Westside: pareri, spunti e riflessioni
Bene apro un nuovo thread per parlare della periodizzazione coniugata in stile Westside incominciata in un'altra discussione dedicata all'uso delle catene nei propri allenamenti :)
Questi sono i quote con quello che è stato detto dall'altra parte ovvero qui:) : http://www.fituncensored.com/forums/...le-catene.html Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Perché reputi poco il 75% in una seduta DE?? Facendo due calcoli su di me sarebbero per lo squat 120-130kg senza contare l'uso delle catene (che per le sedute di box squat basso mi sembra una bella botta :D) |
Posto 1 settimana tipo in stile WS (già con qualche piccola modifica):
Week 1 Day 1 (max effort squat day) * Exercise A PL Good Mornings* (o box basso o squat) 5/3/1 B RDL** 3 10 C Reverse Hypers*** 3 8 D Pulldown Abs 5 10-15 E Straight Leg Raises 5 15 * Warm up doing sets of three reps until you feel you can no longer perform three reps. ** Stress the eccentric, try to get a four count on the way down. *** Using the small strap. Day 2 (max effort bench day) * Exercise A Board Press* (6cm) 5/3/1 B Lying Dumbbell Triceps Extensions 6 10** C Pushdowns 3 10 D One-Arm Press 3 15 * Warm up doing sets of three reps until you feel you can no longer perform three reps. ** With 30 seconds rest. Day 3 (dynamic effort squat day) * Exercise A Box Squats* 10 2 B Reverse Hypers** 3 8 (o speed deadlift 8x2) C One-Leg Squats 4 10*** D Paused Dumbbell Rows 4 6**** E Barbell Shrugs 3 15 * With 70% of 1RM, 45 to 60 seconds rest between sets. ** Using a slow eccentric. *** Each leg. **** Pause each rep on the floor. Day 4 (dynamic effort bench day) * Exercise A Bench Press* 10 3 B Lying Barbell Triceps Extensions** 2 6 C Dumbbell Side Raises 3 10 D Bent Over Dumbbell Side Raises 3 10 * With 70% of 1RM, use three different grips, 45 to 60 seconds rest between sets. ** Work up to 2 heavy sets of 6 reps Anche se solo 1settimana non da l'idea di un ciclo completo anzi non dice quasi nulla, però e per capire un po l'impostazione.... |
Quote:
Toccare il 90-95% una volta ogni 20 giorni ci vuole per non "scordarsi" il peso, ma difficilmente con una frequenza superiore (non vorrei generalizzare troppo) l'alzata guadagna in qualità. E se non guadagna in qualità non cresce non vedo molte alternative. Non trasformare l'ME in un simil bulgaro perché la discriminante dell'ME è il peso per definizione e non la qualità dell'alzata. Nel momento in cui tu piazzi una board (attenzione che non ce l'ho con la board che te la ho anche fatta fare) ME non ricerchi la qualità, puoi anche convincermi che il WS è un buon metodo ma questo no. il 75% non è basso per te è basso rispetto al tuo massimale: questo è un discorso semplice, più sei forte più hai un massimale alto, più hai un massimale alto più lo hai lungo, più è lungo più occorre abbassare le % (ma oserei dire diversificarle) per lavorare sulla dinamicità dell'alzata (non per forza velocità) Comunque sarebbe bello che intervenisse qualcuno che la pensa diversamente da me come ad esempio enricopl o chi per lui |
Quote:
Grazie dell'intervento, unica cosa non vorrei che le mie risposte vengano prese come un "non credo a quello che dici" :eek:assolutamente, sono una capra vera e propria per quanto riguarda la programmazione e queste cose in generale, come sai mi sto facendo una cultura da poco :D:D Cerco di togliermi tutti i dubbi e rispondo con quello che ho capito leggendo e chiedendo in giro :) |
secondo me una periodizzazione del genere, affrontata in una fase della propria preparazione presenta diversi vantaggi.
sedute ME: al di là del transfer o meno, il fatto di tirare un esercizio fino al massimale una volta a settimana insegna 2 cose: 1. spingere anche quando il peso "pesa", come dicono gli americani "lo strain" sembra una banalità ma molti ragazzi si arrendono immediatamente quando l'alzata diventa difficile (cosa che non accade solo quando allenano i bicipiti ad esempio). 2. non avere paura del peso massimale o sovramassimale. tante volte si ha paura del peso anche solo dopo aver staccato dagli appoggi il 90% dell'1RM. lavorare all'80% di 200kg significa fare "solo" 160kg, mi rendo conto che non sia poco ma psicologicamente c'è una certa differenza. questo vale soprattutto per alzate percepite come "rischiose" come lo squat e la panca, diverso è invece il caso dello stacco, che inizia con la concentrica e che può essere fallito senza particolari problemi psicologici vantaggi della seduta DE 1) insegna che per avere un effetto allenante non è necessario tirare le serie alla morte o sentire i muscoli che lavorano. 2) insegna ad accelerare SEMPRE, soprattutto se si utilizzano elastici (che ho usato ed uso) e catene (che ho usato solo occasionalmente). riguardo l'utilizzo dei parziali devo dire che ho avuto anch'io esperienze "negative", nel senso che nei periodi in cui ho fatto molto box alto (45cm) sono arrivato a 6x200kg senza cinta e 1x230 ma il mio squat (solo cinta) sotto il parallelo era sempre 180kg. però è anche vero che in quel periodo non usavo l'attrezzatura (e quindi non saprei valutare se avrei avuto un buon transfer su corpetto+fasce) e in ogni caso, a parità di carico, la gestione del mio Max completo era molto + serena. secondo me in questo contesto l'importante è non trascurare MAI il movimento a ROM completo. altri vantaggi del lavoro con parziali è che creano adattamenti nel sistema muscolo\scheletrico indubbiamente utili in sostanza passare da 100kg di squat a 200kg di box squat alto significa anche "aumentare la cilindrata", che poi naturalmente dovrà essere applicato al movimento completo. infondo è lo stesso ragionamento che fa Broz quando parla dei vantaggi del back squat rispetto al front squat nella pesistica: con un max di front squat di 220, avrai sempre "paura" a gestire il tuo max di slancio di 210kg. se invece sei abituato a lavorare con 300kg di back squat, i 210kg sembreranno molto + gestibili. non voglio dilungarmi troppo però chiaramente esistono diversi svantaggi - difficoltà di interpretazione e adattamento del metodo - troppi legami con il culturismo - aumentato rischio di infortuni se non si capisce che gli esercizi ME (soprattutto i parziali) richiedono un adattamento progressivo. non si può iniziare un box squat alto da un giorno all'altro, tendini\legamenti e muscoli non sono adattati a gestire il 110-120% dell'1RM (che poi l'1RM viene "maneggiato" raramente in genere). - la rotazione degli esercizi ME dovrebbe seguire una logica, non deve essere fatta "tanto per variare lo stimolo" la scelta dovrebbe essere fatta in base ai punti carenti del singolo atleta - ME non significa lavorare al 100%, significa eseguire un allenamento con il MAX EFFORT, cioè il massimo sforzo. questo si traduce "spesso" nell'utilizzo di carichi massimali o sovramassimali per 1-3 ripetizioni ma non è una regola scritta nella pietra. anche un "max reps" (1xmax @80%, o 1xmax@80% di un parziale) è un max effort un altro aspetto molto sottovalutato del WS sono gli extraworkout. molte persone credono che WS= 4 workout settimanali, invece il metodo prevede sedute di allenamento giornaliere per curare la GPP e allenare gruppi carenti\eseguire tecniche di recupero attivo. |
Ecco è praticamente quello che penso io punto per punto scritto però in maniera fluida e logica :D:D
|
Quote:
|
ma sai milo, sono scuole di pensiero
io non ho esperienza nel weightlifting però ho letto di altri allenatori che assolutamente evitano il back squat perchè ritengono aumenti l'incidenza degli infortuni |
Comunque è un peccato che non intervenga anche EnticoPl che ha utilizzato (e utilizza) questo metodo da parecchio tempo, in piu gareggia e poteva dare magari un quadro più completo...
Però girando sul web ho trovato un articolo di Ironpaolo dove parlava delle sue esperienze dopo 6 settimane di westside :) Riporto brevemente alcune sue considerazioni e riflessioni dopo averlo provato e studiato :) (infatti parla degli aspetti fondamentali su cui stiamo discutendo proprio in questo thread :), come si dice cade proprio a fagiolo :D ) Quote:
|
l'articolo di paolo, che non è recentissimo, è abbastanza noto.
però nè lui nè Enrico utilizzano + il WS enrico attualmente o comunque fino all'anno scorso, si allena con 1 squat (eseguito "pesante" e ruotando parti di attrezzatura + serie raw leggere), 1 stacco (pesante) e 2 panche (di cui una non esattamente DE, ma credo + RE) Sò che la SS Lazio, squadra di enrico, capitanata dal presidente Rossi, ha utilizzato per molto tempo i principi base del WS ma attualmente non so come si allenino. |
Si ho postato quell'articolo di Ironpaolo perchè dava dei feedback ben precisi sul metodo di allenamento in questione e soprattutto perchè fu seguito proprio da EnricoPL :)
|
se hai voglia di approfondire e toglierti qualche dubbio su alcuni aspetti del metodo
max effort: Making the Max Effort Easy By Jim Wendler For EliteFTS* There are a ton of questions on how to work up to a 1RM on max effort day Dinamic Effort: Top 3 Dynamic Squat and Dynamic Bench Cycles |
Grazie mille sOmOja :), certo che ho voglia di approfondire..... ora me li leggo con calma :)
|
comunque se posso darti un'ultimo suggerimento:
se sei così curioso ed entusiasta e hai voglia di provare: BUTTATI prova un coniugato, magari Spike ha voglia di sperimentarsi e programmare un ciclo di 8-9 settimane, probabilmente sarebbe un'esperienza interessante per entrambi |
Grazie Somoja :) ora vediamo cosa fare e se il coach non mi mena prima :D hahahahahaha ;)
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano Gianlu e Spike (ma anche Ado che era intervenuto sul thread delle catene) sull'esperienza di Ironpaolo e delle vostre impressioni :) |
Ma io non parlo per partito preso, se guardate nel mio diario in passato ho provato quialcosa del genere, e pure shade lo ha già provato. Il punto è che lo ha fatto con le dovute (volute) personalizzazioni e con delle modifiche che lasciano veramente poco dell'originale (anche se a guardare la struttura da lontano può sembrare sempre un simil ws).
L'esperienza di paolo va contestualizzata su un atleta particolare e su un allenatore bravissimo che conosceva il suo atleta. Con questo non voglio dire che non funzioni anche su altri, trovo nel ws una serie di spunti interessantissimi soprattutto se messo in relazione al tempo profuso per allenarsi, ma devo ammettere che molti input li trovo anche da altre parti e quì ci vorrebbe qualcuno di storico come gruzza o d'alessandro per capire chi influenza chi. Diciamo che quello che ho visto nel WS con i miei occhi (cioè seduta su seduta) non mi ha mai pienamente convinto: qualche volta non ha funzionato, qualche volta sì, ma anche quando ha funzionato ha richiesto un pedaggio troppo alto nel medio termine (e non parlo di infortuni) La questione attrezzatura esula da tutto questo comunque non vorrei che sembrasse un post a favore o sfavore delle catene-elastici ecc... Quello che ho scritto è in ogni caso un mio limite e di questo ne sono consapevole |
ciao spike
quello che dici è giusto e io attualmente sono un amante (+ che un sostenitore) dei metodi distribuiti e\o ad alta frequenza se shade volesse gareggiare io sarei il primo a dirgli di non cambiare una virgola di quello che sta facendo attualmente (leggo gli allenamenti che programmi per lui e li trovo molto belli oltre che funzionali) però quando la gara si fa con il proprio ego (sia in termini di estetica che di PR battuti in palestra) l'allenatore (e l'allenamento) deve essere un pò flessibile. sui forum ad esempio spesso scrivono ragazzi che chiedono consigli su allenamenti petto\bicipiti, dorso\tricipiti, gambe\spalle gli approcci possibili in questo caso sono 2: 1. dire all'utente in questione che la sua idea di allenamento è tutta sbagliata e che dovrebbe cambiare radicalmente 2. essere elastici e cercare di proporre qualcosa che possa "piacere" ma anche funzionare (avvicinando il ragazzo in questione a ciò che noi riteniamo funzioni, che poi non è sempre detto che sia vero) es. Petto-bicipiti Panca trazioni croci o spinte con man. curl bil. dorso\tricipiti Stacco da terra panca stretta o dips trazioni french gambe\spalle Squat Lento avanti calf in piedi alzate lat. scusami, devo lasciare il pc, posto comunque quanto scritto finora. |
concludo il post sopra.
Secondo me, con un pò di fantasia e una base di buon senso, si può impostare un programma simil-westside (divertente perchè pieno di varianti) che possa anche funzionare il punto fondamentale sta nel non snaturare troppo le alzate target (ammesso che il ragazzo in questione abbia delle alzate target) faccio un esempio: Seduta 1: Squat\stacco ME -1°esercizio: ME 1-3°settimana: box squat parallelo 1°settimana non tiratissima, 2° e 3° cerchi di batterti 4-6°settimana: box squat alto (come sopra) 7-9°settimana: squat deloading o overloading con catene (idem) -1 complementare di supporto per lo squat 1-3°sett. power o hang clean \ stacco rumeno veloce 5x5 4-6°sett. come sopra o uno squat sbilanciato in avanti (zercher\goblet): 5x5 7-9° front squat o squat olimpico - 2°assistenza (schiena): trazioni (anche con peso) 4x6 - 3°assistenza (schiena): 1 tipo di rematore 3x8-12 - addome (ai cavi o ab roller) e lombari (con manubri\bilancere) seduta 2 Panca ME 1°es. ME riscaldamento con panca "normale" fino al 70-75% 1-3°sett: board 2-3cm 4-6°sett: board 5-6cm 7-9°sett: floor press (opz. con catene) o panca presa stretta [u] 1° assistenza: spinta verticale lento avanti\push press\spinte in piedi manubri\panca inclinata 60-80°: 5x5 2°assistenza (soprattutto tricipiti) panca inclinata presa stretta\ panca stretta\ floor con manubri\panca con piedi sullo schienale: 3-4x8-10 (con buffer) 1 esercizio per i tricipiti monoarticolare ad alte reps (jm press, french, tricipiti ai cavi, tate press e simili) 3-5x20 3°seduta: Squat\stacco DE usa uno dei protocolli consigliati nel link 1°esercizio: squat o box squat basso + elastici o catene 2°esercizio: stacco\stacco deficit o leggero vantaggio (5cm) settimane pari: doppie a salire sullo squat fino a 2x2x80% ogni 3°settimana: singole a salire sullo stacco fino a 2x1x80% 3°esercizio: tirata verticale 3-5x8-15 4°esercizio: tirata orizzontale o trapezi 3x15-20 opz. curls (es. hammer curl con catene\elastici o manubri+catene) 4°seduta Panca DE uno dei cicli proposti nel link oppure 1-3°: panca + bands o catene (+10kg) 10-13x3x60-65% (solo serie\reps veloci) rest. 40-60'' 4-6°: panca + board bassa (2-3cm) + elastici o catene: stesso schema +10kg 7-9°: panca con piedi sopra la spalliera: 10-13x3x60-65% 1°assistenza: 1 esercizio di spinta verticale (lento\push press\pinpress\manubri) 4x8 2°assistenza: flessioni\dips\panca con manubri: 5x10 3° assistenza: monoarticolare tricipiti 3x20 opzionale: 1 monoarticolare spalle 3x10 questa è un'idea di come io potrei impostare un lavoro simil-westside è uno schema un pò azzardato perchè la scelta di tutti gli esercizi (non solo ME e DE) dovrebbe tenere conto delle caratteristiche e dei punti carenti del soggetto sui complementari ci si può davvero sbizzarrire a patto di scegliere preferibilmente esercizi in cui NON si è forti |
Ecco io farei una cosa come detto da somoja oppure seguirei questo schema di T-nation molto dettagliato e secondo me perfetto con qualche modifica:
T NATION | Iron Evolution: Phase 6 (a pagina 3 trovate il programma, leggete anche sotto ogni singola tabella dove ci sono gli asterischi "*" viene detto anche in che settimane salire a doppie nel box squat e panca DE e tutto il resto) Apporterei delle modifiche a partire dalle percentuali dove per il DE di box squat farei: 1-3°settimana: 70% - 73% - 75% 1RM (sempre da verificare se sono adatte per fare delle sedute dinamiche) 4-6°settimana: idem 7-9°settimana: idem Questo per le percentuali e poi seguendo il programma del link nelle settimane indicate salire a doppie e a singole fino al massimo tecnico, aggiungendo catene ecc ecc) Stessa cosa per la panca DE ---------------------------------------------------------------------------------- Poi cambierei gli esercizi del ME di squat e panca facendo: Squat\stacco ME 5/3/1 (ripetizioni a salire) -1°esercizio: ME 1-3°settimana: PL GM 1°settimana non tiratissima, 2° e 3° cerchi di batterti 4-6°settimana: box squat parallelo (come sopra) 7-9°settimana: box sotto il parallelo(idem) TEST SQUAT ----------------------------------------------------------------------------------- Panca ME riscaldamento con panca "normale" fino al 70-75% 1-3°sett: board 5-6cm 4-6°sett: floor press (opz. con catene) 7-9°sett: board 3cm TEST PANCA ----------------------------------------------------------------------------------- Nel link che ho messo poco sopra dalla settimana 4° viene inserito il deadlift parziale nelle sedute di squat ME e dalla 5° in poi viene inserito lo stacco completo nei giorni di Box squat DE (dove varierei anche le percentuali facendo un qualcosa tipo il box squat dei giorni DE), volendo si può inserire lo stacco fisso nei giorni di box DE sempre, come detto da somoja alternando stacco\stacco deficit o leggero vantaggio (5cm) ecc ecc :) |
la difficoltà sta nel fatto di non prendere le cose "toste" di tutto ciò che leggi e cercare di metterle insieme per creare un programma "figo".
non so se rendo l'idea, credo ci siamo passati un pò tutti. se ti alleni con parziali\catene\elastici anche a cedimento e tieni un volume alto negli esercizi di assistenza devi adattare le % dei giorni DE 10x2x75% può essere "fluido" o "veloce" ma, soprattutto se non sei adattato è improbabile che tu riesca ad essere veramente esplosivo. se poi a un 10x2 o 8x3 (tosto ma non a cedimento) fai seguire delle doppie o singole a salire, le sedute DE sono totalmente snaturate. non puoi leggere gli allenamenti di squat\stacco nella stessa ottica di quelli di un distribuito. se ti piace davvero lo schema postato su T-nation potresti provarlo così com'è non penso che tu possa perdere massa o forza in circa 2 mesi (in cui comunque ti alleni pesante e utilizzi multiarticolari) anche se in effetti pure a me le prime 3 settimane di programma sembrano + che altro introduttive (e mediamente leggere, anche in termini di volume totale) |
Sai il tuo ragionamento non fa una piega :D......anche se penso di essermi spiegato male :D, l'ultima cosa che voglio è complicarmi le cose...
Il programma di T-Nation mi piace molto così com'è e aggiungo che per un "primo" ciclo farei tutto senza catene o altro per rendere le cose ancora più semplici volendo...... Insomma proprio come descritto dal programma... Quando parlo di salire a doppie solo in alcuni giorni, lo faccio perché lo dice il programma, ovvio che non è una cosa da fare sempre altrimenti diventano tutti giorni ME :D Unica cosa varierei come già detto sono gli esercizi "principali" del ME di squat/stacco e panca come gli ho scritti sopra che mi sembrano più sensati e utili per rafforzare lo squat in tutte le sue parti così come la panca...... :) Poi per le percentuali come detto più volte non saprei, sento che molti dicono che percentuali del 60% non sono sufficienti ecco perché ho parlato di % più alte.... |
Shade, devi provare. I pro li hai notati e ci sono, i contro pure.
Se lavori in un ottica BB non hai tanto di meglio come alternative. Per lavorare invece in ottica distribuita, che a mio parere è il presente e il futuro dei pesi, dovresti andare a farti vedere più e più volte da uno bravo, che sia bravo davvero, anzi, bravissimo. Perchè altrimenti fare 25 serie da 2 oppure 2 serie da 25 cambia poco. Prova e vedi come ti trovi, anche perchè in tutta sta solfa il problema è sempre quello: il limite tecnico. Se non colmi quello un programma che ti fa tirare e variare va benissimo. Se colmi quello ti si apre un mondo. |
Grazie dell'intervento :)
Come obiettivo non ho quello di gareggiare, ma avere un buon fisico muovendo carichi importanti (che credo essere la base per tutto).... Poi se raggiungo qualcosa di decente ci può anche stare ma solamente per esperienza personale non per altro :D non ho "la gara prestativa" come obiettivo..... Per quanto riguarda il limite tecnico non sono in grado di dirti il mio livello (ho un diario in "work in progress") che credo non essere scarso ma nemmeno eccelso su cui continuo a lavorare ogni giorno anche se seguito (ottimamente direi e penso non ci siano dubbi :)) a distanza..... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013