FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   loading vs deloading con elastici (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/21190-loading-vs-deloading-con-elastici.html)

greatescape 13-05-2012 02:14 PM

loading vs deloading con elastici
 
meglio fare la panca e altri esercizi (squat, stacco, spinte spalle da seduto) con l'elastico che aumenta il carico mentre spingiamo o che ci aiuta nella risalita togliendo parte di esso ?

PrisonBreak 13-05-2012 02:37 PM

Dipende, sono due sensazioni differenti, nel loading in chiusura i pesi non sono reali (sono più "nervosi" per dirla all'IronPaolo), mentre nel de-loading i pesi sono reali solo in chiusura, e quindi nella parte difficile dell'alzata si viene aiutati dall'azione degli elastici.

greatescape 13-05-2012 08:12 PM

beh nel loading la trazione è verso il basso e quindi oltre a spingere in alto devi vincere anche la forza nel senso opposto.
mentre nell' altra la panca è più naturale è quasi come se avessi uno spotter intelligente che ti aiuta a toglierti parte nel peso oltre che nella salita nella discesa, nella salita devi essere veloce per sfruttare meglio l'elastico.

l'allenamento con spotter potrebbe essere fatto invececon gestione totale del carico in discesa e aiuto in salita

greatescape 14-05-2012 11:34 AM

leggendo sembra che quando gli elastici danno resistenza aiutano nell' esplosività e anche nella forza, nell' esplosività sopratutto con pesi dove l' esercizio risulta dinamico.
nell' allenamento deloading, possono aiutare nella forza maneggiando carichi più alti, l'aiuto è anche mentale perchè ti rende più sicuro, danno una sensazione di aiuto come quando si usa l'attrezzatura e limitano lo stress nei punti classici.

sOmOja 14-05-2012 11:52 AM

la differenza sostanziale è che nell'overloading, oltre alla modificazione della curva di carico (che è uguale a quella del deloading, ovviamente a parità di setting delle bands), è presente un fattore di de-stabilizzazione.

per questo motivo il deloading è preferito nelle sedute massimali o submassimali, mentre l'overloading, più rischioso, è preferito in quelle dinamiche\tecniche, visto che consente di allenare anche altre abilità (la stabilizzazione del carico)

leggendo gli articoli di simmons e tate e sperimentando direttamente si nota che il ragionamento non fa una piega

greatescape 14-05-2012 12:49 PM

ho trovato degli elastici che in massima trazione danno 54kg di assistenza, si chiamano power band, sono usati oltre che con i pesi anche nel crossfit per le trazioni alla sbarra.
leggendo anche i vari tipi di elastici come le catene dovrebbero essere utilizzati in base al tipo di carico
te è da molto che usi gli elastici nell'allenamento somoja?
se nella mia palestra montano il full rack proverò anche la versione reverse

sOmOja 14-05-2012 03:24 PM

li utilizzo ad intervalli dal 2006 circa
naturalmente il deloading\overloading va relazionato al carico sul bilancere (per non alterare la curva di forza in modo eccessivo) e al livello dell'atleta (50kg per me sono il 33% dell'1RM di panca, per un atleta con 50kg di massimale rappresentano il 100%)

ne abbiamo già discusso in un altro thread con shade a proposito delle catene

greatescape 14-05-2012 05:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 354708)
leggendo gli articoli di simmons e tate e sperimentando direttamente si nota che il ragionamento non fa una piega

quelle del ferramenta hanno una trazione sui 9-10kg
per una palestra almeno quella che ho detto io sarebbe utile da tenere attaccata ad una sbarra per le trazioni.

dove posso leggere le loro considerazioni?

gli elastici che ho trovato si chiamano rubberbanditz e sembrano quelli usati dai powerlifters, nel sito ci sono tutte le spiegazioni, il peso è riportato in lbs li.

Gianlu..... 14-05-2012 11:09 PM

non esiste meglio o peggio, son esercizi diversi...

io preferisco lavorare loading. perchè l'instabilità aumenta. mentre deloading il sistema si stabilizza diventando forse un pò troppo "diverso" da quelo originale....
perchè gli elastici generano tensione (equivalente alla forza peso) ma senza massa


poi deloading l'accelerazione è leggermente aiutata dagli elastici che invece nel loading fanno effetto contrario, smorzando l'accelerazone

tutto questo per dire che 100kg + 20 loading è più difficile di 120kg - 20 deloading

cmq son esercizi diversi da utilizzare con scopi diversi, in sostanza

greatescape 15-05-2012 11:05 AM

tu ti alleni sia con gli elastici che con le catene gianlu?
potresti spiegare tutti e tre con le varie differenze di utilizzo?
ad esempio le catene danno una sensazione piu naturale, non creano tensione contraria, il carico spinge nel modo giusto verso il basso, mentre con gli elastici la trazione non è perfettamente dritta
con gli elastici che tipi di allenamenti consigli ? quale è il numero di ripetzioni ottimale e con che carichi?

con le catene ho visto fare vari tipi di esercizi, oltre ai 3 big anche la floor press ad esempio.
anche le dips su parallele non sarebbero male.

secondo te di questi 3 quale si presta meglio alla panca, squat e stacchi e perchè?

Gianlu..... 15-05-2012 11:54 AM

io preferisco le catene proprio per il motivo che dici tu, il carico è distribuito in maniera più naturale e segue le traiettorie...

protocolli di utilizzo particolari non ce ne sono secondo me, puoi usare questi accessori quando vuoi come variante degli esercizi base.. io li utilizzo cosi senza pensarci troppo

uso elastici banalissimi, quelli per il portapacchi!

greatescape 15-05-2012 12:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 354856)
io preferisco le catene proprio per il motivo che dici tu, il carico è distribuito in maniera più naturale e segue le traiettorie...

protocolli di utilizzo particolari non ce ne sono secondo me, puoi usare questi accessori quando vuoi come variante degli esercizi base.. io li utilizzo cosi senza pensarci troppo

uso elastici banalissimi, quelli per il portapacchi!

anche io uso quelli, ne ho presi 2.
ho visto che uno se chiuso ha una trazione di 9-10 quindi se messi per lungo cioè non doppi come la chiusura potrebbero avere una sorta di progressione.
tu quanti ne hai e come li utilizzi?
da quello che ho capito li utilizzi facendo aumentare il carico giusto?
nello stacco li trovi utili o anche li preferisci le catene?

questi sono quelli che ho visto, realizzati per l'allenamento fatti tutti in gomma.



per certi esercizi ho visto che consigliano i robust e se si è forti gli strong, forti mi sembra piu di 220 di panca e piu di 280 0 300 di squat

Gianlu..... 16-05-2012 12:12 AM

io non consiglio elastici troppo resistenti o catene troppo pesanti perchè vanno a mutare troppo la dinamica dell'alzata. soprattutto nel powerlifting megli catene ed elastici soft.

in un contesto più da bodybuilder invece il fattore che lalzata si muti può esseremeno importante, non essendoci competizione in tali esercizi.. quindi magari si può osare con catene ed elastici più pesanti a seconda degli obiettivi

la panca stretta con captene belle pesanti penso sia il top per i tricipiti ad esempio..


io cmq uso elastico singolo porta pacchi nella panca loading, oppure sempre elastico singolo deloading.. oppure catene da 15kg totali messe lineari, senza grumo in fondo, e una parte resta sempre poggiata a terra.. considera che valgo 115 di massimale, per uno che vale 150 anche catene da 20 potrebbero andare bene

nello squat uso le catene sempre da 15kg in loading oppure elastico singolo in deloading. però qualche kg in più di catene non guasterebbe.. di max ho 150. non mi trovo con gli elastici loading nello squat per niente...

nello stacco idem, o catene oppure elastici deloading. qui perchè mettere gli elastici loading è scomodo e non ho mai provato... ma li vedo bene volendo. anche 20-25 kg di catene andrebbero bene stando a 200 come max...


però il succo è che uso questi strumenti come semplice variante leggera, non do progressioni ne niente... cosi come fanno i russi o i norvegesi.. non all'americana per intenderci

greatescape 16-05-2012 03:28 PM

grazie per le risposte.
su un articolo americano ho letto che catene ed elastici dovrebbero essere usati in base al tipo di carico che uno ha, quindi anche nel plpiu uno è forte piu questi accessori dovrebbero andare di pari passo.
tipo uno che ha una panca leggera un elastico light, mentre mano a mano che si incrementa si incrementa anche la resistenza.

tu dici che anche un deloading che ti aiuti un po' di piu' serve a poco ?
per quello che riguarda l'incremento muscolare io penso che bisogna allenarsi maniera completa, quindi esercizi a corpo libero, allenamenti da bber, pl. wl ... basta variare e vedere come reaggisce il fisico.

un conto è gareggiare nel pl o wl, allora è normale allenarsi solo per quello.
dico questo perchè recentemente mi sono ricreduto anche sull' allenamento a corpo libero, che fatto in un certo modo porta ottimi risultati

Gianlu..... 16-05-2012 05:26 PM

penso sia giusto usare elastici più resistenti o catene più pesanti se uno è più forte e quindi usa pesi maggiori, ma sempre senza stravolgere la dinamica dell'esercizio se il fine è quello di migliorare nell'esercizio stesso...

se il fine non è questo uno può sperimentare come gli pare secondo me!;)

greatescape 16-05-2012 06:50 PM

scusa gianlu mi spieghi come fai ad usarne solo uno al centro?dove lo metti sia in load che deload grazie

greatescape 22-06-2012 12:13 PM

gianlu mi spieghi per usare gli elastici al centro, perchè ho notato che gli elastici hanno un problema col tempo che perdono un po' l'elaticità, quindi uno dei due magari a forza di usarlo prende una forza di trazione leggermente diversa dall'altro, quindi metterlo al centro risolverebbe.

ho potuto usare tutte e 3 le varianti, per fare esercizi esplosivi gli elastici in deloading sono i migliori, nella panca mi sono piaciuti mentre nello squat li ho sentiti un po' strani, anche se in finale la sensazione è stata positiva in entrambi.

le catene invece danno una sensazione più stabile e continua del carico.

greatescape 26-06-2012 05:00 PM

alternare esercizi loading e deloading con elestaci come la vedete?
magari una settimana uno e una settimana l'altro tipo.
oppure mettere una seduta in più di panca (ne faccio già 2) ?

ApprendistA 26-06-2012 09:35 PM

un ragazzo in palestra sta facendo delle catene home made, del peso di 12-15kg l una. è troppo quindi?

sOmOja 26-06-2012 10:37 PM

@great: mi sembra troppo confusionario onestamente
piuttosto preferirei dedicare un meso\3 settimane\6 settimane ad ogni variante prima di cambiare, un pò come consigliano al westside barbell

@apprendista: un sovraccarico di 24-30kg potrebbe essere eccessivo ma non è detto che sia inutile
ci sono atleti forti che utilizzano super-overloads su squat e stacco e la panca stretta con catene può essere un ottimo esercizio per i tricipiti

greatescape 27-06-2012 12:39 AM

ehi somoja allora nel west side la rotazione tra catene ed elastici nello stesso esercizio è ogni 3\4 max 6 settimane
il fatto che secondo simmons catene ed elastici avrebbero dei vantagi diversi.
ad esempio fare il movimento deloading è nel lock out, mentre nel senso contrario cioè loading la forza si sviluppa maggiormente nella fase più difficile dell' alzata, quindi tra i due sembra più proficuo il secondo.
che poi per sfruttare l'elastico nel deloading devi essere molto esplosivo, il movimento deve essere veloce senza rallentamenti altrimenti non si sfrutterebbe, l' aiuto dell' elastico

l'esercizio con catene invece da una sensazione più costante
ho iniziato a provarle da poco, quindi per questo volevo inserirle.

nel west side vengono usati sia nel me che nel de
tu li useresti solo nel de?

poi una curiosità sugli elastici, ma nel metodo deloading, più o meno come si fa a sapere quanti kg ti toglie dal minimo al massimo e durante il tragitto.

poi tutti e tre i metodi nella panca ad esempio l'impugnatura deve essere normale o leggermente stretta?

sOmOja 27-06-2012 07:44 AM

ma non ho capito se stai chiedendo o se mi vuoi spiegare come usare deloading e overloading

sul funzionamento di questi tools c'è un articolo di ironpaolo che spiega bene i meccanismi fisici e risponde alle tue domande

greatescape 27-06-2012 01:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 363064)
ma non ho capito se stai chiedendo o se mi vuoi spiegare come usare deloading e overloading

sul funzionamento di questi tools c'è un articolo di ironpaolo che spiega bene i meccanismi fisici e risponde alle tue domande

ti ho fatto delle domande alla fine non le hai viste? :D
ti chiedevo tu come li useresti e i vantaggi che vedi tra i tre.
ma questi accessori vengono usati solo nel west side oppure anche in altri sistemi di allenamento?

ApprendistA 27-06-2012 06:29 PM

Quote:

ci sono atleti forti che utilizzano super-overloads
per gente da palestra, o per chi è un pò avanzato rispetto al normale da palestra, è troppo?

greatescape 27-06-2012 07:25 PM

io sapevo che all' incirca dovevano essere il 10% del tuo massimale
quali sono i vantaggi ad allenarsi con resistenze e catene maggiori del normale


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013