%1RM per lo sviluppo della forza
Ciao a tutti. Apro questa discussione per chiarire dei punti che non mi sono molto chiari riguardo l'allenamento per lo sviluppo della forza.
Quello che sapevo è che il range ottimale per lo sviluppo di questa qualità è tra l'85 e il 100% del massimale, senza arrivare a cedimento e tenendo una tecnica impeccabile, recuperi ampi, in modo da avere un massimo reclutamento neuromuscolare. Dopo aver letto alcuni articoli di Paolo ed altro scopro che si il miglior modo per aumentare la forza massimale è quello di stare in un range tra il 60% e l'80%; questo l'ho notato anche negli allenamenti proposti da Sheiko. Quali sono le ragioni "fisiologiche" che stanno dietro all'una o all'altra scelta? Vi ringrazio |
Nessuno che mi chiarisce questo dubbio?
|
Quote:
Quote:
Io ti posso dire che la scelta migliore è utilizzare entrambe le fasce percentuali, il perchè di questa mia affermazione è in questa spiegazione di Boris Sheiko: Quote:
|
Perchè il Pling quale sport relativamente giovane prende strade già battute e conosciute quali:
1) Olympic Weigthlifting, vedi Sheiko buffer che ha preso il 99% da A. Roman (allenatore weigthlifting nazionale russa), oppure Abadijeb 100% cedimento. 2) Olympic Special Strength, (anche lattacido e cedimento nel caso), vedi Zats, Verkhoshansky, Westside-Simmons, Tsasouline, Thruscherer. |
E aggiungo pure che venerdi ho concluso lo sheiko 29,ieri ho iniziato il 32.Dopo un mese la mia tecnica,la mia forza e il volume muscolare sono aumentati.
Lo schema è semplice,è quello postato da Doc.A parte lo stacco dai blocchi che è alquanto impegnativo al 90% e solamente in un'unica sessione,non supererai MAI l'85% in nessun lift.E credimi,facendolo cosi tante volte in maniera tecnica perfetta il carico lo maneggerai con estrema facilità! |
Ciao ragazzi, una domanda:
lo stacco dai blocchi che viene fatto nello Sheiko, come viene effettuato? nel senso che è l'atleta che sta più alto del bilanc., oppure è il bilanc che viene alzato per ridurre l'escursione dell'alzata? grazie! |
Quote:
|
è uno stacco parziale in cui i dischi sono poggiati su un rialzo
|
Quote:
|
se poggi il bilancere sui pins del rack non è stacco dai blocchi ma PIN PULL
c'è un pò di differenza perchè (ammesso che il tuo bilancere abbia le estremità libere di girare) nel pinpull la rotazione è impedita |
naturalmente puoi benissimo fare pinpull se non hai alternative
|
Occorrono entrambi i tipi di sforzo, ovviamente vanno dosati e razionalizzati sulla preparazione.
Conoscendo Sheyko un po' meglio penso che lui dia molta più importanza al lavoro dal 85% in su di quello che si pensi. Non fermiamooci ai 3 programmini che si trovano su internet e sono vecchio di 15 anni e calcolati su situazioni tecniche differenti. |
ma allora che differenza c'è tra deadlift to knees, pinpull e stacchi dai rialzi? sono gli stessi?
graziee |
Quote:
Quote:
Utilizzando la presa mista mi capita sempre che il bilanciere non scenda dritto,ma ruoti leggermente più avanti solo dalla parte della mano supina. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013