FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Pasta di kamut (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/8329-pasta-di-kamut.html)

gian90 25-02-2009 12:00 PM

Pasta di kamut
 
Finalmento l'ho trovata ad un prezzo onesto e pensavo di provarla...
Pero' non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'indice glicemico...dovrebbe essere basso vero?Peccato abbia cosi' tante proteine...

Io ero partito con l'idea della pasta di segale ma la rivenditrice del negozio è stata onesta è me l'ha sconsigliata, dicendo che la mangiano solo gli intolleranti e quasi a sforzo perchè è come mangiare sabbia...idem la pasta d'orzo..

LiborioAsahi 25-02-2009 12:31 PM

BENE...io ieri ho preso 2 chili di pasta di sabbia allora:mad::mad:

spike 25-02-2009 12:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 102257)
Finalmento l'ho trovata ad un prezzo onesto e pensavo di provarla...
Pero' non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'indice glicemico...dovrebbe essere basso vero?Peccato abbia cosi' tante proteine...

Io ero partito con l'idea della pasta di segale ma la rivenditrice del negozio è stata onesta è me l'ha sconsigliata, dicendo che la mangiano solo gli intolleranti e quasi a sforzo perchè è come mangiare sabbia...idem la pasta d'orzo..

varia da 35 a 45 (con 100 al destrosio) a seconda se è integrale o meno, se è al dente o se pastificata fine (tipo spaghetti)

Gianlu..... 25-02-2009 01:18 PM

un tempo la mangiavo quella di kamut integrale 100%.... a me piaceva.... meglio pasta corta come gusto...

ho provato anche quella di segale, in effetti non è granchè buona...

ora mangio integrale di frumento e via.... alla fine non cambia niente visto che meno di 2 etti non ne mangio mai:D

LiborioAsahi 25-02-2009 01:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 102265)
varia da 35 a 45 (con 100 al destrosio) a seconda se è integrale o meno, se è al dente o se pastificata fine (tipo spaghetti)

Hai detto una cosa che non ho mai avuto chiaro...

Cosa si intende per pastificazione?
Mi interessava soprattutto per la correlazione fra il tipo di pastificazione e l'ig...

spike 25-02-2009 02:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 102285)
Hai detto una cosa che non ho mai avuto chiaro...

Cosa si intende per pastificazione?
Mi interessava soprattutto per la correlazione fra il tipo di pastificazione e l'ig...

detta semplicemente l'idratazione e il riscaldamento tendono a far aumentare l'indice glicemico soprattutto dei farinacei gelatinizzandoli

Il processo di pastificazione rallenta l'idratazione degli amidi: la compressione fa si che si crei una pellicola protettiva alla struttura dei carboidrati che contrasta la gelatinizzazione. La pasta fatta in casa o fresca ha quindi un indice glicemico più alto di quella industriale. Non solo, più la filatura è compressa e più basso è l'indice glicemico: i tortiglioni hanno un indice glicemico più alto dei bucatini che a loro volta lo hanno più alto degli spaghetti e così via fino ai vermicelli industriali.

questa gelatinizzazione dà comunque una resistenza al calore e non un'immunità alla gelatinizzazione, ecco perché si consiglia di mangiare la pasta al dente così da non rendere vano il vantaggio della pastificazione

Guru 25-02-2009 05:06 PM

Il kamut è comunque grano, con un tenore un minimo più elevato di proteine ma sempre grano.

L'indice glicemico non è molto più basso della pasta tradizionale.

gian90 25-02-2009 07:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 102344)
Il kamut è comunque grano, con un tenore un minimo più elevato di proteine ma sempre grano.

L'indice glicemico non è molto più basso della pasta tradizionale.

grazie..infatti aveva gia sentito questo discorso...

Mentre della pasta di farro che mi dite? il gusto dovrebbe essere buono...ma l'ig?

HunterUaz 25-02-2009 07:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 102301)
detta semplicemente l'idratazione e il riscaldamento tendono a far aumentare l'indice glicemico soprattutto dei farinacei gelatinizzandoli

Il processo di pastificazione rallenta l'idratazione degli amidi: la compressione fa si che si crei una pellicola protettiva alla struttura dei carboidrati che contrasta la gelatinizzazione. La pasta fatta in casa o fresca ha quindi un indice glicemico più alto di quella industriale. Non solo, più la filatura è compressa e più basso è l'indice glicemico: i tortiglioni hanno un indice glicemico più alto dei bucatini che a loro volta lo hanno più alto degli spaghetti e così via fino ai vermicelli industriali.

questa gelatinizzazione dà comunque una resistenza al calore e non un'immunità alla gelatinizzazione, ecco perché si consiglia di mangiare la pasta al dente così da non rendere vano il vantaggio della pastificazione

"il mio forum è differente"..bravo bravo e grazie ;)

spike 26-02-2009 09:08 AM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 102379)
grazie..infatti aveva gia sentito questo discorso...

Mentre della pasta di farro che mi dite? il gusto dovrebbe essere buono...ma l'ig?

con l'indice glicemico siamo lì anche quì...ma già prima volevo risponderti e mi son scordato: gian provale le paste, non ti fidare di ciò che ti dicono, a me ad esempio la pasta all'orzo piace, mentre quella di segale sa di cartone...ma magari per te è differente

silver 26-02-2009 10:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 102379)
Mentre della pasta di farro che mi dite? il gusto dovrebbe essere buono...ma l'ig?

Molto buona,molto simile alla pasta di frumento integrale...Tuttavia scuoce con grande facilita',quindi bisogna prestare attenzione ai tempi di cottura...L' ig penso sia piu' basso di tutti i derivati di frumento/grano anche integrali...

manakei 26-02-2009 11:30 AM

Kamut, farro, orzo, avena, riso rosso integrale ecc ecc sono ottimi anche in forma di chicchi cotti come il riso in pentola a pressione...

gian90 26-02-2009 05:53 PM

presa quella di farro alla fine...ma è veramente troppo cara..

manakei 26-02-2009 06:07 PM

Si costano tanto rispetto alla pasta di grano però alternarli nella propria dieta riduce il rischio di intolleranze ai farinacei.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013