nel powerlifting è fondamentale la multifrequenza?
è fondamentale lavorare in multifrequenza nelle tre alzate? leggevo nel faq di ironpaolo "voglio fare il powerlifter" k si possono dedicare tre giorni a settimana una per ogni alzata con poi i relativi complementari. voi k dite?
|
nulla è indispensabile però se non lavori in multifrequenza settimanale parti gia con un handicap notevole rispetto ai tuoi avversari... il powerlifting è uno sport e come in ogni sport ci sono dei gesti da imparare e da trasformare in abilità motorie, perfezionare perfezionare ed ancora perfezionare... se alleni ogni alzata una sola volta a settimana vai molto molto a rilento in tal senso.... senza contare lo stimolo allenante nettamente inferiore...
|
Ha risposto Gianlu in maniera completa.
Quel modo di allenarsi è più ottimale per chi ha intenzione di fare schede ibride forza-massa. Forza con i fondamentali e massa con i complementari(di rifinitura,perchè già i muscoli hanno in parte "dato" con i fondamentali). Non che non sia ottimale come allenamento,al contrario:migliori due qualità in un colpo solo,ma ci vuole molto più tempo che allenarti solo per un obiettivo,logica palesiana. |
Quote:
|
Il metodo Faleev è ottimo per chi inizia, per la qualità e per la forza funzionale.
A parte che è buono anche ad alti livelli perchè ci ho fatto il programma per Pelizza prima del Bertoletti e ha sparato via 235 di panca piana. Ne parleremo senz'altro al prossimo corso oppure al seminario di una giornata che stiamo strutturando per dopo l'estate. Vedremo |
Ciao Ado,
un'informazione, le date e i luoghi dei corsi sono ancora in via di definizione? Lo so che sul sito fipl non c'è niente ancora, ma +\- saranno zona centro italia? |
Stiamo sbattendo la testa per fare una data in autunno in Centro Italia, forse zona Senigallia, vedremo, sulle più moderne metodologie d'allenamento. Cioè quello che DAVVERO si sta facendo adesso nel training ad alti livelli, dando uno sguardo un po' disincantato.
Per esempio 1) il metodo di John Broz, fa miracoli? Se si in che situazioni 2) le logiche Faleev 3) un metodo per la panca piana usata dalla nazionale femminile Russa che sembra essere un arma segreta eccezionale 4) quello che abbiamo di nuovo dal sollevamento pesi asiatico Insomma uno sguardo sul metodo, però in un ottica leggermente advanced. Se ci sono location disponibili fatevi avanti. Un saluto |
Sfiga ladrona,io sono proprio a Catania.Devo accontentarmi ad allenarmi per come sto facendo ora,e ammettiamolo:anche un pò vagando nella mera ignoranza,sperando che la fortuna sia dalla mia ado :)
|
Quote:
|
io penso che siano valide ma meglio farlo dopo un'oretta, non immediatamente a seguire
|
A casa mia fanno sempre troppo poco stretching rispetto a quello che si dovrebbe fare. Poi non mi sono messo a leggere alla lettera che stretching faccia come e quanto.
Perchè non vi hanno convinto? Tieni conto che Faleev non è un grande maestro stile Roman della serie taci e ascolta. Sicuramente è un ottimo tecnico che ha dato uno spunto molto importante. |
Quote:
Comunque io, se non sono estremamente principianti (e per estremamente intendo che non sono nemmeno condizionati e non solo con carichi bassi) lo stretching subito statico attaccato subito dopo l'allenamento, ho notato che dà qualche problema nelle schede distribuite. |
Tipo?
A me un esercizio poi stretching non mi sembra una stronzata. Però non ho parametri per giudicarlo. Sicuramente se c'è scritto su qualche manuale che non va bene lo faccio subito, anzi lo faccio due volte. Ormai ho la certezza matematica: se fai qualcosa che sui grandi manuali di teoria dell'allenamento dicano non vada bene, falla e strafalla perchè sarai al top. |
Grazie per le info Ado...
se ci sarà, ci sarò. purtoppo palestre ricettive nella mia zona niente... per ora. |
Quote:
sullo stretching non c'è ancora molta chiarezza e ci sono studi con risultati contrastanti... a sensazione io mi trovo meglio a farlo un pò dopo l'allenamento, non immediatamente a seguire. se questo è stato particolarmente intenso.. anche a logica allungare forzatamente un muscolo che è molto contratto rischia di diventare stressante... invece se si aspetta un pò si ottiene imho un effetto migliore... poi è molto importante il come si fa lo stretcing.. per lo scopo cui fa riferimento faleev deve essere blando ma per lungo tempo... es stretching statico mantenendo la giusta tensione per anche 5'.. scegliendo esercizi che coinvolgano le intere catene cinetiche |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013