FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Come re-imparare a fare panca? (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/12061-come-re-imparare-fare-panca.html)

silver 12-01-2010 08:51 PM

Come re-imparare a fare panca?
 
Come fare per imparare ad eseguire una panca con gomiti "aperti" in modo da massimizzare il reclutamento muscolare e la velocita'?

Shade 12-01-2010 09:20 PM

Scusami cosa intendi per "aperti"???? Quando porti il bil ai capezzoli o qualche mm sotto, i gomiti vanno in automatico.....

Gianlu..... 12-01-2010 10:11 PM

sono d'accordo con shade... i gomiti vanno in automatico se:
a la traiettoria del bil è corretta
b la schiena e le scapole son tenute a dovere
c non si sono letti articoi strani pseudo westside

silver, inizia col postare un video;)

silver 12-01-2010 10:39 PM

Non so se è una questione di inquadratura ma dai video mi sembra che i gomiti siano troppo vicini al corpo...E' come se invece della panca piana finissi per eseguire una sorta di panca stretta con gomiti che puntano verso il basso...

greatescape 13-01-2010 12:47 PM

dovresti abbassare il peso e controllare l'esecuzione e se per te non è naturale sforzarti all'inizio come se stessi imparando una tecnica nuova

gian90 13-01-2010 01:10 PM

secondo me questo puo' essere un buon aiuto:

YouTube - Immediately Increase Your Bench Press - Innovative Technique

se trovo l'elastico lo provaro' sicuramente

greatescape 13-01-2010 01:18 PM

volevo mettere questo video sul 3d bamboo bench pero poi andavo ot :D
lo voglio provare anche io anche se nella palestra mi guarderanno un po male forse

Gianlu..... 13-01-2010 01:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 161951)
Non so se è una questione di inquadratura ma dai video mi sembra che i gomiti siano troppo vicini al corpo...E' come se invece della panca piana finissi per eseguire una sorta di panca stretta con gomiti che puntano verso il basso...

e faccelo vedere sto video!:D

silver 13-01-2010 01:29 PM

Eccoti accontentato...

[youtube]Uw0KMmG6El8[/youtube]

silver 13-01-2010 01:31 PM

Ditemi tutti i difetti tecnici che vedete,oltre quello in discussione.

Gianlu..... 13-01-2010 01:55 PM

si sembrano ancora troppo chiusi

infatti quando sei al petto non stanno sotto al bilanciere ma più in basso, quindi la spinta è svantaggiosa e infatti quando sei al limite son sicuro che ti si aprono



intanto fai caso a queste cose:

il bilanciere quando sei a braccia tese deve essere esatamente sopra la linea di arrivo (al petto) in modo da fare una traiettoria verticale

ne consegue che devi scendere assolutamente verticale

mentre scendi non pensare ai gomiti ma pensa solo a stringere le scapole come a volere schiacciare una pesca (cit ado) (spalle basse eh)

quando spingi fai partre l'energia sempre dalla schiena come a voler buttarti in basso con le spalle, e direziona la spinta quasi verso i piedi

prova a fare un 6x6 con il 60% e fai un video

stop



p.s. non pensarci troppo a sti gomiti e vedrai che ti vanno nella posizione giusta

p.p.s. prova anche a fare, ogni tanto, dell'ilegal wide bench press

silver 13-01-2010 03:11 PM

Penso sia questo il "limite" che mi condiziona sulla panca ed è per questo che spesso ho una bassa velocita' esecutiva.

E' vero riguardo i gomiti che non stanno sotto il bilanciere ma piu' verso i piedi,quindi perdo potenza...

Quindi mi sembra di capire devo fare un movimento scapolare di retrazione quando inzio l' eccentrica?

Gianlu..... 13-01-2010 08:06 PM

più che un movimento vero e proprio devi fare una contrazione come per...

difatti le scapole non si muovono e sono sempre retratte e addotte e abbassate



ma tu prova anche senza pernsare a niente con pochissimi kg ad andare su e giu... è impossibile cavolo che i gomiti ti si chiudano oltre l'asse di spinta!

silver 13-01-2010 08:58 PM

Non so se sembra anche a te ma la posizione dei gomiti è orientata in diagonale verso il basso e non lateralmente gia' da quando il bilanciere è ancora negli appoggi...

Qualche altro tips oltre questo?

Gianlu..... 13-01-2010 10:38 PM

si i gomiti sembrano girati gia in partenza... tra l'altro anche io ho questo problema che non so da cosa dipenda (come se l'omero fosse extraruotato), soprattutto al gomito sx... però non dovrebbe influire più di tanto

silver 16-01-2010 07:25 PM

Ho provato ad applicare quello che dici,pensando solo alle scapole e aprendo i gomiti in eccentrica...Sono poco compatto e instabile,tant' è che capita alle volte che il bilanciere tocchi i pins del rack...

Gianlu..... 16-01-2010 09:05 PM

bè ci sta... ti devi abituare...

intendi tocca le sbarre? io non le userei quando sei leggero....

video?

ado gruzza 17-01-2010 11:14 AM

Si è esattamente come dice Gianluca.
Hai una panca molto brutta, nel senso che è il classico movimento che rende deboli.
1 parti col bilancere esattamente perpendicolare alla fine del petto.
2 scendi stando duro con le scapole
3 se scendi esattamente dove stai, i gomiti, per non finire sulla pancia, automaticamente si allargano. Se non lo fanno automaticamente, fallo tu
4 facci un sacco di ripetizioni
5 questi sono i danni da wsb. Ho continuamente gente che passa da noi per un occhio tecnico che fatica come un matto a liberarsi degli errori orrori dei concetti ipertalebani della wsb. Sitting back forzatissimi, squat super schienati, panche con gomiti iperchiusi ecc. ecc. ecc.

silver 17-01-2010 01:07 PM

@Gianlu:si,adesso l' arco è meno pronunciato e di conseguenza alle volte tocco i pins da un lato...

@ado:che intendi con "scendi stando duro con le scapole ed esattamente dove stai"?
Comunque è come dici...E' un gesto scarso.

Alberto86 17-01-2010 02:01 PM

Regole per distensioni con bil:

-quando scendi i gomiti devono formare un angolo di 90° e devono essere perpendicolari al pavimento;
-scendi conl bil. sino allo sterno senza appoggiarlo;
-quando risali non stendere completamente le braccia;
-attenzione ad alzare con i pettorali e cerca di aiutarti il meno possibile con i dorsali;
-il palmo delle mani deve essere rivolto piu' o meno verso l'alto;

dal video che hai postato sbagli completamente l'esercizio e fai lavorare pochissimo i pettorali

Gianlu..... 17-01-2010 02:04 PM

se ci pensi la senti la schiena in discesa... la senti che resa dura

scendi dove stai vuol dire che se in partenza hai esattamente il bil in linea coi capezzoli, devi arrivare a toccare esattamene sui capezzoli. di conseguenza i gomiti dovrebbero aprirsi il giusto.

mentre un movimento diagonale verso la pancia (anche minimo) tende a farli chiudere e andare fuori asse ottimale di spinta

silver 17-01-2010 03:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 162943)
Regole per distensioni con bil:

-quando scendi i gomiti devono formare un angolo di 90° e devono essere perpendicolari al pavimento;
-scendi conl bil. sino allo sterno senza appoggiarlo;
-quando risali non stendere completamente le braccia;
-attenzione ad alzare con i pettorali e cerca di aiutarti il meno possibile con i dorsali;
-il palmo delle mani deve essere rivolto piu' o meno verso l'alto;

dal video che hai postato sbagli completamente l'esercizio e fai lavorare pochissimo i pettorali

Alcune di queste regole sono per altri tipi di allenamento(nella specie per il Bbing)e sono parecchio lontane dal tema del 3d.

silver 17-01-2010 03:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 162944)
se ci pensi la senti la schiena in discesa... la senti che resa dura

scendi dove stai vuol dire che se in partenza hai esattamente il bil in linea coi capezzoli, devi arrivare a toccare esattamene sui capezzoli. di conseguenza i gomiti dovrebbero aprirsi il giusto.

mentre un movimento diagonale verso la pancia (anche minimo) tende a farli chiudere e andare fuori asse ottimale di spinta

Devo comunque imparare a "forzare" volontariamente i gomiti verso l' esterno,perchè almeno allo stato attuale vanno a chiudersi troppo in automatico...

Comunque provero' a fare video da varie angolazioni.

Alberto86 17-01-2010 03:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 162959)
Alcune di queste regole sono per altri tipi di allenamento(nella specie per il Bbing)e sono parecchio lontane dal tema del 3d.

sono per altri tipi di allenamento????:confused:
le distensioni su panca si fanno in quel modo che ti ho detto..non esistono le distensioni su panca fatte come le fai te....

poi se tu le vuoi fare cosi falle pure ma non so che senso ha, dato che in quel modo i pettorali non lavorano bene..

silver 17-01-2010 03:54 PM

Alcuni concetti espressi non sono utili per la panca piana per il Pling...Questo è cio' che intendevo.

Alberto86 17-01-2010 03:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 162969)
Alcuni concetti espressi non sono utili per la panca piana per il Pling...Questo è cio' che intendevo.


tipo?? scusami ma non sto capendo quello che intendi dire

silver 17-01-2010 04:03 PM

Proprio il fatto di non comprendere cio' cui mi riferisco rende difficile poter adottare quei concetti...
Nel Pling si usa il fermo al petto,la distensone dev' essere completa,si mira ad una "panca di schiena".

Alberto86 17-01-2010 04:09 PM

Ma un esercizio si fa sempre in una determinata maniera sia si tratti di powerlifting, bodybuilding, ecc. Mica l'esecuzione di un esercizio cambia in rapporto al tipo di lavoro che svolgi!!!

cosi si eseguono le distensioni con bil su panca piana

YouTube - Distensioni su panca piana


anche se nel video il personaggio porta il bil a mio parere troppo sulla verticale dei pettorali alti..... ma per il resto l'esercizio è questo!

Poi tu eseguilo come vuoi.. a me non cambia nulla ;)

silver 17-01-2010 04:12 PM

E' questo il punto:le modalita' esecutive sono totalmente differenti,oltre ad essere previste delle regole nel Pling che nel Bbing non sono necessarie.

Comunque non è mia intenzione convincere nessuno...

Alberto86 17-01-2010 04:18 PM

si certo mica voglio costringerti a d eseguire bene l'esercizio:):D

l'unica cosa che ti posso dire e che a lungo andare potresti avere dei problemi come lo esegui ed in piu' cosi fai lavorare molto i tricipiti...

era giusto per chiarire bene l'esercizio come si svolge a tutti gli utenti alle prime armi che leggono questo post. :)

silver 17-01-2010 04:21 PM

L' obiettivo è correggere l' esecuzione della panca,ma non sulla base di alcune delle regole che hai detto tu...

Doc 17-01-2010 04:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 162943)
Regole per distensioni con bil:

-quando scendi i gomiti devono formare un angolo di 90° e devono essere perpendicolari al pavimento;
-scendi conl bil. sino allo sterno senza appoggiarlo;
-quando risali non stendere completamente le braccia;
-attenzione ad alzare con i pettorali e cerca di aiutarti il meno possibile con i dorsali;
-il palmo delle mani deve essere rivolto piu' o meno verso l'alto;

dal video che hai postato sbagli completamente l'esercizio e fai lavorare pochissimo i pettorali

Ciao Alberto86
le perplessità di silver non sono infondate, io non ho voluto scrivere prima perchè tecnicamente (e non solo) sono una schiappa, però tra le cose che scrivi ce ne sono diverse sbagliate almeno per il PLing e un altra quantomeno opinabile.

1) gli arti superiori vanno estesi completamente pena nullità dell' alzata.
2) nell alzata bisogna ricercare i dorsali
3) Come siano i palmi delle mani orizzontali non sono sicuro perchè il palmo è avvolto saldamente attorno il bilancere, ma il dorso delle mani è quasi perpendicolare al terreno
4) (e questo però è quello su cui si può ragionare di più) gli indici dovrebbero tendere a fare presa sul bilancere a 81 cm di distanza quindi il gli avambracci non è detto che siano necessariamente perpendicolari al terreno. Ribadisco, ci sono alcuni motivi per questo (gli 81 cm) tra cui che permette un maggior utilizzo dei dorsali e prepara all' uso della maglia da panca (se a qualcuno frega qualcosa), ma è sicuramente comunque la mia considerazione più opinabile.

Scusa se mi sono permesso
Ciao

Alberto86 17-01-2010 05:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 162980)
Ciao Alberto86
le perplessità di silver non sono infondate, io non ho voluto scrivere prima perchè tecnicamente (e non solo) sono una schiappa, però tra le cose che scrivi ce ne sono diverse sbagliate almeno per il PLing e un altra quantomeno opinabile.

1) gli arti superiori vanno estesi completamente pena nullità dell' alzata.
2) nell alzata bisogna ricercare i dorsali
3) Come siano i palmi delle mani orizzontali non sono sicuro perchè il palmo è avvolto saldamente attorno il bilancere, ma il dorso delle mani è quasi perpendicolare al terreno
4) (e questo però è quello su cui si può ragionare di più) gli indici dovrebbero tendere a fare presa sul bilancere a 81 cm di distanza quindi il gli avambracci non è detto che siano necessariamente perpendicolari al terreno. Ribadisco, ci sono alcuni motivi per questo (gli 81 cm) tra cui che permette un maggior utilizzo dei dorsali e prepara all' uso della maglia da panca (se a qualcuno frega qualcosa), ma è sicuramente comunque la mia considerazione più opinabile.

Scusa se mi sono permesso
Ciao

1- se in tutte le ripetizioni di una determinata serie usi questo metodo il muscolo riposa parecchio e la serie non esce bene( dipende come fai tu le serie)
2-non è vero! se usi sempre i dorsali è come se usassi sempre le ripetizioni forzate in quanto ti aiuti con altri muscoli; le prime ripetizioni devono uscire pulite poi per concludere la serie e portare a cedimento puoi anche aiutarti
con i dorsali;
3-io ho parlato di gomiti perpendicolari al pavimento e palmi interni delle mani rivolti piu' o meno verso l'alto;
4-quando si esegue panca piana devi concentrarti a tenere i gomiti il piu' indietro possibile(in quanto durante l'esecuzione tendono ad andare avanti)...

questo esercizio si esegue in questa maniera;basta prendere qualsiasi libro per avere la conferma!

il powerlifting non giustifica la scorretta esecuzione dell'esercizio; puoi fare qualsiasi tipologia di lavoro muscolare ma devi attenerti alla corretta esecuzione.

Poi fate come volete..a me nn cambia nulla

gian90 17-01-2010 05:22 PM

alberto hai descritto bene la panca da "bodybuilder" distruggi cuffia ma a mio parere la panca piana è una sola ed è quella che chiami da "powerlifter". Fare panca bene mica signifa essere pl alla fine...

Doc 17-01-2010 05:22 PM

Quella da Pl non è un alzata scorretta, è un alzata con una finalità diversa, la finalità non è quella di far lavorare al meglio i pettorali ma è quella di fare un alzata valida (quindi con braccia estese se no non è valida anche se il muscolo si riposa) e con il massimo carico possibile.I migliori panchisti sono quelli che sanno fare lavorare i dorsali. Nel BBing ti interessa sollecitare al meglio il pettorale ed è quella la finalità della tua panca, la finalità della mia è quella di alzare più carico possibile (magari), anche se per farlo devo usare il sartorio ah ah ah.

Alberto86 17-01-2010 05:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 162988)
Quella da Pl non è un alzata scorretta, è un alzata con una finalità diversa, la finalità non è quella di far lavorare al meglio i pettorali ma è quella di fare un alzata valida (quindi con braccia estese se no non è valida anche se il muscolo si riposa) e con il massimo carico possibile.I migliori panchisti sono quelli che sanno fare lavorare i dorsali. Nel BBing ti interessa sollecitare al meglio il pettorale ed è quella la finalità della tua panca, la finalità della mia è quella di alzare più carico possibile (magari), anche se per farlo devo usare il sartorio ah ah ah.


anche io utilizzo le basse ripetizioni e alta intensità con sovraccarico progressivo..quindi conosco bene l'argomento...
questo non giustifica nulla...l'esercizio va eseguito correttamente altrimenti non si lavora bene e si rischiano infortuni...cercare di caricare il maggior peso possibile non vuol dire eseguire un esercizio "alla cazzo"...

Invece di caricare 180kg ed alzare come state dicendo voi, si carica 150kg con esecuzione perfetta, ripetizioni forzate alla fine delle serie e cedimento...il risultato lo ottieni comunque ma con esecuzione perfetta...

I risultati li ottieni sforzando il piu' possibile indipendentemente dal peso reale che c'è sul bilancere

ado gruzza 17-01-2010 05:33 PM

No doc, permettimi di correggerti:

questa è una scusa di chi non si sa allenare (non parlo di te)

Le indicazioni di massima che i buoni tecnici di pl danno per la tecnica della panca piana sono L'UNICO E IL SOLO modo per compiere correttamente questo gesto tecnico (con sfumature differenti, ma sono robe per occhi molto molto esperti).

1 Per questo ci sono tanti problemi tra i natural BB a sviluppare la muscolatura pettorale: non sanno fare la panca piana
2 Per questo tanti infortunii alla cuffia: non sanno fare la panca piana
3 Conoscendo la correttata tecnica si arriverebbe ad un corretto reclutamento motorio, e ci sarebbe MENO BISOGNO di steroidi.
Non voglio essere borioso, ma su questi concetti (estesi a tutti gli esercizi) ci ho fatto una lezione a Scienze motorie giovedì.

Alberto86 17-01-2010 05:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 162992)
No doc, permettimi di correggerti:

questa è una scusa di chi non si sa allenare (non parlo di te)

Le indicazioni di massima che i buoni tecnici di pl danno per la tecnica della panca piana sono L'UNICO E IL SOLO modo per compiere correttamente questo gesto tecnico (con sfumature differenti, ma sono robe per occhi molto molto esperti).

1 Per questo ci sono tanti problemi tra i natural BB a sviluppare la muscolatura pettorale: non sanno fare la panca piana
2 Per questo tanti infortunii alla cuffia: non sanno fare la panca piana
3 Conoscendo la correttata tecnica si arriverebbe ad un corretto reclutamento motorio, e ci sarebbe MENO BISOGNO di steroidi.
Non voglio essere borioso, ma su questi concetti (estesi a tutti gli esercizi) ci ho fatto una lezione a Scienze motorie giovedì.

aaaa finalmente sento qualcosa di corretto.....;)

Gianlu..... 17-01-2010 06:03 PM

si ma va che non sta confermando la tua tesi...

la panca si fa con la schiena, non è barare, è reclutare al meglio ogni unità motoria possibile. e in questo modo anche i pettoali lavorano al 100%

capisco che il discorso sia complesso e se sei radicato in certi concetti non facile da digerire

Doc 17-01-2010 06:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 162980)
Ciao Alberto86
le perplessità di silver non sono infondate, io non ho voluto scrivere prima perchè tecnicamente (e non solo) sono una schiappa, però tra le cose che scrivi ce ne sono diverse sbagliate almeno per il PLing e un altra quantomeno opinabile.

1) gli arti superiori vanno estesi completamente pena nullità dell' alzata.
2) nell alzata bisogna ricercare i dorsali
3) Come siano i palmi delle mani orizzontali non sono sicuro perchè il palmo è avvolto saldamente attorno il bilancere, ma il dorso delle mani è quasi perpendicolare al terreno
4) (e questo però è quello su cui si può ragionare di più) gli indici dovrebbero tendere a fare presa sul bilancere a 81 cm di distanza quindi il gli avambracci non è detto che siano necessariamente perpendicolari al terreno. Ribadisco, ci sono alcuni motivi per questo (gli 81 cm) tra cui che permette un maggior utilizzo dei dorsali e prepara all' uso della maglia da panca (se a qualcuno frega qualcosa), ma è sicuramente comunque la mia considerazione più opinabile.

Scusa se mi sono permesso
Ciao

Scusa Ado ma il discorso partiva da qui in risposta a Alberto86 che scriveva:
-quando scendi i gomiti devono formare un angolo di 90° e devono essere perpendicolari al pavimento;
-scendi conl bil. sino allo sterno senza appoggiarlo;
-quando risali non stendere completamente le braccia;
-attenzione ad alzare con i pettorali e cerca di aiutarti il meno possibile con i dorsali;
-il palmo delle mani deve essere rivolto piu' o meno verso l'alto;


e non ho capito dove sbagliavo e quali sono invece le indicazioni corrette, come ho scritto sono una schiappa ma in buona fede, e la cosa che mi interessa di più è imparare.

Grazie ciao


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013