Rilassati...è un thread disimpegnato, non è un' omologazione ufficiale. Stai mandando a puttane una discussione con le solite osservazioni da infante...
|
Quote:
i PL non è ovvio che prendano sempre i geared, secondo me dipende da come uno ha il proprio punto di vista, magari ci sono PL che amano più il RAW...chi lo sa? |
Quote:
|
Call questo è il secondo avvertimento, al prossimo tentativo di flame (stai palesemente continuando a punzecchiare novellino e andando off topic) non ci saranno avvertimenti.......
|
Quote:
son discorsi senza senso perchè le casistiche sono moltissime però è possibile.... riguardo a specificare se csono massimali attrezzati o meno, è vero sarebbe giusto per far capire meglio a chi legge. bisognerebbe però elencare anche il tipo di attrezzatura (es tra fury e katana cambia molto, per non parlare di eventuali maglie doppio strato. stesso discorso per corpetti come il titan superior che danno poco, tra l'altro doc usa questo, o il centurion molto più performante.. anche qua ci sono anche corpetti a doppio strato, non omologati ipf... fasce per ginocchia molto leggere e altre molto toste... insomma hai capito..) per fare un thread serio sarebbero da certificare con giudice, regolamento, ma allora bisognerebbe dire solo di massimali fatti in gare ufficiali (come ho fatto io:D) ma dato che il forum è frequentato da molte tipologie di persone e la maggioranza non-agonista direi che è giusto mantenere la discussione a livello ludico. e fidarsi del prossimo (opure non fidarsi ma senza aprire inutili polemiche;)) spero sia chiaro... |
bw 88/89 :( x 197 cm:eek: bf 11/12
Squat mai provato massimale, solo cedimento sulle 20 rip teoriche: 90kg x18rip panca 100 stacco 160 Visto le leve lunghe(e scarne) non mi lamento Ma ho interessanti prospettive per il futuro (cit)...poi guardo a sinistra e vedo l'età sotto all'avatar e mi cadono le paxxe... |
beh sei alto come lou ferrigno penso
|
Quote:
|
Quote:
L'equipaggiamento varia per ogni esercizio, te lo elenco. Squat: si usano le fasce, il corpetto, la cintura ed i polsini. Le fasce per le ginocchia in sostanza irrigidiscono l'articolazione, quindi per flettere la gamba non è più sufficiente "rilassare" i muscoli ma bisogna proprio tirarsi verso il basso usando i femorali, caricandosi come una molla. Quando si va per risalire l'energia accumulata viene restituita sotto forma di una spinta di diversi Kg. Varia a seconda del tipo di fasce e dal sistema di fasciature (incroci, tensione della stessa) e si possono guadagnare oltre 30 Kg. Il corpetto è una veste di tessuto molto rigido tipo tuta con le bretelle (metti di vedere un costume a pezzo intero) che si indossa estremamente stretto. Questo invece agisce ostacolando la flessione dell'anca, quindi scendendo si carica di energia impressa dal peso e dalla trazione verso il basso per poi dare spinta in risalita, ma solo fino a sopra il parallelo poi la spinta cala fino a sparire (ed il sollevatore deve aver la forza per finire l'alzata da solo). Certi corpetti su atleti d'elite danno anche il doppio/triplo delle fasce, e si usano sempre in connubio con queste. La cintura serve per aumentare la pressione del diaframma, che permette di sostenere la schiena col cuscino d'aria che si forma nel torace inspirando a fondo e rimanendo in apnea. Fasce per i polsi e scarpe sono accessori per comodità, ma non rientra nell'attrezzatura vera e propria (così come la cintura) e danno più un aiuto di supporto che di spinta. Panca piana la maglia da panca (insieme agli opzionali polsini) è l'attrezzatura che si usa: anche questa è una veste molto stretta che impedisce (da distesi) di aprire i gomiti. Caricando molto peso e forzando la discesa (come col corpetto) si può arrivare a toccare il petto (altrimenti in discesa passiva si giunge ad un punto in cui la maglia sostiene il peso da sola e rimane a mezz'aria il bilanciere) e da lì partendo si ottiene una potente spinta d'accelerazione (20-30 Kg ma i fenomeni ne ottengono anche 100) che però si annulla totalmente a circa una spanna dal petto, da lì in poi il peso è tutto a carico del sollevatore che deve chiudere l'alzata. Alcuni usano la cintura, ma serve perlopiù ad impedire che la maglia salga o si muova durante l'esecuzione. Stacco nello stacco si usano corpetto e cintura: il funzionamento è lo stesso che per lo squat (anche se esistono corpetti specifici per lo stacco il funzionamento è similare) in quanto è difficile flettere l'anca (lo noti da qualsiasi ripresa di stacco geared che si chinano a fatica per afferrare il bilanciere, proprio perché il corpetto tende a stender loro l'anca) ed anche qui la spinta viene dall'effetto meccanico del tessuto che estende le gambe ed oltre un certo punto di risalita il corpetto ti molla e ti devi arrangiare. Non sono ammessi gli straps o i ganci come attrezzatura, la mano deve sempre arrangiarsi. A differenza delle altre alzate, nello stacco la stragrande maggioranza (con dovute eccezioni) guadagna "poco", 10-20 Kg. Spero di aver chiarito un pò... |
panca 58
stacco 80 squat 65 spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D |
Yeah!!! :)
|
Quote:
|
Quote:
Non capisco come mai ti si permetta ancora di scrivere. Buona serata. |
Quote:
Quote:
Sei stato molto esaustivo, però vorrei fare due precisazioni: 1) io avrei parlato più di percentuali sul massimale che di Kg in senso assoluto, perchè, su di me, se le fasce danno 30 kg e il corpetto mettiamo anche "soltanto" altri 30, vorrebbe dire che che io se ho un massimale Equipped di 150kg dovrei avere un massimale Raw di 90kg. :D Le cifre che tu hai detto probabilmente sono proporzionate per i tuoi massimali. 2) Usare l' equipaggiamento da un lato permette di caricare indubbiamente di più, ma richiede un' allenamento specifico (non è che lo indossi e vai, ci vogliono sessioni di allenamento anche solo per indossarlo) e per certi versi una concentrazione maggiore perchè il rischio di fare un una alzata non valida diventa maggiore. Quote:
|
Hai ragione Doc, ci pensavo mentre scrivevo ma per evitar figuracce non ho scritto percentuali, ma in effetti sono i Kg che si prendono sulla mia categoria :p
Verissimo anche il discorso allenamento specifico. |
Quote:
- il grado di apprendimento nell' uso dell' equipaggiamento - il tipo di equipaggiamento (vedi quelo che diceva Gianluca) - la tua tecnica raw - che tipo di esecizio esegui (mi risulta ad esempio che nello Stacco sumo il corpetto dia di più che nel classico) Però è in percentuale. |
Quote:
I miei max sono: Panca: 90,5kg (c'erano anche i 92,5, in ogni caso la settimana prossima testo i max sperando nei 100) Stacco: 180,5kg (dopo 4 mesi di aumento continuo sono andato in stallo, causa anche il periodo di allergia che mi ha parecchio debilitato, ho dovuto fare 2 cicli di cortisone) al peso di 80kg. E' rassicurante leggere massimali umani, c'è un altro forum di cui non faccio il nome dove si leggono massimali degni di PL elite italiani:D |
Quote:
questo per dire che le variabili sono davvero tante e stimare delle % di miglioramento molto difficile. perchè appunto dipende da tante cose |
A proposito ragazzi,premetto che mi piace allenarmi totally Raw,unica eccezione costituita solo per la cintura quando i carichi si fanno superiori all'80-85%,ma....le attrezzature "regalano" maggiore potenza quando si ritorna ad allenarsi Raw,oppure il loro è un fine volto a se stesso?
|
Quote:
Poi vengono altre considerazioni a seconda delle opinioni: c'è per chi la cinta sia utile per i muscoli target e c'è chi dice che invece indebolisce i muscoli della colonna. Secondo me rispondere alla tua domanda è difficile e quindi dovresti essere tu a sperimentarlo, ma se per un certo periodo ti alleni con la cinta alzando il massimale e poi la levi, i vecchi pesi saresti in grado di maneggiarli...ma sto comunque parlando di teoria... |
se non hai in mente di fare powerlifting all'attrezatura specifica non pensarci proprio anche perchè senza un allenatore di PL non riusciresti ad usarla... al massimo puoi provare le fasce per le ginocchia che anche messe larghe danno qualche kg e limitano le forze di taglio...
per rispondere alla domanda, cmq, imparare ad usare l'attrezzatura (maglia da panca, fasce e corpetti) costringe a migliorarsi tecncicamente e quindi di conseguenza crea un miglioramento anche sul raw. senza contare il fatto di abituarsi ad usare pesi maggiori stimolando cosi il sistema nervoso... però ribadisco che senza un allenatore di PL è molto difficile riuscire ad usare queste cose. e può diventare anche pericoloso |
Fidati Gianlu,non è ho la benchè minima intenzione :D
Non ho effettivamente neanche l'interesse,preferisco limitarmi solo alla cintura. E poi tanto per prendere un esempio...Kostantinovs ha raggiunto i suoi 400 e oltre passa chili di stacco da terra senza attrezzatura... Ma qui si dovrebbe aprire un discorso alquanto ampio,dove io stesso non ho molta conoscenza,per cui non vado oltre. |
ma infatti l'attrezzatura è un di più, praticamente è un altro sport rispetto al raw... non c'è motivo alcuno per chi non gareggia di usare maglie e corpetti specifici imho;)
le uniche cose utili per tutti sono: -cinta da PL -fasce leggere per le ginocchia -polsini per panca e squat -scarpe da squat |
Quote:
|
non è detto... dipende...
se la tecnica è corretta aiutano sul lungo tempo a limitare lo stress da usura se invece la tecnca è scorretta potrebbero addirittura dare una fasulla idea di protezione.. fasulla perchè appunto con tecnca scorretta ti fai male lostesso... infatti i primi tempi è meglio allenarsi completamente raw (questo riguardo a fasce polsini e cinta) invece le scarpe specifiche da squat aiutano a migliorare il movimento in moltissimi soggetti |
Effettivamente non ho mai badato al fattore scarpe....uso Le Nike Air Zoom Voomero 2+ (Bandite il messaggio se ho fatto spam).
Certo,non sono specifiche,anzi....le uso per correre (una volta su mille mai) e addirittura per uscire,ma mi trovo comodo-parlando sinceramente,c'ho fatto la guerra,e continuo tutt'ora :D - |
Pazzo...le scarpe da tennis non sono scarpe per la palestra, il rischio (alto)è di generare instabilità del piede durante l'esecuzione proprio per il fattore ammortizzante che consiste in una superficie modellabile. Col peso diventa una superficie instabile...a parte che le scarpe da corsa le rovini coi pesi (le distruggi proprio) piuttosto meglio scalzi.
|
Quote:
|
si anche io ti consiglio una scarpa con suola abbastanza rigida, cioè non ammortizzata
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
bw 84kg
squat 120kg stacco 130kg panca 104kg niente video dimostrativi ma vista la pochezza mi sembra ci sia poco da dimostrare :D:D Lo stacco e' l'ultima alzata che ho introdotto nel mio allenamento e per fortuna guadagno abbastanza velocemente..... |
ciao a tutti,
bw 80 kg squat 210-220 penso, da un pò che nn testo il max, ho fatto 3x200 di recente e 235 parallelo panca 150 in gara fine maggio stacco max in gara 257.5 tutto raw, solo cinta, ci sono i video sul nostro sito. Lavoriamo sulla forza ovviamente, non siamo BB. |
azz ottimi pesi....complimenti!
|
bravo sei forte huge!
|
Grande Huge :cool:
|
Ciao a tutti,
mi aggiungo alla categoria vecchietti che non demordono 39 anni bw 93-95 squat 140 (domani ritesto) panca 94 stacco 155 massimali pippa ma raggiunti con costanza e inseguendo la tecnica forse alla fine ce la farò a prenderla |
Quote:
|
ok stamane test squat, salgo di 4
squat 144kg er più der meno:D |
Complimenti a Huge...che io ho avuto la fortuna di vedere dal vivo in gara, e garantisco che non solo è un toro, ma anche tecnicamente spettacolare !
|
Ciao a tutti, grazie Troki, yashi e Gianlu per i complimenti.. :-)
x CocaButon: ciao, ma chi sei?? dove ci siamo visti?? :-) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013