medici che dicevano che il latte fa male, portando come spiegazione che l'uomo è l'unico "animale" che continua a berlo anche dopo llo svezzamento non dava spiegazioni più decise e dimostrate.
L'unico problema è che dopo lo svezzamento alcuni di noi smettono di produrre gli enzimi necessarie a digerire il lattosio e questo causa la famosa intolleranza.
Se tu come penso non sei tra questi vai tranquillo.

Al di là di ogni fantasiosa teoria, oramai di moda, sull'uomo primitivo, in generale l'abuso di latte e derivati può causare diversi problemi intestinali e non solo per il discorso della lattasi.
Yogurt a parte, in quanto costituito da ceppi di lattobacilli, che prefermentano il lattosio aumentandone la digeribilità, il problema nasce da due altri fattori:
1) riguarda tutti gli interventi per rendere sano il latte, ovvero la pastorizzazione, che causa degradazione proteica (e calo della biodisponibilità dei micronutrienti)
In persone sensibili a livello immunitario ciò può determinare risposte di intolleranza/allergia.
2) Nei derivati, il famoso caglio funge da "collante" e in molti può determinare tossiemia sistemica o semplice maldigestione.
Altro punto, ma più variabile, è la sensibilità da esposizione costante ad un fattore alimentare, che può generare intolleranza.
Alla fine, il latte e i suoi derivati possono rientrare nella comune alimentazione, ma senza abusarne e soprattutto facendo attenzione alle reazioni del nostro apparato digerente.
Per chi fa i test di intolleranza e il latte non rientra nella lista, vale quanto sopra, ovvero in un intestino "infiammato", immettere sostanze che possono scatenare una reazione immunitaria, non è una buona idea.

orange 08-01-2009 03:19 PM

Come tutti gli alimenti il latte da benefici ma può dare anche problemi.
Il problema delle ricerche in internet è che la fonte spesso tende ad esaltare gli aspetti "utili" per rafforzare il suo punto di vista;se il latte per lui va bene ne decanta le qualità senza parlare dei contro altrimenti viceversa.
Io dopo varie ricerche credo che il latte e derivati se consumati con moderazione(500 ml + un paio di yogurt per giorno) siano dei buoni alimenti da inserire nella dieta.
Anche in ipo se non si mangiano formaggi e si usa latte scremato e yougurt non lo vedo un problema inserirlo.
Per farmi un idea su come mangia un atleta ho letto parecchie biografie di sportivi famosi e nessuno escludeva questi alimenti dalla sua dieta.
Ammetto che non erano BB ma tenendo conto che un po di aerobica non me la faccio mancare e che fare gare e alla perfezione non miro credo che per i miei obbiettivi non solo non sia dannoso ma anzi,utile.

ArmandoVinci 08-01-2009 03:27 PM

Considera che molti atleti di oggi (non parlo di bber), non consumano poi così tanto latte e derivati, che erano alimenti che un tempo sostituivano gli attuali integratori.

orange 08-01-2009 03:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 92314)
Considera che molti atleti di oggi (non parlo di bber), non consumano poi così tanto latte e derivati, che erano alimenti che un tempo sostituivano gli attuali integratori.

Infatti sono il primo a dire che bisogna consumarlo con moderazione.
(500ml+2yogurt non mi sembrano tanto)
Per quello che dici sugli integratori ti do ragione sul fatto che oggi sostituiscono molti alimenti sia per comodità che per efficacia ma tempo permettendo e visto che come ho detto non cerco la perfezione preferisco cibi veri a pastiglie e polveri.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013