Quale yogurt magro comprare?
Ciao,
voi quale yogurt/magro prendete? Ho trovato uno yogurt della vivò, yogurteria carollo, è un'azienda di Carini (un comune vicino Palermo). Valori nutrizionali 4,8gr pro 4,8gr carbo (fruttosio) 3,4gr grassi. Oggi ho preso quello della parmalat, kyr al gusto pappareale. Poi ce ne sono altri con un alto contenuto di zucchero. |
io prendo quello della yma, veramente economico:D ma lo uso per fare lo yogurt in casa;)
|
qualsiasi purché come ingrediente abbia solo yogurt...tra parentesi effect quello postato da te non è magro, bensì intero
|
Prendi quello che viene prodotto più vicino a casa tua.
|
Quoto Devil, inoltre prova a fartelo una yogurtiera costa 10 euro;)
|
yogurt greco 0% ?
|
ottimo matti...il total fage 0% è tra i migliori ma io mi trovo benone con quello del lidl...Spesso lo mischio alle whey, viene molto buono; si puo' fare?
|
lo yogurth tradizinale non ha lo stesso tenore proteico del greco.
|
Sapete che l'idea di acquistare una yogurtiera non è male?
@spike eppure c'era scritto yogurt magro :D , boh! @Devilman l'unica yogurteria vicina è quella citata ad inizio discussione, ma purtroppo non è sempre presente sugli scaffali. Domandina, come si prepara lo yogurt? :D , poi senza fermenti lattici? hehehe Edit: Comunque il kyr è troppo buono! peccato per il costo. |
Consigli per lo yogurt
Io le ho provate veramente tutte!!!
Procedura standard con yogurtiera: Prendi 1 l di latte UHT o fresco bollito, un vasetto di yogurt bianco naturale magro o no come ti pare, metti nel contenitore della yogurtiera mescoli con apposita palettina attendi circa 10 ore. Piu lo si vuole "acido" ovvero con un contenuto di fermenti maggiore e minore latosio piu lo si deve lasciare nella yogurtiera. Io consiglio non piu di 13 ore. Piu lo si vuole "dolce" meno lo si deve lasciare 8 ore circa. Cose da evitare: Usare il latte fresco senza bollire (i batteri del latte sono antagonisti di quelli dello yogurt) non lavare bene gli strumenti o mettere in bocca il cucchiao e poi continuare a mescolare...(capita)con rischio di "contaminare" troppo il liquido con batteri perchè ne può risentire la fermentazione, è bene che i batteri dello yogurt siano "soli" :D Usare latte freddo da frigorifero Usare latte bollente Consigli: Bollire comunque il latte attendere che si raffreddi fino alla temperatura di 40° (usare temometro da cucina (10 euro)) quindi aggiungere yogurt. Così si riduce il tempo complessivo di circa 3 ore a parità di risultato. di solito io in 5-6 ore ottengo uno yogurt fantastico Usare yogurtiere da 1 kg con unico barattolo non i vasetti una volta ottenuto lo yogurt se lo si vuole molto compatto lo si può "filtrare"attraverso un panno lasciando sgocciolare il siero... si perde circa dal 20 al 30 % in peso quindi da 1 kg si passa a 800 700 g!!! ma viene densissimo. Così si ha uno yogurt piu concentrato sia a livello di proteine ma anche a di grassi e carbo. quindi con piu calori per 100g (ma molto piu cremoso) Per aumentare la cremosità usare latte intero o aggiungere panna fresca(se siete in metabolica :D) Per aumentare compattezza aggiungere caseine neutre o proteine intere del latte !!vi viene il fage 0% identico. se lo volete fare prendete il latte completamente scremato che ha il 3% di proteine, aggiungete 60g di caseine o proteine intere del latte NEUTRE (non siero mi raccomando) e ottenete una miscela al 9% di proteine, dopodichè aggiungete il vasetto di yogurt e fate riposare per il tempo necesario...avrete total fage 0% (1kg). La temperatura deve esere qulla ambiente o al piu 40° se no ammazzate i batteri In effetti ho ragionato che total fage deve avere per forza l'aggiunta di proteine del latte se no non si spiega la percentuale proteica!!! |
ottimo post philox;)
poi come te lo ripartisci? come lo conservi? e quanto ti dura? |
1 Allegato(i)
Grazie Spike :D
La yogurtiera che intendo io è composta di 2 contenitori,l'involucro esterno che mantiene la temperatura ed il contenitore interno di semplice plastica (contenitore dello yogurt)vi allego un'immagine Dimenticavo di dirvi che quando è "scaduto" il tempo previsto per la fermentazione prendete il contenitore interno e mettete in frigorifero a riposare fintanto che lo yogurt non ha raggiunto la temperatura del frigo (circa 3-4 ore) in questo processo si addensa. Una volta raffreddato potete o lasciare il contenitore in frigo e servirlo a cucchiaiate in tazze o ripartirlo in vasetti (io preferisco la 1°) oppure se non volete utilizzare il contenitore della yogurtiera versate il contenuto in un contenitore dello yogurt da 1 kg(quelli che trovate al supermercato) In frigo dura circa 10 giorni, ma vedrete che soprattutto se fate quello con le proteine finisce molto molto prima e fantastico.... Per quanto riguarda le aromatizzazioni (frullati di frutta, malto d'orzo,miele , cacao ecc..)mettetele solo e soltatno in questa fase se no non viene la fermentazione. Personalmente lo mangio bianco e lo faccio con latte alta qualità visto che un po di grassi saturi di qualità fan solo che bene per i nostri ormoni!! |
Bel post sì...
Comunque io ho una yoghurtiera a vasetti...provai a fare lo yoghurt con le prot tot del latte ma mi venne fuori un lavoro schifoso, sembrava un incrocio tra calcestruzzo e ricotta:D. |
ma aggiungendo le proteine come fai ad evitare che ti si depositino in fondo...devi mescolare? e se si più di una volta?
|
philox anche io sto usando quella macchinetta per lo yogurt:D veramente buona...
io cmq non sono mai riuscito ad avere uno yogurt denso e cremoso con il latte scremato e quello parzialmente scremato, ne con quello fresco in bottiglia:( uso quello intero perchè è l\'unico che si addensa, no ncapisco cosa sbaglio |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013