FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Ciclo di Feduleyev per lo squat (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/16212-ciclo-di-feduleyev-per-lo-squat.html)

greatescape 21-12-2010 04:16 PM

tony dovresti intervenire più spesso ...
complimenti :)

ado gruzza 22-12-2010 08:34 AM

Al di là di quello che dice Tony che è sacrosanto, in particolar modo l'ultima parte:

DUE COSE
1) Il Fedulayev è un programma che è stato fatto seguire allo Smolov.
Siamo però sicuri che la cosa fosse nelle intenzioni di smolov? Non lo so.
Siamo sicuri che non fosse (come alcuni programmi Russi di squat) calcolato sul massimale di Girata (non ci crederete ma ce ne sono a bizzeffe), oppure semplicemente sul 115% della miglior girata fatta in gara (anche questo accade)
Ho letto la tesina originale in russo del trattato sullo squat (non ricordo se ci fosse il seguito, sincerametne non ricordo), un altra sullo stacco da terra che se possibile era ancora peggio.

2) Volevo solo aggiungere che per lo Shieko la storia delle interpretazioni fantasiose di scritti in cirillico è un FALSOMITO.
Sheiko è stato tradotto per il 99% benissimo senza falle interpretative, prima da Butenko, poi da tanti altri.
Il problema semmai è che sono tradotti solo 3 vecchissimi allenamenti per principianti e non tutto il resto.

Li ho letti dall'originale e li so tradurre (per lo meno per la quasi totalità della cosa) e non ho praticamente mai riscontrato "fantasie". Quella è la minestra. Che poi sia difficile trarne un senso questo è vero. Ma di certo non manca chi le ha interpretate con intelligenza e ne ha colto il succo, visto come è cambiato il modo di allenarsi dopo Sheiko. Anche nel BB. Non so se avete letto ultimamente Tnation.

Tonymusante 22-12-2010 09:21 AM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 246757)
.................................................. ....
Che poi sia difficile trarne un senso questo è vero. Ma di certo non manca chi le ha interpretate con intelligenza e ne ha colto il succo, visto come è cambiato il modo di allenarsi dopo Sheiko. .................


pienamente d'accordo. Difatti il punto è proprio questo: coglierne i concetti di fondo e interpretarli con intelligenza, come appunto un tecnico può fare.
Tutti gli studiosi e gli allenatori autorevoli (non solo Sheiko), che hanno ottenuto risultati sul campo e sono riusciti ad emergere con le loro opere e pubblicazioni, hanno contribuito - nel corso e nel limite del loro momento storico - a cambiare il modo di allernarsi ed a consentire passi avanti nella scienza della preparazione atletica.
Tutto sta a comprendere la portata di fondo delle loro metodologie, a capirne gli ambiti ed i confini delle conseguenti applicazioni, la particolarità di determinate situazioni territoriali ed epocali, la diversa fattispecie soggettiva di certe individualità cui erano destinate.
A quel punto, scendendo sul pratico, il gioco consiste anche nel farsi un'idea, valutare e discernere su cosa si intenda con 3 o 4 reps x95% ed interpretarlo nella maniera più saggia e proficua per le nostre esigenze.

novellino 22-12-2010 10:03 AM

Quote:

Originariamente inviato da Tonymusante (Scrivi 246619)
....
Certo è importante che uno schema base - ancorchè teorico, contestualizzato ad una realtà eventuale, opinabile - ci sia: come valore esemplificativo, di riferimento, di analisi e sperimentale; ma tale appunto dovrebbe rappresentare nella nostra ottica di esame esterno.
D'altra parte non c'è nulla di strano che si operino anche varianti reali, come succede del resto a tutti i tecnici: tu ora - ad esempio - stai seguendo un teorico ciclo russo con varianti semi-personalizzate sull'originale; lo stesso tecnico che te l'ha propinato (?:D) magari per un altro atleta apporterebbe ulteriori modifiche sul tema: occorre poi vedere quale delle tre o quattro versioni della sua scatenata fantasia decide di postare sul sito o forum o "dove gli pare" :p.
....
So che, in altra sede, hai letto l'articolo sulla "scuola bulgara della multifrequenza"; ti sarai accorto che la portata innovativa del messaggio del prof. Dobrev, in quell'intervista di 15 anni fa, era a livello concettuale, di metodo e di mentalità. Per tali esperienze di studio e sul campo - all'epoca, per noi ancora oscure - va apprezzato e preso a riferimento (non copiato).
Quando si trattava invece di descrivere programmi o citare numeri e protocolli applicativi di allenamento, avrai notato che era - necessariamente e giustificatamente - ben abbottonato, glissante, quasi...fuorviante :o

Un saluto a tutti.

Innanzitutto grazie per l'esauriente risposta :).
Io condivido integralmente e totalmente le tue parole, lo studio dell'esegesi in questo campo credo sia molto complicato , specialmente per ciò che riguarda i paesi appartenenti all'ex blocco sovietico( anche a distanza di 20 anni dalla caduta del muro), i fattori primari che creano difficoltà credo che siano la differenza di "mentalità" , gli allenatori della ex DDR dell'ex URSS , i Bulgari hanno avuto un approccio da sempre un approccio "scientifico" alla programmazione sportiva, glisso sull'Italia :D, ed anche i diversi alfabeti il cirillico è "ostico".
Oggi grazie alla "globalizzazione" le cose sono cambiate, molte informazioni sono arrivate anche qui oltre cortina, anche se spesso queste informazioni sono da prendersi con le pinze. ( come in questo caso) .
Ma appunto come hai scritto Tu ed anche Ado, ciò non toglie che chi ne abbia la capacità può trarne fuori degli spunti veramente notevoli.

greatescape 22-12-2010 03:57 PM

il problema è proprio che molti prendono questi allenamenti e pensano di poterli fare tranquillamente
non avendo la visione e l'esperienza per poterne valutare e capire meglio

milo 22-12-2010 04:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da Tonymusante (Scrivi 246768)
A quel punto, scendendo sul pratico, il gioco consiste anche nel farsi un'idea, valutare e discernere su cosa si intenda con 3 o 4 reps x95% ed interpretarlo nella maniera più saggia e proficua per le nostre esigenze.

Stringi stringi è quello che maggiormente mi interessa.

Grazie a chi è intervenuto.

novellino 22-12-2010 04:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 246826)
Stringi stringi è quello che maggiormente mi interessa.

Grazie a chi è intervenuto.

Bhe , Ado ha dato una chiave di lettura interessante :
"ado gruzza.....
1) Il Fedulayev è un programma che è stato fatto seguire allo Smolov.
Siamo però sicuri che la cosa fosse nelle intenzioni di smolov? Non lo so.
Siamo sicuri che non fosse (come alcuni programmi Russi di squat) calcolato sul massimale di Girata (non ci crederete ma ce ne sono a bizzeffe), oppure semplicemente sul 115% della miglior girata fatta in gara (anche questo accade)"

Tu fai WL e quindi potresti adattare le % del Fedulayev ai tuoi massimali( girata) e vedere ( almeno teoricamente) se questo ciclo è fattibile. Io non ho idea di quanto posso fare di girata altrimenti questo calcoletto lo avrei già fatto , anche come mero esercizio "retorico" ;)


milo 22-12-2010 05:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 246829)
Tu fai WL e quindi potresti adattare le % del Fedulayev ai tuoi massimali( girata) e vedere ( almeno teoricamente) se questo ciclo è fattibile.

Si, lo è, anche se è un pò che non provo un massimale di girata completa so che all'incirca corrisponde al 90% dello squat frontale e quindi il 95% del Fedulayev diventa un più realistico 85%.


Resta questo dubbio:
Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 246757)
Il Fedulayev è un programma che è stato fatto seguire allo Smolov.
Siamo però sicuri che la cosa fosse nelle intenzioni di smolov? Non lo so.


gladionar_lakon 22-12-2010 05:43 PM

ado se non sbaglio lo smolov lo ha fatto tutto!

taker_83 22-12-2010 06:17 PM

Io ho fatto lo Smolov Jr per BP, tosto è dire poco :D

gian90 22-12-2010 07:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 246757)
Ma di certo non manca chi le ha interpretate con intelligenza e ne ha colto il succo, visto come è cambiato il modo di allenarsi dopo Sheiko. Anche nel BB. Non so se avete letto ultimamente Tnation.

Vero questo
Anche se studi in merito ce n'erano da parecchio tempo (frequenza e natural) ma sono molto dubbioso sul fatto che si diffonda come metodica

ado gruzza 22-12-2010 11:11 PM

Sei dubbioso ceh si diffonda???
Guardati attorno. Nei forum di BB ci sono i ragazzini di 20 anni che parlano di multifrequenza, buffer, MAV e tutto il resto.
Direi che si è diffusa da un po'.

Io sono abbastanza convinto, senza averne le prove, che il F. è basato su una % fissa in relazione alla miglior girata. Cosa che è ad esempio nei programmi sovietici postati da Takano nel suo sito.

milo 23-12-2010 02:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 246908)
Io sono abbastanza convinto, senza averne le prove, che il F. è basato su una % fissa in relazione alla miglior girata. Cosa che è ad esempio nei programmi sovietici postati da Takano nel suo sito.

Ti riferisci a Robert (Bob) Takano?

sebser 26-01-2011 01:33 PM

Salve a tutti, sono un neofita in tutto e per tutto... pratico esclusivamente lo squat, e per partire mi sono affidato... al caso, scegliendo proprio questo ciclo, che sto completando ora (mi manca l'ultima sessione). Il mio sport primario è la bici, ed ho scelto lo squat per potenziare il core e migliorare la forza massima, avendo come obiettivo l'esplosività. Ho iniziato la palestra ad Ottobre al peso di 80kg, praticamente senza allenamento specifico (prima sessione a corpo libero, DOMS per una settimana...), facendo qualche piramidale per capire come stavo messo. Poi sono partito con il mesociclo generale, al termine del quale ho settato il massimale a 140kg; su quello ho basato tutti i calcoli. Ho trovato questo ciclo perfetto per le mie esigenze di tempo e di obiettivo, nonchè per il miglioramento della tecnica (volumi tutto sommato gestibili e carichi importanti ma non allucinanti) che ho comunque curato a parte con il box ed integrato con il front: ho riscontrato notevoli difficoltà nelle sessioni di volume, e molte meno in quelle ad alta %. Non so però quanto la mia esperienza possa essere applicabile a chi ha anni di pesi sulle spalle (letteralmente :D) ed un massimale di 220kg; di sicuro NON replicherò questo programma in cascata, con massimali aggiornati. Il mio obiettivo immediato è 1RM = 160kg, ma il mio obiettivo di fondo rimarrà l'incremento dell'1RM e le ricadute su forza rapida e forza esplosiva.
Spero di aver fornito qualche spunto interessante per chi si vuole avvicinare a questo ciclo... e naturalmente avrei piacere a ricevere commenti e suggerimenti (sono il TIPICO neofita :D).
A rischio di andare un pò OT (spero non troppo), Vi chiederei se possibile anche qualche suggerimento per il "dopo".
Grazie!

spike 27-01-2011 12:22 AM

ciao sebser e benvenuto, grazie per la testimonianza. Il mio consiglio è di aprire un topic specifico per la tua richiesta, lasciando questo solo per i commenti del Feduleyev


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013