L' ho fatto per la prima volta....
Eccomi qui, come al solito col tempo che è tiranno.
Sono giunto ormai nel mezzo del cammin di nostra Vita , quasi. Non pensavo che un giorno sarebbe accaduto. Eppure è successo. Mi immagino già tutto lo scalpore: "ma che sta dicendo?", " è uno scherzo" , " non è possibile". Come non meravigliarsi se, in fondo, al giorno d' oggi ma, forse, già dalla notte dei tempi già si è fatto questo passo molto prima . Eppure l' ho fatto, anche se fino a poco fa nemmeno l' avevo contemplato. Penso che ormai avete capito ( o no?). Ecco, veramente non sapevo se mettere qui questo post o lasciarlo "sperduto" nel mio diario, ma alla fine ho deciso. Ecco! L' ho fatto per la prima volta : è il test dei massimali . ( ok, ma ora non crocifiggetemi). Piccola premessa: se leggendo questo post pensate di trovare Zydrunas o Konstantinovs ![]() ![]() Perchè?Dove? Come? Ah! Per chi non lo sapesse , Bw = 83 Kg circa ; Bf ( ultima stima però risalente ad inizio giugno ) = circa 25%. Ho deciso di fare questi test , anche se mi alleno seriamente ( ![]() Per la precisione, dopo un periodo di "preparazione" ( chiamiamolo così) , ho iniziato ad usare il bilanciere dall' inizio di Giugno. Volevo , quindi, constatare se la mia forza di volontà aveva superato la mia forza fisica. Tralasciando dei particolari che si possono trovare nel mio diario ( dove , per motivi di tempo, non sono ancora in linea di marcia con il mio attuale mesociclo ( per alcuni aspetti del mio allenamento)), cerco di andare al sodo. Dove ? A casa mia. Come? Testando gli esercizi più impegnativi , per me e cioè i multiarticolari quali ... mmm ![]() 1) panca piana ( in realtà è un floor press , diciamo dinamico (?) , "modificato" da me per simulare la panca piana che non ho al momento ![]() 2) Front squat ( non ho rack (troppo caro per me) , nè reggi-bilanciere al momento ) ; 3) Military press ( o lento avanti in piedi, chiamatelo come più vi gusta); 4) Stacco da terra. In un secondo momento ( cioè praticamente mentre testavo il military ) ho deciso in un attacco ( l' ennesimo) di alluncinazione competitiva fantozziana di testare il "back squat". Ah! Se qualcuno non l' avesse intuito ( ovviamente non parlo dei più esperti , cioè quelli che quando leggi il diario inizi a rimpicciolirti tipo Minù , ve la ricordate?), il front squat , il military press ed il back squat ( si, anche il back squat) li ho testati grazie alla girata al petto , detta anche " clean & jerk" ( che effetto questo nome!) , che quindi ho testato a sua volta di conseguenza( è incredibile pensare che io abbia fatto una roba del genere e senza farmi male!). Dopo aver trascorso notti semi-insonni tra letture e lavori in casa ( purtroppo faccio lavoretti anche di notte a casa, non so tipo sverniciare/trattare/riverniciare gli scuri , di giorno non ho tempo) , tra figlia e moglie. Vediamo come sono arrivato ai test: 5/7 min circa di riscaldamento generale, esercizi mobilità articolare, riscaldamento specifico con stretching tipo AIS ed esercizi su muscoli antagonisti del movimento . Totale circa 15'. ( accetto suggerimenti , insomma se ho sbagliato ditelo pure , ho tanto da imparare penso). Sequenza riscaldamento esercizio: ( poichè non avevo massimali precedenti o teorici , per me, mi sono basato sui carichi effettuati duranti in WO): 5@50% 4@60% 3@70% , fin qui pausa di circa 1'; 2@80%, rec 2' 1@90%, rec. 2/3' 1@95% ( oppure 100% in base alla facilità con cui "sentivo" il 90%) 3' 1@100%, 3-4'; 1@105/110% ( ho usato anche qui autoregolazione). e via via a salire, con rec. 3/5'. 1° giorno: Esercizio 1) ( mi sembra un corso di inglese che ascoltavo , iniziava così "esercizio 1"): Floor press "modificato" : ( ho "rubato " il modello di Giovanni , anche se non è una panca piana) 2RM = 2 X 71 Kg. Esercizio 2 ) Girata al petto: 1RM = 57 Kg Esercizio 3) Front squat: 4 RM = 4 x 51 Kg. Giorno 2) Esercizio 1) Military press: 1 RM = 45 Kg. Esercizio 2) Slancio ( già che mi trovavo , però l' ho riguardato e fa pena, non che gli altri siano buoni): 51 Kg. Esercizio 3) Back squat: 10 RM = 10 x 51 Kg ( chissà come mai proprio 51 !) . Esercizio 4) Stacco da terra regolare: 1 RM = 115 Kg. ( durante il test avevo anche uno spotter, la mia figioletta che girava intorno alla postazione mobile per lo stacco , finchè ad un certo punto mi dice " anche io , posso?" - ed io ho pensato che sono messo male allora). Cosa mi aspetto dopo aver scritto questo post? Mah , sicuramente niente di particolare visto i pesi infimi rispetto ai vecchi del forum. Probabilmente qualche "esperto" che mi dica se ho fatto giusto o sbagliato qualcosa, magari potrei pensare che da giugno ad oggi ho trascurato qualcosa avendo carichi bassi , oppure no , non so. Poi , appena avrò tempo, potrei ripescare qualche video ( magari dove non sono in mutande) e postarlo . Grazie per l' attenzione e la pazienza. Mi fermo qui. |
Con le limitazioni logistiche che ti ritrovo sei già stato "eroico" a tentare dei massimali. Persino lo stacco (che poteva essere l' alzata con un massimale più veritiero), con la "figlioletta" che ti girava intorno, è stato sicuramente penalizzato.
Quindi complimenti per l' esserti messo in gioco, e rimandiamo i giudizi tecnici a quando potrai testare dei massimali in condizioni "umane" :D |
Buongiorno.
Prima di tutto ti ringrazio per l' attenzione ad un neofita e per la comprensione del "momento". Il fatto che sia stato eroico è vero, non per i carichi, per i giudizi che ne seguiranno. Già che mi trovo in gioco, poichè avevo filmato il tutto, inizio magari a postare lo stacco da terra ( visto che secondo te è la più veritiera). 1° massimale stacco da terra- deadlift - 115 Kg - YouTube Mi raccomando, siate spietati nel giudizio. :) |
Ciao Luca (siamo anche omonimi :D ), sappi che chiunque si metta in gioco è meritevole di rispetto, tieni presente che sono un principiante anche io, quindi prendi quello che provo a dirti per quel poco che vale.
Nello stacco fai due dei più classici degli errori: 1) parti a staccare con il sedere troppo basso e le spalle arretrate, quando tiri poi le spalle avanzano e il sedere si alza (tu dovresti già partire a tirare in quella posizione) 2) spezzi il movimento, ovvero prima estendi le gambe e poi tiri di schiena (per correggere questo io ci stò sputando l' anima) (però avrebbe più senso valutare il tuo stacco con video di serie non massimali) |
Quote:
stacco da terra non massimale - YouTube Grazie per le risposte Omonimo :) P.s.: stavo pensando anche allo STT , di cui ho letto qualcosa di Ado Gruzza. |
Le spalle dovrebbero addirittura essere oltre la verticale del bilanciere.
Quote:
(anche nel video non massimale spezzi il movimento) |
Ciao LucaLuca,
Quote:
Per partire bene con lo stacco, una delle procedure possbili e' la seguente: - Ti avvicini alla sbarra ed infili i piedi sotto finche' la verticale della sbarra non e' all'altezza della meta' del piede (di tutto il piede, non solo della parte che si vede). NON muovere la sbarra - Ti pieghi in avanti ed afferri la sbarra. NON muovere la sbarra - Ora pieghi le tibie in avanti fino a toccare la sbarra, SENZA muoverla. - Ci siamo quasi: inarchi la schiena, come se volessi mostrare i capezzoli a qualcuno che ti sta davanti ad un metro di distanza. NON muovere la sbarra. - Un bel respiro e vai!. Spingi il pavimento coi piedi, e tira su la sbarra senza farla scappare in avanti. Vedrai che con questo set-up avrai meno problemi al passaggio alle ginocchia. Buona serata. |
Quote:
|
Quote:
Buonanotte ed a presto. |
Ecco il mio floor press "modificato". A parte l' assurdità probabile e l' oscenità dell' esercizio, non so se può avere qualcosa di simile, che può essere valutato/corretto, confrontato con la Vera panca piana; movimento quando sono a terra , arco, fermo , etc. Accetto tutto, anche se qualcuno mi dice di fare solo floor in attesa della panca.
Floor press modificato 3 X 63 K - YouTube Attendo lumi da qualche esperto , che abbia la pazienza di guardare questa specie di esercizio. |
La tua modifica non va bene, staccare il bacino da terra rende l' esercizio anche pericoloso. Fai una floor press classica e basta.
|
ok Doc. Grazie per il lume.
|
Eccomi che riprovo lo stacco regolare , cercando di essere un pò tecnico.
Aspetto pareri e critiche. Grazie a chi vorrà aiutarmi: Stacco da terra - Deadlift prove - YouTube |
Quote:
Sorry. Buona giornata. |
Anche se la prospettiva rende difficoltosa la valutazione, direi che spezzi ancora il movimento, prima estendi le gambe e poi tiri con le braccia.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013