Record mondiale Snatch +105 Mondiali WL Paris
Bazzicavo su youtube e mi sono imbattuto nel record di snatch dei +105 , record conquistato da un iraniano
1 SALIMIKORDASIABI Behdad 08.12.1989 IRI BW 168.22 SNATCH 214 C&J 250 TOT 464 nella stessa categoria gareggiava il pupillo di Broz MENDES Patrick 22.04.1990 USA BW130.53 SNATCH172 --- -- fuori gara Non è che i bulgari hanno il nome e gli iraniani fanno i fatti ? :D;) Ok , aldilà della provocazione , perchè di Mendes se ne è parlato fin troppo , idem di Broz , e mi pare che non abbiano titoli in carniere mentre in altri lidi conquistano record su record e non credo sia un caso , come si può evincere dal video ,che REZAZADEH Hossein (iraniano ex detentore del record ed attuale detentore del record del C&J e del totale con 263 e 472 ) si congratuli col vincitore , passandogli idealmente il testimone . Behdad Salimi 214kg Snatch World Record - 2011 World Weightlifting Championship - YouTube! |
non so che sia successo a mendes.. sicuramente avrà avuto dei problemi... ma è giovanissimo
cmq non lo classificherei tra i bulgari. anche se lo stile di broz deriva dall'allenameno bulgaro.. |
Quote:
Ribadisco il mio pensiero.... un conto è mettere video su internet , un conto vincere mondiali ed olimpiadi e fare record :rolleyes: |
cmq concordo assolutamente con te... i kg vanno fatti alle olimpiadi non in allenamento.. infatti l'ho scritto anche io tempo fa che mendes doveva confermarsi in gara e momentaneamente non l'aveva (e non l'ha) ancora fatto
|
che forza :eek:
|
Novellino il confronto non è tra Bulgari e Iraniani.
Il confronto è tra pesi in USA e realtà. Il problema è quello per cui la gente legge Poliquin quando deve scegliere come allenarsi o la FIPE usa nella sua didattica i manuali della NSCA, una associazione Americana. Dove gli americani di pesi, ne sanno come gli indiani di Calcio. Non sorprendetevi scoprendo che la nazionale iraniana è arrivata a questi livelli mondiali quando il coach IVANOV (Bulgarissimo) ha impiantato il suo metodo nella scuola del nord dell'Iran, da dove vengono tutti questi big boy. Gli iraniani, almeno fino al tempo di Rezazadeh senza dubbio sono figli della scuola Bulgara. Tant'è che i giorni prima della competizione in sala riscaldamento hanno entrambi superato i 200 di snatch e carichi altrettanto importanti in Clean & Jerk. O fanno il bulgaro oppure sono impazziti. Pat Mendes è stato dato per il teenager più forte del mondo da broz. A parte il commento di un giovane coach Itliano che gli ha detto: coach broz, secondo me ci sono dei teenager che fanno più di Pat. Questo su youtube. L'importanza di John Broz? Innanzi tutto avere alcuni tra i migliori pesisti d'america, però più ancora l'aver portato alla luce il fatto che la gente si sottoallena. Per chi interessa: il super mito strongman Koklayev sta provando a qualificarsi per le olimpiadi di weightlifting. Ai nazionali russi è arrivato sesto. Con quei carichi ai mondiali sarebbe sparito dalla classifica. Questo per dire come dico da tempo: show e fitness sono molto lontani dall'agonismo vero. |
Ado che dirti.....se non erro tu eri uno di quelli che tesseva le lodi di Broz..... ma forse mi sbaglio . :rolleyes:
Cmq da quello che ricordo gli Iraniani hanno una tradizione nel WL anche prima dei Bulgari , e ribadisco... il sistema bulgaro è più famoso per gli steroidi che per il resto . |
E le tesso ancora. Perchè Broz ha portato il metodo degli Iraniani al grande pubblico. Poi chi mi conosce sa che non lo ritengo un grande tecnico in senso assoluto.
Chi è venuto al seminario di Senigallia sa che ho proposto il bene e il male di certe logiche. Però broz ha dato una svegliata notevole in occidente sui carichi, e i risultati ce li ha. Ha almeno 5 o 6 ragazzini di 20 anni che fanno oltre i 240 di squat raw. In USA non ce li ha nessuno o quasi. Detto questo Novellino, fidati, lo dico perchè lo so, l'esplosione del movimento in Iran è figlio della scuola bulgara, così come in Turchia, in Grecia ai tempi di Pyrros e compagnia. Io ho una opinione troppo complessa sull'argomento per essere trattata così su due righe, però te lo garantisco e non mi perdo oltre: gli Iraniani usano NOTORIAMENTE il metodo Abadjiev, e il coach fondatore della scuola fu Ivanov. Anche dire che il metodo Bulgaro è famoso per gli steroidi è un concetto molto limitato. Te lo dice uno avverso al metodo Bulgaro (dovresti sapere che c'è un dibattito tra i tecnici nel russo vs bulgaro) però esposti così sono concetti da bar. Oggi nel sollevamento pesi olimpico la stragrande maggioranza della scuole ha sposato la metodologia Abadjiev. Questo è l'ABC dell'ABC dell'ABC. Non è Broz il primo esponente del metodo Abadjiev, anzi a livello mondiale non se lo caga nessuno. Chi ha occhio riconosce il metodo usato da un atleta dalla tecnica, da dove fallisce o tende a fallire, dalla progressione in riscaldamento, dalla reazione al carico. Tante cose che bisogna conoscere. |
ADo il discorso è lungo e complesso , concordo in toto .
Però il problema è questo , Broz non si pone come allenatore "fitness" si pone come allenatore vero . Che poi il fitness oggi imperi è un altro paio di maniche , cmq anche gli occidentali una volta nel WL qualcosina la sapevano...:D, e per quanto riguarda l'Iran , insisto , gli iraniani hanno una tradizione nel WL , ho 44 anni e mi ricordo ( ero ragazzino 10/12) che gli iraniani nel WL erano sempre al top. Il discorso del doping bulgaro era una mezza battuta , in quanto....tu sei dentro determinati meccanismi ( lo fai per lavoro l'allenatore) , io sono un semplice appassionato , quindi è normale che i piani di conoscenza siano diversi . Cmq è troppo facile ridurre tutto a russi/bulgari vs occidente , i tedeschi dove li mettiamo , i cinesi , i sudamericani? A certi livelli le scuole sono si importanti... ma le individualità ancora di più . |
Se ce l'abbiamo con Broz perchè ha fallito ci può stare, anche se in 2 anni ha portato un palestrato americano a fare 175 e 207 ai nazionali USA vincendoli. Rimane il migliore di tutti gli USA.
Però il metodo usato è lo stesso usato dagli Iraniani. Adesso lo sai, questa è una informazione interessante. Poi giustamente dipende da come si usa un metodo. Gli atleti di Broz a mio parere hanno delle carenze tecniche nella prima tirata, nella spinta avanti. Anche il mega squat di Mendes è troppo compensato. In realtà la spinta non equivale il risultato. Ragazzi questo è uno dei motivi per cui l'attrezzatura ha un valore nel PL. Vabbeh ne parleremo in altre sedi. Ho sempre pensato fosse un miglior tecnico Pendlay, che per altro usa il metodo bulgaro pure lui. Broz ha portato alla luce certi concetti in maniera comunicativa e carismatica. Non a me, io li conoscevo già. Però alla gente comune, all'americano medio si. Tant'è che sapendo che analizzavo Broz al corso di Senigallia c'era una sala piena. Questo effetto è molto importante. No ti garantisco che gli iraniani esistono agonisticamente da tempi recentissimi. Prima erano una nazione come le altre. Fu l'acquisto di Ivanov a cambiare le carte in tavola. Erano gli Egiziani quelli forti ma sei troppo giovane per ricordartene se vai a memoria. Negli anni 80 le medaglie se le spartivano Russi e Bulgari, qualcosa i rumeni, qualcuno la DDR. Di fatto, l'esplosione Iraniana è una prova del valore dei 'miei' avversari: i bulgari. Le scuole di fatto sono tre: sovietica, bulgara e ultimamente cinese. Ogni allenatore ha le proprie individualità, però di fatto tutti si appoggiano alla prima o alla seconda come metodologia di base. I sudamericani usano la logica sovietica, i tedeschi pure con l'influenza della scuola DDR ovviamente. Mantek è stato campione olimpico o mondiale per la Germania Est. C'è tutto sulla dispensa della FIPL che si da al corso istruttori. La grande diattriba dialettica fu tra Abadjiev e Medvedyev, che era l'estremista opposto, mai carichi pensanti. Insomma i bulgari non è che hanno parlato, Abadjiev ha completamente rivoluzionato il mondo del sollevamento pesi e nel triennio 86 88 ha superato, con una nazione di 8milioni di abitanti l'URSS. Come se il però vincesse i mondiali di basket. Una nota: non faccio l'allenatore di lavoro. Anzi, mi occupa buona parte del mio tempo libero. Un saluto |
Ciao Ado ,
grazie dell'esaustivo intervento , adesso sono parecchio indaffarato , ma spero di poter integrare le tue riflessioni con le mie . In questo momento mi limito a postare due links Sollevamento pesi ai Giochi olimpici - Wikipedia Campionati mondiali di sollevamento pesi - Wikipedia P.S. Credevo fossi il titolare( o qualcosa di simile) della palestra in cui si allena la tua squadra . |
214 di strappo.
WOW ! Buona notte. |
Quote:
|
Quote:
sei la prova vivente che la telepatia esiste , dovevo scriverti una email in questi giorni per sapere come stavi ,come procedeva la nuova vita :) e mi hai preceduto :cool: ci mancava il PRINCIPE ( credo che posso dirlo a nome di tutto il forum ) ;) |
Quote:
|
All'inizio di questo video si vede come lo stesso atleta avesse già fatto 217 kg, in una gara non ufficiale, un mese prima dei mondiali:
Behdad Salimi 217+256= 473 (Unofficial Snatch and Total WR) - YouTube |
Mi spiace Novellino ma secondo me ti manca la conoscienza di questo sport per fare le affermazioni che fai. Fai un po' di casino tra scuole tecniche più che estinte, tra risultati degli iraniani che non hanno mai preso una medaglia prima di Ivanov. Hoffman c'era negli anni in cui facevano le gare anche i culturisti, poi è nata la scuola sovietica e e e e e insomma, sono cose di cui parlo volentieri, però bisogna conoscerle, non parlare tanto per fare il bastian contrario. Così non è una discussione ma una polemica sul nulla.
|
Quote:
Il resto è fuffa o forse giustamente come dici tu una questione di "conoscienza " Saluti |
Dimmi nome e cognome chi sono stati i weightlifters iraniani che hanno vinto medaglie negli ultimi 40 anni prima dell'avvento del coach bulgaro. Poi la chiudiamo perchè appunto, i numeri sono numeri.
|
Mohammad Nassiri ( Iran) oro olimpiadi 68 bronzo olimpiadi 76
Mahmoud Namdjou ( Iran) bronzo olimpiadi 56 Esmail Elmkhah ( Iran) bronzo olimpiadi 60 Mahmoud Namdjou ( Iran) argento Ali Mirzaei ( Iran) bronzo olimpiadi 52 . Continuo ?????? :rolleyes: Era già chiusa cmq , se non ho certezze io non scrivo . |
Un bronzo in 40 anni????????????????????????????????????????????
Novellino, come non scrivo se non ho certezze? Dall'inizio del 3d scrivi informazioni che evidentemente non conosci. Secondo me bastava dire da subito: non lo sapevo, sorry. Gli iraniani non esistevano prima dell'avvanto del bulgaro. Come sanno tutti gli esperti (molto più di me) di questo sport. Ne parlavamo ieri a cena con uno della Bentegodi. Insomma, ripeto, mi sembra che dall'inizio bastava ammettere che le cose non le sapevi, e mi sembra un po' più pretestuosamente basato sull'antipatia nei miei confronti che su concetti, che i tanti errori tra gli interventi hanno evidenziato. |
Quote:
questo sarebbe un bronzo in 40 anni ??? Mohammad Nassiri ( Iran) oro olimpiadi 68 bronzo olimpiadi 76 Mahmoud Namdjou ( Iran) bronzo olimpiadi 56 Esmail Elmkhah ( Iran) bronzo olimpiadi 60 Mahmoud Namdjou ( Iran) argento Ali Mirzaei ( Iran) bronzo olimpiadi 52 . ho postato diversi vincitori prima dei canonici 40 anni ... tra cui un oro.... credo sia lampante chi parla( scrive ) senza dati di fatto.... Cmq se prima ti leggevo poco adesso non ti leggerò piu. :D |
1 bronzo negli ultimi 40 anni.
Insomma, sei andato su internet, hai cercato disperatamente e hai trovato, perchè non lo sapevi,altrimenti avresti saputo pure il resto, qualche risultato di 55 anni fa, senza sapere che prima dell'era Vlasov non esistevano le scuole e e e e e e e insomma, e tante cose che non sai. Anche gli USA stravincevano in quell'epoca. Scuola USA? Ti sto sulle palle, ci sta. Questi hanno vinto un bronzo dal tempo dell'esclusione del Press prima dell'avvento dei coach bulgari. Novellino, hai fatto una uscita infelice sui bulgari, senza sapere che questi si allenano col metodo bulgaro. Parlane con qualche esperto. |
Quote:
Ho postato qualche dato sullo score degli atleti di nazionalità iraniana nell'arco temporale che va dagli 50 ai primi anni 70 , diversi bronzi , argento ed un oro , se questo non è continuità. Ed è inutile che ti arrabbatti, mistificando , io non compro fumo ( o forse era nebbia ? :rolleyes: ) |
Scusa Ado, ma Novellino ha ragione.
tu hai mai gareggiato nel WL? NO Hai mai allenato qualcuno che ha fatto almeno un podio regionale? NO Avere la patente non vuol dire sapere guidare l'auto. Chiacchere e distintivo. |
|
|
Quote:
|
Indio, la cintura da PL si usa nel PL. Salimi è un weightlifter e una cintura di quello spessore ostacolerebbe le alzate.
|
Lo so ,Milo,ma nella mia ignoranza credevo che per lo squat in genere sarebbe indicata una cintura alta,
|
Quote:
|
Grazie Novellino,non avendo molta conoscenza dell'attrezzatura mi ero fatto ingannare dalla posizione visto che davanti gli scompare quasi sotto la pancia e credevo che fosse qualcosa di particolare, su di lui sembra più piccola di quello che è.
|
Quote:
Il mio precedente discorso voleva soltanto far capire che lo squat nel wl è un "mezzo esercizio" , mentre nel PL è l'alzata ( delle tre) che permette di caricare più kg . |
Come ha scritto novellino nel weightlifting lo squat è un esercizio di assistenza complementare alle alzate olimpiche e viene fatto con quest'ottica a differenza del powerlifting nel quale è un esercizio di gara e indubbiamente l'uso di una cintura specifica è d'obbligo per migliorare (e forse rendere più sicura) la performance.
Comunque il regolamento internazionale di weightlifting segnala solamente questi due punti: Quote:
Ne deduco che non vi siano restrizioni relativamente allo spessore e materiale ma va da sè che oltre un certo spessore e rigidità ostacolerebbe non da poco, la tirata vicina al corpo e l'incastro profondo di una girata completa, infatti molti atleti non la usano (me compreso anche se definirmi atleta è un eufemismo :rolleyes:) per il rischio di colpirla con il bilanciere. |
Giusto per completezza, ci sono fonti che danno quello squat di Salimi a "soli" 320 Kg, il che mi sembra piu' ragionevole.
Inoltre, nell'inquadratura si vedono 6 dischi per parte; a 25Kg l'uno, fanno 150Kg per parte, piu' i 20 di bilanciere = 320. buona giornata. |
L'importante è che nello snatch siano 214, nello squat che siano 320 , 360 0 400 poco importa , Salimi non fa gare di squat :cool:
|
Quote:
|
ho appena visto lo stesso video con titolo 320kg. penso proprio siano 320 e non 360.
cmq concordo con voi, poco importano, per lui, i kg che fa allo squat... |
|
non avevo dubbi su mendes... lo dissi anche molto tempo fa che "bisognava vederlo in gara, con scarico e tutto.."
evvidentemente non ha scaricato abbastanza:D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013