Io voglio dire: il WL non è che sia specifico per la massa muscolare (altrimenti si chiamerebbe bodybuilding), ma del resto basta vedere già come gli esercizi da gare (i 2 esercizi) mettono in moto sì moltissimi muscoli, ma ne lasciano al tempo stesso indietro molti altri.
Ci sono variabilità individuali notevoli, ma è chiaro che un WL avrà dei quadricipiti ed una schiena come sviluppo muscolare di altissimo livello. non è indispensabile imparare gli esercizi.. io però avendone la possibilità, gli attrezzi per farli e qualcuno che li insegni, li imparerei volentieri, sono ottimi per sviluppare potenza in tutto il corpo, per un bber possono anche essere armi "in più" , purtroppo il fatto che in pochi li sappiano fare è dovuto sia al costo dlel'attrezzatura che alla preparazione, che necessita tempi lunghi ed un istruttore qualificato che ti segua spessissimo :p |
Quote:
Che gli esercizi di WL/PL vengano utilizzati anche nel BB è sotto gli occhi di tutti. Lo stacco ad esempio, è un esercizio globale, non è un esercizio per un settore specifico, eppure nel bodybuilding è strausato il giorno della schiena. Se vuoi allenare i dorsali concorderai che c'è qualcosa di ben più specifico e ben meno dispendioso di energia, ma ciò non toglie che sia un ottimo esercizio da usare. Stesso discorso applicabile anche ad altri esercizi, come la girata e il C&J. Milo che lo utilizza molto, da quanto ho capito, gli esercizi ha portato la sua esperienza in merito, che direi conti più di molte parole. Stesso discorso per Shade, che non conosco quindi non saprei dire e pure per me. Mai cresciuto tanto (seppure non in tutti i distretti, i bicipiti in particolar modo) quanto nel periodo in cui praticavo esclusivamente powerlifting, conosco altri invece che con queste metodiche sono addirittura peggiorati. La cosa principale da dire era che non si deve guardare il caso singolo, perché dubito che Zac abbia le stesse caratteristiche fisiche di Shade. Ognuno deve, tentativo dopo tentativo, trovare gli esercizi e ancora più importante, le programmazioni, che si addicono di più al proprio fisico. |
Quote:
|
vedi che basta capirsi? :D
|
Poi è fondamentale cambiare spesso metodica:non si può sempre effettuare un ciclo di forza,si rischia di sovrallenarsi e di rompersi in mille pezzi...per cui quando si comprende che tirare al massimo può essere rischioso,giova passare a una programmazione che comporti più volume e minore intensità.
|
e quando invece si comprende che "fare forza" non vuol dire tirare al massimo, si evitano di scrivere inesattezze banali...;)
|
eheh,in parte hai ragione (ma in parte!!) :D
|
eilà il mio post ha attirato molti interventi e pareri a quanto pare...bene, bene, il confronto se intelligente è sempre costruttivo
chiedo scusa a shade per averlo "tirato in ballo" ed anche per aver detto delle inesattezze sul suo conto: il fatto è che per me è un po' un riferimento in quanto ad applicazione e risultati e perciò......... concordo sul fatto che non si può generalizzare ne parlare per assolutismi....comunque una idea me la sono fatta mercoledì prox andrò ad allenarmi presso la pesistica udinese e vediamo che sensazioni ed impressioni ho... peccato che non fanno PL comunque...peccato che in tutta la regione non esiste una palestra in cui si faccia PL perchè qualcuno non suggerisce a Enrico PL e a Cinghiale PL di cambiare vita e venire ad aprire una palestra di PL in Friuli ? :):) anche per Doc sarebbe più vicino venire qua piuttosto che a Roma !!:D:D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013