FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Come re-imparare a fare panca? (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/12061-come-re-imparare-fare-panca.html)

Gianlu..... 18-01-2010 02:23 PM

in basso vuol dire contro la panca


prova a fare anchequesto, presa molto larga, bilanciere scarico, fai 40-50 ripetizioni pensando solo ad andare perfettamente perfettamente verticale sui capezzoli e non a singere il bil ma di affonare le spalle contro la panca quando spingi


fallo tutti gli allenamenti per un pò.ovviamente prbabile non riesci a mantenre la concentrazione per tutte le ip quindi fermati qundo senti di perdere il movmento


come allenamento puoi fare qualunque tipo di schema, solo rest abbastanza leggero coi carichi in modo da ricercare la tecnica. valuta anche a sensazione sul momento

ado gruzza 18-01-2010 02:54 PM

Si alberto, il delavier da un punto di vista della biomeccanica applicata non vale nulla. Indica solo il movimento.

Doc, sbagliavi quando dicevi che ci sono più tecniche a seconda dei fini. No, di tecnica ce n'è una sola, è che in italia non la conosce quasi nessuno. Però non ho mai visto una persona che abbia imparato a fare la panca piana "tecnica" e sia tornato inditro per insoddisfazione

Doc 18-01-2010 03:21 PM

Grazie Ado ho capito.
Senti ma... non sarebbe possibile avere le slides o qualsiasi cosa tu abbia usato per la tua lezione a scienze motorie sulla panca, o comunque qualcosa di tuo sulla panca piana tecnica (o almeno come reperirlo).
So che sono una "faccia di tolla" :o ma abbi pazienza, per migliorare...

Grazie ancora

Alberto86 18-01-2010 03:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 163152)
Si alberto, il delavier da un punto di vista della biomeccanica applicata non vale nulla. Indica solo il movimento.

Doc, sbagliavi quando dicevi che ci sono più tecniche a seconda dei fini. No, di tecnica ce n'è una sola, è che in italia non la conosce quasi nessuno. Però non ho mai visto una persona che abbia imparato a fare la panca piana "tecnica" e sia tornato inditro per insoddisfazione

ciao Ado, si si io suggerivo il libro solo per imparare bene i movimenti...tutto qui...Il libro in questione come ben sai non parla di tecniche ma solo di movimenti visti da un punto di vista anatomico.

silver 18-01-2010 03:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 163148)
in basso vuol dire contro la panca


prova a fare anchequesto, presa molto larga, bilanciere scarico, fai 40-50 ripetizioni pensando solo ad andare perfettamente perfettamente verticale sui capezzoli e non a singere il bil ma di affonare le spalle contro la panca quando spingi


fallo tutti gli allenamenti per un pò.ovviamente prbabile non riesci a mantenre la concentrazione per tutte le ip quindi fermati qundo senti di perdere il movmento


come allenamento puoi fare qualunque tipo di schema, solo rest abbastanza leggero coi carichi in modo da ricercare la tecnica. valuta anche a sensazione sul momento

Pensavo di fare 6x6 3 volte a settimana,tagliando sui complementari di spinta...Che ne dici?

greatescape 18-01-2010 04:28 PM

anche io vorrei se possibile capire meglio se si puo imparare e migliorare

Baiolo Karonte 18-01-2010 10:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 163008)
quando fai un esercizio per un determinato muscolo, cerchi di isolarlo il piu' possibile ma ovviamente nella realtà non è che sia proprio cosi dato che comunque si voglia, entrano in gioco sempre altri muscoli...Il punto sta proprio nel cercare di isolare il piu' possibile un determinato muscolo svolgendo pefettamente l'esecuzione di un determinato esercizio..
Sta di fatto che nelle palestre gli stessi istruttori sbagliano gli esercizi e quindi non oso immaginare quello che vanno ad insegnare....

questo è 1 dei motivi per il quale la maggior parte di chi si allena non cresce...

Io ho detto la mia..poi ognuno faccia quello che vuole...

Doc ti consiglio di comprare il libro di Frederic Delavier "esercizi di muscolazione" 2à edizione...è ben fatto...poi naturalmente ce ne sono diversi di libri....;)

è proprio come dicono gianlu e gli altri. quando fai un multiarticolare non si cerca di isolare nulla.

quella di cui parli tu può essere una variante da prendere in considerazione ma la panca descritta dagli altri è la panca standard.

che tutti i bber old school la facciano così e che i disegnini di delavier la mostrino fatta in quel modo non vuol dire che sia il modo corretto.

invece per rispondere ad ado, sono d'accordo che certi concetti del WS siano troppo estremi (il sitting back, i gomiti tuked in nella panca etc), ma penso che da certi punti di vista anche tu sei un poco estremo.

per carità, magari tutti gli istruttori avessero la tua maestria nell'insegnare la corretta esecuzione, ma per quanto ri

Baiolo Karonte 18-01-2010 10:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 162992)
No doc, permettimi di correggerti:

questa è una scusa di chi non si sa allenare (non parlo di te)

Le indicazioni di massima che i buoni tecnici di pl danno per la tecnica della panca piana sono L'UNICO E IL SOLO modo per compiere correttamente questo gesto tecnico (con sfumature differenti, ma sono robe per occhi molto molto esperti).

1 Per questo ci sono tanti problemi tra i natural BB a sviluppare la muscolatura pettorale: non sanno fare la panca piana
2 Per questo tanti infortunii alla cuffia: non sanno fare la panca piana
3 Conoscendo la correttata tecnica si arriverebbe ad un corretto reclutamento motorio, e ci sarebbe MENO BISOGNO di steroidi.
Non voglio essere borioso, ma su questi concetti (estesi a tutti gli esercizi) ci ho fatto una lezione a Scienze motorie giovedì.

sono d'accordo che certi concetti del WS siano troppo estremi (il sitting back, i gomiti tuked in nella panca etc), ma penso che da certi punti di vista anche tu sei un poco estremo.

per carità, magari tutti gli istruttori avessero la tua maestria nell'insegnare la corretta esecuzione. per quanto riguarda il reclutamento di MU siamo d'accordo, ma fare panca in quel modo non farà sicuramente venire a tutti un petto da tacchino come il tuo (del quale sono invidiosissimo)..

una crescita di quel muscolo così accentuata è dovuta ad un insieme di fattori (intensità, volume e frequenza di allenamento) piuttosto che all'esercizio in se.

Alberto86 18-01-2010 11:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 163254)
èquella di cui parli tu può essere una variante da prendere in considerazione ma la panca descritta dagli altri è la panca standard.

che tutti i bber old school la facciano così e che i disegnini di delavier la mostrino fatta in quel modo non vuol dire che sia il modo corretto.

liberissimi di pensarla come volete, ma io(lasciando perdere il libro di delavier) non ho mai visto da nessun parte e/o in qualsiasi libro una panca fatta nella maniera che dite voi(eppure le letture non mi sono mancate).....anche perchè facendola nella maniera come dici tu da "old bb" i miei risulati sono riuscito ad ottenerli in brevi periodi allenamento(lascia perdere la scusa della genetica)...
La mia l'ho detta..chiudo il mio intervento in questo post...

Baiolo Karonte 19-01-2010 12:23 AM

la scusa della genetica?
per mettere massa la genetica è uno dei fattori fondamentali, diversamente da altre componenti.

pensala come ti pare, e cerca di essere un poco più umile. ricorda che stai parlando con gente che ci lavora e che ha studiato certe cose.

Alberto86 19-01-2010 12:48 AM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 163278)
la scusa della genetica?
per mettere massa la genetica è uno dei fattori fondamentali, diversamente da altre componenti.

pensala come ti pare, e cerca di essere un poco più umile. ricorda che stai parlando con gente che ci lavora e che ha studiato certe cose.

non volevo essere nè scortese nè arrogante...se ho dato questa impressione mi scuso...
il mio concetto era semplicemnte quello di dire che molte volte sento usare la scusa della genetica quando il problema è da ricercare in uno dei 3 fattori importanti per l'ipertrofia muscolare, cioè l'allenamento, l'alimentazione e il recupero.Da quando ho iniziato ad appassionarmi a questo sport ho visto nel corso del tempo la maggior parte delle persone sbagliare l'allenamento andando a ricercare chissà quale metodo d'allenamento ultraterreno, quando bastava semplicemente allenarsi corretamente seguendo le regole base;
io devo dirmi fortunato per essere stato indirizzato bene sin dall'inizio dell'approccio coi pesi a seguire una certa metodica dall'allenamento da una persona(poi naturalemnete sempre piu' approfondita e aggiornata nel corso del tempo), che mi ha permesso di raggiungere risultati in poco tempo seguendo delle regole fondamentali....

La genetica è sempre la genetica ma troppe volte ho visto gente(istruttori compresi) ingnorare una delle regole basi per crescere ed usare quest'ultima come scusa....la genetica fà la differenza ma fino ad un certo punto!

ado gruzza 20-01-2010 04:00 PM

Invece si, Baio, a tutti, solo che a quelli più dotati viene buono anche il resto. Chiaro ogniuno ha la sua genetica, ma se ce l'ho buona io per il petto, avanti signori, c'è tutto da guadagnare.

Ovviamente sono estremo, hai ragione. :-)

Doc 20-01-2010 05:16 PM

Io per rimanere in tema mi sono riletto questo articolo piuttosto completo di Ironpaolo sulla panca.
Metto il link se qualcuno non l'ha letto:
DCSS Training - Bench Press mon amour | Dangerous Fitness

questo articolo con anche i tre link in esso contenuti dicono molte cose sulla panca (che io sbagliavo)

Ciao

Saiph 20-01-2010 07:11 PM

Salve, mi intrometto nella discussione perchè mi interessa molto.
Ancora non ho capito se esistono tecniche diverse per eseguire la panca. Alcuni sostengono che per i body builder sia meglio cercare di "isolare" il più possibile il pettorale, quindi per loro è meglio cercare di evitare il coinvolgimento sinergico dei dorsali, delle gambe ecc.
Nella mia ignoranza, penso la migliore tecnica è quella che ti permette di sollevare più peso a parità di sicurezza. Quindi, sempre secondo me, la tecnica "da powelrlifter" in questo senso è la migliore, perchè sfrutta le sinergie degli altri muscoli, ricerca leve migliori, eccetera. In questo modo anche il pettorale dovrebbe essere sfuttato meglio rispetto alla panca "da body builder" che tende a isolare il petto (anche se non so come sia possibile riuscirci), perchè come dice il buon ironpaolo, il corpo funziona a movimenti, non a muscoli.
E' un ragionamento sbagliato?

silver 21-01-2010 11:14 AM

Riguardo gli articoli postati su Dangerous Fitness...Se non sbaglio nelle foto lo stesso Paolo mi sembra mantenga comunque un' impostazione con gomiti piuttosto stretti...Non vorrei sbagliarmi ma nelle foto da 3/4 sembra davvero cosi'....

C' è anche un articolo di Ardus...Viene consigliato proprio di tenere i gomiti chiusi...

Qualcuno puo' fare chiarezza?

Grazie.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013