piegamenti a terra zavorrati
Fate ogni tanto questo esercizio, quanto mettete di zavorra e quante rip cercate di tenere? se si in che contesto lo inserite e come.
Il peso massimo che sono riuscito a fare è stato con 80/90 kg 5 ripetizioni. Le faccio sempre come secondo esercizio dopo la panca piana, quando le inserisco nella programmazione. |
90Kg?
E come fai? Ti infili sotto una macchina e fai il crik umano?:p |
Quote:
Tu sei un megalomane...:D ... comunque io lo uso come complementare dopo sessioni di panca in cui ho usato carichi "alti" e basse ripetizioni e faccio 4-5 serie da 10 ripetizioni con un sovraccarico di 10-15kg. |
Generalmente non li faccio. Mas per il totale tenete conto del peso corporeo? La zavorra sono dischi sulla schiena?
|
Quote:
|
Ultimamente li uso a fine seduta leggeri
Metto le mani su due step,così da stretchare bene,e zavorro 20/30kg per 12/15 colpi Curioso anch'io sul metodo in cui aggiungi tutto quel peso great |
Visto che siamo in tema, da decathlon ho visto che vendono sia le classiche "maniglie" da poggiare a terra per fare i piegamenti (non so se hanno un nome)
Poi ne hanno una variante con la base a semisfera ![]() Tenendo anche conto che costano 15€ a coppia, possono essere un'alternativa alle maniglie classiche? Edit: Vedendo sul sito credo che la parte tondeggiante si possa staccare per poterle usare anche come le maniglie normali |
chiedo sempre una mano a qualcuno :p
più di una pizza da solo avrei difficoltà, uso i bumper della pignatti per comodità dato che hanno una gomma spessa e con tutte quelle pizze non mi danno mai fastidio. li metto nella parte alta della schiena, leggermente sopra le scapole. con 2 dischi i pesi non si muovono mai, con 3 nemmeno tanto poi dipende da quanto sono stanco, mentre con 4 chiedo sempre a qualcuno di tenere una mano sopra i dischi. con 40/50kg la sensazione di lavoro è molto buona, riesco ad essere dinamico nel movimento, con 60kg anche tutto ok. 80kg dipende dal periodo e dall' allenamento, se ho tirato troppo quello prima non riesco, 90kg li ho fatti la scorsa primavera :D quel periodo volevo aumentare a 100kg ma già con 90 ero al limite dell' esecuzione controllata, poi si rischia di farsi male. a me da una bella sensazione quando le inserisco. come sensazione di lavoro sul pettorale però i migliori piegamenti che ho provato sono stati quelli con i piedi sul trx, dove il trx arriva ad altezza del mio ginocchio. purtroppo non ho un trx e le faccio solo durante e subito dopo la lezione, altrimenti avrei provato ad inserirle sempre con sovraccarico :) tra le panche lo facevo anche io per stretchare il muscolo. comunque non parto con le braccia dritte quando mi zavorrano, mi metto busto a terra come in posizione di partenza, altrimenti sprecherei forza in quella posizione aspettando che vengano caricati i dischi. altri piegamenti molto pesanti sono quelli esplosivi fatti subito dopo la panca, quelli che si possono fare in un allenamento con metodo a contrasto. |
Quote:
|
Secondo i miei calcoli nei piegamenti a terra il carico è pari a circa i 2/3 del peso corporeo.
Come esempio, una persona in grado di sollevare 100 kg di panca piana, ad un peso corporeo di 75 kg, dovrebbe essere in grado di eseguire un piegamento sulle braccia con 50 kg di sovraccarico (2/3 di 75 = 50 + 50 di sovraccarico = 100 kg totali). Se lo si esegue da soli il metodo dello zainetto di Doc è secondo me la soluzione migliore, io lo facevo come ultimo esercizio in casa, usando qualche famigliare come sovraccarico seduto sul mio dorso con le gambe distese verso i miei glutei. Avevo pensato ad un modo di mettermi sotto un bilanciere con una cerniera (tipo T-bar modificata) ma non l'ho mai realizzato. Disponendo di un assistente la soluzione più sicura secondo me è quella di impilare i dischi in un perno da carico (dopo aver messo un asciugamano ripiegato come base sulla schiena, per migliorare il comfort). A differenza di Great trovo scomode le bumper per via del loro diametro, ma evidentemente non ho la larghezza della sua schiena :D. |
Quote:
Sicuramente nelle poche rip che ho fatto mi han dato la sensazione di scarsa stabilità |
domanda oscena, tanto per animare la discussione
-se io invece faccio 4 serie da 20 rip senza sovraccarico cosa cambia? |
Infatti la descrizione non parla di maniglie per ruotare i polsi durante l'esecuzione (come l'esercizio detto da Great, che potrebbe essere interessante da provare in questa variante, alternativo alla panca con manubri), ma di una base volutamente instabile per rendere i piegamenti più difficili. Poi non so se c'è qualche logica del tipo maggior coinvolgimento delle fibre muscolari, esercizio più completo o altre frasi ad effetto che in genere accompagnano gli attrezzi fitness, per questo chiedevo.
Diciamo che quelle deca dovrebbero avere il vantaggio di poter staccare la base tondeggiante, così da poterle usare anche come maniglie normali. |
Quote:
Se pesassi 180 Kg niente, anche se probabilmente avresti un rom di 2 cm per via della panza Altrimenti è come paragonare un esercizio con poche reps e alto carico allo stesso fatto con tante reps e poco carico |
Quote:
Buona giornata. |
Con due differenze sostanziali, non rischi la vita e spendi "solo" 15€ (la coppia, e credo sia un dato fondamentale per capire perchè le ho tirate in ballo)
Visto che l'hai citata, quando ho visto quelle maniglie ho guardato un po' anche le altre cose che avevano e c'era anche una bosu ball...190€:eek: |
Mi son spiegato male.
Non volevo esprimere un parere screditante (anche se le avrei fatte con qualche accorgimento vedi la possibilità di regolare il rom e anche di bloccarle) L'instabilità è data dalla mia mancata abitudine a contrappormi a questa rotazione durante i normali piegtamenti. Di per se ptrebbero rendere l'esercizio "piegamento" anche più completo e incisivo. |
Ma quelle che hai sono quelle dacathlon?
Perchè volevo prendere delle maniglie per i piegamenti e visto che quelle deca dovrebbero essere usabili anche senza "sfrera" volevo prendere quelle, così se l'aggiunta era scomoda o inutile potevo comunque usarle come maniglie normali. |
ma penso di essere normale come schiena, con i Pignatti mi trovo bene perchè essendo di gomma non scivolano e poi li sento più uniti quando ne metto uno sopra l' altro, mentre questa estate in un' altra palestra usavo dei bilancieri con rivestimento di plastica dura, dove alle estremità il peso era fatto in modo come ad avere tre maniglie, mi sono trovato malissimo.
in palestra da me abbiamo anche i dischi di ferro normali con un leggero rivestimento in gomma anche quelli non li uso mai se posso. Una persona sopra la schiena per tenere concentrato peso e baricentro dovrebbe stare seduta come nelle arti marziali sulle ginocchia ma sarebbe scomoda e dolorosa, allora meglio farla mettere sdraiata magari di schiena. non ho mai usato le maniglie nè quelle fisse e nè quelle girevoli, ma ho fatto piegamenti sui kettlebell anche girandoli durante l' esecuzione, la sensazione è stata buona, anche se erano un po' instabili alla base. per quello che mi riguarda come sensazione personale quelli che mi piacciono di più come piegamenti sono con i piedi sui Trx in sospensione, mentre al contrario con le mani dentro al Trx non mi ha colpito più di tanto, li eseguo per provarli ma c'è troppa instabilità e non li sento cosi proficui, sono davvero duri come piegamenti ma si perde molta forza a tenere l' equilibrio. ho fatto anche i piegamenti mettendo piedi e mani dentro il Trx usandone 2 uno avanti e l' altro dietro, e mi è piaciuto invece (ma l' ho fatto una volta sola 2 anni fa quindi...). Comunque mi piace molto di più spingere con il palmo aperto a terra che tenere la mano chiusa su una maniglia, stessa sensazione quando spingo facendo Handstand push up o una variante dove tengo una parte del corpo su una sedia o spalliera in alto, facendo con il corpo all' altezza del bacino una V. Se volete fare i piegamenti tra le due panche e non le avete potete farli con 3 sedie come facevo questa estate (la terza per i piedi) |
riapro il 3d ... allora ieri tornando in palestra mi sono riscaldato con la chest press della technogym (cosa che comunque facevo altro volte quando trovavo la piana occupata, la chest press poi con carichi leggeri è molto fluida e piacevole da fare per riscaldarsi e stretcha anche bene il muscolo se uno vuole), dato che avevo avuto noie al braccio sinistro ho preferito iniziare così.
Aumentando il carico un leggero fastidio l' ho provato sempre sul bicipite. Ho fatto quindi delle serie di prova con manubri da 40kg su panca piana e panca declinata, con la presa normale come quella che si usa nella panca ho avuto sempre lo stesso tipo di fastidio, ma è bastato ruotare un po' i polsi verso l' interno per non sentire più nessun fastidio. Da questo punto di vista quindi è ok, ma in questo modo non sento lavorare molto il petto ... quindi avevo pensato di sostituirli con i piegamenti zavorrati per un periodo. La panca alta la farei con la macchina della hammer che non mi da nessun problema, forse perchè anche lì la presa è leggermente inclinata, ma con questa macchina il petto alto lo sento comunque lavorare. Sicuramente anche con quel tipo di presa nella panca piana con i manubri il petto mi lavorerebbe un po', ma come sensazione non mi soddisfa. Quindi va bene sostituire questo esercizio per farlo con i piegamenti a terra zavorrati per un periodo, o comunque anche se non lo sento lavorare come vorrei dovrei continuare con i manubri? |
Per me la vera discriminante è il tempo di recupero per il fastidio
Magari con una presa differente non senti nulla ma sul lungo periodo? |
Quote:
Se poi capita che non posso più fare una serie di esercizi in nessun modo è chiaro che quella parte la mollo per un bel po' ;) Tipo una volta mi infiammai entrambe le spalle come sotto all' interno tra la scapola e la clavicola, per un bel po' quasi un anno in totale tolsi molti esercizi. Tipo le spinte orizzontali e le trazioni in poco tempo riuscii a farle, ma le spinti verticali e un altro tipo di esercizio no. Comunque questa volta il fastidio del bicipite era esterno come sul brachiale ... invece prima era verso la fine del capo lungo. Non so se questi doloretti che ho sentito ieri siano dovuti che sto anche sotto antibiotici e fino a domenica ho avuto la febbre a 38 (sabato e domenica febbre alta, domenica notte ho iniziato con gli antibiotici). |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013