FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Come si corregge la tecnica? (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/19515-come-si-corregge-la-tecnica.html)

silver 03-11-2011 09:36 PM

Come si corregge la tecnica?
 
Ciao a tutti, vorrei un parere su come sia meglio allenarsi per correggere i difetti tecnici sugli esercizi base.

Come si fa a modificare pattern motori errati allenandosi da soli?

Gianlu..... 03-11-2011 11:11 PM

filmandosi come prima cosa e riguardandosi tra ogni serie...

ovvio bisogna avere la consapovelezza del errore.. quindi diciamo che se sei da solo per correggere la tecnica devi diventare l'allenatore di te stesso. ossia farti una cultura in materia

a volte le alte ripetizioni aiutano... a volte meglio le basse... questo dipende

silver 04-11-2011 11:25 AM

Come si fa ad esempio ad aumentare il livello di propriocezione?

Gianlu..... 04-11-2011 03:16 PM

ma, non credo ci sia "un modo"... dovrebbe umentare da se con il tempo.....

fare ripetizioni isocinetiche aiuta a volte. tipo discesa in 4'' fermo 2'' salita in 4''..... prova

silver 04-11-2011 06:06 PM

Io mi sono ripreso e ho notato che non basta una ripresa soltanto ma serve filmarsi da più angoli per capire cosa si sbaglia.

Secondo te, in una prima fase di correzione, da soli si può usare lo specchio per cercare di correggersi?

sOmOja 04-11-2011 07:15 PM

inizialmente si e se non gareggi puoi anche mantenere lo specchio
viceversa, se pensi di poter gareggiare in futuro, dopo una fase di biofeedback visivo (cioè utilizzo dello specchio) dovresti passare ad esercizi privi di specchio.
in verità in esercizi come la panca il feedback visivo è sempre presente perchè guardi il bilancere (prova a fare panca con gli occhi chiusi, ti sentirai spaesato).

evita però ti abbassare troppo la testa mentre squatti, guardandoti i piedi, la testa dovrebbe essere mantenuta in posizione neutra

INDIO79 04-11-2011 08:29 PM

Ciao Silver, non hai la possibilità di postarli sul forum,poichè a volte non si è neanche consapevole dell'errore che si sta commettendo(ne sò qualcosa) ed è quasi impossibile tenere sotto controllo tutti i particolari mentre si fa un esercizio,piedi gomiti polsi schiena traiettoria respirazione profondità presa.

Scleb 04-11-2011 09:46 PM

io quando faccio affondi ho l'abitudine di guardare in basso per vedere se valgizzo troppo il ginocchio!!! ma mi sono reso conto che la postura migliora guardando in alto...

Gianlu..... 04-11-2011 10:38 PM

ma, secondo me lo specchio è controproducente anche nei principianti. impari a vederti e non a sentirti... cosa che può creare più danni che benefici (soprattutto perchè vedi solo una immagine bidimensionale di te)

mentre le riprese sono molto più utili perchè prima ti senti e poi ti vedi. in questo modo piano piano migliori la tua propriocezione e impari a capire come sta messo il corpo nello spazio

ovvio maggiori angoli di ripresa utilizzi e più dettagli noti...


la cosa migliore cmq è sempre farsi vedere e correggere da chi ne capisce. a volte in un allenamento si correggono difetti che altrimenti ci si porta avanti per anni

milo 04-11-2011 10:41 PM

Il limite dello specchio è quello di darti una visione della sola facciata e secondo me è controproducente perchè sposti l'attenzione sull'esterno invece che sviluppare la capacità di "sentire" il movimento:

1) Per fare questo hai prima bisogno di avere un modello di riferimento chiaro: devi capire come lo si esegue nella teoria.

2) Una volta "studiato" il punto 1, ti applichi su un punto alla volta "ascoltando" che sensazioni hai tu mentre lo fai e poi confrontando con quello che "vedi" dal video.
Quando sei soddisfatto del risultato passi ad un altro aspetto.

Sta a te stabilire le priorità sulle quali lavorare.

silver 04-11-2011 11:02 PM

Io mi alleno da solo, quindi l'impegno è quello di cercare di correggermi a livello tecnico.

So anche che la correzione di un esperto sarebbe il non plus ultra...

Questo dato della bidimensionalità dello specchio è vero, ma a supporto ulteriore ci sarebbe la ripresa video, così da assicurare in qualche modo la trimensionalità della visione - una correzione per così dire a occhio dell'esecutore e un'altra in filmato -.

Mi sono chiesto questo perchè solo con le riprese mi sono reso conto di come sia asimmetrico, cosa che è davvero difficile correggere da soli.

Io ho uno specchio frontalmente, che però non guardo molto perchè è abbastanza coperto da altra attrezzatura. Quindi non penso si possa dire ci abbia fatto grande affidamento durante gli allenamenti.

L'altra volta invece mi sono allenato in una palestra priva di specchi. Ero completamente spaesato, nel senso che avevo una scarsa percezione del bilanciere e del movimento del corpo.

Questa è una sensazione che sulla panca è ancora più marcata.

Che mi consigliereste?

Faccio o non faccio riferimento agli specchi per lo meno per modificare in corso d'esecuzione un certo movimento che quando rivedo nei video è asimmetrico?

milo 04-11-2011 11:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 317227)
Il limite dello specchio è quello di darti una visione della sola facciata e secondo me è controproducente perchè sposti l'attenzione sull'esterno invece che sviluppare la capacità di "sentire" il movimento:

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 317235)
L'altra volta invece mi sono allenato in una palestra priva di specchi. Ero completamente spaesato, nel senso che avevo una scarsa percezione del bilanciere e del movimento del corpo.

Riesco a spiegarti cosa voglio dire?

silver 04-11-2011 11:27 PM

Sì, però come dicevo io questi errori me li porto sia se lo specchio è di fronte a me, ma è come se non ci fosse perchè non riesco a guardarlo, sia se non c'è.

ado gruzza 07-11-2011 08:29 AM

Non è ne pubblicitario ne autoincensatorio, però veniere ad un camp o un incontro FIPL fa tutta la differenza del globo. Anche perchè ci sono cose che non le puoi vedere a patto di infilarti nella testa un cip con dentro le migliaia di alzate viste e sistemate da un tecnico.

Nell'home made la lentezza può aiutare, però anche in quel caso poi va trasferita l'aquisizione nella velocità. Stare attenti a non essere contratti e anche fondamentale. Io lavorerei ad alte ripetizioni per fare qualità di base.

silver 07-11-2011 11:42 AM

Ciao Ado, vorrei chiederti se in base alla tua esperienza la propriocezione, la capacità di capire quali movimenti il corpo esegue in relazione al bilanciere, beneficia più delle ripetizioni alte, di quelle lente o di entrambe.

Inoltre vorrei sapere cosa può aiutare a correggere asimmetrie nelle esecuzioni e se il discorso circa la propriocezione è collegato.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013