no tony, shade usa l'uncino entrambe le mani prone...
il mio parere è che se regge tiri meglio.... ma appunto bisogna vedere se tiene i carichi massimi.... da raw per me non ci sono problemi, quando subentra l'attrezzatura invece sorgono maggiori ostacoli... al di la dei kg in più da reggere, io ad esempio ho notato che nello stacco regolare con corpetto non riesco ad usare l'uncino perchè il corpetto impedendomi di arrivare agilmente ad impugnare il bilanciere mi ostacola troppo e non riesco ad "uncinare" adeguatamente... la mista invece è molto più "veloce".... col sumo invece si usa meglio, molto meglio, anche con corpetto altri problemi possono essere che è più logorante la presa ad uncino per le mani... se fai tanto volume conviene usare, forse, a volte, le fasce in ultimo penso che chi ha il pollice particolarmente corto non riesce ad impugnare bene con l'uncino.. (nel WL infatti le donne se non sbaglio usano bilanciere con diametro inferiore, confermate?) però noto che sempre più atleti di altissimo livello la usano... per ora ho visto solo stacchi sumo attrezzati con l0uncino. il che confermerebbe la mia teoria... (o forse è solo una questione di % visto che ormai ai massimi livelli regolari ce ne sono pochi) |
Quote:
|
Quote:
su quest'ultimo punto il discorso è molto complesso ed è stato già fatto; potrebbe essere ripreso ma quì vado OT. Sul piano internazionale non entro nel merito, non avendo atleti ed esperienze personali tali che lo giustifichino; restando nell'orticello di casa mia - che ben conosco e di cui quindi posso parlare con una certa cognizione di causa - ho atleti che staccano sumo ed altri che staccano convenzionale, dunque non parteggio per nessuno, anche perchè mi ritengo un "relativista atletico" :rolleyes:, tuttavia da un punto di vista puramente statistico posso dire che, per il momento, la maggioranza dell'elite dei deadlifters italiani con i carichi più alti in termini assoluti, sia al maschile che al femminile, privilegia lo stacco convenzionale. |
Il discorso è chiarissimo grazie :)
(per la presa è come detto da Gianlu sono passato da mista "classica" a doppia prona ad uncino perchè nell'alternare la mista notavo un calo nella forza nella presa con la sx supina cosa che non accade quando la tengo prona e per paura di scompensi che potrebbe portare uno stacco fatto sempre con la stessa presa mista senza mai variarla sono passato alla doppia prona ad uncino :) che per ora non ha ancora ceduto perchè sono una pippa in questo lift :D:D:D) |
Quote:
O.T. riguardo a quello che dici tu, senza peli sulla lingua ti dico che credo che la colpa sia tecnica.. il sumo ha una biomeccanica più complessa del regolare e se non sei molto tecnico ci tiri meno kg rispetto al regolare... per questo in italia si vedono in %ancora più regolari. mentre a livello elite mondiale non è cosi.. poi c'è anche il discorso leve. probabilmente chi ha leve lunghe tira bene anche di regolare e in alcuni casi pure meglio che col sumo.... nell'elite del PL mondiale sono tutti brevilinei... mentre in italia ovviamente non c'è questa selezione e gareggiano anche a ottimi livelli persone con leve non ottimali per il PL |
è un pò difficile fare valutazioni di questo tipo
proprio perchè, come dici tu gianlu.. gli atleti d'elite, sono appunto d'ELITE. quindi sono brevilinei, hanno una ottima flessibilità, non hanno squilibri posturali o altri problemi articolari che impediscono di eseguire correttamente uno stacco sumo, possibilmente hanno anche una presa sufficientemente solida da sopportare una doppia prona con uncino insomma mi verrebbe da dire che dall'osservazione delle gare internazionali "gli atleti dotati in genere possono staccare sumo" in italia sono pochi gli atleti d'elite, non c'è selezione quindi possiamo dire che i dati raccolgono una statistica riferita ad una popolazione "normale". |
si però riguardo alla tecnica li la dote non centra... se sei poco tecnico tiri di più col regolare....
cmq concordo in parte con quanto dici.. prò è vero anche il discorso inverso, ad esempio per tirare classico alla lunga bisogna avere schiene capaci di sopportare stress ben maggiori rispetto a tirar sumo- col sumo si riesce a mantenere una postura della schiena perfetta anche a carichi massimi e attrezzato.. cosa non vera per il classico cmq tornando IT sul discorso presa per me è solo questione di tempo e si vedranno molte più uncino sui sumo poi aggiungo, nell'elite del powerlifting non è che ci nasci.. ci arrivi! non è tanto un problema di genetica ma più di metodo, tempistiche, e numero di atleti che ci provano... se tutti partissero dall'idea QUELLI SONO L'ELITE e noi altri siamo i comuni mortali nessuno arriverebbe mai a quei livelli.... |
beh, non sono tanto d'accordo, d'elite ci nasci
così come nasci velocista, un 100 metrista naturale è velocissimo anche prima di allenarsi come si deve i talenti naturali del PL (o in qualunque sport di forza) partono già con qualità superiori alla media poi chiaramente si può migliorare parecchio riguardo agli infortuni del classico, che ti devo dire, io mi sono scassato le anche e il piriforme con il sumo, lo stesso è accaduto ad ironpaolo e credo che in futuro vedremo diversi casi simili tutto dipende dalla biomeccanica del soggetto |
d'accordissimo con claudio. Anche se in realtà non è il singolo sumo a creare danni quanto la combinazione squat stance larga + stacco sumo. Lo stress sulle anche è notevole.
L'unico stacchista regolare che usa la hook è Brad Ghilligan (usa) ma lo considero l'eccezione vista la morfologia anomala che ha rispetto agli altri che tirano sumo con l'hook. |
claudio non intendevo quello.. ovvio di elite ci nasci.
però come fai a saperlo se non ci provi?? da allenatore bisogna provare a tirare fuori il massimo da chiunque! senza porsi limiti mentali! ciao enrico grazie del contributo.. non riesco a trovare video del suddetto, hai qualcosa? |
si, sono daccordo
però uno stacchista\squattista\panchista in genere si riconosce sin dai primi mesi di allenamento, secondo me (magari sbaglio). io dopo qualche mese avevo già 100kg di panca (con tecnica orrida, che peraltro mi ha portato ad infortunarmi dopo poco tempo), non che io sia d'elite sulla panca, ma chiaramente esiste un continuum tra "ELITE" e "LASSA PERDE", io sono + o meno a metà strada (mentre sullo squat sono + spostato verso "lassa perde") |
Quote:
Brad Gillingham 390 (859) deadlift - YouTube Big Brad Gillingham 881 at GNC IPF Pro Deadlift Contest - YouTube Un piccoletto da 196 cm e 150 kg :D:D:D:D The Brad Gillingham 12 week Raw Bench Press Program una sua routine per la panca |
grazie nov;)
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013