Dip
ciao ragazzi,
una info sulle DIP presa stretta , questo esercizio diciamo che è un mio punto di forza, nel senso che mi zavorro con 30KG e faccio 12rip pausa 120sec - 8 tip pausa 120sec - 6/7 rip , la mia domanda è se devo affondare fino a fine corsa oppure come fanno molti solo meta escursione? io affondo al massimo (le spalle arrivano nel punto più basso quasi a livello delle mani) perché così secondo il mio punto di vita coinvolgo anche il pettorale , se invece faccio meta escursione solo mi sembra di coinvolgere meno petto e quasi solo tricipite, e giusto? ciao e grazie |
Come per lo squat, in genere si considera valida una dip che arriva sotto il parallelo, cioe' quando la testa dell'omero scende al di sotto del gomito.
Scendere eccessivamente non e' necessario; puo' al contrario stressare eccessivamente l'articolazione della spalla. Buona giornata. |
è sopratutto la posizione quanto ti inclini a coinvolgere più il petto o i tricipiti
|
Infatti principe ho male ad una spalla, forse scendevo troppo quindi la ho sforzata, grazie per il consiglio, greatscape i fatti quando scendo cerco di lavorare più inclinatone meno verticale per lavorare anche di petto
Ciao e grazie mille |
Se hai la panca declinata,lascia perdere le DIP e buttati a capo fitto su quella.
È un esercizio che ha la stessa meccanica delle DIP,lavora tutto il pettorale,sei più stabile,puoi caricare di più e non rischi di distruggerti le spalle. |
Grazie per la info, la declinata c e in palestra , ma non sapevo fosse come fare le DIP, pensavo che le dip fossero più complete e si usasse di più le spalle.
|
Quote:
La posizione delle mani e' radicalmente diversa tra i due esercizi, e questo una certa influenza su come lavorano le spalle mi pare ce l'abbia. Idem per la larghezza della presa. Inoltre, come dici giustamente tu, il lavoro di stabilizzazione richiesto da una dip e' assente nella panca, e questo aspetto da solo rende la seconda un esercizio meno completo. Buona giornata. |
Mille graZie
|
Quote:
Con i manubri hai una maggiore escursione,ma necessiti di maggior stabilizzazione e quindi usi minor carico. Quando invece si diventa più forti e si devono utilizzare manubri più grossi,l'escursione diventa addirittura minore rispetto all'utilizzo del bilanciere. Con la DIP la questione escursione non si pone,ma rimane il fatto della stabilizzazione che non consente di caricare come in panca,e il lavoro dell'articolazione della spalla sotto grossi carichi inizia a diventare pericoloso.Quindi,imo,molto meglio la panca declinata. La posizione delle mani e la stance non influiscono affatto sulla meccanica dell'esercizio,al massimo possono influire sull'attivazione maggiore o minore di una parte del grande e piccolo pettorale. |
Aggiungo:
- nella dip le mani partono lungo i fianchi, e finiscono il movimento dietro la schiena. - nella declinata le mani partono davanti rispetto al corpo, e finiscono vicino al petto. Che due movimenti cosi' diversi abbiano la stessa meccanica non sembra cosi' ovvio. Buona giornata. |
Quote:
Quote:
Ma che abbiano la stessa meccanica, come hai affermato tu, mi pare che vada giustificato meglio. Buona giornata. |
Mi date due dritte su come controllare l stress sulle spalle sia in panca che nelle dip, nelle dip se non sbaglio basta affondare meno giusto?
Vale anche per la panca ? Fermarsi prima di toccare il petto ? Mille grazie Ciao |
C è già un abisso tra le dip alle parallele e quelle agli anelli
|
Purtroppo non sono in grado di effettuare un'analisi biomeccanica del movimento per dimostrare scientificamente che dip e panca dec sono molto simili.
Posso provare con un esempio astratto. Tieni a mente la posizione che hai nella panca dec,ipotizzando di avere due manubri con impugnatura neutra. Adesso ruota tutta la figura in avanti fino a portarla perpendicolare al terreno. Dovresti vedere il busto inclinato in avanti di qualche decina di gradi rispetto alla perpendicolare e i manubri e le mani parallele al tronco. Paragonala con le DIP e vedrai che la meccanica è molto simile,quello che cambia è l'escursione articolare perchè le DIP dovrebbero essere un esercizio a catena cinetica chiusa e quindi la spinta è su un punto fisso,mentre la panca dec dovrebbe essere a catena cinetica aperta perchè la spinta avviene su un corpo mobile e quindi è impossibile portare i manubri oltre il busto,altrimenti cadrebbero per terra. Dovrebbero lavorare tutte e due sullo stesso piano di movimento. On line non riesco a trovare nulla in merito. Se ho detto qualche castroneria fammelo presente. |
Quote:
Anyway, Williamdps ha fatto una domanda specifica sulle dips, e mi pare che la risposta sia stata data: non serve andare troppo profondi (mentre nella panca la sbarra puo' arrivare al petto senza problemi). Per me basta questo. Buona giornata. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013